Giornale Italiano di Medicina Tropicale



Documenti analoghi
NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

Febbre al rientro da Malindi, Kenya

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

Guida alle Vaccinazioni

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Influenza pandemica (A/H1N1p)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Infezione da HIV e AIDS in Piemonte

Come e quando fare i test. Antonino Di Caro INMI

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Ministero della Salute

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

Indice. PARTE I Igiene generale. Autore. Prefazione

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

ANALISI DEL MUTUATARIO

Prepararsi e sapere preparare all adozione Il punto sulle esperienze dei corsi per le coppie candidate all adozione

Un mestiere difficile

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO

Bambini e ragazzi affetti da tumore

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 23 Luglio 2010

Denuncia di Malattia Infettiva

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Rapporto dal Questionari Insegnanti

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

RELAZIONE SANITARIA 2007

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

La catena Epidemiologica

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

Prevenzione generale delle malattie infettive

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Mortalità infantile I perché di uno studio

Che cos è la celiachia?

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Bocca e Cuore ooklets

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Cooperazione sanitaria internazionale e salute dei migranti: l impegno della Regione Toscana per la salute globale

40 miliardi di dollari. 150 paesi. Sconfiggere l estrema povertà nel mondo OBIETTIVO:

organizzato da Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR) in collaborazione con l Ufficio Relazioni Esterne (URE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ (ISS)

HIV e infezioni tropicali concorrenti: uno studio caso-controllo

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

03/02/2013. Bartonella henselae Toxoplasma Campylobacter Cryptosporidium Salmonella Giardia Toxocara Coxiella. Dermatofiti

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Marzo L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La gestione delle emergenze infettive: analisi e proposte

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

MIFID Markets in Financial Instruments Directive

Il rischio cancerogeno e mutageno

Relazione attività esercizio 2012

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Progetto Atipico. Partners

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 14 DEL 7 APRILE 2008

RSA Provincia di Milano

I laureati di cittadinanza estera

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

Protocollo d Intesa. tra

La famiglia davanti all autismo

Project Cycle Management

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

Transcript:

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 1 Giornale Italiano di Medicina Tropicale Italian Journal of Tropical Medicine RIVISTA UFFICIALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA TROPICALE OFFICIAL JOURNAL OF THE ITALIAN SOCIETY OF TROPICAL MEDICINE DIRETTORE/EDITOR Giancarlo Majori COMITATO DI REDAZIONE/EDITORIAL BOARD Alessandro Bartoloni; Vanni Beltrami; Luigi Bertinato; Zeno Bisoffi; Pietro Caramello; Francesco Castelli; Roberto Cauda; Vittorio Laghi; Gavino Maciocco; Luciano Nigro; Mario Stefano Peragallo; Eligio Pizzigallo; Santino Prosperi; Roberto Romi; Evangelista Sagnelli COMITATO DI CONSULENZA/ADVISORY BOARD Jorge Alvar; Giampiero Carosi; Giuseppe Cascio; Antonio Cassone; Mario Coluzzi; Manuel Corachan; Robert N. Davidson; Donato Greco; Anatole Kondrachine; Dominique Le Ray; Hans O. Lobel; Sornchai Looareesuwan; Giancarlo Majori; Piero Olliaro; Luigi Ortona; Sergio Pauluzzi; Antonio Sebastiani; Sergio Spinaci; Jef Van den Ende; Paola Verani REDAZIONE/EDITORIAL OFFICE Giornale Italiano di Medicina Tropicale c/o Istituto Superiore di Sanità, Laboratorio di Parassitologia, Viale Regina Elena, 299-00161 Roma Tel. 06-49903380; Fax 06-49387065 E-mail: majori@iss.it Periodico trimestrale registrato al n. 499/87 del 22 settembre 1987 del Registro del Tribunale di Roma. Proprietà: Società Italiana di Medicina Tropicale Direttore Responsabile: Giancarlo Majori Composizione e impaginazione: Maria Grazia Bedetti Stampa: Centrostampa De Vittoria S.r.l., Via degli Aurunci, 19-00185 Roma Finito di stampare nel mese di Febbraio 2006

