Strategie di rebranding tra territorio e digital

Documenti analoghi
I MODELLI DI SUCCESSO DELLA FORMAZIONE DUALE

Pane e Internet: sviluppo cultura digitale. Grazia Guermandi Coordinamento formazione Pei

La competenza digitale per i cittadini con il modello europeo DIGCOMP 14 ottobre 2015 Grazia Guermandi

Il modello del duration gap

ENTRA IN UN GRUPPO BANCARIO TRA I PIÙ SOLIDI AL MONDO CON OLTRE 52 MILIONI DI CLIENTI

Esercizi commentati per il recupero - Modulo c

Metodi e tecniche del servizio sociale 2. L organizzazione Allegato: le organizzazioni in cui lavorano gli assistenti sociali

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

SERVIZIO CIVILE NAZIONALE 2017

Analisi di Mercato. Facoltà di Economia. La pubblicità. Creare la conoscenza di un prodotto. Creare l'immagine di marca. Influenzare gli atteggiamenti

( n i c e t o m e t a )

L'interiorizzazione vocale del codice tonale

1 Richiami di Matematica Finanziaria classica

I metodi di valutazione degli interventi

I metodi di valutazione degli interventi Parte prima: l analisi finanziaria

La valutazione della congruità del contributo pubblico in un operazione di Finanza di Progetto

Cariparma Crédit Agricole rende noti i risultati 2011

La voce del cliente nel motore del marketing: L esperienza di BPER Banca. Daniele Pedrazzi Responsabile Marketing Strategico

Capitolo XXI. disavanzo. Elevato debito pubblico 20/05/ Il vincolo di bilancio del governo. Il disavanzo di bilancio nell anno t è:

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Il MODELLO MUNDELL-FLEMING

Economia e gestione delle imprese - 01

Finalità dei fondi comuni Misure di performance: NAV Tipologie di fondi Fondi comuni e conflitti di interesse

L analisi delle serie storiche

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Economia e gestione delle imprese Sommario. Liquidità e solvibilità

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Economia e Organizzazione Aziendale SOLUZIONI ESERCIZI SUGLI INVESTIMENTI. ΔCF t

6061 Scienza delle Finanze Cleam- Classe 2. Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Lo studio di fattibilità: l analisi degli investimenti industriali. Prof.ssa Maria Grazia Gnoni Prof. Vincenzo Duraccio

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LTI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

Chi Banca popolare dell Emilia Romagna Soc.Coop. siamo 390 sportelli Nord Italia 324 Emilia Romagna sportelli Centro Italia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

layman s report Foto Carlo Silva Grafica Comunità Ambiente Stampa Colitti

Clhub: Veranu chiude in overbooking il primo round in equity crowdfunding

La Regolazione: quali strumenti per incentivare lo sviluppo del servizio idrico

= 1,4 (rischiosità sistematica)

Rappresentazione dell Informazione

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Il processo decisionale di finanza pubblica e il debito pubblico

RAPPORTO di SOSTENIBILITÀ

I Social Network per la promozione dell'azienda Lorenzo Bini

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

IL COORDINAMENTO MONETARIO INTERNAZIONALE: IL MODELLO MUNDELL-FLEMING

Sommario. Numero #87 15/10/2015

La struttura a termine dei tassi d interesse. Benedetto Matarazzo

LO STAKEHOLDER ENGAGEMENT

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

Proprietà razionali per il prezzo

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

FORUM BANCHE E PA Le priorità dell Agenda Digitale. Rita Camporeale Responsabile Ufficio Sistemi e Servizi di Pagamento

Il processo decisionale di finanza pubblica in Italia

Funzione finanziaria, gestione dell impresa e mercato dei capitali

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo XXII. Elevato debito pubblico. Capitolo XXII. Elevato debito pubblico

E-COMMERCE: STRUMENTI OPERATIVI PER LA CRESCITA

Come si calcola il valore attuale in contesti multiperiodali? Si possono semplificare i calcoli? Come incide l inflazione sulle valutazioni?

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

ELEVATO DEBITO PUBBLICO

Turismo e Manifestazioni

Capitolo XXI. Elevato debito pubblico

Indicazioni generali del corso per le classi: 1. OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO 2. OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

OGGETTO: PO FESR 2014/2020 Linea d azione 3.5.1_01- Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello- Circolare esplicativa 4/2017_Modifica

LA PIATTAFORMA IMPRESA ETICA

Primo tesseramento stranieri e italiani nati all estero aggiornato al 20 luglio 2016

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Università del Sannio

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Fujitsu Services La Comunicazione digitale e il rapporto banca-cliente: le soluzioni tecnologiche per il mondo bancario

Il Value at Risk secondo l approccio parametrico: un esempio semplificato

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Le frodi interne ed esterne a confronto

Automazione Industriale AA Prof. Luca Ferrarini

La tua banca per la vita

Il Debito Pubblico. In questa lezione: Studiamo il vincolo di bilancio del governo.

COMUNICAZIONE INTEGRATA POR FESR E POR FSE Anna Maria Linsalata 17 dicembre 2018

Fondata a Lugano nel 2013, Leonardo Swiss è il centro di competenze del Gruppo Banca Leonardo per l operatività internazionale dei propri clienti.

