COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI

Documenti analoghi
BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN PIEMONTE SEDUTA DI GIOVEDÌ 21 GENNAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA GIOVEDÌ 22 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A PADOVA VENERDÌ 21 NOVEMBRE 2014 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE STEFANO VIGNAROLI

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A CROTONE 17 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 9.05

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A TARANTO 14 settembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN UMBRIA SEDUTA DI GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN LOMBARDIA. 8 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

3^ CAMPAGNA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ANNO

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

#MAIPIÙFUKUSHIMA NUCLEARE: IL RISCHIO CHE NON SI SPEGNE MAI. L EREDITÀ AVVELENATA CHE CI COSTA 11 MILIARDI

RESOCONTO STENOGRAFICO

Per visionare il video riassuntivo dell evento:

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A MILANO 21 LUGLIO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/5

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE IN SICILIA 8 GIUGNO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

RELAZIONE TERRITORIALE SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI NELLA REGIONE PUGLIA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

PIANO PROVINCIALE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI TERZO STRALCIO RELATIVO ALLA BONIFICA DELLE AREE INQUINATE ALLEGATO 3 SCHEDE TIPO

L ATTIVITA DI CONTROLLO DEL TERRITORIO DI ARPA MOLISE -Report 2014-

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN SICILIA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 25 MARZO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA. Audizione di rappresentanti del collegio costruttori di Brescia.

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA

UNA DISCARICA SUL BOSCO CITTA DI TRAVAGLIATO

BOZZA NON CORRETTA. Audizione del comandante provinciale del Corpo forestale dello Stato di Brescia

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

indicatore del mese Rifiuti speciali COSA SONO I RIFIUTI SPECIALI LA PRODUZIONE TOTALE DI RIFIUTI SPECIALI IN UMBRIA LA FONTE DATI

EMERGENZA RIFIUTI, ANCHE IN CALABRIA COME IN CAMPANIA E STATO DICHIARATO LO STATO di EMERGEZA

incendi forestali e superficie, boscata e non, percorsa dal fuoco, nell anno 2013, in relazione alle regioni italiane;

SITO B000 - Ex Cava Bazzini

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE (S.I.T.) GESTIONE POLO CENTRALE

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A MANTOVA 9 febbraio 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

VALUTAZIONE DEL RITARDO DEI TRENI PER I PENDOLARI DI REGGIO EMILIA

CAMPAGNA CONCENTRATA NAZIONALE DI TUTELA AMBIENTALE - ESTATE

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO

CONSIGLIO COMUNALE DEL Interventi Sigg. consiglieri Approvazione verbali sedute precedenti

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Produzione e raccolta differenziata dei rifiuti urbani

COMMISSIONE SUL CICLO RIFIUTI BOZZA NON CORRETTA 1/6

Anno 2003 Tutti i diritti Etruria Telematica S.r.l. Anno 2003 Tutti i diritti riservati

AMBIENTE ED ECOLOGIA. Comune di Gricignano di Aversa 11/12/2018

Tasi 2014, seconda rata: tutto quello che c e da sapere

Marsciano, i Noe sequestrano due laghi pieni di rifiuti del depuratore

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN CASERTA 13 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

LIVELLO GENERALE DI ILLEGALITÀ

Siti potenzialmente contaminati

SITI CONTAMINATI. Siti contaminati Siti potenzialmente contaminati

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

COMUNE DI ASSISI CONSIGLIO COMUNALE. 14 luglio 2011

BOZZA NON CORRETTA 1/8. MISSIONE A NAPOLI 16 novembre 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

CENSIMENTO AMIANTO 2016

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A FIRENZE 7 FEBBRAIO 2012 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GIOVANNI FAVA. La seduta inizia alle

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN LIGURIA MERCOLEDÌ 21 GENNAIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Amministratori sotto tiro. Intimidazioni mafiose e buona politica. Rapporto 2013 di Avviso Pubblico SINTESI PER LA STAMPA

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

VOL. 6 COMUNE DI CALVI RISORTA. PROVINCIA di CASERTA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO FEBBRAIO 2016

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle

INTERVENTO DI MESSA IN SICURUEZZA E GESTIONE DEI RIFIUTI PERICOLOSI E RADIOATTIVI SITI NEL DEPOSITO EX CEMERAD DEL COMUNE DI STATTE

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 15.55

Sezione Provinciale di Bologna

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN FRIULI VENEZIA GIULIA SEDUTA DI LUNEDÌ 27 GIUGNO 2016

MODULO_C Trasmissione dati relativi alla caratterizzazione svolta

1. ANALISI GENERALE ANNO 2015

COMUNE DI ZIANO PIACENTINO PROVINCIA DI PIACENZA

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE A BARI 26 gennaio 2011 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Presidenza del Consiglio dei Ministri Mod. 9 Prot. n. DPC/DIP/ Roma:

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN ROMA SEDUTA DI MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

RESOCONTO STENOGRAFICO

DESTINATARI: Assessorato Regionale dell'energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell'acqua e dei Rifiuti.