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 2

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 3 PREFAZIONE Per il microbiologo clinico le patologie d importazione rappresentano un capitolo di studio complesso ed in continua evoluzione che oltre alle malattie del viaggiatore deve affrontare anche le nuove realtà epidemiologiche legate all immigrazione. In tale ambito è indispensabile uno stretto contatto con l infettivologo per una scelta appropriata delle indagini, un consulto nell epicrisi, una continua collaborazione nel follow-up dei pazienti. Il testo Orientamenti diagnostici e terapeutici in patologia d importazione risponde pienamente alle esigenze del Microbiologo (parlo pro domo mea) chiamato ad un difficile percorso diagnostico che può essere intrapreso solo utilizzando indicatori di direzione anamnestici, epidemiologici e clinici. Il manuale dopo un pro-memoria sulle metodiche ed una rassegna delle patologie più frequentemente coinvolte nelle diverse aree geografiche tratta in modo sintetico ma esaustivo le diverse patologie a partire dall approccio sindromico cui fa seguito un approccio etiologico con utili riferimenti al ciclo biologico degli agenti in causa, alla diagnosi di laboratorio (ovviamente non sono trattati gli aspetti tecnici) e alla terapia. Il tutto corredato da aggiornate informazioni bibliografiche ed informatiche. L alta specializzazione degli Autori, l armonizzazione delle informazioni, l agilità di consultazione fanno di questo testo un utile strumento per chi affronta quotidianamente, con efficace sinergismo interdisciplinare, le problematiche delle patologie di importazione. Enrico Magliano Presidente AMCLI (Associazione Microbiologi Clinici Italiani)

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 4 PREFAZIONE Nel 1996 la sezione regionale lombarda della Società Italiana delle Malattie Infettive ha promosso la costituzione di alcuni gruppi di studio, tra cui quello della malaria. Il gruppo ha lavorato proficuamente nel corso dell ultimo decennio ed è maturato lungo il percorso. Innanzitutto ha preso atto che la malaria, che pure rappresenta la malattia più frequente ed importante tra quelle esotiche d importazione, non esaurisce certamente il lungo novero delle patologie emergenti e riemergenti legate all incremento del volume dei viaggi internazionali e dei flussi migratori. In secondo luogo, il gruppo di studio ha valicato i confini regionali e si è arricchito della partecipazione di un numero crescente di centri altamente qualificati. Gli orientamenti costituiscono certamente un utile strumento diagnostico terapeutico di riferimento per la pratica clinica quotidiana. Mi auguro però che sia soprattutto valorizzata la sua funzione di trampolino per il continuo aggiornamento di questa disciplina: la disponibilità dell opera sui siti web delle società scientifiche interessate fornirà a tutti i colleghi l opportunità di contribuire a questo processo. La patologia di importazione è terreno di confronto, mai di scontro, tra discipline e società affini: penso alla Società di Medicina Tropicale e a quella della Microbiologia Clinica in primo luogo. Questa opera può avere quindi un ulteriore scopo: migliorare le sinergie attraverso la condivisione di orientamenti condivisi. Giampiero Carosi Vice-Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali)

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 5 PREFAZIONE Nel 1996 la sezione regionale lombarda della Società Italiana delle Malattie Infettive ha promosso la costituzione di alcuni gruppi di studio, tra cui quello della malaria. Il gruppo ha lavorato proficuamente nel corso dell ultimo decennio ed è maturato lungo il percorso. Innanzitutto ha preso atto che la malaria, che pure rappresenta la malattia più frequente ed importante tra quelle esotiche d importazione, non esaurisce certamente il lungo novero delle patologie emergenti e riemergenti legate all incremento del volume dei viaggi internazionali e dei flussi migratori. In secondo luogo, il gruppo di studio ha valicato i confini regionali e si è arricchito della partecipazione di un numero crescente di centri altamente qualificati. Gli orientamenti costituiscono certamente un utile strumento diagnostico terapeutico di riferimento per la pratica clinica quotidiana. Mi auguro però che sia soprattutto valorizzata la sua funzione di trampolino per il continuo aggiornamento di questa disciplina: la disponibilità dell opera sui siti web delle società scientifiche interessate fornirà a tutti i colleghi l opportunità di contribuire a questo processo. La patologia di importazione è terreno di confronto, mai di scontro, tra discipline e società affini: penso alla Società di Medicina Tropicale e a quella della Microbiologia Clinica in primo luogo. Questa opera può avere quindi un ulteriore scopo: migliorare le sinergie attraverso la condivisione di orientamenti condivisi. Giampiero Carosi Vice-Presidente SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali)

