) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone]

Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Miscele di gas (Esercizi del testo) e Conduzione

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

Indice. Prefazione alla quarta edizione italiana XVII. Ringraziamenti dell Editore XIX. Guida alla lettura XXI

Fisica Tecnica (9CFU) -- Ing. Energetica -- Laurea

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE

FISICA TECNICA A - L OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

x L In una lastra di ceramica (k = 3.5 W/mK) di sezione rettangolare

applicando il principio di reciprocità si ha quindi

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

7(0,$66(*1$%,/,$//(6$0(',),6,&$7(&1,&$92

Livello e corso di studio Laurea Triennale in Ingegneria Industriale L-9. Settore scientifico disciplinare (SSD) ING-IND/08.

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

PREFAZIONE INTRODUZIONE

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Fisica Tecnica per Elettronica

Trasmissione del calore:

CORSO DI FISICA TECNICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

Esercizi di Fisica Tecnica Scambio termico

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Dipartimento di Fisica anno accademico 2015/16 Registro lezioni del docente RUI RINALDO

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2005/2006 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

Nome: Cognome: Matricola: Corso di Studi: CREDITI: 5 (DM 509/1999) 10 (DM 270/2004) FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 18/02/2009

FISICA TECNICA 1. Prova in itinere del 23/01/2004

Copyleft elettrix01. Svolgimento:

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Esercizi sullo scambio termico per irraggiamento

Macchina termica ideale (di Carnot)

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Una torre evaporativa deve raffreddare una portata di refrigerante 134a. Sono noti i seguenti parametri operativi:

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Scambio termico

TERMODINAMICA. trasmissione del calore

CORSO DI LAUREA: Ingegneria dell automazione industriale

Programmazione modulare a.s

Laurea in Ingegneria Elettrica, A.A. 2008/2009 Corso di FISICA TECNICA E MACCHINE TERMICHE. TAVOLA 1 Impianto antincendio*.

MARCO GENTILINI IMPIANTI MECCANICI. Marco Gentilini IMPIANTI MECCANICI 1

Combustibili fossili: il petrolio, la filiera del gas naturale, il carbone.

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 12/09/ Esprimere i due enunciati del secondo principio della termodinamica, dimostrandone l equivalenza.

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA E IMPIANTI

FISICA TECNICA PER IL DESIGN

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

FISICA TECNICA M - Z OBIETTIVI FORMATIVI CONTENUTI DEL CORSO

Esercitazione 8. Soluzione Il rendimento di una macchina di Carnot in funzione delle temperature è: η = 1 T 2 T 1 = = 60%

CICLI TERMODINAMICI 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 6. Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

FISICA TECNICA 1. Prova di esame del 11/09/2007

FISICA TECNICA E MACCHINE

Corsi di Macchine e Sistemi Energetici e di Termodinamica e Macchine a Fluido

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Figura 1 - Schema dell'impianto

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Del prof. Gabriele Giovanardi (nome e cognome in stampatello) docente di Fisica

CORSO DI FISICA TECNICA

FISICA TECNICA E MACCHINE

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Esercizi Termodinamica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Dipartimento di Ingegneria dell'energia e dei Sistemi

FISICA TECNICA (9CFU Ing. Energetica)

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Gas. Roberto Lensi

Convezione Definizioni fondamentali

Fisica Tecnica Numero Domanda Risposta L area sottesa dalla linea della trasformazione isocora in un diagramma p-v è:

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Compressore e turbina [1-19]

Trasmissione del calore: Conduzione

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

Fisica Generale I A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Transcript:

BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI CHIUSI 1 Principio della Termodinamica: (per più sottosistemi: ) BILANCIO ENERGETICO DEI SISTEMI APERTI I Principio per volumi di controllo: [W] Equazione di continuità: EQUAZIONI DI STATO DEI GAS PERFETTI BILANCIO SISTEMI CHIUSI. TRASFORMAZIONI DEI GAS IDEALI (Sistema isolato: ) Entropia : Variazione di entropia per gas perfetti: [J/kgK] Legami entropia: Trasformazioni isoentropiche dei gas perfetti: Calore specifico : Per gas perfetti: Indice politropica: Trasformazione isobara ( ) [gas si espande fino a raggiungere V finale] Trasformazione isocora ( ) [gas riscaldato a V cost fintanto che la sua p è tale da sollevare pistone] Trasformazione isoterma ( ) Trasformazione adiabatica ( )

SISTEMI BIFASE Condizioni [determ: v, p, x]: Massa liquido: Bilancio di massa: Bilancio energetico: Per gas perfetto: SISTEMI APERTI (scambiatori di calore) volume di controllo Equazione di conservazione dell energia: Per gas perfetto: Bilancio di entropia: Nel caso: Per gas perfetto: Ipotesi di stazionarietà: Ipotesi di irreversibilità: mentre ipotesi di reversibilità: DISPOSITIVI A FLUSSO STAZIONARIO [ ] Turbina: Compressore:

Scambiatore di calore: dove: U=coeff globale di scambio termico [W/m 2 C] Equazione dell isoentropica per gas perfetti: Potenza assorbita pompa isoentropica: Ipotesi di stazionarietà: Esempio turbina idraulica: Trovare: MACCHINE TERMODINAMICHE MOTRICI Rendimento reale: Rendimento ideale: Lavoro perso: Rendimento di II principio: = 1 se MTM reversibile Bilancio entropia: MTM FRIGORIFERA/POMPA DI CALORE Efficienza macchina frigorifera reale: Efficienza pompa di calore: dove

MACCHINA FRIGORIFERA/POMPA DI CALORE CON REFRIGERANTE R134a Bilancio entropico: : Valvola di laminazione: bilancio entropico: CICLI A GAS Rendimento termodinamico: Per ciclo ideale, reversibile (gas perfetto, Carnot): Rendimento termico turbina: Ciclo Joule Brayton Ciclo simmetrico: Rendimento: Rapporto di compressione: Trasformazione isoentropica: Il rendimento del ciclo standard è dato da: Nel caso di rigenerazione: si vede quindi che Rigenerazione se: Rendimento termico turbina < rendimento Carnot; se > Portata: Potenza netta sviluppata:

Ciclo Otto [1-2 isoentropica](ciclo simmetrico: ) Rendimento: Rapporto di compr volumetrico: Per ciclo ideale: Per isoentropica: Ciclo Diesel Per isoentropica: Rapporto volumetrico introduzione: Rendimento: dove Ciclo Stirling Ciclo Ericsson Ciclo Rankine [1: sta sulla curva limite, curva di saturazione; 2: acqua sottoraffreddata5: vapore surriscaldato; 6: zona bifase] Tabelle: 1-2-3-4 acqua satura liquida; 5 acqua surriscaldata Lavoro: Rendimento: è il calore ceduto all ambiente e Ciclo Rankine con risurriscaldamento: Ciclo Frigo: nel caso ideale si ha che:

CONDUZIONE E CONVEZIONE NATURALE Potenza Termica: [W] dove: [ C/W] Flusso Areico: [W/m 2 ] Potenza generata: [W/m 3 ] Distribuzione di T: Parametri concentrati: Cilindro: Parete piana composta da 2 strati: Parete piana con 2 strati e coeff. convettivi : Raggio critico di isolamento: Parete piana con più strati e coeff. convettivi [vetro con spessore tra parete e esterno]: Per determinare la temperatura degli strati (es. 4 strati) con : da cui ricavo la massima temperatura dello strato isolante

Tubo in acciaio [diametro interno,, spessore, conduttività termica k]: Resistenza termica: - Es. L aggiunta di uno strato isolante fa aumentare la R di conduzione perché aumenta e fa diminuire la R di convezione perché aumenta la superficie di scambio termico A. Questi due effetti sono contrastanti perciò c è, per cui è max il trasporto di calore. è del solo isolante e è per cui è massimo: Se sfera: Sistema con esterni, interni, vari: Numero di Biot: Numero di Nusselt: Numero di Prandtl: Numero di Reynolds: Flusso su lastra piana: Flusso in tubi: Perdite di carico: Diffusività Termica: [m 2 /s] dove è la capacità termica Per calcolare BIOT [adimensionale]

CONVEZIONE NATURALE Forza di galleggiamento: Forza verticale risultante: Coeff di dilatazione cubica per gas perfetto: Numero di Grashof: Numero di Nusselt: Numero di Rayleigh: Equazione di continuità: IRRAGGIAMENTO Potenza Termica: dove ed Per corpi neri: Per superfici grigie: [W] [W] Schermi di radiazione: caso piastre parallele: Potere emissivo: [W/m 2 ] legge di Stefan-Boltzmann Energia emessa in t: Legge dello spostamento di Wien: Legge di Plank: dove Radiazione incidente: Legge di Kirchoff: Per un piccolo corpo in una cavità isoterma (nera): Potenza termica scambiata:

Fattore di vista: -Regola della somma: -Regola della reciprocità: -Regola della sovrapposizione: Emissività totale: TERMOCOPPIA: Equazione bilancio energetico: 2 superfici nere parallele con : 2 superfici nere perpendicolari con : 2 superfici perpendicolari con spazio in mezzo: 2 sfere concentriche di diametro : 2 superfici cilindriche separate nere: Radiosità: [W/m 2 ], e per un corpo nero: Potenza Termica trasmessa a (o da) una superficie: [W] dove: [m -2 ] resistenza superficiale all irraggiamento Potenza termica trasmessa tra 2 superfici generiche: dove: resistenza spaziale all irraggiamento La potenza trasmessa da una delle 2 sup: Potenza termica trasmessa in cavità con 3 superfici: Note si possono ricavare :

ARIA UMIDA Umidità Relativa: Umidità Assoluta: [kg H20 /kg as ] Grado sat: Pressioni: Masse: Equilibrio Omogeneo: [kj/kg as ] Equilibrio Eterogeneo: CONVERSIONI Pressioni: Volume: Temperature: Conducibilità termica k: ARIA: