CLOTILDE CAMERATA CHIARA SIMEONI COORDINA DOMIZIANA AVANZINI

Documenti analoghi
Visita il sito

YouLove Educazione sessuale 2.0

CLOTILDE CAMERATA COORDINA SILVIA PAGLIA

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

La Leadership efficace

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Antonella Vitale Presidente Ass. Civis e Fondatrice Common Goods. Presentazione Luiss Guido Carli Aula Magna Mario Arcelli 24 novembre 2015

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Classe 3 B sc. Padre Gemelli PROGETTO COMPRARE E VENDERE: OPPORTUNITĂ DIVERSE PER IMPARARE AD ARRICCHIRE INTERIORMENTE

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

La scelta del profilo da raggiungere presuppone da parte del partecipante:

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

IL PERCORSO DI COACHING

PROPOSTA PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE IL COMUNE

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IMPARADIGITALE Summer school 2015

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

PROGETTO ACCOGLIENZA

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Centro Studi Politici, culturali, Economici, Sociali e Giuridici FUTURA

The Leader. Scopri la tua tecnica nella vita. Solleverai qualsiasi peso. Emanuele Radice. Sviluppo personale - self Help

La Leadership. Salvatore Savarese

PROGETTO ACCOGLIENZA

QUESTIONARIO DI AUTOOSSERVAZIONE PROFESSIONALE

Nuove metodologie di formazione

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Controllo di gestione con Mago.NET

MENTORING MENTORING MENTORING FOR SALES & MARKETING B2B

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

SCHEDA FEDERAVO n 5 (data ultimo aggiornamento gennaio 2010) IL VOLONTARIO CHE LASCIA L AVO

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

REPORT EX ANTE Servizio civile nazionale

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Verifica acquisizione conoscenze. Pubblico: fornisce informazioni anche all esterno (diplomi, voti,...) Alla fine di un segmento di formazione

PROGETTO DI FORMAZIONE PER COMPRENDERE, SPERIMENTARE E FAR PROPRIO IL METODO

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

L AQUILONE vola alto

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Gentile Dirigente Scolastico,

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Il corso di italiano on-line: presentazione

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore


ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL AQUILA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LM / 85 BIS

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

Master in BancAssicurazione

Programma Gioventù in Azione

DALLA TESTA AI PIEDI

LA FISICA IN LABORATORIO

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

SCHOOL COACHING. progetto formativo

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

ACTIVE AGEING LEARNING COMMUNITY LLP BG-GRUNDTVIG-GMP. With the support of the Lifelong Learning Programme of the European Union

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

PROGETTO INCREASING EUROPEAN CITIZENSHIP ICE (MIGLIORARE LA CITTADINANZA EUROPEA)

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

Team building. 2 giornate

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

S.O.L.E. STRATEGIE PER L OCCUPAZIONE SOSTENIBILE MODELLO DI FORMAZIONE PER I JOB COACH

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

RICAMBIO GENERAZIONALE

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Il modello formativo dei progetti PON docenti

Processi di comunicazione scuola-famiglia

capitolo 6 IL QUESTIONARIO PER LA VALUTV ALUTAZIONEAZIONE DEI CONTENUTI

Sostegno e Accompagnamento Educativo

PROGETTO LEGALITÁ - Io, cittadino nel Mondo

Innovazione e Design educativo per la buona scuola

Attività di stage in azienda per docenti e alunni

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

Transcript:

CLOTILDE CAMERATA CHIARA SIMEONI COORDINA DOMIZIANA AVANZINI MONTESILVANO MARINA 23 MAGGIO 2015

PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI 1

L ordine delle idee deve procedere secondo l ordine delle cose. G.B.Vico 2

ALCUNE DOMANDE: Che cosa è la formazione? Perché fare formazione? Per chi fare formazione? A chi fare formazione? Come fare formazione? 3

CHE COSA E LA FORMAZIONE? La formazione è un insieme di interventi finalizzati a sviluppare nei destinatari un insieme organico di conoscenze, abilità o competenze tali da renderli in grado di collocarsi adeguatamente in specifici contesti e situazioni. (Fraccaroli e Vergani 2004) 4

CHE COSA E LA FORMAZIONE? La formazione è un insieme di attività, incontri, azioni finalizzate a produrre un cambiamento, nel senso di una trasformazione che porta il soggetto ad una presa di coscienza e a un miglioramento delle proprie risorse, delle proprie capacità, e dell'impiego di tali risorse in un progetto associativo". (Castelli C. - Elementi di progettazione formativa, Ed. Provincia Autonoma di Trento, 1981). 5

PERCHE FARE FORMAZIONE? Per comprendere e gestire il cambiamento delle persone e dell associazione (come sta cambiando l associazione? Di cosa abbiamo bisogno? ) Per sviluppare le competenze necessarie a svolgere al meglio il proprio servizio e accrescere il benessere dei volontari; Per migliorare la qualità dei servizi offerti. 6

