L apparato mammario. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Documenti analoghi
Sono ghiandole cutanee specializzate per la produzione del latte. Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

Rappresentano il segno più distintivo dei mammiferi

La mammella e il latte

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

una cavità corporea, nel lume di un organo oppure sulla superficie esterna del

ANATOMIA DEL SENO. FISIOLOGIA DELLA LATTAZIONE

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

Dotto escretore: trasporta il secreto all esterno. Non c è dotto escretore; il secreto (ormoni) è riversato nel circolo sanguigno

La mammella nella vacca da latte

IPOFISI (ghiandola pituitaria)

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

La bovinicoltura a Roccapalumba: la produzione del latte

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche

il lobo anteriore o ghiandolare (adenoipofisi) un lobo intermedio (pars intermedia) il lobo posteriore o nervoso (neuroipofisi).

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

FEGATO. GHIANDOLA ENDOCRINA - Fibrinogeno - Protrombina - Lipoproteine - Colesterolo. GHIANDOLA ESOCRINA - Bile

T corporea, pressione sanguigna, ritmo cardiaco insulina, calcio)

Epiteli Ghiandolari 20/11/16. Epiteli Ghiandolari - istogenesi. Specializzati in: secrezione (mucopolisaccaridi, proteine, ormoni, lipidi)

E posta sopra la fascia pettorale che ricopre i muscoli: Grande pettorale Dentato anteriore Obliquo esterno e la sua aponevrosi Tra mammella e fascia

Epiteli Ghiandolari Epiteli Ghiandolari - istogenesi

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Capitolo 1 Strutture e funzioni degli animali: i concetti unificanti

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

NEOPLASIA MAMMARIA E STRATEGIE DI PREVENZIONE

Gli ormoni sono : peptidi o glicoproteine steroidi

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

ISTOLOGIA 1. Tessuto epiteliale

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

EPITELI GHIANDOLARI. Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula

iridologica classica Il sistema endocrino Cell /

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE


Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

Una cellula è la più piccola parte di un organismo vivente che, se isolata, può continuare a vivere e a funzionare, almeno in certe condizioni.

IL SISTEMA ENDOCRINO S I L V I A G O R I G I O R G I A F A Z I O S U S A N N A D I L E O G I U L I A C O N T E A N N A M I C C O L I

COMPOSIZIONE MEDIA DEI LATTI DI ALCUNE SPECIE. Grasso %

L APPARATO CIRCOLATORIO

VALUTAZIONE MORFOLOGICA E FUNZIONALE DELLA VACCA DA LATTE

Apparato endocrino. Sistema di comunicazione che utilizza messaggi chimici a conduzione lenta

GHIANDOLE ANNESSE ALL APPARATO APPARATO DIGERENTE. Fegato, Pancreas, Cistifellea

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

strutture specializzate nella produzione e secrezione di sostanze che svolgono una varietà di funzioni biologiche nell organismo ghiandole

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

L APPARATO CIRCOLATORIO

Funzione dell apparato digerente

ghiandola esocrina ghiandola endocrina

l origine del problema

Epiteli ghiandolari. origine embriologica. Ghiandole esocrine endocrine. gli elementi secernenti (adenomero* o. epiteliali

Ormoni. Ghiandola endocrina

VERIFICA La struttura e il rivestimento del corpo umano

Cellule e Ghiandole Endocrine

IC Frisi - Melegnano

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

IL SISTEMA ENDOCRINO composizione

È un tubo lungo cm 10, diametro 2-2,5 cm, in parte cartilagineo in parte membranoso, gli anelli cartilaginei che la formano sono incompleti

Utilizzazione metabolica dei nutrienti

AUTOVALUTAZIONE 2. 01) Che cosa è la cute? A) Un tessuto epiteliale; B) Un organo secernente endocrino; C) Un organo. D) Nessuno dei precedenti.