EXCELSIOR INFORMA I PROGRAMMI OCCUPAZIONALI DELLE IMPRESE RILEVATI DA UNIONCAMERE

Bilancio di Sostenibilità 2017 Dichiarazione Consolidata Non Finanziaria

Energie rinnovabili in Italia Il Private Equity Borsa Italiana, 8 Marzo 2011

MARKETING DEI BENI DI LUSSO

Teoria dei segnali terza edizione

Capitolo 6. I mercati finanziari II: Il modello IS LM esteso

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

RAFFORZATE SOLIDITA PATRIMONIALE E LIQUIDITA ; LA GESTIONE OPERATIVA TRAINA LA REDDITIVITA (+23%): UTILE NETTO 2013: 150 MILIONI

Transcript:

Sraegie di rebranding ra erriorio e digial IL CONTENUTO E LE INFORMAZIONI DI QUESTO DOCUMENTO SONO STRETTAMENTE RISERVATE E PERSONALI, PERTANTO NE E VIETATA LA DIFFUSIONE E DIVULGAZIONE IN QUALUNQUE MODO ESEGUITA ALL INTERNO E/O ALL ESTERNO 1

I numeri di Crédi Agricole Il Gruppo Crédi Agricole nel Mondo: Il Gruppo Crédi Agricole in Ialia: 1 Operaore Europeo nella Bancassicurazione 1 Operaore Europeo nel Risparmio Gesio Raing più alo del mercao Leader per ricavi e reddiivià Presenza da olre 30 anni in Ialia Leader ra le banche Reail Leader per ricavi e reddiivià 52 paesi 52 milioni 3,3 miliardi 3,5 milioni nel mondo 140 mila di clieni nel Mondo 6 miliardi di euro di ricavi 12 mila di clieni in Ialia 61 miliardi collaboraori uile neo di Gruppo collaboraori di finanziameno all economia ialiana 2 2

Da dove pariamo? Un Gruppo che ha dimosrao una solida capacià di creazione di valore negli anni con 3 Brand con fore valenza errioriale ma minire percezione a livello nazionale, in paricolare per l apparenenza ad un Gruppo inernazionale Risulao neo cumulao 2007-2015 Benchmark principali Gruppi Bancari ialiani?lei sa che Cariparma FriulAdria Carispezia fa pare del gruppo Crédi Agricole? SI 38% NO 62% Rispondeni : 2.100 3 3

Quale sraegia fuura? Abbiamo inserio il rebranding come pilasro nel Piano a Medio Termine: non è solo comunicazione ma leva di posizionameno e business IL CLIENTE AL CENTRO NUOVI CANALI E RAFFORZAMENTO DELLE AREE DI ECCELLENZA 4 AREE DI SVILUPPO EFFICIENZA E SVILUPPO REBRANDING 4 4

La nosra innovazione concrea CONTO 15 MINUTI MUTUO ADESSO AGENZIA PER TE Muuo Adesso Perché la ua voglia di casa meria il nosro impegno Innovazione in un ambio radizionale di servizio Disinivià sul digiale, nel business dei muui GUARDA IL VIDEO Inegrazione del canale fisico e digiale 5 5

Rebranding Enra e scopri Crédi Agricole 01 02 03 Affermazione di un nuovo marchio inernazionale, manenendo la denominazione errioriale e coninuià di relazione Lancio di un nuovo posizionameno basao su solidià, aperura, inernazionalià: la cerezza di un Gruppo al servizio di progei del cliene e del erriorio Focus sugli gli asse di business CORE per esprimere coninuià e innovazione del servizio e della consulenza 6 6

Il legame con il erriorio I nosri puni di forza Le sfide del fuuro Prossimià Legame durauro con la clienela Capacià di accompagnare lo sviluppo dei erriori e delle imprese Impegno sociale Rassicurazione sul legame con il erriorio, anche araverso opporunià inernazionali Valorizzazione del nework di reala ialiane che sono nae da quelle soriche Immagine più innovaiva di relazione mulicanale 7 7

Le aivià di proximiy A B Una campagna per colmare il gap di conoscenza omogenea della nuova marca Messaggi chiari e calai sui singoli erriori: rassicurazione sulle zone soriche, invio a conoscerci nelle piazze di conquisa AFFISSIONE WEB GEOLOCALIZZATO STAMPA LOCALE 8 8

Valorizzazione asse Rugby Il legame ra Crédi Agricole Cariparma e il Rugby è ormai consolidao da empo, porando in campo valori comuni al Gruppo bancario e allo spor: lealà, rispeo delle regole, gioco di squadra. All inerno del percorso di rebranding il Rugby rappresena uno degli asse più imporani da valorizzare. GUARDA IL VIDEO 9 9

Le persone rappresenano il brand Come abbiamo lavorao sui colleghi? Rafforzando la comunicazione inerna per migliorare la relazione con l eserno Riaffermando e invesendo sui valori chiave alla base del brand Parecipazione e condivisione Come valorizzare l ingresso dei nuovi colleghi? Ricercando profili mirai e qualificai in sinonia con i nosri valori Migliorando i persorsi di sviluppo inerno 10 10

L acceno sul domani L acceno, segno disinivo di CA, divena proagonisa della convenion. Lo riroviamo sui valori fondamenali della banca, sulle parole, sui pensieri, sul passao, sul presene e sul fuuro. E in paricolare sulla relazione con il cliene. 11 11