La suite per la gestione sociosanitaria

Documenti analoghi
Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Territorio-ospedale-territorio

Venerdì, 12 giugno Le scelte del sistema sanitario piemontese per rispondere alle sfide poste dalla transizione epidemiologica

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

III CONGRESSO. Novità normative e rapporti con i professionisti sanitari Roma, giugno 2016

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

La riforma passa anche attraverso l innovazione

Una Cicala a domicilio SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

AMBITO DISTRETTUALE DI ARCISATE

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Organizzazione servizio NA: il modello di percorso integrato tra Ospedale e Territorio

I percorsi di presa in carico delle persone fragili. L esperienza della Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento.

PERCHÉ FARE IL P.A.I. INTEGRATO?

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

ATTO DI INDIRIZZO APPLICATIVO PER LO SVILUPPO LOCALE PER GLI INTERVENTI RIVOLTI ALLA NON AUTOSUFFICIENZA.

ADI Gestione erogazione prestazioni in Assistenza Domiciliare

REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA

Medici in cooperativa, modelli organizzativi e strumenti di coordinamento

ALLEGATO B DGR nr del 06 dicembre 2017

2. TIPOLOGIA DEGLI INTERVENTI

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

I processi di lavoro dei Servizi Sociali. Un tavolo di confronto territoriale

SERVIZIO SOCIALE PROFESSIONALE- PUNTO UNICO DI ACCESSO (PUA)

Sistema Informativo Socio Sanitario. Bologna, 3 febbraio 2010

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

7. Descrizione delle attività e delle prestazioni erogate dal servizio

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

SISTEMI DI VALUTAZIONE E CLASSIFICAZIONE NEL SISTEMA SOCIOSANITARIO REGIONALE

A2.4 Servizi Residenziali

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

DISTRETTO SOCIO ASSISTENZIALE A COMUNE CAPOFILA ALATRI (FR)

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

I luoghi dell integrazione: PUA e UVM

ASSETTO del DISTRETTO

Assegni di cura IL LAVORO DEGLI UFFICI REGIONALI

Protocollo continuità assistenziale

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Amministrazione digitale e assistenza socio sanitaria: Stato dell arte e prospettive

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

IL PUA: PERNO DELLA INTEGRAZIONE SOCIO SANITARIA

Il sistema Informatico a supporto dei servizi del territorio

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

Approvato dal Coordinamento Istituzionale con verbale n. 4 del Approvato con Deliberazione Commissariale n...del

Sistema delle Cure Domiciliari

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 12 aprile 2011, n. 691

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Presa in carico dell anziano non autosufficiente: criticità che emergono dall analisi dei dati sul livello regionale e su quello nazionale

Webinar Cartella Sociale Informatizzata

Corso SITI Il SSL un anno dopo: un primo bilancio possibile Il ruolo del Direttore Sociosanitario nell evoluzione del SSR: obiettivi e strumenti

Accordo Locale Rete Fragilità

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

PORTA UNITARIA DI ACCESSO FUNZIONI E OBIETTIVI

WORKSHOP. L integrazione sociosanitaria nei percorsi di valutazione multidimensionale e multiprofessionale

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Decreto N 1161 del 24 Febbraio 2006

ROMA FORUM PA MAGGIO c/o SPAZIO ESPOSITIVO REGIONE PUGLIA - PADIGLIONE N 6 / STAND 18A

IV Distretto ASL RMA 1 SEDE CA 8 MEDICI 200 MMG 30 PLS 8 CA 23 CENTRI POLISPECIALIS. PRIVATI ACCREDITATI. 4 Ambulatori ASL.

IL LAVORO DI RETE NELLA VALLE OLONA

CARTA DEI SERVIZI RSA APERTA

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB

Change for Changing. Nuovi modelli organizzativi e competenze per l innovazione in Sanità

Servizi alla Persona. Avanzamento gruppo 06 Lucia Di Sarli Blanca Quintana Alonso

Disciplinare per il funzionamento della U.V.M. ( Approvato con DGC n.187 del 14 dicembre 2012 allegato al Protocollo operativo)

Smart Cities: politiche integrate di welfare nell'area metropolitana di Bologna

LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE CRONICO. Silvano Casazza MILANO SABATO 16 GIUGNO 2018

PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA PORTA UNICA DI ACCESSO

ALLEGATO 2 La mappatura dei processi e/o procedimenti e la valutazione dei rischi

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

SETTORE SOCIALE PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE E PIANO DEGLI OBIETTIVI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DEI DISTRETTI. Art. 1 Principi Generali