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 6

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 7 INTRODUZIONE Dopo più di due anni di lavoro, che hanno visto coinvolti numerosi colleghi della maggior parte dei Centri di Malattie Infettive che si sono da tempo coordinati nel SIRL (Salute Internazionale Regione Lombardia) ben oltre i ristretti confini lombardi, in una rete di Centri cui è stato dato il nuovo nome di GISPI (Gruppo di Interesse e Studio delle Patologie di Importazione), siamo finalmente a pubblicare questi Orientamenti diagnostici e terapeutici in patologia di importazione. Pensati inizialmente come Linee Guida per il personale medico e paramedico specializzato delle Divisioni di Malattie Infettive e Tropicali, hanno voluto mantenere nel tempo questi destinatari, ma sono diventati nel processo di costruzione qualcosa di diverso dalle tradizionali linee guida con cui siamo abituati in più ambiti a confrontarci, pur cercando di conservarne l approccio concreto ed operativo. Vale la pena ricordare il processo che ha portato all attuale risultato: in riunioni assembleari è stato definito il taglio degli argomenti e l indice dei capitoli, sono quindi stati assegnati agli Autori i singoli capitoli, che hanno poi ricevuto una prima correzione all interno del Comitato di Redazione per essere rinviati agli Autori perché elaborassero la versione definitiva. Un percorso dunque lento e a volte faticoso, che ha forse tra i suoi valori aggiunti la volontà e la pratica di contaminare gli approcci differenti maturati nei diversi Centri SIRL e dai differenti Autori, riconoscendone le diverse competenze ed esperienze e stimolandoli ad accogliere punti di vista diversi. Con questa modalità di lavoro, non avevamo la pretesa di produrre un testo organico, definito e tanto meno definitivo. Più che un affresco apprezzabile nella sua globalità, ci interessava e ci interessa offrire un mosaico, fatto di tante tessere diverse per colori, dimensioni e stili, che il nostro lavoro di coordinamento non ha tentato di uniformare, ma solo di armonizzare. Se a questo primo risultato riusciremo a dare seguito con un aggiornamento continuo della versione in formato elettronico gentilmente ospitata dai siti della SIMET (Società Italiana di Medicina Tropicale) e della SIMIT (Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali), raggiungeremo forse anche l obiettivo di continuare ad offrire contributi a più voci, consapevoli del loro valore di frammento, alla comprensione e alla pratica di aspetti sanitari in costante variazione ed evoluzione. In questa prospettiva, ogni critica, suggerimento, proposta di modifica sono assolutamente ben accetti e caldamente richiesti. Questa fatica ha già ottenuto comunque un effetto importante: la scoperta della ricchezza che deriva dallo scambio delle conoscenze e delle esperienze. Possa questa pratica estendersi ad altre aree del nostro comune lavoro e della nostra condivisa passione per dare così ulteriori frutti. Per il Comitato di Redazione Giovanni Gaiera Settembre 2005

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 8 Il Comitato di Redazione Anna Beltrame Giovanni Gaiera Maurizio Gulletta Alberto Volonterio Lista degli Autori Zeno Bisoffi Massimo Giola Alberto Matteelli Dott.ssa Laura Ravasio Divisione di Malattie Infettive Ospedali Riuniti BERGAMO Tel.: 035/269280-886-282 E-mail lauraravasio@libero.it Dott. Maurizio Gulletta Clinica di Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Tel.: 030/3995663 Dott. Silvio Caligaris Clinica di Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Tel.: 030/3995802 E-mail silvio.caligaris@bsnet.it Dott. Marco Moroni Divisione di Malattie Infettive Ospedale di Circolo BUSTO ARSIZIO Tel.: 0331/699269 E-mail alemarcoia@aliceposta.it Dott. Alberto Volonterio Divisione di Malattie Infettive Ospedale Niguarda MILANO Tel.: 02/6442701 E-mail malattieinfettive@ospedaleniguarda.it Dott.ssa Manuela Piazza Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università di Milano - Ospedale L. Sacco MILANO Tel.: 02/39042676-550-557 Dott. Edoardo Pozio Centro di Riferimento Trichinellosi dell Istituto Superiore di Sanità Dipartimento di Malattie Infettive, Parassitarie e Immunomediate ROMA Tel.: 06/49902304; Fax: 06/49387065 E-mail pozio@iss.it Dott. Annibale Raglio Divisione di Microbiologia Ospedali Riuniti BERGAMO Tel.: 035/269012 E-mail araglio@ospedaliriuniti.bergamo.it Dott. Alberto Matteelli Clinica Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Tel.: 030/3995802 E-mail amatteelli@bsnet.it Dott.ssa Laura Galimberti Istituto di Malattie Infettive e Tropicali Università di Milano - Ospedale L. Sacco MILANO Tel.: 02/39042676-550-557 E-mail lauragalimb@libero.it Dr. Luigi Ruffo Codecasa Divisione di Pneumologia A.O. Niguarda Ca Granda MILANO Tel.: 02/64441 E-mail luigiruffo.codecasa@fastwebnet.it Dott. Paolo Perini Divisione di Malattie Infettive Ospedale A.Manzoni LECCO Tel.: 0341/489890-887 E-mail m.infettive@ospedale.lecco.it Dott.ssa Gloria Giani I Divisione di Malattie Infettive Ospedale L. Sacco MILANO Tel.: 02/39043490-3480 E-mail gm.vigevani@hsacco.it Dott. Zeno Bisoffi Centro per Malattie Tropicali Ospedale "S. Cuore" NEGRAR VERONA Tel.: 045/6013252 E-mail zeno.bisoffi@sacrocuore.it

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 9 Dott. Maria Gobbo Laboratorio di Malattie Tropicali Ospedale "Sacro Cuore" NEGRAR VERONA Tel.: 045/6013311 E-mail maria.gobbo@sacrocuore.it Dott.ssa Simona Gatti Laboratorio di Parassitologia IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA Tel.: 0382/502699-698 E-mail sgatti@smatteo.pv.it Dott.ssa Alessandra Donisi U.0. Malattie Infettive Ospedale Civile PIACENZA Tel.: 0523/303653 E-mail a.donisi@ausl.pc.it Dott. Massimo Giola Clinica di Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera Universitaria VARESE Tel.: 0332/278446 E-mail: mgiola@libero.it Dott.ssa Anna Capelli Cattedra di Malattie Tropicali IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA Tel.: 0382/502691-79 E-mail: capelli128@libero.it Dott.ssa Francesca Moretti Clinica di Malattie Infettive e Tropicali Azienda Ospedaliera Spedali Civili BRESCIA Tel.: 030/3995671 Prof. Enrico Nunzi C.I.R. LEP. Università degli Studi di Genova Via Balbi, 5 GENOVA Tel. Università: 010/20991 E-mail cirlep@unige.it Dott. Maurizio Ferrarese Divisione di Pneumologia A.O. Niguarda Ca Granda Piazza dell Ospedale Maggiore MILANO Tel: 02/64441 Dott. Giovanni Gaiera Divisione di Malattie Infettive Ospedale San Raffaele Centro S. Luigi MILANO Tel.: 02/26437970 901-7978 E-mail giovanni.gaiera@libero.it Dott. Enrico Brunetti Cattedra di Malattie Tropicali IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA Tel.: 0382/502691-79 E-mail selim@unipv..it Dott. Enrico Barchi UO Malattie Infettive REGGIO EMILIA Tel.: 0522/296452 E-mail enrico.barchi@asmn.re.it Dott.ssa Anna Beltrame Clinica di Malattie Infettive Policlinico Universitario di Udine Università degli Studi di Udine UDINE Tel.: 0432/559354, Fax : 0432/559360 E-mail anna.beltrame@med.uniud.it Prof. Massimo Scaglia Laboratorio di Parassitologia IRCCS Policlinico San Matteo PAVIA Tel.: 0382/502699-698 Dott. Maurizio Ruscio Direttore Dipartimento Diagnostico e Strumentale ASS 4 - Laboratorio analisi cliniche e microbiologia Ospedale di San Daniele - Centro di Riferimento per la Malattia di Lyme, Viale Trento e Trieste, 38 SAN DANIELE DEL FRIULI - UDINE Tel.: 0432/949351 Fax: 0432/949263 E-mail: maurizio.ruscio@ass4.sanita.fvg.it Dott. Placido Mondello Divisione Malattie Infettive Azienda Ospedaliera di Cremona Largo Priori, 1 CREMONA Tel/fax: 0372/405518 E-mail G.carnevale.aioc@e-cremona.it Dott.ssa Donata Gallone Divisione Malattie Infettive Azienda Ospedaliera di Cremona Largo Priori, 1 - CREMONA Tel/fax: 0372/405518 E-mail G.carnevale.aioc@e-cremona.it

