Algomotricità: dal movimento alla concettualizzazione delle attività informatiche

Documenti analoghi
Algomotricità: concettualizzazione di processi informatici con attività motorie

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I M A C E R A T A. AREA PERSONALE Ufficio Personale tecnico amministrativo

IPOTESI ESEMPLIFICATIVA DI ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI DELLA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. PRIMO BIENNIO/SECONDO BIENNIO e ULTIMO ANNO

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

Problema 3: CAPACITA ELETTRICA E CONDENSATORI

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

LA NOSTRA AVVENTURA NEL CREARE UN LIBRO

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

RIPARTIZIONE AFFARI GENERALI, LEGALE E CONTRATTI. Format A. Obiettivi specifici derivanti dagli obiettivi generali/strategici di Ateneo

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

Appunti di Statistica

04/11/2014. Coordinatore per la progettazione. Coordinatore per l esecuzione

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE OSSERVATORIO ECONOMICO CONGIUNTURA TURISTICA REGIONALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

La Formazione in Bilancio delle Unità Previsionali di Base

Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI DI MATEMATICA. Programmazione dei moduli didattici

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

Il gioco-concorso Kangourou: quattro salti negli aspetti scientifici dell informatica

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

TABELLA D EFFICACIA ED EFFICIENZA NELLE ATTIVITÀ PRECEDENTEMENTE REALIZZATE

verifiche di Informatica giuridica e logica giuridica; di Informatica giuridica e logica giuridica (recupero tre crediti);

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo

Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche. corso di POLITICA ECONOMICA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

11 Funzioni iperboliche

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

01-Autonomia Classe Terza Scuola Sec. di Primo Grado 1

PIANO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PRP Definizione operativa. Proporzione di Regioni che producono un report all anno

Primi salti del Kangourou dell informatica

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Nazionale Regionale Provinciale. Nazionale Regionale Provinciale

QUADRATI 60X60. ARTICOLO DESCRIZIONE SP (mm) MISURA (cm) 5 60x60 Non illuminato / 5 60x led da 0,06W. 5 60x60 Non illuminato Radio integrata

Direzione Centrale Pensioni Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, Messaggio n. 2403

IL DIRETTORE GENERALE

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S. 2017/2018 INDICATORI OTTIMO (O) 9/10 LIVELLO AVANZATO

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Alcune definizioni correnti di curricolo. Umberto Margiotta

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

I nuovi indirizzi della scuola secondaria superiore: Competenze Digitali previste dalla Riforma e Certificazioni Informatiche Europee

Centri di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico in Italia

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

Classe di abilitazione (o classe di concorso) Reclutamento docenti e Graduatorie

2) Contenuti disciplinari

Istituti Tecnici Industriali. Le curvature dei percorsi scolastici verso. Robotica/Meccatronica avanzata

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER LE INFRAZIONI DISCIPLINARI.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

La formazione per i lavoratori colpiti dalla crisi nel quadro dell offerta 2010

PIANO OPERATIVO PER IL CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE III A.S.2015/2016

DIREZIONE DIDATTICA STATALE DON BOSCO

lingue e culture dell'asia e dell'africa (3) lingue e culture dell'asia e dell'africa (L-12) musica e dello spettacolo (23)

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Agenzia regionale per il lavoro Unità organizzativa: Osservatorio regionale del mercato del lavo

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE

ESERCIZI AGGIUNTIVI MODELLO IS-LM ECONOMIA APERTA

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA LA REGIONE VENETO E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA, L UNIVERSITA DEGLI

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

All Albo dell Istituto Tutte le sedi Al sito

DCSL21 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

Esercizi sullo studio di funzione

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

lim β α e detto infinitesimo una qualsiasi quantita tendente a zero quando una dati due infinitesimi α e β non esiste

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Sezione: Studi italiani e latini

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

Progetto "Musica e Danza InterMedia": Laboratori Nazionali per i Licei Musicali e Coreutici

Procedura Operativa Standard. Internal Dealing. Rev. 0 In vigore dal 28 marzo 2012 COMITATO DI CONTROLLO INTERNO. Luogo Data Per ricevuta

Convenzione per la promozione della legalità fiscale abitativa degli studenti dell Università di Modena e Reggio Emilia

Si comunica che verrà attivato un corso coni figc, al raggiungimento del numero minimo di 35 iscritti, presso la delegazione di Milano.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

ISTITUTO COMPRENSIVO EST 1- BRESCIA. CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE- FORMAT Traguardi

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

ITACA, Ente di Formazione accreditato presso Regione Puglia,

Servizio di Prenotazione Appuntamenti Servizi Demografici

TLF PORTA NEL MONDO LA VOGLIA DI GIOCARE. Cosa c è di. nuovo?

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

1 Scheda di Adesione scaricabile sul sito ione relativo a una ipotetica. consapevoli.

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

Transcript:

: dal movimnto alla concttualizzazion dll attività informatich nlla scuola Violtta Lonati 1 Mattia 2 1 Dip. di Scinz dll Informazion Univrsità dgli Studi di Milano, Italia violtta.lonati@unimi.it 2 Dip. di Comunicazion Univrsità dgli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso 18 marzo 2011 c 2011 M.. Crativ Commons Attribuzion-Condividi allo stsso modo 2.5 Italia Licns. http://crativcommons.org/licnss/by-sa/2.5/it/. 1

2 Insgnar l informatica o l uso di computr? Fra gli spcialisti la controvrsia è antica: Chiamar computr scinc l informatica è com chiamar scinza di tlscopi l astronomia. [Dijkstra, 1986] Il nom computr scinc è un rsiduo storico almno quanto gomtria. [Ablson, 1987] nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

2 Insgnar l informatica o l uso di computr? Fra gli spcialisti la controvrsia è antica: Chiamar computr scinc l informatica è com chiamar scinza di tlscopi l astronomia. [Dijkstra, 1986] Il nom computr scinc è un rsiduo storico almno quanto gomtria. [Ablson, 1987] La risposta è chiara: non è (o non è soltanto) scinza dgli laboratori, smmai scinza dll laborazioni; pr qusto in Europa si prfrisc il trmin nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso = Elaborazion automatica dll informazion.

3 In fftti l informatica nlla nostra socità ha almno tr facc diffrnti 1 Paradigma scintifico nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

3 In fftti l informatica nlla nostra socità ha almno tr facc diffrnti 1 Paradigma scintifico 2 Sfida tcnologica nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

3 In fftti l informatica nlla nostra socità ha almno tr facc diffrnti 1 Paradigma scintifico 2 Sfida tcnologica 3 Prvasività strumntal nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

3 In fftti l informatica nlla nostra socità ha almno tr facc diffrnti 1 Paradigma scintifico 2 Sfida tcnologica 3 Prvasività strumntal nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso La trza acczion è prvalnt fra i non addtti ai lavori!

4 Efftti Gli fftti di qusta prczion distorta: La socità stnta a sfruttar appino i bnfici dlla rivoluzion informatica World Economic Forum Global Information Tchnology Rport 2007-08 http://www.insad.du/v1/gitr/wf/main/hom.cfm L Italia è 42 a su 127 pasi analizzati, pnultima fra qulli dll Europa occidntal, anch s è 27 a nl posssso di PC 22 a nll accsso ad Intrnt nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

Ch far? Aladdin Aladdin è il Laboratorio di Didattica Divulgazion dll INformatica Evidnziar la distinzion tra informatica uso dl computr o di applicativi spcifici (un possibil nologismo: applimatica?) Introdurr l informatica com scinza già nll scuol primari, sfruttandon gli asptti ludici. 1 il gioco-comptizion Kangourou dll 2 attività divulgativ: stiamo prparando una trasmission radiofonica un libro 3 attività informatich snza calcolatori: pr poi spigar, magari con i computr, qual è la rlazion con l applimatica ch li circonda... 5 nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

6 Con qusto trmin intndiamo la ralizzazion motoria di un attività informatica. Il prcorso cognitivo: 1 l attività motoria vidnzia il punto cntral dl procsso informatico in sam 2 il procsso vin riptuto gnralizzato sulla carta nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso 3 vin chiarita la rlazion con i calcolatori con un attività sprimntal anch di tipo applimatico

7 Lo spunto... nlla scuola Vido La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

8 Obittivi 1 La rapprsntazion dll immagini pr bitmap nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

8 Obittivi 1 La rapprsntazion dll immagini pr bitmap nlla scuola 2 La di una bitmap La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

8 Obittivi 1 La rapprsntazion dll immagini pr bitmap Discrtizzazion su una griglia Riproducibilità dlla rapprsntazion Fragilità dlla rapprsntazioni risptto a cambiamnti nlla griglia 2 La di una bitmap nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

8 Obittivi 1 La rapprsntazion dll immagini pr bitmap Discrtizzazion su una griglia Riproducibilità dlla rapprsntazion Fragilità dlla rapprsntazioni risptto a cambiamnti nlla griglia 2 La di una bitmap Smplici trasformazioni mccanich : ngativo, trasposta Trasformazioni nl dominio numrico: shift di una colonna division pr 2 nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

8 Obittivi 1 La rapprsntazion dll immagini pr bitmap Discrtizzazion su una griglia Riproducibilità dlla rapprsntazion Fragilità dlla rapprsntazioni risptto a cambiamnti nlla griglia 2 La di una bitmap Smplici trasformazioni mccanich : ngativo, trasposta Trasformazioni nl dominio numrico: shift di una colonna division pr 2 3 Il formato grafico PPM nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso P3 4 4 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 0 15 0 0 0 0 15 7 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 15 7 0 0 0 15 0 15 0 0 0 0 0 0 0 0 0

9 Digrssion: shift algbrico 0 1 0 1 0 0 0 1 0 2 4 2... dividiamo pr 2... (o pr 10 s non vogliamo introdurr la notazion binaria) 0 0 1 0 1 0 0 0 1 nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

10 Prcorso 1 Attività motoria Human LCD Una figura da riprodurr Organizzati pr griglia 5 5, con foglitti colorati Fotografia dl risultato Dscrizion dlla disposizion: com rndrla prcisa riproducibil? nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

10 Prcorso 1 Attività motoria Human LCD Una figura da riprodurr Organizzati pr griglia 5 5, con foglitti colorati Fotografia dl risultato Dscrizion dlla disposizion: com rndrla prcisa riproducibil? 2 Gnralizzazion cartaca 1 La dscrizion è una matric di 0/1 2 Ngativo, trasposta 3 Smplici manipolazioni algbrich 4 Matric di colori: srv un modo pr codificar anch i colori nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso

Prcorso 1 Attività motoria Human LCD Una figura da riprodurr Organizzati pr griglia 5 5, con foglitti colorati Fotografia dl risultato Dscrizion dlla disposizion: com rndrla prcisa riproducibil? 2 Gnralizzazion cartaca 1 La dscrizion è una matric di 0/1 2 Ngativo, trasposta 3 Smplici manipolazioni algbrich 4 Matric di colori: srv un modo pr codificar anch i colori 3 Esprimnti col calcolator nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso I colori com trna additiva Rd Grn Blu Il formato PPM con un foglio lttronico un visualizzator di immagini 10

Una prova... nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso... nlla scuola? 11

La diffusa prczion dll utilità dll informatica com mro bagaglio di strumntal svilisc il vro contributo concttual dlla rivoluzion informatica. Occorr prsntar l informatica ni suoi lmnti ssnziali in modo ch risulti vidnt il passaggio d astrazion ch prmtt di giungr all laborazion automatica di informazion (digital) Com prsntarla nlla scuola? Gnralizzazioni cartac (si vda anch Computr Scinc Unpluggd ) Sprimntazioni applimatich mirat Riman important ch il nsso con l applimatica risulti vidnt. 12 nlla scuola La rapprsntazion dll immagini Obittivi Prcorso