Il controllo del diabete e la multidisciplinarietà nell approccio al paziente

Documenti analoghi
Ospedale Civile di Venezia S.S. Giovanni e Paolo

Scuola di Scienze mediche e Farmaceutiche

Minicorso 9. Gestione integrata dell ulcera diabetica infetta. Terapia medica

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

La gestione del Piede Diabetico Take Home Messages

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Eradicazione della fonte

LINEE GUIDA DI PROFILASSI ANTIBIOTICA IN CHIRURGIA

La Fascite Necrotizzante. Ospedale di Chioggia AULSS3 Serenissima U.O.C. Chirurgia Generale S. Ramuscello

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

Il trattamento chirurgico del piede diabetico acuto. Dott. R. Da Ros Centro diabetologico Monfalcone

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Nuove opportunità per la professione

CORSO TEORICO PRATICO SULLA GESTIONE DEI PAZIENTI CON PIEDE DIABETICO. Organizzazione 18 MAGGIO Peschiera del Garda (VR) Casa di Cura Pederzoli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

P. De Iaco Oncologia Ginecologica Policlinico S.Orsola - Bologna

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

PROPOSTA DI ESENZIONE PER LE PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER PIEDE DIABETICO

Spondilodisciti: aspetti clinici e outcome

500 ore di studio individuale e realizzazione di almeno 3 Project Works su argomenti di interesse specifico

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

Il /la dr./sa Francesco Fontana dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO

L ITER DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NELLA PREVENZIONE E NELLA CURA DELLE ULCERE DEL PIEDE DIABETICO

SCELTA RAZIONELE DELL ANTIBIOTICOTERAPIA SISTEMICA Dr. Sandy FURLINI Socio A.I.U.C.

Il piede diabetico medicazione di base

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

XIV Corso Residenziale

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA DIABETOLOGICA

XI Corso Residenziale

Salvatore Renna DEA Pediatrico UOC di PS Medico e Medicina d Urgenza IRCCS - Istituto G. Gaslini - Genova

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi

Dott. Rosario MANCUSI

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

Prenditi cura del piede diabetico

Materiale del sito ARTRITI INFETTIVE

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Take home messages. Bari, 7-10 novembre Dr Olga Eugenia Disoteo A.O. Ospedale Niguarda Milano


COMANDO LOGISTICO DELL ESERCITO

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

INFEZIONE, INFIAMMAZIONE DELL OSSO CAUSATA DA MICRORGANISMI.

Le endocarditi infettive oggi: modello di integrazione

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Il ruolo dello specialista

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

ENDOCARDITE INFETTIVA

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

le lesioni di grado 2,4,, e 5 sono di prevalente origine ischemica mentre le lesioni grado 0,1 e 3 vengono riscontrate in pazienti diabetici

DEBRIDEMENT. Chiara Brunetti Infermiera medie intensità di cure - Area Verde Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo 31 Maggio 2016

FILE UNICO DALLA DIAGNOSI DI PIEDE DIABETICO AL TRATTAMENTO DELLE LESIONI

Mantieni i tuoi impianti

Le Infezioni in Neurochirurgia

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

Università degli Studi di Sassari. Facoltà di Medicina e Chirurgia. C.d.L. in OPD. Modulo di Chirurgia Orale (SSD Med 28) 2+1CFU

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Microbiologia delle infezioni e sepsi correlate a catetere

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

OSSIGENAZIONE IPERBARICA

macrovascolari del diabete: insulina umana vs analoghi

La S.I.Po. collaborazione con le associazioni di diabetologia attenendosi alle linee. Svolgere attività di prevenzione e cura del piede diabetico in

Il Piede Diabetico. Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese. Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

La riparazione tessutale delle ulcere cutanee degli arti inferiori

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Scelta dei farmaci antimicrobici

Dr. Matteo Monami. Diapositiva preparata da Matteo Monami e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia.