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 10

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 11 INDICE DEI CAPITOLI E DEGLI AUTORI A) Promemoria Metodiche diagnostiche 1) Tecniche diagnostiche parassitologiche di base (M. Gulletta) 2 cop A 2) Centri di riferimento per le tecniche diagnostiche specialistiche (M. Gulletta) 2 cop B B) Approccio geografico alle malattie infettive (A. Volonterio) Pag 1 C) Approccio sindromico 1) Sindromi febbrili (Z. Bisoffi, A. Beltrame, M. Giola) Pag.14 2) Sindromi enteriche (A. Volonterio) Pag 19 3) Sindrome eosinofila (Z. Bisoffi) Pag 22 4) Sindromi respiratorie (A. Matteelli) Pag 28 5) Sindromi genito-urinarie (A. Beltrame) Pag 34 6) Sindromi neurologiche (A. Matteelli, M. Gulletta) Pag 44 D) Approccio eziologico 1) Amebosi (M. Scaglia, S. Gatti) Pag 52 2) Anchilostomiasi (F. Moretti, A. Beltrame) Pag 59 3) Ascaridiasi (G. Giani) Pag 62 4) Cisticercosi (A. Volonterio) Pag 65 5) Echinococcosi (E. Brunetti, A. Volonterio) Pag 69 6) Filariosi linfatiche (S. Caligaris) Pag 75 7) Giardiasi (A. Beltrame, M. Gulletta) Pag 79 8) Larva Migrans (M. Moroni) Pag 84 9) Leishmaniosi (M. Scaglia, S. Gatti, M. Piazza, L. Ravasio) Pag 88 10) Loiasi (S. Caligaris) Pag 95 11) Malaria (M. Gulletta, P. Perini) Pag 99 12) Miasi (M. Moroni) Pag 112 13) Oncocercosi (S. Caligaris) Pag 115 14) Scabbia (G. Giani) Pag 118 15) Schistosomiasi (G. Gaiera, M. Piazza, L. Galimberti) Pag 121 16) Strongiloidiasi (Z. Bisoffi, S. Gatti, M. Gulletta) Pag 128 17) Trichinellosi (A. Donisi, E. Pozio) Pag 132 18) Tripanosomiasi africana (L. Ravasio, A. Raglio) Pag 136 19) Tripanosomiasi americana (G. Gaiera) Pag 144 20) Borreliosi (M. Giola) Pag 151 21) Febbre tifoide (L. Galimberti, P. Perini) Pag 156 22) Leptospirosi (M. Giola) Pag 163 23) Malattia di Lyme (M. Giola, M. Ruscio) Pag 167 24) Morbo di Hansen (A. Capelli, D. Gallone, E. Barchi, E. Nunzi) Pag 172 25) Rickettsiosi (M. Giola, P. Mondello) Pag 179 26) Tubercolosi (A. Matteelli, L. Ruffo Codecasa, M. Ferrarese, A. Volonterio) Pag 186 27) Dengue (Z. Bisoffi) Pag 193 28) Febbre gialla (P. Perini) Pag 197

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 12 29) Febbri emorragiche africane (A. Matteelli) Pag 201 30) West Nile Fever (A. Volonterio) Pag 206 31) Avvelenamenti da fauna ittica (A. Volonterio) Pag 209 32) Patologie non infettive (A. Volonterio) Pag 214 E) Principali metodiche diagnostiche in parassitologia (M. Gulletta, M. Gobbo) Pag 218 F) Promemoria Farmaci antiparassitari Farmaci antiparassitari e gravidanza (A. Beltrame, A. Volonterio) Pag 221 Farmaci non disponibili in Italia (A. Volonterio) 3 cop G) Elenco Centri GISPI 4 cop

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 1 GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA TROPICALE VOL. 10 SUPPL. 2005 APPROCCIO GEOGRAFICO ALLE MALATTIE INFETTIVE Alberto Volonterio, Divisione di Malattie Infettive Ospedale Niguarda Milano Nella pratica corrente dell assistenza al paziente in partenza o al ritorno dai viaggi, non è sempre rilevante accostarsi alla clinica partendo da un approccio centrato sulla patologia. Talvolta è più utile accostarsi all individuo considerando le specificità del viaggio e a partire da aree geografiche, da singoli paesi e regioni. In questa rassegna, non vengono prese in esame le ultime considerazioni riguardo alla SARS, per la cui peculiarità si rimanda ai siti specifici sull argomento. AFRICA AFRICA SETTENTRIONALE Il Marocco e la Mauritania, l Algeria, la Tunisia, la Libia sono aree relativamente omogenee quanto a caratteristiche climatiche e fisiche, con una costa calda e relativamente umida, un entroterra più asciutto e montuoso o desertico. L Egitto con la valle del Nilo è più umido e presenta alcune peculiarità, come la presenza di vettori (artropodi, celenterati) ad esso unici. In tutta l area, la patologia prevalente è quella legata alle affezioni di cibo ed acque, con infezioni batteriche e parassitarie (Salmonella, Shigella, Campylobacter, Entamoeba, E. coli ). Nella Valle del Nilo, è elevata la prevalenza di Schistosomiasi (da S. mansoni che ha quasi totalmente sostituito S. haematobium dopo la costruzione della mega-diga di Assuan). In tutta l area, sono diffuse l Epatite A e B, in Egitto anche la C (>10% della popolazione). Le malattie veicolate da artropodi sono poco frequenti e di solito limitate ad aree geografiche remote e poco frequentate dal turismo (Malaria da P. vivax e P. falciparum, Febbre del Rift, West Nile Fever, Dengue) e in ogni caso limitate ai periodi più caldo-umidi dell anno. Diffusa lungo tutte le coste la Leishmaniosi viscerale e cutanea. Presenti in tutta l area focolai di Brucellosi legati all allevamento di ovini. AFRICA SUBSAHARIANA ED EQUATORIALE Questa area geografica dalle caratteristiche fisiche e climatiche variabili, ma principalmente caldo-umida, è adatta allo sviluppo e diffusione delle più serie patologie infettive, anche per la precarietà della situazione sociale, sanitaria e politica. A ciò si aggiungono le difficoltà legate all inaccessibilità geografica di molte regioni. Le malattie veicolate da artropodi sono estremamente diffuse. La Malaria è ubiquitaria; le Filariosi più diffuse in Africa Centrale ed Occidentale, Loa loa anche ad Est. L Oncocercosi è ubiquitaria nelle aree umide attorno ai corsi d acqua, così come sono diffuse Borreliosi e Rickettsiosi (R. tiphimurium, R. conori, R. prowazekii). Focolai di febbri emorragiche sono ricorrenti in Africa Centrale, ma anche ad Est e Ovest (Chikungunja, Ebola, Lassa, Crimea- Congo, ), così come la Febbre Gialla è presente in Africa Occidentale e Orientale. Focolai di Poliomielite sono ancora segnalati in Nigeria, Congo e Somalia. Le malattie legate al cibo e all acqua sono diffusissime: le Shigellosi e le altre affezioni batteriche, compreso il Colera (più frequente il ceppo El-Tor ed i ceppi vaccino-resistenti), quelle parassitarie (Ameba, Echinococco) e fungine (comprese Criptosporidiosi e Istoplasmosi 1

