Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere



Documenti analoghi
CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

Statistiche e stime su rapporto tra assunzione di alcolici e infortuni sul lavoro Antonella Ciani Passeri CeRIMP - Regione Toscana

CAPITOLO IV.6. IL CONSUMO DI ALCOL NEI GIOVANI E NEGLI ADULTI

MORTALITA dal 1971 al 2006 NEL COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Un sistema per guadagnare salute

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

I dati PASSI 2013 per il Piano Regionale della Prevenzione

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Comportamenti e rischi per la salute. Aldo De Togni

6. SINTESI ANALISI EPIDEMIOLOGICA DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

"RACCOMANDAZIONI SUL TEMA ALCOL"

Consumo di alcol. Gli indicatori Passi

Regione Puglia Assessorato alle Politiche della Salute

2. ASPETTI DELLA SALUTE

La mortalità. La mortalità generale e le principali cause di morte

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

2. ASPETTI DELLA SALUTE

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

CAPITOLO 3 LA MORTALITA PER CAUSE SPECIFICHE DI DECESSO

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

NOTIZIARIO DI STATISTICHE REGIONALI A CURA DEL SERVIZIO STATISTICA ED ANALISI ECONOMICA DELLA REGIONE SICILIANA IN COLLABORAZIONE CON ISTAT

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Antonio Craxì Gastroenterologia, i.bi.m.i.s., Università di Palermo

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

PER VOLERSI BENE CI VUOLE FEGATO.

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

ALCOL E GIOVANI: IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL TERRITORIO

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

Alcol e performance lavorative

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

La salute in Toscana Anno 2012

I TUMORI PER SINGOLE SEDI

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

ALLEGATO 1 - II parte

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

Per un bicchiere di troppo Le pratiche rischiose di giovani e adulti

Sistema di Sorveglianza PASSI

Le patologie ambientali - Aspetti epidemiologici

L uso e l abuso di alcol in Italia

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

Fumo e alcol : aspetti epidemiologici in adolescenza Dott.ssa Felicetta Camilli

Aprile 2014, Mese della Prevenzione Alcologica: le iniziative dell ASL di Brescia

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Rapporto Osservasalute 2014 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore performance Regione per Regione

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Alcol, droghe e comportamenti a rischio

I consumi di bevande alcoliche FABIO VOLLER

1. Indice di mortalità

La risposta al bisogno e alla domanda di salute

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

Lavoro Salute Sicurezza Ambiente Brescia28 Aprile 2015 Marina Mastrantonio ENEA UTTAMB-BRA

Roma, dicembre Introduzione

Discarica di Ginestreto e possibili effetti sullo stato di salute dei residenti

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Alcol e alcolismo in Emilia-Romagna

sintesi dei risultati

Rapporto sullo stato delle Dipendenze Patologiche nella provincia di Ferrara

Correlazione tra inquinanti e malattie nell area geotemica toscana. Medicina democratica Sezione di Livorno e val di Cecina (a cura di )

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Indagine sull uso di alcol e di tabacco tra gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado di Brescia

Risultati. Speranza di vita. Mortalità proporzionale

Le previsioni demografiche ISTAT

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Recenti trend temporali e spaziali delle principali cause di morte

STILI DI VITA E GENERAZIONI

RISCHI LAVORATIVI DA ALCOL LEGISLAZIONE E PROCEDURE. 16 giugno 2015 Ing. Stefano Morachiello R.S.P.P.

LA MORTALITA IN PIEMONTE NEGLI ANNI

ALCOL: il consumo in Italia

PARTE SECONDA CONDIZIONI DI SALUTE

Ministero della Salute

L aumento della mortalità per cancro in Romania continua: l età media e avanzata sono le più colpite

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

TAB QUOZIENTE DI MORTALITA' (decessi per 1000 abitanti): CONFRONTO CON I PAESI DELLA COMUNITA' EUROPEA (*)

Il consumo di alcol nell Azienda Ulss 19

L'eccesso di mortalità nei soggetti ricoverati per psicosi ad un anno dal ricovero: i dati della Città di Torino,

ANNO 2004 Totale Provincia 3796

Morbilità della donna in età avanzata: dipende dallo stile di vita? Dott Francesco Oliverio

L alcool è catalogato dall O.M.S. come sostanza tossica che lo include nella tabella delle droghe per la sua azione sull organismo:

L Alcol tra i giovani

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

Transcript:

Epidemiologia del consumo di alcol in Italia, con riferimento anche alle determinanti di genere Elisa Albini - Medico Competente Spedali Civili di Brescia, Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale

Consumi di bevande alcoliche nei paesi europei

CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NEI PAESI EUROPEI Trend e IC (95%) del consumo di alcol pro-capite tra gli adulti in Europa 12 EUROPA Litri di alcol puro 11 10 9 1990 1995 2000 2005 2010

CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NEI PAESI EUROPEI Trend e IC (95%) del consumo di alcol pro-capite tra gli adulti in Europa Tassi di mortalitàper sesso e classe di etàe TSM alcol-correlata per area geografica, 2010 EUROPA 180 M TSM=35,95 F Litri di alcol puro 12 11 10 9 120 60 1990 1995 2000 2005 2010 0 15-34 35-64 65+

CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NEI PAESI EUROPEI Trend e IC (95%) del consumo di alcol pro-capite tra gli adulti in Europa Tassi di mortalitàper sesso e classe di etàe TSM alcol-correlata per area geografica, 2010 Paesi centro-occidentali e occidentali M F 12 180 120 TSM=28,10 TSM=35,95 Litri di alcol puro 11 10 9 60 1990 1995 2000 2005 2010 0 15-34 35-64 65+

CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NEI PAESI EUROPEI Trend e IC (95%) del consumo di alcol pro-capite tra gli adulti in Europa Tassi di mortalitàper sesso e classe di etàe TSM alcol-correlata per area geografica, 2010 Paesi centro-orientali e orientali M F 180 TSM=58,58 Litri di alcol puro 12 11 10 9 120 60 1990 1995 2000 2005 2010 0 15-34 35-64 65+

CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NEI PAESI EUROPEI Trend e IC (95%) del consumo di alcol pro-capite tra gli adulti in Europa Tassi di mortalitàper sesso e classe di etàe TSM alcol-correlata per area geografica, 2010 Paesi del Nord Europa M F 180 TSM=23,85 Litri di alcol puro 12 11 10 9 120 60 1990 1995 2000 2005 2010 0 15-34 35-64 65+

CONSUMI DI BEVANDE ALCOLICHE NEI PAESI EUROPEI Trend e IC (95%) del consumo di alcol pro-capite tra gli adulti in Europa Tassi di mortalitàper sesso e classe di etàe TSM alcol-correlata per area geografica, 2010 Paesi del Sud Europa M F 180 TSM=23,36 Litri di alcol puro 12 11 10 9 120 60 1990 1995 2000 2005 2010 0 15-34 35-64 65+

Consumi nella popolazione italiana generale

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere (2003, 2007-2012) 100 M F 90 82,1 81 80,5 81 78,9 78,8 78,3 80 70 60 50 40 56,0 56,3 56,3 56,9 53,4 52,1 51,8 2003 2007 2008 2009 2010 2011 2012

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere (2003, 2007-2012) 100 90 prevalenza consum atori (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 Vino Birra Aperitivi alcolici Amari Super alcolici MASCHI 0 2003 2007 2008 2009 2010 2011 2012

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere (2003, 2007-2012) 100 90 prevalenza consumatori (%) 80 70 60 50 40 30 20 10 Vino Birra Aperitivi alcolici Amari Super alcolici FEMMINE 0 2003 2007 2008 2009 2010 2011 2012

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere e classe di età(2003, 2011-2012) 100 90 2003 2011 2012 MASCHI 80 70 60 50-9,6-6,1 Classe di età11-18 anni 40 30 20 10 0 37,5 30,7 27,9 bevande alcoliche 17,2-6,8 14,7 10,4 28,5 25,2 22,4 19,7 17,5 16,5 vino birra aperitivi alcolici 13,4 10,8 9,8 11,7 10,7 7,7 amari superalcolici

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere e classe di età(2003, 2011-2012) 100 90 2003 2011 2012 FEMMINE 80 70 Classe di età11-18 anni 60 50 40 30 20 10 0 29-7,0 20,9 22 bevande alcoliche 9,7 7,6 7,4 17,1 14,3 13,1 14,2 13,3 15,5 vino birra aperitivi alcolici 5,3 4,5 4,6 8,1 8,4 7,6 amari superalcolici

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere e classe di età(2003, 2011-2012) MASCHI 100 90 80 70 60 88,2-3,9 84,3 73,8-4 69,8 2003 2011 2012-4,6-2,6 Classe di età19-64 anni 50 40 30 20 10 0 84,6 71,3 71,8 72,6 71,4 51,1 52,1 51,1 50,9 49 46,3 44,7 42,1 44,1 bevande alcoliche vino birra aperitivi alcolici amari superalcolici