Formazione per acquisire competenze Che cosa è la competenza? E la capacità di attivare risorse in modo pertinente, in un contesto specifico, di fronte ad un compito specifico. E la capacità di tirare fuori dalla valigia gli attrezzi giusti per quella situazione La competenza si manifesta sempre in situazione 7

La competenza La competenza si costruisce attraverso l esperienza, che è il fatto di vivere qualcosa che amplia e arricchisce le conoscenze e le abilità (Robin) 8

La competenza La competenza è un mix equilibrato di - sapere (conoscenze) - saper fare (capacità) abilità da utilizzare nello svolgimento del proprio ruolo - saper essere (qualità) doti personali e atteggiamenti relazionali 9

Per arrivare a Saper divenire (auto-percezioni e motivazioni): capacità di cambiare, di imparare sempre. E quindi QUALE FORMAZIONE? 10

Formazione tecnica Scopi: Fare in modo che i partecipanti seguano un certo procedimento, lo comprendano e siano in grado di replicarlo (vi è un modello, va capito e utilizzato). Tipo di programmazione: È una programmazione di contenuti e abilità, in funzione della procedura che si vuole trasmettere (modello del sapere, del fare, dell essere). Strumenti didattici: Servono per far toccare con mano ai partecipanti come occorre fare (il role playing, le simulazioni. 11

Formazione identificatoria Scopi: Fare in modo che i partecipanti seguano e condividano un determinato sistema di valori traducendo in atteggiamenti e comportamenti attesi. Tipo di programmazione: Ha al centro i valori e comportamenti di ruolo da veicolare, da far assumere. Strumenti didattici: Servono per coinvolgere, convincere, far sentire i partecipanti appartenenti alle cose proposte. Un esempio: la testimonianza. 12

Formazione a pensare Scopi: Gli oggetti della formazione sono costruiti progressivamente con i partecipanti, sulla base di un processo di riflessione condiviso. Tipo di programmazione: È una programmazione che allestisce spazi e contesti di riflessione, propone ipotesi e aiuta a riconoscere il percorso. Strumenti didattici: Servono per supportare la lettura, l organizzazione e l interpretazione dei dati. (La discussione in gruppo, l analisi di casi.) 13

Una conoscenza azione finalizzata a Sviluppare: - strategie di riflessione sull azione - strategie di riflessione nel corso dell azione e quindi - Sviluppare competenze trasversali (comunicative, relazionali, gestionali) per modificare e migliorare le proprie pratiche di volontariato, di lavoro 14

PER CHI FARE FORMAZIONE? Associazione sviluppo Miglioramento cambiamento Volontari crescita personale valorizzazione motivazione Destinatari: malati/utenti/strutture più soddisfazione Maggior offerta di servizi 15

A CHI FARE FORMAZIONE? destinatari: - Aspiranti volontari formazione di base - Volontari effettivi - Volontari con ruoli specifici (Consiglieri, responsabili, tutor, tirocinanti) formazione continua/permanente 16

COME FARE FORMAZIONE? 17

IL PROCESSO FORMATIVO PROCESSO FORMATIVO fasi del processo formativo Clotilde Camerata 23-05-2915 18

ANALISI DEI BISOGNI Vale a dire farsi determinate domande: - Dove sta andando l Associazione? - Di che cosa c è bisogno? - Che difficoltà ci sono? - Quali competenze è necessario sostenere e sviluppare? - Su quali ruoli investire? 19

ANALISI DEI BISOGNI Con quali strumenti? colloqui e osservazioni questionario intervista qualitativa riunioni di gruppo Dopo l analisi? rielaborazione delle informazioni/analisi raccolte report: sintesi dell analisi effettuata condivisione degli esiti con la direzione e prime ipotesi di attività formative 20

PROGRAMMAZIONE DEFINISCE: - obiettivi da raggiungere ( al termine del corso i partecipanti saranno in grado di ) - contenuti, temi, questioni intorno ai quali si lavorerà - metodologie ( come lavoreremo? ) - materiali - tempi - costi della formazione 21

REALIZZAZIONE Le metodologie formative principali: tradizionali: lezione (la persona è passiva: ascolta) attive: lavoro di gruppo, casi, autocasi, simulazioni, roleplaying, discussioni, esperienziali: action learning (esperienza concreta), coaching (servizio insieme ad volontario esperto) nella formazione degli adulti è importante valorizzare le esperienze 22

Quali sono le condizioni che facilitano la formazione? - Motivazione: le persone riconoscono un senso alla formazione. - Coinvolgimento: le persone partecipano alla costruzione della conoscenza. - Concretezza: l esperienza è al centro dei contenuti e le persone riconoscono una trasferibilità per ciò che stanno imparando. - Gradualità: la formazione è agganciata ai soggetti e alle loro competenze. - Rinforzo: il percorso riconosce e valorizza gli apprendimenti delle persone. 23

UN BUON CORSO 1. Prevede modalità didattiche mix: impostazione teorica e pratica, esercitazioni con feedback, interazione docentediscenti, attività di piccolo gruppo, esempi, studio di casi, giochi di ruolo 2. Sa scegliere un buon docente : buon comunicatore competente, coinvolgente, interattivo, flessibile, informale, esterno, interno, eclettico 3. Seleziona gli argomenti in relazione ai destinatari e agli obiettivi del corso: mirati, temi dei bisogni formativi 4. Predispone materiali didattici chiari e utilizzabili : dispense, bibliografia, slides, link 24

VALUTAZIONE La valutazione può avvenire in 4 fasi: ex ante: competenze in ingresso in itinere: ridefinizione dell azione formativa conclusiva: questionario gradimento e autovalutazione dell apprendimento ex post: valutazione d impatto sul servizio (da parte di partecipanti, responsabili, utenti) 25

Una tazza di tè Nan-in, un maestro giapponese dell'era Meiji (1868-1912), ricevette la visita di un professore universitario che era andato da lui per interrogarlo sullo Zen. Nan-in servì il tè. Colmò la tazza del suo ospite, e poi continuò a versare. Il professore guardò traboccare il tè, poi non riuscì più a contenersi. «è ricolma. Non ce n'entra più!». "Come questa tazza," disse Nan-in "tu sei ricolmo delle tue opinioni e congetture. Come posso spiegarti lo Zen, se prima non vuoti la tua tazza?". 26

MONTESILVANO 22-24 MAGGIO AVO GENOVA PROGETTO E ORGANIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI AGENDA OFFERTA PER NUOVI VOLONTARI (Corso Base, Tirocinio) OFFERTA PER VOLONTARI GIA IN SERVIZIO (Incontri di crescita, Tutors, Conferenze Berio, Progetto Scuola Ospedale Galliera)

CORSO BASE PER NUOVI VOLONTARI Il Corso Base si articola in quattro macroaree: INFORMAZIONE SPECIALIZZAZIONE RELAZIONE COMPORTAMENTI 2

RISULTATI CORSO BASE 2014 STATISTICHE GENERALI DEL CORSO BASE 2014 Iscritti 165 % In servizio 87 52,73% Mancati ingressi (rinunciatari o non idonei) 76 46,06% Passati a prossimo tirocinio 2 1,21% In servizio Mancati ingressi (rinunciatari o non idonei) Passati a prossimo tirocinio 3

ESPERIENZA DI TIROCINIO Per venire incontro alle richieste di quanti, per svariati motivi, non hanno potuto frequentare il corso base, pur avendo fatto domanda. Accoglimento domande entro il 31 marzo e colloquio preliminare informativo nel mese di aprile Inizio servizio effettivo a maggio 4

RISULTATI DEL TIROCINIO STATISTICHE GENERALI TIROCINANTI MAGGIO 2014 Iscritti 41 % In servizio 29 70,73% Rinunce x motivi vari 9 21,95% Passati direttamente al corso base 3 7,32% In servizio Rinunce x motivi vari Passati direttamente al corso base 5

INCONTRI DI CRESCITA CRESCERE, EVOLVERE, ANDARE AVANTI 4 Incontri marzo aprile 2014 6

INCONTRI DI CRESCITA ARGOMENTI L Associazione I volontari e la struttura Io e il gruppo L evolversi della motivazione: individualismo e associazionismo 7

TUTORS RIFLESSIONI 1) Come sei stato accolto al primo giorno di servizio e come avresti voluto essere accolto? 2) Come hai affrontato questa nuova esperienza di tutor o (per i nuovi tutors) come pensi di affrontarla? 8

TUTORS QUALITA PER ESSERE UN BUON TUTOR (EMERSE DAL LAVORO DI GRUPPO) Ascolto Capacità di comunicare entusiasmo Conoscenza dei regolamenti Discrezione Disponibilità Promuovere lo spirito di appartenenza all Associazione Umiltà 9

CONFERENZE BERIO 10

PROGETTO SCUOLA OSPEDALE GALLIERA Il progetto ha coinvolto gli studenti delle ultime tre classi di due scuole medie superiori di Genova con le seguenti finalità: promuovere attività di partecipazione e formazione civica fornire la visione dei percorsi di cura all interno di un ospedale favorire la conoscenza ed il confronto con le Associazioni di volontariato primo approccio al mondo del lavoro 11

PROGETTO SCUOLA OSPEDALE GALLIERA 12

GRAZIE PER L ATTENZIONE Gruppo Formazione AVO Genova 13