Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Documenti analoghi
Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Medie imprese manifatturiere

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Manifatturiero industria del futuro

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

Il quarto capitalismo in Emilia Romagna

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Le medie imprese industriali italiane e

Le medie imprese industriali del Nord Ovest

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo nel primo trimestre 2012

Le medie imprese industriali italiane

Il commercio estero dell Emilia Romagna nei primi nove mesi del report di sintesi

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

Le medie imprese nel Nord Est ( ) Area Studi Mediobanca

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

La sfida dell economia globale alle economie locali

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane

Le esportazioni dell Emilia Romagna nel primo trimestre report flash

Indice. Lo scenario economico globale. Il posizionamento dell Italia. Le imprese italiane e l internazionalizzazione. Focus Emilia-Romagna e Rimini

REPORT AREA STUDI MEDIOBANCA

Intervento Pietro Ferrari. Presidente Confindustria Emilia-Romagna

4 RAPPORTO SULLA COESIONE SOCIALE NELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Anno 2015

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico febbraio 2013

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico maggio 2013

Il Piemonte in sintesi - II trimestre 2013

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 31 luglio 2012

PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI. Tavolo tecnico 10 ottobre 2012

LE ESPORTAZIONI DELL EMILIA ROMAGNA NEL I SEMESTRE Settembre 2016

CONFERENZA STAMPA INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE

LE ESPORTAZIONI IN FRIULI VENEZIA GIULIA (aprile 2018)

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

A cura del Servizio Studi Padova, marzo 2017

ESPORTAZIONI SETTORIALI Principali trend Mercati di interesse

Le esportazioni della provincia di Modena. Gennaio Settembre 2011

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca)

DELLE ESPORTAZIONI. La provincia di Modena ha esportato merci per 10,7 miliardi, con un aumento del 2,6%

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

TERZO RAPPORTO SUI BILANCI DELLE SOCIETA DI CAPITALE DELLA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Camera di Commercio Impresa e non solo. Il valore della prossimità e la forza della rete

il Commercio Estero in Friuli Venezia Giulia anno 2016

OSSERVATORIO DISTRETTO TESSILE DI COMO. Como, 13 giugno 2016

RAPPORTO ARTIGIANATO E PICCOLE IMPRESE

L andamento congiunturale dell economia provinciale

La ripresa si allontana: per il Veneto un altro anno difficile

Provincia di Brescia: importazioni e esportazioni dati trimestrali (milioni di euro)

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Presentazione scenario economico territoriale. Ancona, 11 giugno 2013

Parma e l Europa della manifattura. Matteo Beghelli Centro Studi, monitoraggio dell economia e statistica, Unioncamere Emilia-Romagna

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2013

La filiera della meccanica agro-alimentare: la leadership dell Emilia Romagna. Serena Fumagalli Direzione Studi e Ricerche

COMMERCIO ESTERO DELLA TOSCANA

I MPR P ESE S I TA T L A IAN A E E MERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Internazionalizzazione delle imprese

3. Redditi e consumi

Il Quarto capitalismo: superata la crisi? Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Cenacolo della Fondazione Ugo La Malfa, 26 maggio 2011

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

L interscambio commerciale con l estero della provincia di Bergamo Quarto trimestre e anno 2011

LA MECCANICA STRUMENTALE E LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

Rapporto sull economia. della provincia di Rimini Massimo Guagnini. Rimini 27 marzo 2009

2. VARIABILI MACROECONOMICHE

Le esportazioni manifatturiere dei settori MPI in provincia di Vicenza

Dinamiche e prospettive dell economia biellese per il Roberto Strocco. Responsabile Ufficio Studi e Statistica

LE ESPORTAZIONI DELLA PROVINCIA DI PARMA NEI PRIMI TRE MESI DEL 2010

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni nel primo semestre del 2014

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

Creare lavoro la nuova sfida dopo la grande crisi. 1 maggio 2014 Bruno Anastasia, Giancarlo Corò, Davide Girardi, Stefano Micelli, Silvia Oliva

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

Scenari e previsioni per la. provincia di Forlì-Cesena per il prossimo triennio. Massimo Guagnini. Forlì-Cesena 16 marzo 2009

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

Transcript:

Le medie imprese industriali del Nord Est (2000-2010) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Milano, 22 Maggio 2012

Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere (elaborazioni sull universo delle medie imprese) Sezione 1