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere e classe di età(2003, 2011-2012) FEMMINE 100 90 80 70 60 50-4,2 62,1 57,9-1,8 +5,0 2003 2011 2012 Classe di età19-64 anni 40 30 20 10 58,6 43,2 44,1 42,3 38,7 40,2 39,8 23,3 26,3 28,3 19,1-1,3 19,4 18,1 16,7 17,5 16,6 0 bevande alcoliche vino birra aperitivi alcolici amari superalcolici

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere e classe di età(2003, 2011-2012) 100 90-3,7-3 2003 2011 2012 MASCHI 80 70 83,3 79,6 78,5 75,5 60 50 Classe di età> 65 anni 40 30 20 10 79,9 76,5 39,3 39,5 41,7 19 +2,9 18 20,9 29,5 26,6 27,7 22 21,7 23,3 0 bevande alcoliche vino birra aperitivi alcolici amari superalcolici

CONSUMI NELLA POPOLAZIONE ITALIANA GENERALE Prevalenza (%) di consumatori di bevande alcoliche per genere e classe di età(2003, 2011-2012) 100 90 2003 2011 2012 FEMMINE 80 70-3,2 60-2,8 Classe di età> 65 anni 50 40 30 20 10 0 48,4 44,3 45,2 bevande alcoliche 43,7 40,4 40,9 12,4 +2,9 13,5 15,3 vino birra aperitivi alcolici 5,1 5,8 6,3 7,7 7,4 8,1 4,5 4,8 5,4 amari superalcolici

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumo fuori pasto Binge drinking Consumo a rischio (criterio ISS)

Consumo fuori pasto

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumatori fuori pasto: prevalenza per genere e classe di età(2012) 100 90 maschio femmina 80 70 60 50 40 30 20 10 10,6 7,0 50,7 36,6 48,6 23,4 37,0 12,9 28,3 7,7 18,2 3,9 0 11-17 18-24 25-44 45-64 65-74 75+

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumatori fuori pasto: prevalenza di consumatori (età 14 anni) per genere, 2000-2012 45 40 35,1 37,8 35,1 38 38,5 39,3 38,8 38 37,4 37,8 39,9 38,5 35 30 % 25 20 15 10 12,4 13,1 12,1 14,3 15,3 15,4 14,9 15,2 15,7 14,6 16,5 16 5 0 maschio femmina 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Binge drinking

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumatori binge drinking: prevalenza per genere e classe di età (2012) 25 20 20,1 maschio femmina 15,8 15 10 9,1 9,9 5 0 4,9 4,5 4,9 2,2 2,3 2,6 1,2 0,6 11-17 18-24 25-44 45-64 65-74 75+

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumatori binge drinking: prevalenza di consumatori (età 11 anni) per genere, 2003-2012 16 14 12 11,8 14,2 13,9 13,1 12,1 12,4 13,4 12,2 11,1 10 % 8 6 maschio femmina 4 2 2,9 3 3,3 3,1 2,8 3,1 3,5 3,2 3,1 0 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Consumo a rischio (criterio ISS)

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumatori a rischio (criterio ISS): prevalenza di consumatori per genere e classe di età, 2012 50 45 maschio femmina 42,9 40 37,7 35 30 25 20 15 10 5 12,2 8,4 21,2 9,5 18,1 5,0 15,6 3,5 11,6 8,7 0 11-17 18-24 25-44 45-64 65-74 75+

COMPORTAMENTI A RISCHIO Consumatori a rischio (criterio ISS): prevalenza di consumatori (età 11 anni) per genere, 2007-2012 30 25 26,5 25,4 25 25,4 23,9 21,7 20 15 maschio femmina 10 5 7,8 7 7,3 7,3 6,9 6,4 0 2007 2008 2009 2010 2011 2012

CONSUMI ALCOLICI E MODELLI DI CONSUMO NELLE REGIONI

C O N S U M I A L C O L I C I E M O D E L L I D I C O N S U M O N E L L E R E G I O N I Consumatori (%) per tipologia di bevanda, ripartizione territoriale, Regione e genere (2012)

C O N S U M I A L C O L I C I E M O D E L L I D I C O N S U M O N E L L E R E G I O N I Consumatori (%) per modalità di consumo delle bevande alcoliche, ripartizione territoriale, Regione e genere (anno 2012) 19,7