Aspetti generali: il latte

Gli indici di Selezione

Università degli Studi di Teramo

Sistema Endocrino. Le ghiandole endocrine da un punto di vista morfologico e strutturale sono suddivise in:

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Apparato tegumentario

L attuale obiettivo di selezione della Frisona

EPITELI GHIANDOLARI 15/03/2011

Aspetti generali: il latte

OMEO= identico STASIS = stabile

La relazione di allattamento: nutrire e accudire Roma -Ordine degli Psicologi del Lazio -22 gennaio 2019 Gruppo di Lavoro Psicologia e Salute Perinata

IL SISTEMA ENDOCRINO

APPARATO RESPIRATORIO

APPARATO ENDOCRINO. Bortolami et al. Capitolo IX

FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO

Mantenimento dell omeostasi

La curva di lattazione. Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

Sistema Endocrino 2. Adenoipofisi. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

GENERALITA apparato endocrino ormoni

Mantenimento dell omeostasi

apparato genitale maschile

Quali funzioni svolge l apparato digerente?

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

IC Frisi - Melegnano STRUTTURA ANNESSI CUTANEI FUNZIONI GALLERIA IMMAGINI. Laura L.


Ghiandole (esocrine ed endocrine)

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

APPARATO CARDIOVASCOLARE

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

Parto e prime cure al vitello

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Apparato endocrino. Controllo della glicemia. Il pancreas endocrino. Università degli Studi di Perugia

La cute e gli annessi cutanei. a cura di Antonio Incandela

sistema cardiocircolatorio

Introduzione. Emanuele Osti

Apparato genitale femminile

of Ultrasound New Journal of Ultrasound e diagnostica per immagini. La rivista è curata dal Dott. Antonio De Fiores che tiene internistica.

Transcript:

L apparato mammario Disciplina: Produzioni animali Classe di concorso A052

Generalità Le mammelle: sono organi ghiandolari che si sviluppano alla pubertà. Le ghiandole: sono alveolari composte a secrezione apocrina che producono latte. Numero di mammalle: il loro numero varia a seconda della specie. Sono 4 nella bovina, 2 nella pacora, 2 nella cavalla e 6/8 paia nella scrofa (disposte su due file dal petto all inguine).

Nella vacca: Le mammelle sono 4 e si chiamano quarti (2 anteriori e 2 posteriori). Quelle anteriori sono più piccole (sicura mungitura) mentre quelle posteriori sono più grandi (mastite). Sono presenti nella regione inguinale, sotto la groppa tra le cosce. La groppa è il tetto dell apparato mammario e deve essere lunga e larga. Ogni mammella è fornita di un capezzolo formato da 1 canale capezzolare e 1 poro lattifero (rimane aperto per un po di tempo dopo la mungitura).

Da un punto di vista istologico: Procedendo dall esterno verso l interno troviamo: Pelle: è un epitelio di rivestimento che poggia su un connettivo. E untuosa per la presenza di ghiandole sebacee (tra l epitelio e il connettivo). E glabra. Tessuto connettivo fibroso ed elastico: va a costituire la fascia mammaria che in corrispondenza del piano sagittale mediano si solleva a formare una cresta che attaccandosi tra i 2 coxali va a costituire il legamento sospensorio della mammella (dopo 5/6 lattazioni tende a scendere). Parenchima: è costituito sia da tessuto ghiandolare che da tessuto adiposo. Una buona mammella dovrebbe avere più tessuto ghiandolare (dopo la mungitura la mammella al tatto risulta essere più morbida).

Tessuto ghiandolare E simile ad un grappolo dove il raspo è dato dall insieme dei condotti mentre gli acini sono formati da lobuli dove ogni lobulo è formato da un gruppo di 10/100 alveoli (unità funzionale di produzione): Alveolo: Cellule secernenti a secrezione apocrina disposte a delimitare una cavità. Quando la cavità si riempie, le cellule smettono di produrre latte per la pressione esercitata dal latte sulle cellule secernenti. Più si munge e più si produce (ogni 12 ore). Cellule a canestro o stellate. Sono cellule muscolari, poste esternamente all alveolo, capaci di contrarsi strizzando l alveolo. Il latte passa così dal lume dell alveolo fino al condotto di secrezione.

