Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Documenti analoghi
Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese del Nord Ovest ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Est ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Manifatturiero industria del futuro

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali del Nord Est

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

Il Quarto capitalismo: superata la crisi? Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Cenacolo della Fondazione Ugo La Malfa, 26 maggio 2011

Valutazione sull andamento congiunturale delle imprese cooperative biellesi I semestre 2012

Fondazione Istud - 25 novembre 2011 Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Il sistema economico della provincia di Roma

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Internazionalizzazione e supporto al business

Osservatorio sul risk management nelle medie imprese manifatturiere Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

Le medie imprese industriali italiane

Evoluzione e andamento delle esportazioni marchigiane. Evoluzione della quota di esportazioni regionali

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Basilicata - Via Anzio, Potenza

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Regione FVG - arrivi e presenze - italiani e stranieri dettaglio trimestrale anno 2011 (conf. 2010)

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Le Marche e le altre regioni

Provenienza dei turisti italiani. Graduatoria delle presenze e permanenza media

Le medie imprese nel Nord Est ( ) Area Studi Mediobanca

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia

TV Locali. Ritorno al Futuro Nuove regole per la valorizzazione di un patrimonio industriale

Provincia di Verona PROVINCIA DI VERONA

Gennaio-Novembre 2018

QUADERNO DELLA CHIMICA A MILANO 2006

Il quarto capitalismo in Emilia Romagna

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 2002 al 2011.

Per ulteriori informazioni:

IL COMMERCIO ESTERO DELL ITALIA NEL I TRIMESTRE 2012

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Nota sull export nel 2017 in Emilia-Romagna

Il panorama delle startup innovative nella provincia di Genova. Sergio Mercati (Camera di Commercio di Genova)

QUEL 2017 DA NON SPRECARE... DATI CUMULATIVI DI 2075 IMPRESE ITALIANE. Milano, 9 agosto Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

RIEPILOGO INDICATORI MARCHE: LE ESPORTAZIONI

Appendice statistica - Tabella 1 O Agevolazioni concesse nel periodo per Regione (mln di euro) Interventi Regionali

Tendenze e prospettive dell internazionalizzazione piemontese

PRESENZE UNIVERSITARIE

Il commercio estero dell Emilia Romagna nel primo semestre report flash

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Osservatorio Retail Bricolage 2018 Performance economiche delle insegne e sviluppo della rete Andrea Boi, TradeLab

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

C e n t. r o. t u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE LE ESPORTAZIONI

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

EXPORT 2015: NEI PRIMI 9 MESI IN CALO LE VENDITE ALL ESTERO DELLA LIGURIA

Tabella 1 - Esportazioni per ripartizione geografica (milioni di euro)

... e i pagamenti delle imprese ... G i u g n o

Prof. Alberto Brambilla. Dott. Paolo Novati. 27 giugno 2017, Milano

Regione del Veneto Unità Organizzativa Sistema Statistico Regionale

Durata di vita delle imprese di origine italiana e straniera in relazione alle caratteristiche economiche e territoriali. Maria Caterina Bramati

A CONFRONTO. La Valle d Aosta. Valutazione della crescita in Valle d Aosta nel periodo con la cartografia socioeconomica NMK SER IST PRIV

LOMBARDIA L economia della Regione e i rapporti tra le amministrazioni territoriali e le imprese. Milano 5 giugno 2017

SIT Sistema Informativo Trapianti

Gregorio De Felice Responsabile Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo

c o m u n i c a t o s t a m p a

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Statistiche in breve

Nota trimestrale marzo Il lavoro in somministrazione nel

Area Turismo. I dati relativi al turismo sono stati forniti dall Assessorato Regionale al Turismo e riguardano gli anni dal 1999 al 2008.

Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: Il sistema economico

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

Rapporto Annuale Regionale

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

L'ITALIA CHE PIACE: DATI E TENDENZE DEL TURISMO INCOMING. Lamberto Mancini Direttore Generale Touring Club Italiano

Statistiche in breve

IL SETTORE TERMALE. Caratteristiche strutturali e performance. Federterme. Rimini, 12 maggio 2011 * * *

I settori produttivi

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

PIEMONTE IN CIFRE 2014

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Risultati della Prova Nazionale Invalsi. classi II della Scuola Primaria IC Tiberio Gulluni

Transcript:

Le medie imprese italiane (1999-2008) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca Roma, 20 Aprile 2011

Regioni MSEs oriented : un indice di intensità (punteggio: 100= max. intensità; zero: min. intensità; 2008) Punteggio sintesi di: a) N. MI x 1000 imprese; b) N. MI x 1000 soc. di capitali; c) N. MI x 100mila abitanti; d) Dip. MI x 1000 dip. dell industria; e) VA MI in % del VA industriale. 92,99 90,6 85,0 84,7 78,8 71,7 68,2 64,0 62,1 52,1 41,9 33,0 28,1 23,33 22,9 17,9 Pie Veneto Emilia a-romagna Trentino- -Alto Adige Lombardia Friuli Ven ezia Giulia Umbria Marche monte e Va alle d'aosta ITALIA Abruzzo Toscana Liguria Campania Lazio Puglia Altre Regioni Meridion nali e Isole 2

Dai luoghi distrettuali, mestieri distrettuali (in % del valore aggiunto e variazioni % del valore aggiunto 1999-2008) 1999 2008 Metallurgico Altri settori 5,0% 21% 2,1% Meccanico Metallurgico Carta e 39,0% 5,7% stampa 6,0% Carta e stampa 5,2% Alimentare 11,7% Chimico e farmaceutico 11,1% Chimico e Beni persona e casa 24,5% farmaceutico 11,7% 40,0% 59,6% 52,4% 47,7% 7% Alimentare 12,3% 41,3% Altri settori 2,1% 33,5% 21,1% 20,5% Meccanico 42,4% Beni persona e casa 21,2% I Medie mprese Meta llurgico Mec ccanico Alim mentare Altri settori Chim mico e farma ceutico Beni persona e casa Carta e stampa 3

ma diversamente modulati in Europa (incidenza % del valore aggiunto sui totali per Paese; 2006) 51,8 40,3 29,2 24,1 20,4 11,7 11,3 16,7 18,11 11,7 10,7 7,9 17,3 15,6 13,2 Meccanico Beni per persona e Chimico e casa farmaceutico Alimentare Altri settori Germania Italia Spagna 4

Medie imprese italiane: dialettali e poliglotte (le imprese di mezzo ) "Vere" Medie imprese 3.921 Le controllanti estere (18% delle MI potenziali) hanno sede in: Proprietà straniera ca 1.100100 Grandi gruppi italiani ca 1.200 Controllano 1.834 società estere (30% del totale), di cui 355 manifatturiere (20% delle estere) con sede in: America 18% Altri UE 16% Eurozona 53% Resto del mondo 2% Svizzera 7% Altri UE 4% Africa e Asia Est UE 4% 20% America 15% Eurozona 32% Cina 13% Africa e Ai Asia (ex Cina) 7% Est europeo non UE 5% Svizzera 3% Oceania 1% 5

Fino al 2008 il volano è l estero, nel 2009 il paracadute l Italia (fatturato delle medie imprese, n. indice 1999=100; dato 2009 stimato) 1999-2009 Fatturato: + 40,0% (3,4% m.a.) Domestico: + 30,2% (2,7% m.a.) All esportazione: + 58,9% (4,7% m.a.) a) Nel 2009 Fatturato: - 16,3% Domestico: - 15,3% All esportazione: -18,4% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Fatturato netto Fatturato all'esportazione Fatturato Italia 6

Capacità di presidio dei mercati esteri (fatturato all esportazione, n. indice 1999=100; dato 2009 MI stimato) 1999-2009 Medie imprese: + 58,9% (4,7% m.a.) Grandi imprese: + 32,6% (2,9% m.a.) 1,263 1,362 1,317 1,472 1,392 1,441 1,005 0,931 0,881 1,049 1,180180 Nel 2009 Medie imprese: -18,4% Grandi Imprese: -19,7% 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Medie imprese Grandi imprese Cambio /USD 7

Valore aggiunto a due marce (valore aggiunto, n. indice 1999=100; dato 2009 MI stimato) 1999-2009 Medie imprese: + 28,6% (2,5% m.a.) Grandi imprese: - 7,8% (-0,8% m.a.) 3,9 14 1,4 1,7 0,5 0,1 14 1,4 0,8 2,1 15 1,5-1,0 Nel biennio 2008-2009 Medie imprese: - 11,0% Grandi imprese: - 28,4% -5,1 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Medie imprese Grandi imprese Pil Italia 8

Rendimento del capitale (roi) e le sue componenti (valori in %; medie 2000-2009; per le MI dati parzialmente stimati) 40,1 22,7 21,7 24,9 10,4 5,9 2,8 2,9 ROI MON / VA VA / CI Prov. fin. / VA Medie imprese Grandi imprese 9

Lean production ergo Lean finance (valori in % del totale attivo tangibile; 2008) 55,9 36,66 45,3 44,1 63,4 54,7-32,5-26,4-26,0-20,7-46,8-48,0-45,1-25,6-28,9 Medie imprese Multinazionali europee Maggiori multinazionali italiane CNT DF a m/l DF a breve Attivi circolanti Attivi immobilizzati 10

non solo in Italia (valori in % del totale attivo tangibile; 2006) 71,4 63,7 48,2 28,6 36,3 51,8-21,11-34,6-22,8-17,1-17,5-22,6-61,8-42,8-59,7 Germania Italia Spagna CNT DF a m/l DF a breve Attivi circolanti Attivi immobilizzati 11

Fisco differenziato, anche rispetto ai peer europei 45,5 32,9 27,9 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Medie imprese Grandi imprese italiane Multinazionali europee 12

con una singolare progressività (dati riferiti alle MI per le quali è disponibile il dettaglio fiscale; 2008) Tax rate medio = 38,8% di cui: Ires = 27,0% Irap = 11,8% 342 374 420 404 304 65,2 194 19,5 31,8 5,3 8,5 12,6 26,4 27,0 25,5 29,0 31,4 26,6 1 2 3 4 5 6 Irap (%) Ires (%) N. imprese 13

Una finzione: la fiscalità delle GI applicata alle MI Imposte effettive Imposte "teoriche" Risparmio fiscale mln 1999 3.082 2.307 775 2000 2.991 1.962 1.029 2001 2.843 2.065 778 2002 2.766 2.234 532 2003 2.762 2.198 564 2004 3.089 2.260 829 2005 3.334334 2.464 870 2006 3.915 2.251 1.664 2007 4.053 2.927 1.126 2008 3.008 2.196 812 Totale 31.843 22.864 8.979 Il risparmio fiscale cumulato dal 1999 rappresenta il 20% dei mezzi propri a fine 2008, il 16% del cumulo degli investimenti eseguiti nel periodo ed il 24% del totale t degli utili conseguiti nel decennio. 14

Poco sotto l investment grade e in allontanamento (modello di scoring R&S-Unioncamere; dati 2009 stimati) BB- BB BB BB BB BB BB BB+ BB+ BB+ BB+ BB+ 50,5 48,4 49,4 51,0 51,6 52,1 53,9 51,1 49,3 53,7 58,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009E % Investment grade Probability of default 15

ma sempre ben al disopra della media delle Pmi (modello di scoring R&S-Unioncamere) 53,7 39,3 38,3 45,3 80 8,0 15,4 Inv. Grade Intermedie Fragili Medie imprese PMI manifatturiere 56,4 53,7 53,7 Come muterebbe la distribuzione delle MI italiane nelle due ipotesi di ricapitalizzazione per complessivi 3,5 mld. euro e 7 mld. di euro a favore delle MI fragili 3 38,3 43,3 42,8 8,0 3,0 0,8 Inv. Grade Intermedie Fragili Attuale + 3,5 mld. + 7,0 mld. 16

MI italiane meno solide, ma con un fisco più leggero (modello di scoring R&S-Unioncamere, parzialmente adattato, dati 2006) BB BB+ 78,5 19,0 BBB- 2,5 49,5 44,6 66,9 59 5,9 27,1 60 6,0 Germania Italia Spagna Inv. Grade Intermedie Fragili BB+ Ipotizzando che il risparmio fiscale derivante dalla tassazione delle MI italiane come le GI (circa 7 mld. di euro tra 1999 e 2006) fosse stato trasferito nei mezzi propri, le MI italiane avrebbero guadagnato un notch, da BB a BB+ 78,5 BBB- BB+ 70,8 66,9 19,0 27,3 27,1 2,5 1,9 6,0 Germania Italia Spagna Inv. Grade Intermedie Fragili 17

Area Studi Mediobanca Milano Foro Buonaparte, 10 www.mbres.it 18