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 2 ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN PATOLOGIA D IMPORTAZIONE Africana). Diffusa l epatite A. Presenti le zoonosi, compresa la brucellosi, la leptospirosi, il carbonchio, la peste e la rabbia. La meningite meningococcica ( cintura della meningite subsahariana) è frequente in tutti i paesi. La schistosomiasi è comune (tanto da S. mansoni che da S. haematobium e S. intercalatum), le infezioni da Trachoma frequenti specie nell infanzia. Alta la prevalenza dell Epatite B e della Tubercolosi, associata o meno all AIDS. Quest ultima rappresenta il più recente, ma più temibile flagello nelle zone urbane, anche se recentemente si sta diffondendo pure nelle aree agricole e pastorali. AFRICA AUSTRALE Sono compresi paesi a clima più temperato, come la maggior parte del Sudafrica, ed altri decisamente più caldi, relativamente asciutti, come la Namibia ed il Lesotho, o più umidi, come il nord del Botswana e dello Zimbabwe. La Malaria interessa gli stati a Nord del Sudafrica e, all interno di questo ultimo, l area delle riserve naturali a Nord-Est. In Namibia, Botswana e Zimbabwe sono presenti gran parte delle affezioni presenti in Africa Equatoriale. Elevata la prevalenza di Tubercolosi, Epatite B e AIDS (fino al 30-40% della popolazione generale in alcune aree). ASIA MEDIO ORIENTE Delle infezioni trasmesse da artropodi, la malaria da P. vivax e P. falciparum (di solito clorochino- sensibile) è poco frequente e limitata alle aree rurali. Diffuse invece Leishmaniosi e Rickettsiosi. Comuni le affezioni legate al cibo e all acqua, quali la dissenteria bacillare, le elmintiasi e la Schistosomiasi. Frequenti Brucellosi e Carbonchio in ambiente pastorale; l Echinococcosi è ubiquitaria, specie in Anatolia. SUBCONTINENTE INDIANO Sono comuni le malattie trasmesse da artropodi: la malaria è ubiquitaria a quote < 2000 m s.l.m.; presenti anche la Dengue, focolai di Encefalite Giapponese e occasionalmente di Peste. Le malattie trasmesse attraverso il cibo e l acqua sono diffuse ovunque, compreso il colera, l amebiasi e le gastroenteriti. Presenti elmintiasi quali Fasciola, Chlonorchis ed Opistorchis, Paragonimus westermani, Echinococcus granulosus, così come Brucellosi ed Antrace. Segnalati focolai di Difterite, epidemie di Morbillo. L India è tuttora il maggiore serbatoio di Poliomielite nel mondo. Ubiquitari Trachoma, Tubercolosi, Epatiti virali A e B. In espansione l infezione da HIV nelle megalopoli. ASIA: IL NORD-EST Comprende la Cina, le Coree, la Mongolia, la Russia Siberiana, il Giappone e Taiwan, quindi aree geograficamente poco assimilabili tra loro per la varietà delle condizioni demografiche e climatiche: si passa infatti da aree a clima freddo ed asciutto (Siberia, Corea del Nord, Mongolia) ad aree sub-tropicali caldo-umide (Sud della Cina). Le malattie da artropodi sono poco comuni: Malaria da P. falciparum e P. vivax sono limitate ad aree rurali del Meridione cinese e della Corea del Sud; l Encefalite Giapponese è presente nelle aree rurali di tutta la 2

