Enrica Badino. psicologa psicoterapeuta ASL CN1

Documenti analoghi
Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

L UTILITA DELLA FORMAZIONE NELLA GESTIONE DELLE EMOZIONI

LA PSICOLOGIA CLINICA IN NEFROLOGIA. Dott.ssa Raffaella Balestrieri Cattedra di Psicologia Clinica AO-San Paolo Milano

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

L incontro con il paziente oncologico

Aspetti relazionali e gestione del paziente con dolore neuropatico

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

28 Congresso Nazionale Aniarti 2009

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

La comunicazione con i familiari

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

La gestione dell aggressività B. Granieri

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

Percorsi Decisionali per la gestione del bambino e dell adolescente

l inserimento del paziente in dialisi peritoneale: esperienza del centro di Piacenza Paola Chiappini

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

STRESS CLINICO E RESILIENZA

ascolto comunicazione relazione

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Comunicare in modo efficace

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

LA COMUNICAZIONE IN MEDICINA

L INTERVENTO OSPEDALIERO ALL ESORDIO: PER UN USO CONSAPEVOLE DEL RICOVERO

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

REAZIONE ALLA MALATTIA IL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Paziente e familiari. Sig.ra Rita Vetere Tesoriera Salute Donna Onlus

La Psicologia del malato

L attenzione nei confronti degli operatori. Bussola dei valori 26 settembre 2014

Distretto di Feltre CORSO DI FORMAZIONE EDUCARE ALLE LIFE SKILLS

Reggio Emilia settembre 2009

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

L EMPATIA E LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA

Aspetti psicologici del dolore

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

Neuropatie: esperienze condivise

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

IL METODO CLINICO INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA ALLA PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Salute Comunicazione Counseling. Arte e scienza della relazione di aiuto Dott. Emanuela Ceresani, sociologa e professional counselor

INCONTRI DI EDUCAZIONE

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

Lab Emotional Intelligence ( LEI ): terapia emotiva nel paziente psichiatrico

Sofferenza cronica Cosa significa?

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

DEFINIZIONE TRECCANI: COMUNICAZIONE s. f. [dal CHE COSA E? [dal lat. communicatio -onis]. 1. a. In senso ampio e generico, l azione, il fatto di comun

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

I vissuti e le emozioni delle donne che subiscono violenza in gravidanza: ostacoli allo svelamento

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

SCHEDA PSI-NEFRO PIEMONTE FASE 1-IRC 2-pre-SOSTITUTIVA 3-PRE-TRAPIANTO

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

EDUCAZIONE DEL PAZIENTE LA DIAGNOSI DI MALATTIE CRONICHE O A PROGNOSI INFAUSTA

burnout professioni sanitarie e di aiuto prof. s. falchero 2013/2014

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Condotte giovanili a rischio e autolesionismo OMCeO Monza Brianza 8 febbraio 2018

Cosa sono le emozioni?

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Emofilia nel nuovo millennio: nuove prospettive terapeutiche e sociali. Il Supporto Psicologico dall'infanzia all'età adulta

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

EDUCAZIONE TERAPEUTICA E LE DOMENICHE DI ANED

La comunicazione: l oncologo

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

PREGIUDIZI SULLO PSICOLOGO BREVE VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEI FALSI MITI CHE CIRCONDANO LA FIGURA DELLO PSICOLOGO

Corso Integrato SCIENZE UMANE

POTENZA E IMPOTENZA SESSUALE

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

La comunicazione i con i familiari i del paziente. scaricato da

Il vissuto di malattia

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Ruolo dello psicologo in cardiologia

Transcript:

XXIVCorso Nazionale di Aggiornamento SIN Seminario Ante 2016 11-12-1313 Aprile 2016 - Sala Congressi Hotel Corallo La relazione con il paziente dializzato: gestione dell emotività e stili di comunicazione Enrica Badino psicologa psicoterapeuta ASL CN1

LA PAROLA E UN ATTO COMPLESSO tra la cura di sé e la cura dell altro Progetto interno all ASL CN1 per educare alla comunicazione funzionale: rivolto a medici di tutti i reparti, nei prossimi 2 anni