RESPONSABILITA AL PAZIENTE DIABETICO. M. MONTESI, G. ANTONACCI Assisi 2010

Il paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato. Alfonso Bellia. UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi

Pseudoartrosi - Considerazioni generali (M.A. Catagni)

Una Medicina su Misura

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Considerazioni su due diversi metodi di analisi: HB&L e BacT/Alert 3D

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

Laserterapia LA TERAPIA LASER ENDOVENA A BASSA POTENZA

TRATTAMENTO ANTIBIOTICO SISTEMICO DELL ULCERA INFETTA IL RUOLO DELL'INFETTIVOLOGO

Pz P.S. sesso M, 59 anni.

Paziente diabetico in condizioni non

LINEE GUIDA ATTIVITÀ VULNOLOGICA

Realtà infermieristiche a confronto, un unico contesto: la calamità

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

Medicina Nucleare sistematica: Infettivologia Nucleare

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

Infezioni ospedaliere (IO)

Analisi dei ricoveri ospedalieri e delle prestazioni specialistiche

LA MALATTIA DI DUPUYTREN

Dott.ssa Anna Tanzini

OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI IN CORSI DI BIFOSFONATI: PREVENZIONE E TERAPIA. Dott. Giuseppe Latorre

LA SCHEDA RESIDENTE. Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

IL PIEDE DIABETICO: L OSPEDALE SOLO ULTIMA RATIO? Francesca Falciani Responsabile Osservatorio Lesioni Cutanee Azienda Toscana Centro Firenze

Transcript:

Il controllo del diabete e la multidisciplinarietà nell approccio al paziente dott. Moro Ermanno UOSD Ipertensione e patologie endocrino metaboliche angiologiche. Servizio di Diabetologia Dip. Medicina Clinica 1, Dir. Prof. Enzo Raise,Ospedale Civile, Venezia.

DEFINIZIONE DEL PROBLEMA Le complicanze vascolari e neuropatiche del diabete, rendono il piede del diabetico particolarmente predisposto a sviluppare lesioni tissutali, spesso associate anche a processi infettivi, con elevato rischio di amputazione.

DATI QUANTITATIVI Progetto Umbria Diabete circa il 50% dei soggetti sottoposti ad amputazioni maggiori nel triennio 1991-93 era affetto da diabete mellito. La mortalità nei pazienti amputati era del 8.3% e la degenza media di 25 giorni senza differenze tra diabetici e non diabetici (Diab. Nutr. Metab. 11: 188-193, 1998) Lombardy Diabetes Foot Study 1.2% dei 5813 diabetici studiati, era stato sottoposto ad amputazioni maggiori I fattori di rischio più importanti per amputazione erano l età, la presenza di neuropatia diabetica, di micro e di macroangiopatia. (Diab. Nutr. Metab. 11: 179-187, 1998)

ULCERA PLANTARE NEUROPATICA

LESIONE ISCHEMICA

TERAPIA DELLE ULCERAZIONI NON INFETTE operare in modo che la glicemia del paziente sia il più possibile ben controllata definire la localizzazione le dimensioni, la profondità e l interessamento dei tessuti sottostanti nell ulcera neuropatica: rimuovere il più possibile la ipercheratosi arrivando ad esporre il pavimento della lesione scarico totale dell'appoggio (riposo a letto, apparecchio gessato, e dopo la guarigione, l utilizzo di plantari e calzature ortopediche personalizzate nelle ulcere vascolari: migliorare l ossigenazione periferica (terapia farmacologica, angioplastica percutanea, by-pass);

ULCERE DIABETICHE Le ulcere, nel tempo, vengono colonizzate da flora batterica mista, che si diffonde al periostio e alle articolazioni lungo i piani fasciali e tessutali. Più grandi sono le dimensioni e la profondità di un ulcera maggiore è la presenza di una osteomielite. E dimostrato che un ulcera in cui l osso sia visibile o ispezionabile ha la certezza della presenza di una osteomielite, e che un ulcera di più di due cm di diametro ha il 94% di infezione ossea.

INFEZIONI Il trattamento del piede diabetico infetto è la causa più comune di ricovero ospedaliero nei pazienti diabetici CAUSA: POCHI SINTOMI A CAUSA DELLA NEUROPATIA DIADETICA

ULCERE DIABETICHE Le ulcere, nel tempo, vengono infatti colonizzate da flora batterica mista, che si diffonde al periostio e alle articolazioni lungo i piani fasciali e tessutali. Più grandi sono le dimensioni e la profondità di un ulcera, maggiore è la presenza di una osteomielite. E dimostrato che un ulcera in cui l osso sia visibile o ispezionabile ha la certezza della presenza di una osteomielite, e che un ulcera di più di due cm di diametro ha il 94% di possibilità di infezione ossea.

ULCERE DIABETICHE INFETTE Il metodo più affidabile nell identificazione dei germi responsabili è di ottenere colture in sala operatoria, attraverso biopsie di tessuto. Le colture per germi ANAEROBI-AEROBI e MICETI sono idonee nella maggioranza dei casi per determinare i microrganismi in causa. In una casistica di diabetici con piedi ulcerati erano presenti 3 o più tipi di microrganismi nel 50% dei casi e più di 2 nel 60%

INFEZIONI DEL PIEDE DIABETICO L infezione del piede nei diabetici è una complicanza frequente e particolarmente difficile da trattare. Queste infezioni costituiscono una minaccia alla vita e alla sopravvivenza dell arto soprattutto se coesiste una patologia ischemica. E quindi indispensabile disporre di esami colturali che permettano un trattamento antibiotico mirato.

ESEMPI DI ULCERE DIABETICHE

FATTORI PREDISPONENTI DEFICIT VISIVO ( la retinopatia diabetica causa una minore capacità ispettiva del piede diabetico ) NEUROPATIA PERIFERICA (porta ad una insensibilità con ritardi nella diagnosi e di conseguenza al trattamento ) LESIONI CUTANEE ( agiscono come porta di ingresso per i batteri ) QUESTI PROBLEMI SONO PIU FREQUENTI NEI PAZIENTI MAL CONTROLLATI

CAUSE DI PROGRESSIONE DELL INFEZIONE DEFICIT DEL SISTEMA IMMUNITARIO NEUROPATIA INSUFFICIENZA CIRCOLATORIA

PORTA DI ACCESSO ALLE INFEZIONI nel piede diabetico QUASI SEMPRE UNA INVASIONE LOCALE RARA UNA DIFFUSIONE EMATOGENA

MANIFESTAZIONI GENERALI DI UNA INFEZIONE NEL PIEDE DIABETICO FEBBRE LEUCOCITOSI CON SPOSTAMENTO A SX DELLA FORMULA AUMENTO DEL FABBISOGNO DI INSULINA

QUANDO OSPEDALIZZARE UN PAZIENTE A RISCHIO? Nei pazienti non affidabili Presenza di tossicità o acuzie della malattia Infezione con gonfiore eccessivo Presenza di cellulite ascendente Presenza di coinvolgimento profondo dei tessuti molli La presenza di una osteomielite La presenza di una gangrena

TERAPIA DELLE ULCERAZIONI INFETTE operare in modo che la glicemia del paziente sia il più possibile ben controllata anche mediante una terapia insulinica rimuovere tutto il tessuto necrotico e drenare il materiale infetto con toilette ampia; identificare i germi responsabili mediante colture attuare una terapia antibiotica a largo spettro per via parenterale per raggiungere concentrazioni tissutali più elevate riconoscere la presenza di infezioni osteomielitiche. (mediante Radiologia tradizionale, RMN con gadolinio, Scintigrafia con globuli bianchi marcati). L esplorazione della ferita con raggiungimento di strutture ossee normalmente è indice di osteomielite.

ESAMI STRUMENTALI RADIOGRAFIA con proiezioni in antero posteriore,laterale e obliquee RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE la tecnica di scelta nella valutazione pre-operatoria dell ascesso profondo del piede. Essa permette una eccellente risoluzione dei dettagli anatomici dei tessuti molli, consentendo l identificazione dei focolai di osteomielite nelle ossa contigue. SCINTIGRAFIA OSSEA CON LEUCOCITI MARCATI con indio-111 ha evidenziato una osteomielite nel 68%. Con tecnezio 99 metilendifosfonato è una metodica molto sensibile ma può non essere specifica se presente oltre alla osteomielite, una cellulite, una frattura o una neuropatia di Charcot. La combinazione con indio 111 e gadolinio 99 permette una più accurata diagnosi per il coinvolgimento osseo

ULCERE DIABETICHE INFETTE Il metodo più affidabile nell identificazione dei germi responsabili è di ottenere colture in sala operatoria, attraverso incisione su cute ancora sana. Le colture per germi ANAEROBI-AEROBI e MICETI sono idonee nella maggioranza dei casi per determinare i microrganismi in causa. In una casistica di diabetici con piedi ulcerati erano presenti 3 o più tipi di microrganismi nel 50% dei casi e più di 2 nel 60% Si deve sospettare l infezione da germi anaerobi in tutti i pazienti con secrezione nauseabonda.

Studio clinico microbiologico osservazionale su lesione ulcerative del piede diabetico. Moro E., Bergamasco M*., Santonastaso C.*, Frison V., Smerghetto M.*, Pais M., Gion M.*, Ambrosio G.B. Servizio di Diabetologia Ospedale Civile, Venezia. Laboratorio Analisi Ospedale Civile di Venezia.

Protocollo dello Studio Luglio 2006 Gennaio 2007 46 pazienti diabetici (35 uomini e 11 donne) sottoposti consecutivamente a esame colturale e a antibiogramma presso il Servizio di Diabetologia dell OC Venezia Veniva eseguito esame colturale su tampone o su prelievo bioptico Venivano ricercati batteri aerobi, anaerobi e miceti Le colture e gli antibiogrammi venivano eseguiti presso la microbiologia del Laboratorio dell Oc di Venezia Per ogni paziente sono state eseguite da 1 a 4 osservazioni clinico-microbiologiche

Incidenza di isolamenti con un singolo germe alla prima osservazione 18% 4% 11% S. aureus oxa s 31% S. aureus oxa r Staphylococcus coag neg S.agalactiae Corynebacterium spp. 25% 11% P.aeruginosa

Incidenza batterica nei pazienti con doppio isolamento in prima osservazione 22% 26% 6% 3% 22% 9% 3% 9% S.aureus oxa s S.aureus oxa r Staphylococchi coag negativi Streptococchi Corynebacterium spp P.aeruginosa Enterobatteriacee Candide

Incidenza di isolamenti con un singolo germ e alla seconda osservazione Sta aur oxa s 11% 11% 11% 22% Sta aur oxa r Staf Coag neg 11% Enterob 34% P.aerug Corynebact

Incidenza di isolamenti con due germi alla seconda osservazione Sta aur oxa s 11% 6% 6% 6% 16% 11% Sta aur oxa r Staf Coag neg Enterob P.aerug 27% 17% Corynebact Candida E.fecalis

Incidenza di isolamenti alla terza osservazione S.aur oxa s 14% 14% S.aur oxa r 14% 14% S.coag neg 44% Enterobatteriacee Corynebact

Incidenza di isolamenti alla quarta osservazione 40% 40% S.aur oxa r Candida Enterobatteriacee 20%

Conclusioni I dati di questo osservazionale evidenziano come alla prima osservazione i batteri gram + rappresentino la grande maggioranza dei germi isolati, quando vi è un unico isolato batterico, ma che quando gli isolati batterici aumentano i gram rappresentano circa la metà dei germi isolati.

