Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti

Documenti analoghi
Contenuti CONSENSUS CONFERENCE. Andrea Mortara Andrea Di Lenarda. 1. Modelli di gestione esistenti

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

un cardiologo sempre con te 24 ore su 24 Adesso posso controllare il cuore dei miei pazienti sempre e ovunque

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

La sinergia tra Distretto e Dipartimento di prevenzione per la prevenzione nelle patologie cardiovascolari: l esperienza del progetto Cardio50

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

L evoluzione del Distretto e le sue prospettive di sviluppo

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

Le case della salute

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Centro Cardiovascolare La struttura

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

LA TECNOLOGIA MOBILE NELLE CURE INFERMIERISTICHE. XVI Congresso Nazionale CARD. Bari, 25 Maggio 2018

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Scuola di Alta Formazione SIMG Area Cardiovascolare

«MioCardio srl» «La gestione clinica delle aritmie cardiache attraverso la Telemedicina»

Distretto Ovest LE CURE PRIMARIE E LA MEDICINA GENERALE NELLA RIFORMA SANITARIA DEL VENETO 05 LUGLIO Fondazione Zoè. Giampaolo Stopazzolo

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

Marco Comaschi Coordinatore Rete delle Cronicità Regione Liguria

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

La Riforma della Regione Lombardia per la presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

L esperienza in Toscana. Elisa Rinaldini, infermiera care manager

L esperienza operativa di telemedicina e integrazione tra gli attori della filiera sociosanitaria

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

I dati della BDA cronici del territorio della ATS Bergamo al 31/12/2017

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE il progetto dell Azienda USL di Bologna e dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Tra ospedale e territorio: ruolo delle cure intermedie

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

L'ALGORITMO DEL BENESSERE DONNA CASTELLO ANGIOINO ARAGONESE MAGGIO 2019 AGROPOLI(SA)

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

1. Background. Rev. 01 del 02/02/2015. Pag. 2 di 9

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

* INTESA TRA AZIENDA USL DI BOLOGNA E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE per gli anni

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

Ambulatorio di Cardiologia

Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale per Pazienti con Scompenso Cardiaco Assistenza Territoriale

REGIONE PUGLIA PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE TRIENNIO INTEGRAZIONE

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

L episodio di ricovero

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Chia Laguna 5 ottobre 2016 Luigi Sparano

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Dr. Andrea FERRUCCI. Curriculum Vitae. Dr. Andrea Ferrucci

La Gestione Integrata del Paziente con Diabete di Tipo 2: Linee Guida Regionali e Protocollo Locale. Giuseppina Rossi

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

La continuità assistenziale

Dott.ssa Laura Calcara Dott.ssa Julie Lidia Citarrella U.O.C. Integrazione Socio-Sanitaria ASP PALERMO. Le dimissioni protette: esperienze sul campo

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

Prof. Roberto Bernabei Direttore Polo Invecchiamento, Neuroscienze, Testa-Collo ed Ortopedia Fondazione Policlinico A. Gemelli Università Cattolica

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

La gestione del paziente complesso nel territorio:

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Documento di Consenso AIAC sulle Syncope Unit condiviso ed accettato dal Direttivo del GIMSI in data

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

L ARS per la Demenza. Firenze 21 settembre Paolo Francesconi Matilde Razzanelli

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Transcript:

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti Dott.ssa Laura Calcara Geriatra - U.O.C. Integrazione Sociosanitaria - ASP Palermo Tel.3351304004 email: adidip@asppalermo.org

Progetto pilota di Telecardiologia per pazienti non autosufficienti Il progetto presentato dall Azienda all Assessorato è un progetto pilota di telemedicina dedicato a soggetti non autosufficienti residenti nell ambito territoriale della Azienda U.S.L. N 6 di Palermo, oggi ASP, prediligendo i residenti in zone depresse, comunità montane, isole minori (Lampedusa, Linosa e Ustica) e per i quali sia attivo un programma di Assistenza Domiciliare Integrata (ADI).