L impegno di tanti per la sicurezza di tutti

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI

Arrivi e presenze turistiche in provincia di Piacenza, 2017 e var. % su 2016

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A NAPOLI SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A TARANTO SEDUTA DI VENERDÌ 26 MAGGIO 2017 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

Consorzio Industriale Provinciale dell Ogliastra

GRUPPO CONSIGLIARE MOVIMENTO 5 STELLE

Deliberazione originale della Giunta Comunale

DECRETO INTERMINISTERIALE

Transcript:

MISSIONE IN CALABRIA 1 DICEMBRE 2009 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA 1/6 La seduta inizia alle 16.40. PRESIDENTE. Grazie di essere qui. Ci scusiamo per il ritardo con cui iniziamo i nostri lavori, ma è una giornata molto piena anche per noi. Dalle dichiarazioni rilasciate da chi l ha preceduta ci è stato delineato un quadro, ma vorremmo iniziare con alcune domande. Se lei intende affrontare qualche aspetto specifico relativamente al tema di cui ci occupiamo, quindi rifiuti e possibili collegamenti con attività di malavita organizzata, è libero di farlo, sapendo anche che adesso siamo in seduta libera, per cui tutto viene registrato, ma, se ha qualche cosa da dire che ritiene debba essere secretato, è sufficiente che ce lo indichi e secreteremo quella parte. Vorrei subito iniziare con una domanda rispetto al rinvenimento di discariche abusive, perché i numeri sono diversi: si parla di qualche centinaio, poi si tende ovviamente a specificare che non si tratta di abbandoni, ma di strutture più organizzate nel momento in cui si parla di discarica abusiva. Vorremmo quindi sapere se abbiate svolto un lavoro di censimento, perché l assessore regionale ha dichiarato che questo lavoro è stato compiuto con il Corpo forestale, quindi con voi. Le chiederemmo quindi di spiegarci a cosa si faccia riferimento nel parlare di queste 400 discariche abusive presenti nella regione e se abbiate compiuto un lavoro sistematico, se abbiate un report che ci potete consegnare. CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Abbiamo iniziato dal 2002 con un attività di monitoraggio sistematico del territorio, soprattutto quello agrosilvopastorale, la nostra zona di attività prevalente, e abbiamo individuato una serie di siti, che più o meno coincidevano con quelle che un tempo erano le discariche comunali. Ogni comune calabrese aveva una sua discarica. Quel lavoro iniziato in maniera abbastanza sperimentale si è gradualmente affinato. Nel 2007, abbiamo realizzato un ulteriore approfondimento, che ci fu chiesto dall allora Prefetto De Sena, che era Prefetto di Reggio Calabria e Prefetto coordinatore dei prefetti

2/6 calabresi, e nell anno in corso l abbiamo messo a sistema. Tutto il nostro personale che opera sul territorio quando si imbatte in una discarica o in un sito di abbandono effettua una serie di rilevazioni, compresa la perimetrazione del sito, per poterlo poi georeferenziare e archiviare sul nostro GIS di riferimento, che è il sistema informativo della montagna, e su questo, che è un sistema in continua evoluzione, al momento abbiamo monitorato 485 siti. Nella relazione che abbiamo trasmesso in risposta alla vostra richiesta di metà ottobre e di cui ho portato un paio di copie, sono indicati i numeri che troviamo sul territorio. Abbiamo 485 siti nel momento in cui scrivevamo, ma, proprio ad avvalorare questo continuo aggiornamento, prima di uscire dall ufficio ho dato un ultima occhiata e constatato che erano diventati 486. Oggi, quindi, qualche pattuglia sul territorio ha individuato un altro sito, anche se adesso non so dire se sia una discarica o un sito di abbandono. Di questi 485 siti da noi al momento individuati e censiti, 57 risultano attivi, di cui 16 discariche autorizzate, le discariche consortili, e 365 siti sono più o meno interrati, ma non sono bonificati così come previsto dalla norma. Sono stati semplicemente ricoperti, presumibilmente lasciando sotto il materiale. ALESSANDRO BRATTI. Con 57 attivi intende CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Non sono discariche. Le discariche autorizzate sono 16. Riteniamo attivi gli altri, perché abbiamo potuto rilevare la presenza di rifiuti urbani appena depositati ALESSANDRO BRATTI. Quindi sono utilizzati in maniera abusiva. CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Sì, in maniera abusiva. Noi abbiamo anche individuato la tipologia dei rifiuti, per cui in 281 di questi siti c è presenza di rifiuti urbani, in 215 rifiuti speciali, e lì andiamo soprattutto ALESSANDRO BRATTI. Mi scusi, ma voi avete effettuato analisi? CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. No, si

