DAL MITO AL PALCOSCENICO

Documenti analoghi
Condizioni: connessione Wi-Fi, proiettore, tablet per ogni studente

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LABORATORIO 4. DOCENTE: Prof. Tiziano Nincheri. Silvia Niccolai; secondaria I grado; AD00; Istituto G.C. Melani (Montale)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale. Il Volontariato: Modello di Business o Rete Sociale?

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Occupazione e Professioni. Occupazione e Professioni

Riappropriazione: la parola chiave

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Titolo UdA. Contestualizzazione. Destinatari. Periodo. Situazione/problema. Competenza focus. Competenze correlate. Insegnamenti coinvolti

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio - Culturale Il Volontariato = Modello di Business o Rete Sociale?

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Management Imprese e Innovazione Malaga verso il futuro

REGISTRO MODULO CLIL

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Socio e Letteratura The Farm Track: dal produttore al consumatore

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Culturale Malaga ciudad genial (Capitale del Turismo Culturale)

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

CON L EUROPA INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO!

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

APPRENDIMENTO COOPERATIVO - SCHOOL PRESENTATION

Strumenti per l analisi del testo poetico

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano

REGISTRO MODULO CLIL

Risultati questionario relativo al PNSD

Il viaggio, percorso interdisciplinare

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Art Sofia

Strumenti innovativi per la progettazione didattica: un percorso di Media Education dal cellulare al Social Network. Dott.ssa Roberta di Risio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Love Point! Tutto quello che avresti voluto sapere sull amore!

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Creatività e Impresa Rimini creacittà

Seconda mobilità Erasmus Bruxelles

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Management Fare Sostenibilità Malaga Città Smart

Formazione insegnanti Generazione Web Lombardia

UNITA CONTROLLO DI SE PERCORSO

La produzione orale in CLIL: per il contenuto, per la LS o per entrambe

Flipped classroom per la formazione insegnanti: una ricerca sulla percezione degli studenti / Gemma Carotenuto e Silvia Sbaragli

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

Format programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Il Management del Turismo Rimini, capitale del Turismo

CLASSE III B BTS A.S DOCENTE RESPONSABILE: prof.ssa F.Micillo

Titolo UdA. Contestualizzazione. Destinatari. Periodo. Situazione/problema. Competenza focus. Competenze correlate. Insegnamenti coinvolti

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Economia Antropologia culturale Folkore bulgaro. Folklore Bulgaro

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

La progettazione a ritroso. ADi materiale elaborato da Silvia Faggioli a partire da materiale prodotto da Paola Varonesi

Esperienze didattiche di flipped classroom nel testo narrativo e letterario. prof.ssa Maria Teresa Delicati ITTS A.Volta Perugia

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Eco-turismo in Bulgaria

CARTE GEOSTORICHE PERCHÉ USARE LE CARTE GEOSTORICHE. Ecco alcuni esempi di come si possono usare le carte geostoriche.

I social e la scuola. L esperienza de La Zolla - Milano. Convegno Nazionale FOE - 17 marzo 2018

WORKSHEET ITA-6. Obiettivi: migliorare le capacità di lettura e di comprendere il discorso narrative, potenziare la creatività utilizzando I libri

LA GABBIANELLA E IL GATTO

CLASSE Tutte le classi del plesso

RESOCONTO LABORATORIO PICCOLI INTERNAUTI L INFORMAZIONE NELL ERA DI INTERNET

C ERA UNA VOLTA. A.S Scuola primaria di Cogozzo IC Villa Carcina

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

di GIGLIOLA ROSSINI Liceo Ginnasio Statale A. Canova TREVISO

PROYECTO ES01-KA

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Economia Turismo culturale Cultura e storia della Bulgaria. Cultura e storia della Bulgaria

Animatore Digitale. aa.ss. 2018/2019. Educazione nell era digitale. Pilastro fondamentale de La Buona Scuola (legge 107/2015)

Piano di lavoro di INGLESE Classe I A

Il progetto ha affrontato tematiche varie inerenti alcune discipline del

CERT- LIM INTERACTIVE TEACHER Certificazione Competenze Metodologiche con la LIM MODULO 2 Competenze Metodologico-Didattiche. Strategia del Big6

G Suite for Education

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PROGETTO L2. Direzione Didattica Statale 9 Circolo «A.Manzoni» Foggia Scuola primaria Maria Montessori. Ins. Coordinatrice Antonella d Angelo

Quel giorno la metà degli studenti erano a casa con l influenza.

Progetto di una Unità di Apprendimento F lipped

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

La programmazione per competenze. Silvia Faggioli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Italian love Contest

IMMAGINI, INFERENZE E SIGNIFICATI. Lesson study sulla comprensione del testo

UNITA DI APPRENDIMENTO

GUIDA SUL FORNO A CONVEZIONE VAPORE

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

MAPPA CONCETTUALE AREA TRASVERSALE. Galileo Chini e il Liberty

L ambiente educativo digitale di De Agostini Scuola Claudio Zanone

GLI ARCHIVI RACCONTANO STORIE... NELLE PIAZZE DI PAESE E VIRTUALI

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL): Economia Turismo culturale Cultura e storia della Bulgaria

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Rimini, tra grafica e fotografia

La valutazione degli apprendimenti in CLIL Graziano Serragiotto.