Universo 2000 Entrate Uscite Primo saldo Nuove costituzioni Fusioni e consolidamenti Liq. e proc. concorsuali Altri movimenti Saldo Universo 2009 Calano anche nel NE le MI nel periodo 2001-2009 Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere Sezione 1 Flussi cumulati 2001-2009 in unità e incidenza % su stock di fine 2000 Il deflusso 2001-2009 = - 4,2% dello stock iniziale Andamento differenziato per settori: beni persona e casa (-15,7%), meccanica (-3,1%); chimico-farma (+10,4%), alimentare (+11,0%) 1.437 1.158 1.207 Meglio il Nord-Est del Nord- Ovest (-10%). Trentino (+3%), Emilia-Romagna (-2%), Friuli e Veneto (-6,3 ciascuno) Deflussi decisivi nel 2009: -14,9% dello stock iniziale per il Nord Est, forte riduzione delle meccanica (-24,3%), meglio chimico-farma (-7,6%) e alimentare (+2,2%) -1.219-61 47-89 -113-14 -230 Rispetto al dato nazionale, vi sono minori deflussi per procedure concorsuali (7,9% vs 8,9%) che spiegano i minori deflussi netti complessivi di MI del NE (-16% vs -17,2%). 3

La longa manus dei gruppi stranieri nel Nord Est Un po di demografia: meno fiocchi rosa, ma tante madri straniere Sezione 1 Paesi di residenza dei controllanti delle 264 pseudo medie imprese; in parentesi dato nazionale Erano 208 nel 2004: +27% a tutto il 2009 (+38% a tutto il 2008). Si tratta nel 2009 del 22% dello stock vs. l oltre 30% nazionale Francia 11,0 (14,1%) Regno Unito 10,2 (9,6%) Olanda 9,5 (9,4%) Svezia 3,4 (3,3%) Spagna 3,0 (<2%) Svizzera 11,7 (8,1%) Altri Paesi 18,6 Stati Uniti 15,5 (19,2%) Germania 17,1 (16,3%) 4

Il 2010 e il posizionamento rispetto al pre-crisi: persi tre anni nel fatturato, dieci nei margini (insiemi chiusi di medie imprese; bilanci non consolidati; per il 2010 dati provvisori) Sezione 2

PELLI E CUOIO (*) METALLURGICO TESSILE (*) CHIMICO E FARMA GIOIELLI E OREFICERIA (*) ELETTRO MECCANICO (**) CARTA E STAMPA TRATTAMENTO METALLI (**) MECCANICO (**) NORD EST MACCHINE E ATTREZZATURE (**) BENI P&C (*) ALIMENTARE MEZZI DI TRASPORTO (**) LEGNO E MOBILI (*) CERAMICHE E PRODOTTI PER EDILIZIA (*) ABBIGLIAMENTO (*) ALTRI BENI P&C (*) Tutti i settori hanno segnato progressi nelle vendite Il 2010 e il posizionamento rispetto al pre-crisi: persi tre anni nel fatturato, dieci nei margini Sezione 2 Variazione % del fatturato 2010 rispetto al 2009; 1163 medie imprese del Nord Est 21,6 17,9 17,2 16,2 14,1 13,6 11,5 10,5 9,5 9,3 8,3 6,6 5,2 3,9 3,6 3,2 2,2-6,8 MI italiane +8,7% (2009-2010) 6

Un doppio sguardo alle vendite nel NE Il 2010 e il posizionamento rispetto al pre-crisi: persi tre anni nel fatturato, dieci nei margini Sezione 2 N. indice del fatturato 2000=100 e var. % sul 2007; 628 medie imprese CERAMICHE E PRODOTTI PER EDILIZIA (*) MI italiane 139,4 (2000-2010) -7% (2000-2007) GIOIELLI E OREFICERIA (*) TESSILE (*) ALTRI BENI P&C (*) ABBIGLIAMENTO (*) PELLI E CUOIO (*) BENI P&C (*) LEGNO E MOBILI (*) METALLURGICO NORD EST MECCANICO CARTA E STAMPA CHIMICO E FARMA ALIMENTARE -13,7 73,4-14,5-25,8-16,0-4,8-12,1-13,8-28,5-12,4-6,8-12,4 2,6-3,2 9,5 Var % sul 2007 N. indice fatt. 2010 (2000=100) 100,6 105,2 106,9 109,7 115,6 120,8 132,9 135,1 135,7 136,8 140,6 148,5 154,2 7