LA COMUNICAZIONE: LIVELLI DI ATTENZIONE NELLA RELAZIONE DI CURA Informazione Comunicazione Relazione Mondo Interiore

COMUNICAZIONE: PERCHE? ART. 20 Codice Deontologico del Medico - 2014 Salvaguardare l individualità della persona, rendendola partecipe e responsabile delle proprie scelte, attraverso un informazione personalizzata ed esaustiva

Codice di deontologia medica 2014 art.33 - Informazione e comunicazione con la persona assistita

PERCHE COMUNICARE BENE? CURARE LA COMUNICAZIONE SIGNIFICA Aumentare il senso di efficacia e di gratificazione dell operatore Favorire benessere nell operatore (se comunicazione fallisce (es. fraintendimenti) produce sofferenza in tutte le parti) Prevenire il burn-out

PECULIARITA DEL PAZIENTE NEFROPATICO La malattia cronica è da considerarsi fattore di rischio per l insorgenza o la manifestazione di un disagio psichico: l intervento psicologico deve inserirsi in un modello d integrazione con l équipe nefrologica. Principi generali per l intervento psicologico nell iter del paziente nefropatico Documento Gruppo PSI-Nefro Piemonte, 2010

PECULIARITA DEL PAZIENTE NEFROPATICO Il paziente cronico deve nel tempo elaborare delle perdite (= traumi) : a) una profonda frustrazione per il non sentirsi abili e capaci; b) una nuova modalità di vivere le relazioni affettive, la gestione e il controllo della propria e altrui preoccupazione; c) la capacità di ridefinire e integrare l'identità e l'immagine di sé; d) problemi con la propria sessualità-intimità e capacità di accudimento; e) sentimenti di inadeguatezza e scarsa stima di sé; f) di un prima e un dopo che bisogna elaborare e integrare ad un nuovo sé.

PECULIARITA DEL PAZIENTE NEFROPATICO Il paziente cronico sarà tendenzialmente: depresso, con scarsa energia vitale, poco motivato all azione ed alla partecipazione scarsamente collaborante, poco perseverante centrato in modo quasi esclusivo, a volte ossessivo, sulla malattia portato a vivere in funzione della malattia portato ad essere egocentrico, a volte egoista, poco attento alle esigenze altrui, siano essi familiari, personale sanitario, altri pazienti ansioso, emozionalmente instabile; alternerà fasi di chiusura a perdita del controllo poco fiducioso nel futuro centrato in modo eccessivo sulla propria salute, manifestando predisposizione all ipocondria ed alla somatizzazione dell ansia (Centro Regionale Trapianti Piemonte, 2010)

PECULIARITA DEL PAZIENTE NEFROPATICO Situazioni differenti a seconda della fase di IRC: Pre-dialitica Dialitica in età compatibile con l aspettativa di trapianto Dialitica in età al limite della compatibilità con l aspettativa di trapianto Dialitica in età non compatibile con il trapianto

COMUNICAZIONE = NEGOZIAZIONE PUNTO DI VISTA SCIENTIFICO (Medico) Linguaggio tecnico universale PUNTO DI VISTA SOGGETTIVO (Paziente) Linguaggio emotivo Soggettivo (storia, vissuti, significati) Negoziazione compromesso

COMUNICAZIONE = NEGOZIAZIONE 3 FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE SANITARIA Trasmissione di informazioni Riconoscimento e supporto delle emozioni Conseguimento degli obiettivi terapeutici

PERCHE COMUNICARE BENE? VANTAGGI DI UNA BUONA COMUNICAZIONE Migliora comprensione e ricordo delle informazioni ricevute Favorisce la comprensione del problema Allenta la tensione emotiva Migliora il problem solving Curanti con stile partecipativo raccolgono più informazioni e più accurate; hanno pazienti più soddisfatti, fiduciosi e seguiti più a lungo

SI PUO COMUNICARE BENE? COSTRUTTI ERRATI Non ho tempo Non sono capace Non è compito mio La comunicazione è un processo, non un evento Comunicare è una predisposizione umana, ma è implementabile Esistono regole che possiamo conoscere Esistono strumenti che possiamo utilizzare (es. 4HCS, SPIKES, CLASS)