Giovani e giovanissimi

11-17 anni a rischio (criterio ISS) 415.000 790.000 8.4 17.3% 12.2 22.0%

Prevalenze (%) consumatori delle diverse bevande alcoliche, dei consumatori fuori pasto e dei binge drinker per genere (età 11-25 anni) FEMMINE MASCHI 70 70 60 60 50 50 prevalenza consumatori (%) 40 30 20 prevalenza consumetori (%) 40 30 20 10 10 0 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 0 2003 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Mortalitàalcol attribuibile

Malattie totalmente alcol-attribuibili

Pancreatite cronica indotta da alcol Steatosi epatica alcolica Gastrite alcolica Malattie totalmente alcol-attribuibili

Degenerazione del sistema nervoso dovuta all alcol Sindromi psicotiche indotte da alcol Polineuropatia alcolica Malattie totalmente alcol-attribuibili

Malattie totalmente alcol-attribuibili Eccessivo livello ematico di alcol Auto-avvelenamento intenzionale per esposizione all alcol Effetti tossici dell alcol

Malattie totalmente alcol-attribuibili Miopatia alcolica Cardiomiopatia alcolica

Sindrome feto-alcolica Malattie totalmente alcol-attribuibili Feto e neonato affetto dall uso materno di alcol

377 (0,12%) 1.185 (0,40%) Malattie totalmente alcol-attribuibili: decessi evitabili

Malattie parzialmente alcol-attribuibili

4.066 (1,38%) Malattie parzialmente alcol-attribuibili Neoplasie maligne Tumore dell orofaringe Tumore dell esofago Tumore al colon retto Tumore alla laringe Tumore al fegato Tumore alla mammella 1.564 (0,51%)

373 (0,13%) Malattie parzialmente alcol-attribuibili Tumori benigni 137 (0,04%)

-566 Malattie parzialmente alcol-attribuibili DIABETE MELLITO -616

161 (0,05%) Malattie parzialmente alcol-attribuibili Condizioni neuropsichiatriche 84 (0,03%)

710 Malattie parzialmente 824 alcol-attribuibili Malattie del sistema circolatorio Ipertensione arteriosa MALATTIE ISCHEMICHE DEL CUORE Aritmia cardiaca Varici esofagee EMORRAGIA CEREBRALE ICTUS ISCHEMICO

2.096 (0,71%) Malattie parzialmente 1.956 (0,23%) alcol-attribuibili Malattie dell apparato digerente Cirrosi del fegato Colelitiasi Pancreatite acuta e cronica

Malattie parzialmente alcol-attribuibili: decessi evitabili nel 2010 2.689 (0,88%) 6.845 (2,32%)

Cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti alcol-attribuibili

Cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti alcol-attribuibili Incidenti non intenzionali Incidenti stradali Cadute Annegamento e sommersione accidentali Esposizione a fumo, fuoco e fiamme Avvelenamento accidentale da ed esposizione a sostanze nocive Altri incidenti non intenzionali 1.958 (0,64%) 3.082 (1,05%)

Cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti alcol-attribuibili Incidenti intenzionali Suicidio Omicidio Altri incidenti intenzionali 137 558

2.093 (0,68%) 3.640 (1,24%) Cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti alcolattribuibili: decessi evitabili nel 2010

Numero di morti alcol - correlate nel 2010 Totalieffetti nocivi attribuibili all'alcol 5.775 12.236 Totali effetti benefici attribuibili all'alcol -566-616 MORTI NETTE ALCOL- CORRELATE 5.159 11.670

16 14 12 10 8 15,07% Numero di morti alcol - correlate nel 2010 9,75% cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti alcol attribuibili malattie parzialmente alcol attribuibili malattie totalmente alcol attribuibili 6 4 3,85% 4,52% 3,46% 3,96% 2 0-2 15-29 30-44 45-59 60-69 70+ 15+

Numero di morti alcol - 16 14 12 10 correlate nel 2010 cadute, omicidi, suicidi e altri incidenti alcol attribuibili malattie parzialmente alcol attribuibili malattie totalmente alcol attribuibili 8 6 5,41% 4 3,70% 2 2,17% 2,04% 1,58% 1,68% 0 15-29 30-44 45-59 60-69 70+ 15+

Conclusioni Binge drinking Consumo a rischio

Conclusioni Donne Giovani e giovanissimi

Conclusioni

Conclusioni

Conclusioni

Numero di morti alcol - correlate nel 2010 MORTI NETTE ALCOL CORRELATE

LESSIS BETTER