UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

Documenti analoghi
PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Insegnamento: Chimica Organica (cod ; 6 CFU; 60 ore) A.A Corsi di laurea

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Comprendere il ruolo della chimica organica nei processi biologici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CIGNA- BARUFFI- GARELLI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Chimica Organica II (4 CFU)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

IIS CROCE -ALERAMO vilale Bardanzellu, Roma Programma di Scienze Naturali Classe VA Scientifico. Ore di lezione svolte 99/99

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

10098 Rivoli tel fax

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

CHIMICA ORGANICA I E CHIMICA ORGANICA II

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Indice. xvii Prefazione 1 Introduzione per lo studente

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

A.S. 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA PREVENTIVO

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Programmazione di CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA Classe: 4^ A CHIMICI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Docente: Alfonso Losi. Classe: V AL Materia: Scienze. Asse culturale: Scientifico-tecnologico. MODULO 1 Vulcani, Terremoti e Tettonica delle Placche

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Carboidrati semplici

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria e Architettura

Indice. xv PREFAZIONE. Riepilogo, 23 Parole chiave, 23 Risolvere i problemi, 23 Problemi, 24

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Irrancidimento (ossidazione) degli acidi grassi insaturi

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2016/ anno

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Capitolo 10 Carboidrati

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Programma di SCIENZE svolto nella classe IV- Sez. A-A Anno scolastico 2017/2018

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea magistrale in Farmacia Anno accademico 2017/ anno

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A.

Vengono sintetizzati dalle piante durante la fotosintesi e quindi accumulati in forma di cellulosa o amido

Denominazione insegnamento in lingua inglese: ORGANIC CHEMISTRY part 1

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

CHIMICA. Dal carbonio agli idrocarburi LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE V H PROGRAMMA DI SCIENZE

Riassunto delle lezioni precedenti..

pliceo Scientifico Opzione Scienze Applicate Margherita Hack Classe V Sezione SB A.S. 2016/2017 Docente Maria Fabrizia Raheli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

MATEMATICA CONOSCENZE DI ELEMENTI DI MATEMATICAPREVISTI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 INDIRIZZO SCOLASTICO:

ISTITUTO TECNICO PER ATTIVITA' SOCIALI "C.Gambacorti" - sez. Associata I.I.S. 'E. Santoni' indirizzo BIOLOGICO

ITS DELEDDA-MAX FABIANI CURRICOLO DI ISTITUTO CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA-CHIMICA MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ART. BIOTECNOLOGIE SANITARIE

SCIENZE NATURALI. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto sono:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Indice generale. 1 Struttura e proprietà delle molecole organiche 1. 2 Struttura e reattività degli alcani 53 XIII. Prefazione

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

BIENNIO IT X TRIENNIO IT LSSA

LA CHIMICA DEL CARBONIO

H N H R N H R N R R N R H H H

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Base (chimica) Caratterizzante (Informatica) AMBITO DISCIPLINARE

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

CHIMICA E MATEMATICA OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

LICEO DELLE SCIENZE UMANE DARWIN DI SANGANO. CLASSE: 5 sez. C A.S. 2015/16

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Lezioni frontali, esercitazioni, attività pratiche in laboratorio. Conoscenze e abilità fornite dal corso di Chimica generale ed inorganica

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Lezione: aldeidi e chetoni

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Transcript:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06 Codice Insegnamento 014254 Semestre Docente Crediti 12 Propedeuticità Prerequisiti Obiettivi formativi I semestre Dr.ssa Roberta Ragni Per sostenere l esame è necessario aver superato l esame di Chimica Generale ed Inorganica. Per comprendere i contenuti delle lezioni, lo studente deve possedere le conoscenze di base acquisite nell ambito dell insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica, relative soprattutto alle strutture atomiche e molecolari ed alle teorie del legame chimico. Il corso mira a fornire una conoscenza dei principi basilari riguardanti la nomenclatura, la reattività e le correlazioni tra struttura chimica e proprietà delle principali classi di molecole organiche. Un ulteriore obiettivo formativo del corso riguarda l acquisizione di una conoscenza più specifica di alcune classi di composti organici naturali e di composti organici inquinanti (descrittore di Dublino 1). Inoltre, l insegnamento è mirato a fornire competenze sull applicazione dei principi teorici appresi, attraverso esercitazioni in aula ed esperienze di laboratorio sullo svolgimento di alcune reazioni chimiche e sui principali processi di purificazione dei relativi prodotti ottenuti (descrittore di Dublino 2). Per il perseguimento dei suddetti obiettivi, viene adottata una metodologia teorico-applicativa, comprensiva di lezioni frontali, esercitazioni in classe e in laboratorio.