COMUNICAZIONE SELF-CENTERED Risulta essere il modello più efficace Informazioni «su misura» Ascolto partecipato Empatia verso le emozioni dell altro in quel momento

PERCHE COMUNICARE BENE? CURARE LA COMUNICAZIONE SIGNIFICA Aumentare il senso di efficacia e di gratificazione dell operatore Favorire benessere nell operatore (se comunicazione fallisce (es. fraintendimenti) produce sofferenza in tutte le parti) Prevenire il burn-out Chi si prende cura è inevitabilmente toccato da emozioni ed aspettative del paziente Identificazione automatica Dolore e morte richiamano ad idea della propria caducità Sofferenza che non so risolvere mi fa sentire impotente

COME COMUNICARE BENE? Curare la comunicazione significa ANCHE occuparsi di emozioni Del paziente in quel momento Dell operatore Per tutelare l operatore ed il paziente (e quindi l operatore) Contagio emotivo Distacco o fuga Empatia = «in viaggio con il paziente»

COME COMUNICARE BENE? È necessaria una STRATEGIA Un obiettivo chiaro Una lista di priorità Un piano mentale L improvvisazione è troppo rischiosa (per il paziente, i suoi familiari, l operatore)

COME COMUNICARE BENE? SPIKES 1. Creare il SETTING 2. Conoscere la PERCEZIONE del paziente 3. Ottenere l INVITO del paziente a sapere (o non sapere) 4. Fornire le informazioni (KNOWLEDGE) 5. Gestire le EMOZIONI del paziente 6. Concordare insieme una STRATEGIA (terapeutica) e fare una SINTESI

SPIKES: percorso comunicativo in 6 tappe SETTING Presentazioni e obiettivo dell incontro Dedicare un tempo adeguato (10 ) Cercare uno spazio accogliente Preparare lo spazio mentale Garantire la riservatezza e proteggersi dalle interruzioni esterne Chiedere al paziente se desidera la presenza di una persona significativa

SPIKES: percorso comunicativo in 6 tappe PERCEZIONE del paziente: cosa sa? Creare una relazione di fiducia e sicurezza Fare domande aperte per capire che cosa ha intuito della sua malattia, quali informazioni gli sono state date finora da altri colleghi

SPIKES: percorso comunicativo in 6 tappe INVITATION: cosa vuole sapere? Trasmettere il messaggio al paziente che lo si considera parte attiva nella trasmissione di informazioni Chiedere quante e quali informazioni desidera

SPIKES: percorso comunicativo in 6 tappe KNOWLEDGE: equilibrio tra verità e speranza Anticipare al paziente che le notizie non saranno positive Essere sobri, chiari e onesti: linguaggio semplice, non tecnico, ma corretto Evitare gli estremi: crudeltà e illusione Lasciare brevi pause di assimilazione Verificare la comprensione del paziente Una cattiva notizia è tanto più traumatica, quanto è ampio il gap tra l aspettativa e la notizia stessa

SPIKES: percorso comunicativo in 6 tappe EMOZIONI ed EMPATIA Osservare gli elementi significativi per cogliere il vissuto del paziente Se possibile e/o necessario, chiedere Rimandare l emozione nominandola (Rabbia, paura, tristezza) Normalizzare il suo dolore e le sue reazioni La dialisi? Mi rovinerà la vita Ma no, prima o poi si abituerà, diventerà una parte qualunque delle sue attività settimanali. Magari i problemi fossero sempre così risolvibili. In effetti è una soluzione necessaria, che può non essere facile da accettare. Molte persone reagiscono in questo modo quando gliela prospettiamo

SPIKES: percorso comunicativo in 6 tappe STRATEGIA concordata e SINTESI Concordare l iter terapeutico diminuisce senso di incertezza e l ansia Dare disponibilità per ulteriori chiarimenti: quando e dove può trovare il medico Informarlo sulle possibilità di sostegno e riabilitative disponibili Chiudere il colloquio in modo chiaro

PERCHE COMUNICARE BENE? NON per gentilezza, MA per NECESSITA