Contesto L ASP di Palermo comprende 14 Distretti sanitari, 84 Comuni e 3 isole minori (Lampedusa Linosa e Ustica) a loro volta facenti parte di 10 Distretti sociosanitari. Vi sono zone montane con notevoli difficoltà di trasporto lontane da presidi ospedalieri, zone isolate nel periodo invernale e le isole sprovviste di presidi ospedalieri con difficoltà nei collegamenti nel periodo invernale. Complessivamente la popolazione della provincia di Palermo è circa 1.286.837 abitanti di cui circa 198.173 hanno più di 65 anni.

Obiettivi Il progetto monitorando a distanza alcuni parametri vitali quali l ECG, i valori di po2, pco2, glicemia, PAO, temperatura si prefigge i seguenti obiettivi: migliorare la qualità ed efficacia del percorso diagnosticoterapeutico- assistenziale; razionalizzare l utilizzo delle risorse migliorando l appropriatezza delle cure; migliorare la qualità di vita dei pazienti, consentendo loro di essere curati a domicilio;

Obiettivi possibilità di effettuare consulenza specialistica indipendentemente dal luogo in cui abiti il paziente, migliorando l'assistenza anche in quelle comunità territorialmente sparse; accrescere la qualità delle decisioni del medico mettendo a sua disposizione, in modo semplice e veloce, le informazioni esistenti relative al paziente; fornire al paziente un servizio migliore ed anche maggiori informazioni sullo stato della propria salute; ridurre i ricoveri impropri.

Target pazienti Il target dei pazienti è rappresentato da tutti i nuovi pazienti ultra75enni non in grado di recarsi presso i centri specialistici, ospiti in strutture residenziali o assistiti al domicilio in ADI che possono quindi sottoporsi agli esami di controllo senza alcun spostamento. I pazienti di cui sopra e quelli già in assistenza sono stati sottoposti ad ulteriori controlli cadenzati se affetti da patologie cardiovascolari che necessitano di monitoraggio periodico per patologie già in trattamento quali: disturbi del ritmo scompenso cardiaco ipertensione arteriosa cardiopatia ischemica cronica presenza di defibrillatore e pacemaker elevati fattori di rischio cardiovascolare ( obesità, diabete) insufficienza respiratoria stati vegetativi qualsiasi patologia per la quale il medico curante riconosca la necessità del controllo domiciliare d intesa col medico dell UVG

Progetto pilota di telecardiologia per pazienti non autosufficienti PROCEDURA DI ATTIVAZIONE U.O. Dipartimentale Richiesta ADI U.O.S. Socio-sanitaria Valutazione multidimensionale Piano Assistenziale Individuale con richiesta di ECG e controllo parametri (glicemia, po2,pressione arteriosa, temperatura ) Infermiere ADI esegue la prestazione a domicilio Invio ECG tramite GSM alla centrale operativa

Progetto pilota di telecardiologia per pazienti non autosufficienti I dati rilevati vengono trasmessi via GSM al server dedicato, dove perverranno anche i parametri rilevati dell infermiere domiciliare. L ECG viene letto, se necessario anche in tempo reale, dai cardiologi presenti h 24 nell U.O.C. di Cardiologia, dove è presente il 1 client di refertazione. La U.O.C. Integrazione socio-sanitaria, dove è presente il 2 client dello stesso server, acquisirà in tempo reale la valutazione dei parametri vitali e dell ECG. Per completezza, si chiarisce che l ECGrafo portatile utilizzato a domicilio rilascia una copia cartacea con refertazione automatica, valida ai fini medico-legali.

Progetto pilota di telecardiologia per pazienti non autosufficienti SCHEMA PROGETTO Utente Client di refertazione SERVER Client di consultazione MMG e UVG/UVM Client di consultazione

Aspetti tecnologici Per il progetto, considerando l articolazione dell Azienda in 14 Distretti, di cui i 5 dell area metropolitana sono stati acquistati: n 22 sistemi di monitoraggio composti ognuno da: ECG, Pulsossimetro, Misuratore di PAO, Glucoreflettometro e Termometro digitale così dislocati nel territorio: n 3 apparecchiature in dotazione alle isole; n 9 apparecchiature per i 9 Distretti extraurbani dell ASP n 5 apparecchiature per i 5 Distretti dell area metropolitana ; n 5 apparecchiature da assegnare a 5 pazienti in stato vegetativo; n 4 Holter cardiaci per la registrazione nelle 24 ore dell ecg; n 4 Holter pressori per la registrazione nelle 24 ore della pressione arteriosa

Aspetti tecnologici Software compatibili con la tecnologia ed i programmi di gestione già in uso, al fine di implementare tale sistema. Server per la gestione dei dati raccolti. N 3 Client di refertazione/consultazione.

Progetto pilota di telecardiologia per pazienti non autosufficienti CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITA 1. Start-up: Completamento delle procedure di gara compresa consegna delle attrezzature entro 31 Ottobre 2008, collaudo delle attrezzature ed attività di addestramento per personale dedicato entro il 30 Novembre 2008 2. Inizio delle attività assistenziali dal 1 Dicembre 2008 ed erogazione del servizio anni 2009/2011 3. Follow-up: rilevazione trimestrale dei report di attività ed invio relazione annuale per l Assessorato Regionale per la Salute

Risultati anni 2009/2011 Sono stati monitorati 1110 pazienti a domicilio, il 62% donne, il 38% uomini. L età media della popolazione esaminata è di 77 anni, in particolare l età media degli uomini è stata di 75 anni, 78 per le donne. Il 29% con un età maggiore di 85 anni, il 46% con un età compresa tra i 75-84 anni, il 17% con un età compresa tra i 65-74 e soltanto il 8% con una età inferiore a 65 anni. Il 42% degli esaminati (462 assistiti) aveva un tracciato patologico tanto che al 15% di questi (65 assistiti) è stata richiesta una consulenza cardiologica.

Risultati anni 2009/2011 Il 67% della popolazione ha eseguito l analisi di tutti i parametri clinici (ECG, spo2, Glicemia, Temperatura, PAO). Nel 8,7% dei casi è stato eseguito un secondo ECG di controllo. Dall analisi dei parametri clinici si è riscontrato che la media dei valori pressori era per la sistolica di 145,78 mmhg e per la diastolica di 76 mmhg, per la F.C. di 77,89 bat/min, per la po2 89,2, per la Glicemia 106 mg%, per la temperatura 36 C.

Elementi di valutazione Monitoraggio dei sintomi Monitoraggio dei segni Monitoraggio degli esami bioumorali Monitoraggio degli esami strumentali Dispnea Pallore, cianosi Glicemia, PO2 Ecg, temperatura, PAO

Vantaggi Celerità di esecuzione di esami complessi a livello domiciliare. Basso costo. Superamento di barriere/ distanze non solo fisiche ma anche culturali familiari per l esecuzione di attività altrimenti non eseguibili. Attività di screening e follow-up con rilevazione di patologie cardiache non note al MMG. Portare l assistenza a livello tecnologico più elevato a letto del malato non autosufficiente o non trasportabile. Possibilità di collegamento tra strutture territoriali (domiciliari, residenziali e semiresidenziali) e ospedaliere sia intra che extraziendali.

Limiti Necessità di continuo stimolo ad elevare il livello di cure domiciliari supportando gli operatori per eventuali difficoltà operative ed i MMG che a volte ritengono di generare costi aggiuntivi all assistenza. Ritenere il servizio di telecardiologia come alternativa al 118 o alle consulenze cardilogiche specialistiche quando, invero, tale attività va intesa come screening, follow-up, monitoraggio. Necessario creare forme di maggior collaborazione ospedaleterritorio e tra la medicina territoriale di I livello con il II livello.