Metodi didattici Lezioni frontali Esercitazioni Totale Ore didattica assistita 90 30 120 Ore studio individuale 160 20 180 Crediti 10 2 12 Metodi di valutazione (Schema di redazione collegato ai Descrittori di Dublino) La valutazione dello studente prevede una prova orale. Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito la conoscenza delle principali classi di composti organici e della loro reattività, nonché una conoscenza delle principali classi di sostanze organiche naturali e di sostanze organiche inquinanti. Il punteggio della prova d esame è attribuito mediante un voto espresso in trentesimi che viene stabilito innanzi tutto sulla base della preparazione scientifica dimostrata dallo studente durante l esame. La valutazione è altresì effettuata dal docente tenendo conto della assiduità nella frequenza e della attiva partecipazione dello studente alle lezioni ed alle esercitazioni svolte sia in aula che in laboratorio. Nella valutazione dell esame si tiene conto dei seguenti elementi: 1. la capacità logica dello studente di rispondere ad un quesito dimostrando le conoscenze di base previste dal programma di insegnamento; 2. la correttezza ed adeguatezza delle risposte ai quesiti; 3. la capacità di espressione delle proprie conoscenze con un linguaggio scientifico appropriato; 4. la capacità individuale dello studente di rispondere ad un quesito in modo critico, dimostrando di saper effettuare correlazioni tra argomenti diversi del programma. Il soddisfacimento degli aspetti n. 1 e 2 è condizione necessaria per il raggiungimento di una valutazione pari a 18/30. I voti superiori a 18/30 verranno attribuiti agli studenti le cui prove soddisfano tutti e quattro gli aspetti sopra elencati. Per superare l esame e riportare, quindi, un voto non inferiore a 18/30, lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente delle strutture chimiche e della reattività delle principali classi di sostanze organiche ed una conoscenza di base delle tipologie e degli effetti tossici dei principali composti organici inquinanti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve, invece, dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso. Programma Chimica Organica I Introduzione: cenni di storia della Chimica Organica e riepilogo delle teorie del legame chimico, dell ibridazione degli orbitali, della polarità dei legami e delle molecole. Interazioni intermolecolari. Carica formale. Idrocarburi saturi. Alcani: struttura, nomenclatura, proprietà chimicofisiche, isomeria strutturale, reattività. Cicloalcani. Stereoisomeria

