Lezione N.5 La critica della metafisica

Documenti analoghi
RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

Percorso su LIM da Kant all idealismo

L ingresso nella postmodernità

Filosofia e cultura ebraica 4. Il Novecento: Scholem, Benjamin, Levinas, Nussbaum. Lezioni d'autore

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Filosofia e acquisizione di competenze

MARTIN HEIDEGGER: DAL PENSIERO RAPPRESENTATIVO ALL ESSENZA POETICA DEL LINGUAGGIO. SCUOLA DI FILOSOFIA DI TRIESTE Trieste - 13 aprile 2019

GIOVANNI FEDERICO HERBART

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Lezione La questione di Dio

Lezione N.14 Quale Dio, quale mondo?

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

filosofia minima conoscenza, etica, estetica

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

FEDERICO GUGLIELMO SCHELLING

Johann Gottlieb Fichte. Idealismo e dogmatismo

CULTURALI NEL PENSIERO DI ERNST TROELTSCH

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

Le basi del Moderno: Schopenhauer e Nietzsche.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

La dialettica dell illuminismo.

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Lezione N.6 La filosofia teoretica

Che cos è metafisica? Heidegger tra provenienza e direzione Andrea Cudin Esercizi Filosofici 1, 2006, pp ISSN link:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

FILOSOFIA cos è? perché studiarla? di cosa si occupa il filosofo? prof. Elisabetta Sangalli

Composizione del Dipartimento

Lezione Ragione critica e rivelazione

Uscire dalla crisi con la filosofia

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Heidegger Il programma di Essere e Tempo

FILOSOFIA. Istituto Alessandro da Imola Anno scolastico Francesco Gaggi. Piano di Lavoro di FILOSOFIA Classe 4EL

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE FINALE DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO : Classe: III B Linguistico

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

Leonardo Messinese. L apparire di Dio. Per una metafisica teologica. Edizioni ETS

antemp.com/2014/07/29/emanuele-severino-su-la-legna-e-la-cenere scheda-di-studio-a-cura-di-paolo-ferarrio-29-luglio-2014/

TEORIE PEDAGOGICHE TRA MODERNITÀ E POSTMODERNITÀ

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

MATERIA STORIA DELLA FILOSOFIA (classico scienze umane) Prof. Dal Bosco Flavio Classe VA indirizzi classico, scienze umane anno scolastico 2014/2015

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

STORIA. Classe Terza LA SOCIETÀ EUROPEA DEL BASSOMEDIO EVO. l antisemitismo GLI STATI EUROPEI DAL 300 AL 500

PROGRAMMA PREVENTIVO

Circolare n. 64 del 28 ottobre 2016

BERGSON DILTEY CROCE

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s / 2014

Johann Gottlieb Fichte

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Schopenhauer Tra razionale e irrazionale

Kierkegaard l esistenza come possibilità e fede

istituto italiano per gli Studi Filosofici

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

CORSO DI STUDIO IN STUDI FILOSOFICI per studenti a tempo parziale - A.A. 2016/17

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

Lezione N.7 Il pensiero postmetafisico.

Karl Marx. L alienazione del lavoro. Il materialismo storico

LE TEORIE DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Indice generale. Introduzione all edizione italiana (di SILVANO ZUCAL).. 5. Premessa... 9

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

G.W.F. Hegel. Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

Bisogno di cura, desiderio di educazione A. Potestio e F. Togni. Corso di Pedagogia generale prof. G. Bertagna

LA RAGIONE UMANA. -tale capacità si basa sull esistenza del linguaggio, senza il quale non si potrebbe avere previsione;

68 h 40 min km. Da Kant a Hegel

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI A.S. 2015/2016 CLASSE IV D PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ANTONIETTA PISTONE

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

La dialettica della realtà sociale

Identità sessuata, identità sessuale,

Helmuth Plessner Antropologia filosofica tr. it. a cura di Oreste Tolone, Morcelliana, Brescia 2010 pp. 160, 14

Fausto Fraisopi Θεωρἱα Il soggetto kantiano e la complessità del suo esperire. eum x filosofia

Destra e Sinistra hegeliana. Ludwig Feuerbach

Transcript:

Lezione N.5 La critica della metafisica

percorsi 1. Che cos è metafisica? 2. La critica heideggeriana della modernità 3. L evento dell Essere

obiettivi UN PASSAGGIO IMPORTANTE PER LA CRITICA ALL IMPERIO DELLA RAGIONE MODERNA E VERSO IL RECUPERO DELL ISTANZA TEORETICO E METAFISICA DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICA RIGUARDA IL CONTRIBUTO DEL PENSIERO DI M. HEIDEGGER.

1. Che cos è metafisica?

Che cos è metafisica? Nel confronto dialettico tra modernità e post-modernità, la figura di M. Heidegger (Meßkirch 1889 Freiburg i. B. 1976) ha un ruolo fondamentale rispetto al recupero dell istanza teoretica come critica interna della metafisica. L interrogativo veniva affrontato in una sua celebre opera del 1929 poi rivista nel 1943 e nel 1946 con l aggiunta prima di un proscritto e poi di un introduzione - che pubblicava la prolusione che Heidegger tenne nel luglio di quell anno all Università di Friburgo, dov era tornato come successore di Husserl.

L ente piuttosto che il Ni-ente In questa magistrale lezione Heidegger, prescindendo dalle manifestazioni storiche della metafisica e dal modo in cui essa è stata di volta in volta compresa, mostrava in che cosa consistesse la sua essenza e come si rapportasse con l esistenza dell uomo, con il suo «esserci» (Dasein). In bilico tra l essere e il nulla, l uomo giunge a porsi, attraverso l esperienza fondatrice dell angoscia, la questione-cardine: Perché è in generale l ente e non piuttosto il Niente?

Il ruolo centrale della filosofia Sotto la spinta della critica all idealismo, si era assistito ad uno spodestamento della filosofia e del suo ruolo centrale rispetto alla scienza, alla morale, all arte e al diritto. In senso contrario, Heidegger restituisce alla filosofia il suo ruolo centrale, in quanto la visione complessiva di una civiltà e di una società è fissata da una precomprensione di fondo, da cui dipendono i concetti fondamentali dell esistenza.

lo spazio teoretico La metafisica costituisce la riflessione filosofica - diremmo uno spazio teoretico in cui si esprime in modo chiaro la precomprensione del senso collettivo. Nel corso dei secoli, la storia della riflessione metafisica restituisce le fonti, che illuminano di senso ogni epoca storica.

2. La critica heideggeriana della modernità

Il dominio della tecnica Anche per Heidegger, l essenza totalitaria della sua epoca risiede nella volontà di sperimentazione di tecniche globali di dominio della natura, della condotta di guerra e dell allevamento razziale. Questa dimensione inglobante e dominante è intimamente legata allo sviluppo dell età moderna. L aspetto originale della sua critica alla modernità consiste nell aver inquadrato il tema all interno della riflessione su ciò che debba intendersi per riflessione metafisica.

Il tempo moderno <<L età che noi chiamiamo tempo moderno [ ] si determina in quanto l uomo diviene misura e centro dell essente. L uomo è ciò che sta alla base di tutto l essente, cioè, modernamente, di ogni oggettivazione rappresentabilità, il subjectum>>. M. Heidegger

un procedimento imperativo Ciò che sprona la modernità ad estendere illimitatamente il suo potere sui processi oggettivati della natura e della società, di fatto impone anche alla soggettività moderna dei vincoli ritenuti efficaci al raggiungimento del suo fine. La soggettività moderna si scopre ossessionata dall autopotenziamento: il mito di un progresso inarrestabile!

3. L evento dell Essere.

l attesa di un altro Inizio È necessario decidere <<se l Occidente si creda ancora capace di creare un fune al di là di se stesso e della storia, oppure se preferisca ababssarsi alla conservazione e al potenziamento degli interessi economici e vitali, e accontentarsi di fare appello a ciò che è stato finora, come se fosse l Assoluto>>. M. Heidegger

Il Nuovo in-atteso È possibile ritrovare alle origini dell essenza unicamente come predisposizione incondizionata al Nuovo, che av-viene come <<ciò che non-è e non potrà mai essere atteso>>. In tal senso, Heidegger auspica un recupero delle origini presocratiche della metafisica, affinché si ponga fine alla notte della lontananza degli dèi.

l oblio dell Essere La modernità si caratterizza come l età della dimenticanza dell Essere sino al suo abbandono. Pensiero scientifico ed analisi metodologica si pongono all interno della filosofia moderna del soggetto; così come anche l argomentazione piega il senso al cerchio magico dell oggettivismo.

l uomo, custode dell Essere Nella prospettiva hedeggeriana, l uomo non è più il luogotenente del Nulla, ma il custode dell Essere come un accadere contingente a cui l esserci è esposto e che può essere narrato. L esserci si rende disponibile al senso nondisponibile dell Essere, che si mostra e si sottrae al contempo, al di fuori dell autoaffermazione soggettiva.