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Evoluzione del sistema sociosanitario

Connected Care: il cittadino al centro dell esperienza digitale

AMBITO TERRITORIALE N26

Telemedicina. L attivazione delle linee di indirizzo nazionale. 7 Aprile 2016 Ermes Zani Nicola Bottone

Transcript:

La suite per la gestione sociosanitaria

Resettami, una soluzione per ottimizzare tempi e costi Benefici per la PA e servizi migliori per il cittadino

Dal bisogno all accesso ai servizi socio-sanitari

I servizi e le sfide della complessità Nuovo ruolo ai servizi territoriali Modelli di cura sostenibili e basati su un approccio «pro-attivo» ed «integrato» Gestione Integrata per evitare: La frammentazione della cura Soluzioni di continuità nel processo Inappropriatezza nel trattamento

Suite Resettami: obiettivi La famiglia di prodotti RESETTAMI per la gestione dei servizi di assistenza sociosanitaria si pone i seguenti obiettivi: integrare l assistenza Sanitaria con quella Sociale svolta dai Comuni, Ambiti, Distretti Sanitari e ASL, Cooperative e Imprese; fornire alle strutture socio-sanitarie pubbliche e private strumenti di programmazione, gestione, controllo e rendicontazione; razionalizzare l organizzazione e la consultazione dei servizi Socio-Sanitari territoriali erogati.

La Suite Resettami 33 Ambiti Sociali usano Resettami AMB (Gestione dei servizi sociosanitari di Ambito) 206 Comuni usano Resettami COM (Gestione dei servizi assistenziali comunali) Le ASL di Taranto, Lecce e BAT usano Resettami Cure Domiciliari (a servizio delle ASL/DSS) Le ASL di Taranto, Lecce usano Resettami PUA Distrettuale (a servizio delle ASL/DSS) Resettami Convocazione UVM (a servizio delle ASL/DSS) Resettami Coop (gestione delle cure domiciliari per fornitori esterni)

Le evoluzioni di Resettami Cure domiciliari: App per la gestione degli accessi e delle prestazioni domiciliari Piattaforme Resettami: l evoluzione garantisce agli utenti finali, i cittadini, di potersi autenticare al fine di monitorare lo "stato" della propria richiesta e/o l'invio di richieste di servizi agli Enti preposti anche attraverso l App di Resettami utilizzabile da qualunque dispositivo mobile

Resettami PUA Distrettuale Gestione Accessi PUA e orientamento al servizio da parte del front office che inserisce i contatti e i riferimenti delle richieste in forma anonima, riassumendo il servizio richiesto. Gestione Anagrafiche per Assistiti, Nucleo familiare e che comprende tutte le persone che, per ragioni differenti, insistono sul progetto di cura dell assistito (es coinquilini, parente oltre il secondo grado, amici) Convocazione UVM a disposizione della PUA dei Distretti Socio Sanitari consente una gestione paperless del processo di comunicazione verso i componenti dell UVM, tramite la composizione elettronica del documento e l invio tramite mail e SMS, che integra le informazioni degli Ambiti Territoriali e i Distretti. Proposta socio-sanitaria recuperabile da EDOTTO che integra le richieste provenienti dal Sistema Sanitario. Valutazione multidimensionale che permette l inserimento delle informazioni e dei dati da parte dei diversi operatori che sono tenuti a effettuare la valutazione dell assistito (SVAMA/SVAMDI) e il relativo invio ad EDOTTO; infatti nella logica di integrazione socio-sanitari è necessaria la consulenza specifiche di professionisti di altri enti e degli MMG.

Resettami Cure domiciliari PAI domiciliare conforme ed integrato allo standard previsto dal sistema sanitario della Regione, dove si riassumono gli interventi previsti dai diversi operatori. Schede Presa in carico Condivise, aggiornabili da tutte le figure socio-sanitarie, MMG/PLS, Infermieri, Fisioterapisti per tenere traccia delle informazioni riguardanti gli interventi domiciliari Calendario condiviso al fine di evitare sovrapposizioni nell erogazione dei servizi, la soluzione prevede la funzionalità calendario condiviso che permette a tutti gli operatori attivi in un determinato progetto individuale di gestire l erogazione delle prestazioni previste dal progetto Accessi domiciliari integrati con il sistema sanitario regionale, che prevede la gestione di accessi non pianificati e pianificati e l invio diretto ai flussi.

Grazie per l attenzione