3/6 tratta di un ispezione visiva, condotta dal personale percorrendo il sito. Non abbiamo fatto carotaggi perché non abbiamo le strumentazioni idonee. Quando ci imbattiamo in situazioni che devono essere approfondite, ovviamente ci avvaliamo dell ARPACAL come struttura di analisi più dettagliata. Come dicevo, in 215 siti si rinvengono rifiuti speciali DANIELA MAZZUCONI. Rifiuti speciali di che tipo? CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Soprattutto inerti provenienti da demolizioni, molte carcasse di pneumatici. In parecchie zone, ci sono sia accumuli che interramenti di pneumatici in numero consistente. In alcuni casi, ci sono residui di macellazioni abusive o effettuate presumibilmente in maniera legittima, ma che poi proseguono il loro cammino con il disfacimento dei rifiuti in maniera illegittima. Queste sono le tre fattispecie prevalenti. Poi ci sono carcasse di auto e i soliti rifiuti ingombranti provenienti da appartamenti (elettrodomestici, mobili, letti, materassi). Circa il 25 per cento di questi siti si trova in area boscata, e questo costituisce un ulteriore pericolo, perché normalmente per coprire gli odori o per mascherare la quantità di accumulo di materiale viene dato fuoco e da lì questo si propaga molto facilmente al bosco. Purtroppo, la Calabria è una delle regioni più intensamente colpite dal fenomeno degli incendi boschivi, che spesso partono da questo sito di abbandono dei rifiuti. Il nostro database, che è in continua evoluzione, è suscettibile di ampliamento in base a eventuali richieste che potrebbero essere formulate, cioè di approfondimenti su una determinata tipologia di dato. Abbiamo anche misurato le superfici coperte da queste discariche, che sono pari a circa 200 ettari in Calabria (circa 2 chilometri quadrati). Nel corso dell indagine del 2007, in alcuni casi avevamo anche verificato le volumetrie, per fornire al Prefetto De Sena ed eventualmente alla Regione anche una misura per la possibile bonifica e l individuazione dei siti nei quali trasferire il materiale bonificato o quantificare le spese necessarie DANIELA MAZZUCONI. A che cifra siete arrivati? CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. È un analisi che risale al 2007 e che adesso non ho tenuto in conto. Dal 2007, con l uso

4/6 continuo di siti che la gente continua a sfruttare in maniera illegittima, crescono e diminuiscono, perché fra il 2007 e il 2009 ci sono state due operazioni di ripulitura operate dall Azienda forestale regionale calabrese, che ha utilizzato parte del loro personale per rimuovere soprattutto il materiale accumulato nelle aree boscate, che è stato portato in luoghi di stoccaggio temporaneo e di cui non sappiamo se sia stato effettuato lo smaltimento o piuttosto non si sia nuovamente ridistribuito malamente sul territorio. DANIELA MAZZUCONI. Per quanto riguarda le sue conoscenze, anche lei conferma che si tratta di materiale di provenienza regionale oppure ci sono siti che racchiudono rifiuti magari con particolari dati di tossicità che provengono da altre regioni? CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Siamo stati interessati da un indagine su un consistente movimento di pneumatici, che partiva dal Friuli e attraverso la Calabria arrivava anche in Sicilia. Siamo tuttora interessati, insieme a Carabinieri, Capitaneria di porto e ARPACAL, al presunto smaltimento dei bidoni tirati fuori dalla Jolly Rosso, la motonave che si arenò sulle coste di Amantea. La Procura di Paola sta continuando a chiederci un monitoraggio al metro quadro di tutta l area del torrente Olivo, dove siamo impegnati con cinque squadre con geomagnetometro, per individuare l eventuale presenza di sostanze tossiche presumibilmente racchiuse in fusti. Il resto, quello in cui ci siamo imbattuti normalmente dal 2002 ad oggi è quasi sicuramente di provenienza locale. Mel maggio di quest anno, l Operazione Leucopetra ci ha portato a chiudere un indagine lunga quattro anni, finalizzata all individuazione dei fanghi di combustione della centrale Enel di Brindisi, che sono stati portati e artatamente declassificati e miscelati con argille nell area di Lazzaro, Motta San Giovanni, un Comune sullo Jonio a quindici chilometri da Reggio Calabria. All interno di queste cave sono state portate circa 100.000 tonnellate di rifiuti. Questa indagine è stata condotta dal Procuratore Pignatone con il nostro supporto e nel mese di maggio si è chiusa con una decina di arresti e con il sequestro di parecchio materiale e di mezzi utilizzati per il trasporto dalla Puglia. ALESSANDRO BRATTI. Quell indagine si è chiusa.