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 3 GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA TROPICALE VOL. 10 SUPPL. 2005 Cina e del Giappone. Sono segnalati focolai intermittenti di Peste in Mongolia; le Rickettsiosi sono presenti in tutto il subcontinente. In enorme incremento in Cina tubercolosi, epatite virale B e infezione da HIV. Diffuse le infezioni veicolate da cibo ed acqua, compreso il colera (Cina e Corea) e l Epatite A. Nelle aree più calde sono presenti le infestazioni da Schistosoma mansoni e S. japonicum. ASIA: IL SUD-EST Le infezioni trasmesse dagli artropodi sono diffusissime. La Malaria da P. falciparum clorochino- e meflochino-resistente è diffusa in Vietnam, Laos, Cambogia, Myanmar e Thailandia (aree rurali). L Encefalite Giapponese è segnalata in tutta l area geografica. Le malattie legate al cibo sono diffusissime: elmintiasi (Fasciola, Chlonorchis ed Opistorchis, Tenie), dissenteria bacillare, tifo, colera, Epatiti A ed E. L epatite B, la TBC e l infezione da HIV sono altamente prevalenti (Thailandia, Myanmar, Cambogia, Vietnam). Ubiquitarie la Schistosomiasi (da S. japonicum e S. mekongi), e le Trachomatosi. La Meliodosi è diffusa in tutto il sub-continente, ma particolarmente in Vietnam e Cambogia. OCEANIA Nelle Isole del Pa c i fi c o, la Malaria (prevalente P. fa l c i p a ru m) è presente nell are a Occidentale, (Papua, Guam e Isole Salomone, Vanuatu), assente in Tonga, Fijii, Polinesia Francese e più oltre verso Ovest. Identica la distribuzione di Dengue. In tutta la zona sono presenti Ciguatera e intossicazioni da fauna ittica, Epatiti A e B. Nel sub-continente Australiano sono presenti focolai ricorrenti di Febbre Ross-River, Encefalite Giapponese, mentre soprattutto nel Nord-Est (Queensland e limitrofi) sono segnalati Dengue, Encefalite Australiana, Rickettsiosi e Melioidosi. LE AMERICHE AMERICA SETTENTRIONALE Si intendono il territorio degli USA continentali, le Isole Hawaii ed il Canada. Il rischio di malattie trasmesse da artropodi è basso, ma soprattutto nel Sud-Ovest degli USA sono ricorrenti focolai di Febbre delle Montagne Rocciose, Ehrlichiosi, Tularemia, infezioni da Hantavirus, Encefalite Californiana, Peste. Dal 1999 è presente ed in espansione a Est delle Montagne Rocciose ed in Canada (> 3.000 casi nel 2002) la West-Nile Fever, con possibilità di decessi (specie in immunodepressi ed anziani) e paralisi flaccide tipo poliomielite. La Dengue è presente negli Stati USA che si affacciano sul Golfo del Messico. Le malattie legate al cibo e alle acque non sono frequenti, anche se sono segnalate piccole epidemie da E. coli 0157, Virus Norwalk (costa Nord-Est), Vibrio vulnificus (Coste Orientale, Golfo del Messico), Epatite Virale A (Sud-Est USA e Golfo del Messico). S eg n a l ate intossicazioni da Ciguat e ra e Scombroide (Golfo del Messico, H awa i i ). Ubiquitarie leptospirosi (in ambiente rurale), Coccidiomicosi (nel Mid-West e Sud-Est USA), Istoplasmosi (nel West USA), Malattia di Lyme (specie nel Nord-Est, ma ormai in tutto il territorio escluso il deserto del Sud-Ovest). Nelle città, molto diffuse tubercolosi, Epatite B e infezione da HIV. 3

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 4 ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN PATOLOGIA D IMPORTAZIONE AMERICA CENTRALE E CARAIBI Sono presenti Malaria da P. viva x e P. fa l c i p a ru m (questo ultimo <10%) cl o ro ch i n o - s e n s i b i l i ; focolai di cl o ro ch i n o - resistenza sono seg n a l ati nel Panama. Dengue e Fi l a riosi sono ubiquitarie a Sud dello Yu c atan fino al Venezuela. Tripanosomiasi A m e ricana ed Oncocercosi sono s eg n a l ate in focolai in tutti gli Stati; sporadici i casi di A r b ov i rosi ed Encefalite equina. D iffusissime le affezioni legate al cibo: diarree batteriche, Colera, Elmintiasi, Amebiasi ed altre parassitosi. Presenti Rabbia e Malattia di Lyme. Nei Caraibi, segnalati focolai di Malaria un pò ovunque (compreso Santo Domingo), tranne che a Cuba, dove invece è presente Dengue. Le affezioni legate al cibo sono comuni, comprese le intossicazioni da Ciguatera e Scombroide, Epatite A e febbre tifoide. Diffuse le affezioni sessualmente trasmesse, comprese Epatite B e HIV, così come la tubercolosi. AMERICA MERIDIONALE Può essere suddivisa in due grandi aree geografiche: quella tropicale e equatoriale, comprendente tutti i paesi subito a Sud dell istmo di Panama fino al Nord dell Argentina, e quella temperata, comprendente la maggior parte dell Argentina, l Uruguay e il Cile. Nella zona tropicale, delle affezioni trasmesse da artropodi sono comuni Malaria da P. falci - parum ed altri Plasmodi, specie in tutta l Amazzonia e nelle aree pluviali. Diffuse fino a Buenos Aires Tripanosomiasi Americana e Filariosi. Specie nell area amazzonica sono diffuse la Leishmaniosi viscerale e cutaneo-mucosa, mentre lungo la Cordillera Andina prevale la Leishmaniosi cutanea. In Brasile, ricorrenti le epidemie di Febbre Gialla e Dengue. Comuni sul versante Ovest delle Ande le sindromi legate alle Bartonellosi. Segnalate Encefaliti Virali così come Febbri emorragiche e Peste. Frequenti le affezioni legate al cibo, compreso il Colera (costa del Pacifico), Amebiasi e Shigellosi. Delle zoonosi, comuni Brucellosi, Echinococcosi, Rabbia. Nei grandi centri urbani, ed ora in diffusione anche in ambienti rurali, tubercolosi, epatite B e infezione da HIV. Nelle zone temperat e, specie più a Nord, sono presenti Tripanosomiasi A m e ri c a n a, C o c c i d i o m i c o s i, d i a rree del viaggi at o re. Seg n a l ati focolai di H a n t av i ru s e Febb re Emorragica Argentina. Comuni in ambiente rurale Brucellosi, Echinococcosi ed Antrace. EUROPA CONTINENTALE, BALCANI ED EUROPA ORIENTALE COMPRESA LA RUSSIA EUROPEA Si tratta di un area geografica molto disomogenea per caratteristiche fisiche, antropologiche e climatiche. In Europa Settentrionale sono diffuse tubercolosi, infezioni da HBV e HIV. Negli anni scorsi, sono state osservate nell ex-unione Sovietica epidemie di Difterite, nei Balcani e nell Est Europeo Encefaliti da zecche, Borreliosi e, specie a Sud della regione della ex-jugoslavia, focolai di Tularemia. Assenti Poliomielite e Malaria; sporadica la Rabbia nell Est. In Gran Bretagna sono segnalati dalla fine degli anni 90 20-30 casi/anno di variante umana di sindrome di Creutzfeld- Jacobs. In Europa Meridionale, presenti le affezioni legate al cibo (Salmonellosi minori e febbre tifoide, gastroenteriti acute, Epatite Virale A, Epatite E nel Mediterraneo Orientale, Brucellosi), l Echinococcosi e la Leishmaniosi viscerale e cutanea (solo nel Mediterraneo). 4

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 5 GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA TROPICALE VOL. 10 SUPPL. 2005 Presenti sull arco alpino e nei Balcani le Borreliosi. In tutto il continente, c è una discreta prevalenza di tubercolosi, Epatite B ed infezione da HIV; la tubercolosi è in cospicuo incremento nell Est ed in Russia, così come le epidemie di HIV trasmesso per via endovenosa tra tossicodipendenti e/o diffuso per via sessuale. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI 1) Abu- Eliazzeed R., Bouckenooghe A. R., Frean J.A., Williams J.L., Okhuysen P.C., Ashley D., Adachi J.A., Caeiro J.P., Hedley A.J. and Abdullah A.S., Goh K.T., Chatterjee S., Sulaiman A., Cossar J. H., Pasini W., Ruff T.A.: Risk to travelers by region and environmental factors. In: DuPont H.L., Steffen R. Textbook of Travel Medicine and Health, Decker 2001, 62-79. 2) World Health Organization. International travel and health. Geneva, WHO, 1998. 3) Health Information for the International Traveller 2002-2003.US Department of Health and Human Sevices, Center of Diseases Control and Prevention, The National Institute for Infectious Diseases, Division of Quarantine, Atlanta, Georgia. 2003. 4) http://www.cdc.gov/health/diseases.htm 5) http://www.who.int/health-topics/idindex.htm 6) http://www.odci.gov/cia/publications/factbook/index.html 7) http://www.paho.org 8) http://promedmail.org. 5

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 6 ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN PATOLOGIA D IMPORTAZIONE

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 7 GIORNALE ITALIANO DI MEDICINA TROPICALE VOL. 10 SUPPL. 2005 7

VOL_10_SUPPLEMENTO 14-08-2006 14:18 Pagina 8 ORIENTAMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI IN PATOLOGIA D IMPORTAZIONE 8