e ai margini industriali Il 2010 e il posizionamento rispetto al pre-crisi: persi tre anni nel fatturato, dieci nei margini Sezione 2 N. indice del MON 2000=100 e var. % sul 2007; 628 medie imprese CERAMICHE E PRODOTTI PER EDILIZIA (*) MI italiane 92,8 (2000-2010) -37,9% (2000-2007) TESSILE (*) LEGNO E MOBILI (*) ABBIGLIAMENTO (*) PELLI E CUOIO (*) BENI P&C (*) GIOIELLI E OREFICERIA (*) MECCANICO NORD EST METALLURGICO CARTA E STAMPA CHIMICO E FARMA ALTRI BENI P&C (*) ALIMENTARE -80,2 8,7-72,3 32,4-63,3 34,0-56,6 37,5-58,1 43,6-20,7 61,1-56,1 70,0-43,2 70,4-44,0 77,3-81,0 81,7-18,3 90,5-16,1 104,4-33,5 112,0 20,9 Var % sul 2007 N. indice MON 2010 (2000=100) 154,1 8

Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori (dati su insiemi chiusi di bilanci non consolidati; per il 2010 dati provvisori) Sezione 3 Per conoscere un paese bisogna conoscerne almeno due (Alexander Gerschenkron)

Capacità di presidio dei mercati esteri Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Fatturato all esportazione, n. indice 2000=100; attività italiane dei maggiori gruppi manifatturieri e MI; dato 2010 MI stimato Periodo 2000-2010 Medie imprese del NE: +47,4% (4,0% m.a.) Imprese maggiori: +31,9% (2,8% m.a.) Nel 2010 Medie imprese del NE: +9,9% Imprese maggiori: +11,0% Periodo 2007-2010 Medie imprese del NE: -6,8% Imprese maggiori: -9,1% Medie imprese del Nord Est Grandi imprese 10

Margini industriali migliori per le medie imprese Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 MON / Valore aggiunto in %; attività italiane dei maggiori gruppi manifatturieri e MI 25,8 24,4 23,7 20,7 21,7 22,0 24,9 26,1 18,4 22,2 17,0 16,1 10,3 6,1 10,2 9,2 1,7 3,0 1,7-2,6-10,2-9,4 Medie imprese del Nord Est Maggiori Gruppi 11

e un risultato corrente non peggiore Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Risultato corrente / Valore aggiunto in %; attività italiane dei maggiori gruppi manifatturieri e MI 37,4 20,4 19,6 19,7 15,5 8,1 17,4 17,7 3,5 12,2 19,2 8,1 22,6 21,0 20,8 15,7 16,5 13,2 10,8 20,6 13,4-4,1 Medie imprese del Nord Est Maggiori Gruppi 12

nonostante un saldo finanziario negativo Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Saldo finanziario / Valore aggiunto in %; maggiori gruppi manifatturieri, attività italiane e MI 19,0 20,2 18,9 10,7 12,5 6,6 5,2 6,1 6,1 5,1 1,8-5,4-4,8-4,1-3,3-4,1-2,7-3,9-5,3-5,7-3,9-2,6 Medie imprese del Nord Est Maggiori Gruppi 13

La redditività netta Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Utile netto in % del VA; attività italiane dei maggiori gruppi manifatturieri e MI 36,9 31,4 24,7 18,2 21,1 10,2 10,7 10,8 8,5 9,8 10,2 5,9 10,9 11,8 8,9 6,3 3,5-14,4-2,2-9,0-38,9-65,6 Medie imprese del Nord Est Maggiori Gruppi 14

Il fisco deprime il risultato netto delle MI Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Tax rate, escluse le imprese con perdita ante imposte; dati censuari per le MI 47,4 31,7 46,1 33,9 35,8 43,6 49,3 49,3 44,1 36,7 47,7 48 36,8 29,5 43,5 31,9 38,7 27,7 37,4 31,1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Medie imprese del Nord Est Grandi imprese italiane IRES 68,5 IRAP 31,5 Dall esclusione del costo del lavoro dall imponibile IRAP si stima una riduzione del tax rate per le medie imprese di circa 6 p.p., dal 37% al 31%, e di 5 p.p. per le grandi, dal 31% al 26% 15