5/6 CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Sì, il 12-13 maggio abbiamo chiuso con dieci arresti sia su Brindisi, che su Reggio Calabria, quindi sul punto di partenza Centrale Enel e sul punto di arrivo proprietari del territorio della cava, nella quale venivano occultati questi rifiuti. ALESSANDRO BRATTI. L indagine che state conducendo sul torrente Olivo è in corso, ma vorrei comunque sapere se abbiate trovato qualcosa, perché le prime notizie parlavano di un anomalo livello di radioattività in alcune zone, ma sembrava che questa anomalia non potesse far pensare alla presenza di materiale radioattivo in grande quantità, ma essere legata alla presenza di rifiuti ospedalieri e non di fusti specifici. Avete qualche situazioni in atto? CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. No, al momento non abbiamo trovato ancora niente. Siamo partiti con una squadra con il geomagnetometro, poi sono diventate tre e adesso, sempre su richiesta della Procura, le stiamo portando a cinque. Si rileva quindi l attenzione della Procura di Paola verso questo sito. Poiché con il geomagnetometro in una giornata si riescono a coprire un centinaio di metri quadri e si tratta di decine di ettari, il lavoro è molto accurato e molto consistente. Finora, però, non abbiamo riscontrato nulla. DANIELA MAZZUCONI. Siccome prima in un passaggio molto veloce i comandanti del NOE hanno presentato una situazione disastrosa della depurazione delle acque e il settore della depurazione produce un rifiuto particolare, che sono i fanghi da lavorazione, per quanto riguarda lo smaltimento dei fanghi avete registrato che si segua un cammino ordinario, oppure che questi fanghi vengano dispersi nel territorio? Forse, il Corpo forestale ha un occhio particolare su questo. CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. I depuratori, soprattutto quelli che funzionano male, sono ubicati prevalentemente lungo le linee di costa

DANIELA MAZZUCONI. È il mare che ne fa le spese. 6/6 CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Sì, è più il mare che ne fa le spese e noi siamo meno competenti su questo. DANIELA MAZZUCONI. A quel punto, non vale più la pena di occuparsi dello smaltimento dei fanghi. CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Sì. Ma questa non è una notizia certa. DANIELA MAZZUCONI. È tipico delle regioni di mare. CARLO FERRUCCI, Vice comandante regionale del Corpo forestale dello Stato. Per conoscenza diretta o per quanto riferito dal personale che opera sul territorio, succede spesso che, quando un impianto inizia ad andare in sofferenza, le condotte di adduzione all impianto vengano aperte nei tombini, che sversano direttamente a mare. Questa è un usanza purtroppo molto diffusa soprattutto nel reggino. Poiché spesso queste aperture sono in coincidenza di piccoli valloncelli, diventa più complicato l onere della prova, perché contestualmente allo sversamento, fatto anche ad arte nel momento in cui c è un carico di acqua nel torrente o pioggia che porta via quanto raccolto lungo il percorso dell asta fluviale, si aggiunge anche questo. Consegno a voi la stessa relazione che abbiamo trasmesso con questi dati con una simulazione del nostro database. Restiamo a disposizione per eventuali interessi di approfondimenti. PRESIDENTE. La ringrazio e dichiaro conclusa l audizione. La seduta termina alle 16,58.