Via del latte: Condotti di secrezione. Canali galattofori (15/20 grossi canali). Cisterna del latte (sul fondo della mammella). Canale capezzolare (1 nella vacca, 8/10 nella cagna). Poro lattifero (rimane aperto dopo la mungitura, va quindi subito disinfettato per creare una barriera con l esterno).

Meccanismo neuro-endocrino dell eiezione del latte: La gran parte del latte si accumula all interno degli alveoli. In seguito a stimoli esterni, il cervello (ipotalamo) manda un segnale all ipofisi anteriore che rilascia l ormone ossitocina nel sangue. Il sangue trasporta l ossitocina alla mammella. L ossitocina stimola la contrazione delle cellule a canestro ma la sua azione dura 6/8 minuti (è quindi importante mungere subito). Gli stimoli esterni sono: Visivi: la visione del vitello (prima), dell operatore (ora). Acustici: il rumore dei secchi (prima), della macchina mungitrice(ora). Olfattivi: l odore del mangime. Tattili: il tocco fisico di un vitello che succhia o di un operatore che pulisce la mammella prima della mungitura (i capezzoli sono molto sensibili al tocco e alla temperatura). Le mammelle vengono lavate (la carica batterica è elevatissima) con acqua tiepida e asciugate con carta a perdere. La mungitura deve avvenire subito, altrimenti, il tessuto ghiandolare tende a trattenere il latte. Quindi: minor produzione e possibilità di contrarre la mastite.

Meccanismo neuro-endocrino per l eiezione del latte

Inibizione dell eiezione del latte: In certe situazioni l eiezione del latte può essere inibita. Ciò può avvenire quando durante la mungitura si verificano eventi spiacevoli quali: Dolore, spavento e paura: l ormone adrenalina può restringere i vasi sanguigni comportando una diminuzione della quantità di ossitocina che raggiunge le mammelle. Inoltre, l adrenalina sembra inibire la contrazione delle cellule a canestro. Preparazione inadeguata della mammella. Ritardo nell attacco del gruppo mungitura.

La galattogenesi (sintesi del latte): Richiede una grande quantità di principi nutritivi che vengono trasportati alla mammella dal sangue. Per produrre 1 Kg di latte, devono passare attraverso la mammella da 400 a 500 Kg di sangue. Per questo, le mammelle devono essere ben vascolarizzate. Le arterie (rami dell arteria aorta che scorre lungo la cavità addominale) portano il sangue alle mammelle grazie ad una fitta rete di capillari che raggiungono le cellule alveolari. Le sostanze che passano dai capillari agli alveoli sono: Amminoacidi: dai quali si formano le caseine. Glucosio: dal quale si forma anche galattosio necessario per sintetizzare il lattosio. Acidi grassi e glicerolo: dai quali si formano trigliceridi. Acqua, Sali minerali e vitamine: passano tal quali nel latte. Il ferro passa in piccolissime quantità.

Sintesi del latte: La produzione del latte avviene dopo il parto ed è regolata da tre ormoni: Prolattina (LTH). Dopo il secondamento (emissione delle seconde), il tasso di progesterone va a zero ed inizia la produzione della prolattina (LTH) prodotta dall adenoipofisi (lobo anteriore dell ipofisi). E quindi l antagonista del progesterone. Somatotropina (STH). Prodotta dall adenoipofisi. Oltre alla sintesi del latte è importante anche per lo sviluppo delle mammelle. E l antagonista dell insulina che fa in modo che le sostanze presenti nel sangue vengano usate per costruire i tessuti (le vacche da carne subiscono di più l azione dell insulina). Adenocorticotropo (ACTH). Prodotto dalle ghiandole surrenali. Esso attiva i processi anabolici e favorisce la sintesi del latte negli alveoli mammari.