configurazionale e conformazionale. Analisi conformazionale di alcani e cicloalcani. Chiralità: enantiomeri e diastereoisomeri. Centri chirali e configurazioni assolute. Attività ottica degli enantiomeri. Alcheni ed alchini. Struttura, nomenclatura e proprietà chimicofisiche. Isomeria geometrica negli alcheni e nei dieni. Reattività degli alcheni. Reazioni di addizione elettrofila al doppio legame C-C: idroalogenazione, idratazione, alogenazione. Regola di Markovnikov. Reazioni di bisossidrilazione, ossidazione e riduzione degli alcheni. Alogenoalcani: nomenclatura e proprietà chimico-fisiche, reazioni di sostituzione nucleofila alifatica SN1 ed SN2, di β-eliminazione E1 ed E2. Efficacia dei nucleofili e dei gruppi uscenti. Effetto del solvente. Idrocarburi aromatici: benzene e derivati. Nomenclatura e requisiti strutturali comuni a tutti i composti aromatici. Composti eterociclici aromatici. Reazioni di sostituzione elettrofila aromatica. Reazioni di alogenazione, solfonazione, nitrazione, reazioni di alchilazione ed acilazione. Effetti attivanti/disattivanti ed orientanti dei sostituenti. Alcoli, eteri, epossidi e tioli: nomenclatura e proprietà chimicofisiche. Reattività degli alcoli: acidità, conversione in alogenoalcani, disidratazione, ossidazione. Sintesi e reattività di eteri ed epossidi. Ossidazione dei tioli. Fenoli. Nomenclatura, proprietà chimico-fisiche e reattività. Aldeidi e chetoni. Struttura, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Reattività del gruppo carbonilico: reazioni di ossidazione e riduzione; reazioni di addizione nucleofila al carbonile con nucleofili al carbonio, all azoto e all ossigeno. Sintesi di immine, acetali ed emiacetali. Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà chimico-fisiche e reattività. Esterificazione di Fischer. Chimica Organica II Derivati degli acidi carbossilici: cloruri acilici, anidridi, esteri e ammidi. Nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Reazioni di sostituzione nucleofila acilica:reazioni di idrolisi, alcolisi ed ammonolisi. Ordine di reattività dei derivati degli acidi carbossilici. Acidi e basi in chimica organica: effetti strutturali sulla acidità e basicità dei composti organici. Ammine: struttura, nomenclatura, proprietà chimico fisiche, basicità e reattività. Carboidrati: introduzione, classificazione ed aspetti generali. I monosaccaridi: aldosi e chetosi; serie steriche D ed L; proiezioni a croce di Fischer; proiezioni di Haworth e conformazioni a sedia delle

forme emiacetaliche cicliche di aldosi e chetosi. Mutarotazione. I disaccaridi e i polisaccaridi: strutture chimiche dei disaccaridi maltosio, lattosio, cellobiosio, saccarosio e dei polisaccaridi dell amido e della cellulosa. α-amminoacidi: strutture, nomenclatura e proprietà chimico-fisiche. Serie sterica L degli α-amminoacidi naturali. Nucleosidi e basi azotate del DNA ed RNA. Nucleotidi ed Oligonucleotidi: Formule di struttura. Acidi grassi saturi ed insaturi. Trigliceridi: strutture chimiche e reazione di saponificazione. I tensioattivi: saponi e detergenti. Strutture chimiche e proprietà. Principali classi di inquinanti organici: strutture chimiche, proprietà ed effetti tossicologici. Gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA). I pesticidi organici clorurati: DDT, toxafeni, policlorofenoli, ciclopentadieni clorurati, acidi clorofenossiacetici. Policlorobifenili (PCB), Diossine e Policlorodibenzofurani. Il petrolio: composizione chimica del greggio e delle frazioni derivanti dalla sua raffinazione. Immissione nell ambiente del petrolio e dei suoi derivati; metodi di rimozione dal mare e dalle coste. Esercitazioni in aula: Esercizi di nomenclatura IUPAC di composti organici polifunzionali. Esercizi di reattività dei composti organici. Uso dei modelli molecolari: analisi conformazionale di alcani e cicloalcani utilizzando modelli molecolari del tipo Prentice Hall. Esercitazioni in laboratorio: Tecniche cromatografiche di analisi e di separazione di miscele di composti organici: Cromatografia su strato sottile ed in colonna di una miscela di sostanze colorate. Tecniche di estrazione di composti organici. Estrazione con solvente in imbuto estrattore di pigmenti fotosintetici da foglie di spinaci e loro analisi qualitativa mediante cromatografia su strato sottile. Reazione di esterificazione di Fischer. Sintesi di esteri profumati. Reazione di saponificazione dei trigliceridi: preparazione del sapone dall olio di oliva mediante reazione di saponificazione con idrossido di sodio, precipitazione e filtrazione. Sintesi organica: preparazione del polimero sintetico Nylon6,6

Testi di Riferimento Testi Approfondimento strumenti a supporto della didattica W.H. Brown. Introduzione alla Chimica Organica II Ed. (EdiSES, Napoli) J. McMurry. Chimica Organica. Un approccio Biologico (Zanichelli) di A supporto della didattica, sono fornite slides in files di presentazione e Power Point preparate dal docente.