Conclusioni II Nelle osservazioni successive alla prima si assiste ad una progressiva selezione di germi antibiotico resistenti che si associano ad una ritardata o mancata guarigione delle lesioni ulcerative

TRATTAMENTO DELL INFEZIONE L antibiotico scelto deve essere BATTERICIDA più che batteriostatico. Si devono spesso usare alte dosi di antibiotici per ottenere alte concentrazioni tessutali, poiché la perfusione è spesso scadente. E buona regola di successo continuare il trattamento per 14 gg. Per le infezioni dei tessuti molli e di 6 settimane se c è coinvolgimento osseo. Dopo la resezione dell osso infetto conviene continuare per 2 settimane il trattamento antibiotico. Dopo il 5 giorno si dovrebbe vedere un visibile miglioramento.

SOSPETTO DI ASCESSO PROFONDO LADDOVE SI SOSPETTI UN ASCESSO PROFONDO, IL PZ. VA IMMEDIATAMENTE VISITATO DA UN CHIRURGO CHE SE SICURO DELLA DIAGNOSI ( PUS),DEVE INVIARE SUBITO IL PAZIENTE IN SALA OPERATORIA PER SVUOTARE L ASCESSO E POSIZIONARE DEI DRENAGGI. L ASCESSO DEL PIEDE E UNA EMERGENZA CHIRURGICA PER CUI NON VA DIFFERITA IN ATTESA DI ESAMI STRUMENTALI O DI LABORATORIO

Insulina plasmatica Mimare la risposta fisiologica: insulina basale e prandiale Colazione Pranzo Cena 4:00 8:00 12:00 16:00 20:00 24:00 4:00 8:00 Tempo Adapted from White JR Jr, et al. Postgrad Med. 2003;113:30-36

TERAPIA DELLE ULCERAZIONI Nel caso di lesioni cutanee estese una volta risolta la componente infettiva è necessario l intervento del chirurgo plastico Nei casi che non rispondono alla terapia e che non possono essere sottoposti ad intervento di rivascolarizzazione sarà necessario l intervento dell ortopedico per amputazioni minori e maggiori Nei casi non trattabili altrimenti, e resistenti alla normale terapia antidolorifica, sarà indispensabile la collaborazione con l anestesista o il terapista del dolore (posizionamento di sondini spinali per terapia antalgica, e di elettrostimolatori spinali).

G R A Z I E

TECNICHE CHIRURGICHE Ogni intervento chirurgico va eseguito meticolosamente e compiuto senza eccessiva preoccupazione dei riferimenti anatomici I tessuto molli vanno sempre retratti delicatamente L osteotomia va preferita con strumenti taglienti motorizzati, i margini ossei vanno tagliati in sbiego e smussati Il tessuto gangrenoso va rimosso radicalmente

ESEMPI DI ULCERE DIABETICHE

DRENAGGI I drenaggi vanno usati routinariamente nel caso in cui le ferite e le incisioni vengano chiuse per prima intenzione Durante la chiusura il drenaggio da parte dell uscita fa posto in aspirazione continua e dall entrata tramite soluzione fisiologica si procede a lavaggio continuo I fluidi di lavaggio escono anche tra le suture, diluendo i batteri e l ematoma, portando via i materiali non vitali

ULCERE DIABETICHE Le ulcere, nel tempo, vengono colonizzate da flora batterica mista, che si diffonde al periostio e alle articolazioni lungo i piani fasciali e tessutali. Più grandi sono le dimensioni e la profondità di un ulcera, maggiore è la presenza di una osteomielite. E dimostrato che un ulcera in cui l osso sia visibile o ispezionabile ha la certezza della presenza di una osteomielite, e che un ulcera di più di due cm di diametro ha il 94% di infezione ossea.

TENTARE IL SALVATAGGIO Riposo a letto Debridement locale Cura dell ulcera e antibiotici a largo spettro Se infezione sotto controllo, considerare la rivascolarizzazione dell arto. Uno studio ha dimostrato il salvataggio del 98% dei casi a 36 mesi dall uso di questo protocollo.

TERAPIA DELLE ULCERAZIONI INFETTE Si deve bloccare qualsiasi processo necrotizzante e infezione attiva con: - un drenaggio chirurgico - riposo a letto - antibiotico terapia - terapia insulinica