La MI ha elevata produttività del lavoro Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Valore aggiunto netto pro-capite, in 000 e rapporto costo del lavoro / Van in %; attività italiane dei maggiori gruppi manifatturieri e MI 70,0 65,0 60,0 55,0 50,0 45,0 40,0 35,0 30,0 45,4 Medie Imprese del Nord Est Gruppi Maggiori 37,9 +20% 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 Medie imprese del Nord Est Gruppi maggiori Costo del lavoro pro capite ( '000) Medie Imprese del Nord Est Gruppi Maggiori 16

nonostante abbia aumentato i dipendenti Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 N. indice dei dipendenti, insiemi chiusi 105,5 107,5 109,0 109,8 111,7 113,9 114,7 112,5 111,5 102,7 100,0 96,0 93,1 86,5 84,5 84,3 84,7 84,2 84,1 82,0 81,8 Medie imprese del Nord Est Maggiori Gruppi 17

Lean production ergo Lean finance Evoluzione 2000-2010 in prospettiva comparativa con le imprese maggiori Sezione 3 Valori in % del totale attivo tangibile (2009) 11,2 42,7 34,6 11,8 46,1 53,6-30,4-21,9-47,7 Medie imprese del Nord Est -24,0-52,8-23,2 Maggiori multinazionali italiane DF a breve DF a m/l CNT Attivi immobilizzati Attivi circolanti netti Liquidità 18

La presenza all estero: attività produttive (2000-2010) Sezione 4

Le società manifatturiere estere delle MI La presenza all estero: attività produttive Sezione 4 Rilevazioni sull universo delle medie imprese, dati 2009 Le 434 MI del NE redigenti consolidato controllano 2235 società delle quali 707 con sede all estero (32% del totale). Le 1528 controllate italiane comprendono 923 manifatturiere (60% delle domestiche), quelle estere 136 manifatturiere (19% delle estere) ed hanno sede in: Germania 5,9 Polonia 5,1 India 3,7 Slovacchia 3,7 Brasile 6,6 Usa 7,4 Altri 27,2 Spagna 8,1 Romania 8,1 Francia 11,0 Cina 13,2 20

La crescita delle società manifatturiere all estero è stata impetuosa fino al 2007: e ora? La presenza all estero: attività produttive Sezione 4 N. indice delle incidenze sul totale delle controllate manifatturiere 265,3 302,9 283,9 299,8 203,4 130,3 118,8 135,1 100,0 98,6 99,2 98,4 95,4 92,6 90,9 91,8 91,1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Manifatturiere estere Manifatturiere italiane 21

Scoring, polarizzazione e diversità dietro il dato medio Sezione 5

Rischiosità in riduzione, ma il 2002-2006 è lontano Scoring, polarizzazione e diversità dietro il dato medio Sezione 5 Modello di scoring R&S-Unioncamere; dati 2010 stimati BB BB 65,2 64,8 BB BB+ 54,7 BB+ 51,6 BB+ 53,0 BB+ 54,4 55,7 BB+ 55,0 BB+ 58,5 BB+ BB+ 53,8 BB + 53,8 57,9 1999 E Investm. Grade (quota %) Probabilità di fallimento (PD) 23

Le MI del Nord Est sono relativamente più solide Scoring, polarizzazione e diversità dietro il dato medio Sezione 5 Modello di scoring R&S-Unioncamere; dati 2010 stimati 1999 E Inv. Grade (NE) Inv. Grade (Italia) PD media (NE) PD media (Italia) 24

Polarizzazione e una lettura del credit crunch Scoring, polarizzazione e diversità dietro il dato medio Sezione 5 (N. indice della probabilità di fallimento e dinamica del credito bancario accordato) 180 170 160 150 12 9 140 6 130 3 120 110 0 100-3 90-6 80-9 sane vulnerabili rischiose Sane (PD) Vulnerabili (PD) Rischiose (PD) settembre 2011 dicembre 2011 Variazione del credito accordato alle imprese nei precedenti 12 mesi (fonte: Banca d Italia) 25

Dietro i dati aggregati Scoring, polarizzazione e diversità dietro il dato medio Sezione 5 Universo permanente e fluttuante 14,0 13,0 Return on investment 145,0 Debt equity ratio 12,0 135,0 11,0 125,0 10,0 115,0 9,0 105,0 8,0 95,0 7,0 85,0 6,0 75,0 5,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 65,0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Permanenti Discontinue Permanenti Discontinue 26

Dietro i dati aggregati (segue) Scoring, polarizzazione e diversità dietro il dato medio Sezione 5 Fisco equo e fisco opprimente Fiscalità per insiemi di MI del NE in ordine crescente vs destra di intensità del lavoro 237,0 87,5 55,8 31,8 33,7 35,9 40,7 69,0 107,2 46,3 21,5 28,8 1 2 3 4 5 6 Tax rate Irap in % Ires 27

Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia- Romagna e Parma (dati su insiemi chiusi di bilanci non consolidati; per il 2010 dati provvisori) Sezione 6

Dall Italia al Nord Est: come cambiano i mestieri Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 Ripartizione del valore aggiunto nel 2010; dati provvisori 37,1 15,4 21,0 13,2 5,6 5,7 2,0 Alimentare Beni P&C Meccanico Chimico e farma Metallurgico Carta e stampa Altri settori Italia 23,9 6,6 2,3 3,1 0,7 0,0 0,0-0,2-0,2-0,6-2,2-2,2-0,9-1,8-1,0-2,9-3,8-2,3-2,0-4,5-12,0 Alimentare Beni P&C Meccanico Chimico e farma Metallurgico Carta e stampa Altri settori Nord Est (diff. con Italia in p.p.) Emilia Romagna (diff. con Italia in p.p.) Parma (diff. con Italia in p.p.) 29

Nord Est: cosa è successo e quando alle vendite Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 2000-2010, n. indice del fatturato 2000=100 e variazioni % Nord Est Italia 45,6 35,7 39,4 50,0 9,8 9,6-6,8-7,0-15,9-16,7 Nord Est Italia 2000-2010 2000-2007 2008-2009 2009-2010 2007-2010 30

e ai margini industriali Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 2000-2010, n. indice del MON 2000=100 e variazioni % Nord Est Italia 38,1 49,4 1,4-22,7-3,0-7,2-30,5-44,0-32,2 Nord Est Italia -37,9 2000-2010 2000-2007 2008-2009 2009-2010 2007-2010 31

Emilia-Romagna: buona dinamica delle vendite Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 2000-2010, n. indice del fatturato 2000=100 e variazioni % Veneto Emilia-Romagna 40,4 50,1 29,2 39,1 10,3 10,3-6,4-7,1-17,3-15,3 Emilia-Romagna Veneto 2000-2010 2000-2007 2008-2009 2009-2010 2007-2010 32

e dei margini industriali almeno fino al 2008 Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 2000-2010, n. indice del MON 2000=100 e variazioni % Veneto Emilia-Romagna 24,1 0,8 44,2-20,0-26,2 Veneto -35,5-29,5-35,7 Emilia-Romagna -6,6-51,1 2000-2010 2000-2007 2008-2009 2009-2010 2007-2010 33

La crisi ha penalizzato la redditività del capitale Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 Emilia-Romagna e Veneto 14,0 Return on investment 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 Veneto Emilia-Romagna 46,0 44,0 42,0 40,0 38,0 Turnover 28 26 24 22 Mon/VA 36,0 34,0 32,0 30,0 20 18 16 28,0 14 34

Il caso di Parma: dinamica commerciale vivace: già oltre la crisi? Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 Variazioni percentuali del fatturato 70,2 71,2 61,0 59,8 17,0 5,7 51,0 14,6 47,4 11,1 46,6 48,1 3,6 41,9 43,0 6,8 32,2 40,0 10,8 43,1 41,3 26,8 22,4 6,9 2,8 19,6 34,7 11,4-14,9-24,5-11,8-19,7-7,8-9,8-1,0-0,8-5,6-11,4-14,4-16,0-17,3-13,3-11,2-14,9-18,3 Parma Reggio Emilia Ravenna Forlì/Cesena Piacenza Modena Bologna Rimini Ferrara 2000-2010 2000-2007 2008-2009 2009-2010 2007-2010 35

Difficile a dirsi, ma il ROI si è consolidato nella crisi Lente di ingrandimento. Medie imprese del Nord Est, Emilia-Romagna e Parma Sezione 6 Emilia-Romagna e Provincia di Parma 14,0 Return on investment 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 Parma Emilia-Romagna 46 44 42 40 38 36 34 32 30 28 Turnover 28 26 24 22 20 18 16 14 Mon/VA 36

Grazie per l attenzione Area Studi Mediobanca Milano Foro Buonaparte, 10 www.mbres.it