PROGRAMMAZIONE CLIL SCUOLA PRIMARIA STORIA

Risorse digitali per la formazione dei docenti

Liceo delle Scienze Umane. _Claudia Bianco. Inglese

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Formazione Lavagna Multimediale Corsisti: Docenti I.C. Marzabotto

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Incontri formativi in presenza sul tema:

Avanguardie Educative (INDIRE)

Programma Alternanza Scuola Lavoro (ASL) Un viaggio tra i biomi del mondo

Analisi dati questionario per la rilevazione delle competenze digitali

L'idea! Scuola tradizionale

Una scuola tra le nuvole ITS Luca Pacioli -Crema

SCUOLA APERTA AL TERRITORIO CULTURA, STORIA E TRADIZIONE

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Transcript:

DAL MITO AL PALCOSCENICO Progetto CLIL - SMS Maggiora Vergano di Refrancore (AT) Classe III B

obiettivo osservare e analizzare attraverso due personaggi dell Iliade - ripensati e rivisti successivamente nelle opere di Boccaccio, Chaucer e Shakespeare - l evoluzione del mito dall antica Grecia al teatro rinascimentale Elisabettiano. sapere stabilire delle relazioni tra il tipo di testo analizzato, il periodo in cui è stato composto e il momento storico in esso raccontato sapere apprezzare la diversa forma della materia letteraria a seconda del genere scelto e della lingua adoperata stabilire delle relazioni tra i personaggi letterari tanto lontani nel tempo e i piccoli grandi eventi e sentimenti della vita reale.

strumenti schede di lavoro estratti delle opere: Iliade Omero, Il Filostrato Boccaccio; Troilus and Criseyde Chaucer, Troilo and Cressida Shakespeare laptop personale degli alunni proiettore connessione Wi-Fi in aula video

metodologia presentazione powerpoint brainstorming webquest quiz schede di riepilogo pair-work team-work

step by step (overview) presentazione PowerPoint per introdurre il progetto e per recuperare le informazioni che gli studenti possiedono già sull Iliade e sui due personaggi che fungono da perno all esplorazione dei diversi testi letterari. Introduzione alla figura dell eroe/mito e del vocabolario specifico introduzione de Il Filostrato di Boccaccio e creazione di una mappa concettuale dei personaggi e di uno storyline della trama Differenze tra l opera del Boccaccio e quella di Chaucer, con particolare enfasi sulla figura della donna nel Medioevo Presentazione del Troilus and Criseyde di Chaucer attraverso una strofa del proemio in middle English modernizzato. Focus sui due personaggi principali e sulla loro futura evoluzione sul palcoscenico shakespeariano I cinque atti della tragedia di Shakespeare visti con gli occhi di Aristotele.

il Blog Literature in love Per motivare gli studenti e assicurarci il loro coinvolgimento e la loro partecipazione, abbiamo voluto raccontare la storia tra Troilo e Cressida dal punto di vista del sentimento che (non) li univa. Consapevoli del fatto che, considerata l età dei nostri studenti, si tratta di un argomento che suscita curiosità e che innesca la volontà di comunicare e condividere particolari stati d animo ed esperienze che si vivono, si stanno vivendo o si sono vissute. Abbiamo così creato un Blog, in cui i nostri ragazzi, sotto le mentite spoglie di Troilo, Cressida, Pandarus, Diomede, ecc, hanno espresso il loro modo di pensare all amore, all amicizia, alla fedeltà, alla famiglia, nel modo social a cui sono abituati, ma a scuola, in gruppo, con il confronto e in lingua inglese.

Una volta introdotti alla materia gli studenti sono stati suddivisi in coppie ogni coppia ha scelto uno dei personaggi principali presenti nelle quattro opere attraverso una Webquest è stato chiesto loro di cercare su Wikipedia e su altri siti da noi segnalati tutte le informazioni relative al loro personaggio le informazioni raccolte sono state utilizzate da ciascuna coppia per creare un profilo su Blogspot

Il Profilo di Diomede

abbiamo costruito uno storyline degli eventi principali comuni alle 4 opere e lo abbiamo suddiviso in tre parti corrispondenti a tre momenti di inserimento dei post sul Blog: I parte: Troilo e Cressida si innamorano II Parte: Cressida tradisce Troilo III Parte: vendetta e battaglia conclusiva

un esempio: I parte: Troilo e Cressida si innamorano Introduzione/presentazione dei personaggi e del loro carattere e schieramento(troiani o greci?) Si esplicitano, attraverso i post, gli eventi necessari per il futuro dispiegarsi della trama gli alunni interpretano liberamente il loro personaggio utilizzando i canali di comunicazione che userebbero nella loro vita reale, Youtube, Foto, Testi, citazioni

Introduzione/presentazione dei personaggi e del loro carattere

Si esplicitano, attraverso i post, gli eventi necessari per il futuro dispiegarsi della trama

gli alunni interpretano liberamente il loro personaggio utilizzando i canali di comunicazione che userebbero nella loro vita reale, Youtube, Foto, Testi, citazioni

ruolo dell e-teacher l insegnante coordina, supervisiona e fornisce assistenza tecnica è amministratore del blog ma corregge i post solo se gli errori pregiudicano la comprensione valuta con una griglia il lavoro fatto in gruppo, nel gruppo e sul blog mostra orgogliosa il prodotto ancora non finito ai colleghi, paventando l idea di aprire il blog anche al contributo in lingua delle altre classi

ruolo dell e-teacher mette in relazione i post con i testi dei 4 autori e assegna piccoli task da fare online es. tradurre in inglese parti del Filostrato'

our bloggers at work