Indice. Teoria atomica della materia. Legame chimico. Struttura elettronica degli atomi

Documenti analoghi
Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice. 1 Nomenclatura dei composti inorganici G. Depaoli. 2 Struttura dell atomo: il nucleo G. Depaoli. Prefazione

Concetti fondamentali

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

1 Il modello atomico della materia

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

4 I numeri quantici all opera..gli atomi diventano plurielettronici Il riempimento degli orbitali Configurazioni elettroniche 43

Appendice 1.1 Lo stato gassoso... 5 Appendice 1.2 Radioattività e chimica nucleare... 8 Esercizi svolti Esercizi da svolgere...

Chimica generale Prof. Mario Piccioli

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

Fondamenti di chimica generale e inorganica

Indice generale. Prefazione XIII

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Sommario. 1 Materia ed energia 2. 3 Composti chimici Composizione chimica Atomi, ioni e la tavola. periodica 52

Le trasformazioni della materia

NOTA DELL AUTORE INDICE CAP. 1 ATOMO E LEGAMI CHIMICI

Programma svolto nell a.s

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

CHIMICA GENERALE E INORGANICA - canale 1

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA E LABORATORIO

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

SCIENZE BIOLOGICHE CHIMICA GENERALE CON ESERCITAZIONI A Discipline chimiche. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Sommario. Introduzione

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Chimica SM 032. Informazioni sul corso

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Indice generale. 1 I fondamenti della. 3 Equazioni chimiche e. 1 Formule chimiche e. chimica 1. stechiometria delle reazioni 78

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE E TECNOLOGIE INTEGRATE PIANO DELLE UDA 2 FEN Anno 2018/2019

Sommario. Gli atomi si uniscono. Forze di attrazione tra molecole. Capitolo. Capitolo RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

INDIRIZZO: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO PIANO DI STUDIO SCIENZE INTEGRATE CHIMICA PERIODO: PRIMO BIENNIO

Sommario. Introduzione

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche SOMMARIO

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

Chimica generale ed inorganica

Indice. 1 La materia e la sua struttura. 2 La radioattività ed i processi nucleari

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

5. Ora possiamo finalmente parlare di chimica Leggi di Proust e di Dalton 6.2. Molecole e ioni. 7. Alcuni importanti composti chimici

J Acidi e basi F79 J.1 Gli acidi e le basi in soluzione acquosa F80 J.2 Acidi e basi forti e deboli F81 J.3 La neutralizzazione F83 Esercizi

Marta M. Natile, Antonino Polimeno Luca Nodari

Piano dell opera. Chimica fra scienza e vita. 2 Proprietà della materia e misure. 3 Leggi fondamentali della chimica e teoria atomica

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I M - Z

Corso di Laurea in Farmacia Anno Accademico 2015/16

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

Capitolo 1 Prima legge 1

1 2 La materia e le sostanze 1 La materia attorno a noi 2 2 Dai miscugli alle sostanze 5 3 La dissoluzione e le soluzioni 8

UNIVERSITA CAGLIARI FACOLTA INGEGNERIA

CHIMICA A - Co OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

Chimica e laboratorio

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

Informazioni Corso Chimica Generale ed Inorganica Informazioni Docente Adriana Pietropaolo Descrizione del Corso

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA M - Z

CLASSE III L VERONICA CONTI - PROGRAMMA PER IL RECUPERO DELLA CARENZA - Scienze naturali - a.s. 2016/2017

Indice. Parte A Struttura e trasformazioni della materia. Unità 1 Misure e calcoli 4. Unità 2 Materia ed energia 29

PROGRAMMAZIONE PER IL CORSO DI CHIMICA CLASSI QUARTE A.S. 2009/2010. Ore di lezione in aula

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

INDICE. I componenti della materia Elementi, composti e miscele: uno sguardo d insieme dal punto di vista atomico 37 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

OGRAMMA DI CHIMICA 2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE - LICEO SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE BLAISE PASCAL ROMA PIANO DI LAVORO A. S. 2012/2013 MATERIA: CHIMICA E LABORATORIO

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE Scienze Integrate Chimica Classe 2M IPIAS Anno Scolastico Prof. Marcello Riolo Prof. P.

Mappa visuale 244 Esercizi 245. Sei pronto per la verifica? (Capitoli 9-10) 249. Verso l Università (Capitoli 9-10) 250

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

Sommario. Le trasformazioni chimiche della materia. La materia e le sostanze. Modelli atomici e configurazione elettronica

PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Transcript:

Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla prima edizione 1 Teoria atomica della materia 1.1 Cenni allo sviluppo storico della teoria atomica della materia 1 1.1.1 Legge della conservazione della massa (di Lavoisier) 2 1.1.2 Teoria atomica di Dalton 3 1.1.3 Determinazione dei pesi atomici e delle formule chimiche (principio di Avogadro e regola di Cannizzaro) 4 1.2 Equazioni chimiche. Relazione massa-energia 6 1.3 Particelle fondamentali dell atomo 9 1.4 Numero atomico, numero di massa. Isotopi 10 1.5 Pesi atomici e unità di massa atomica 11 1.6 Mole. Numero di Avogadro. Masse atomiche (o molecolari) assolute 15 1.7 Cenni alla spettrometria di massa (determinazione sperimentale dei pesi atomici assoluti) 19 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 20 2 XI XIII Struttura elettronica degli atomi 2.1 Cenni sulle radiazioni elettromagnetiche 27 2.2 Modello atomico planetario e spettri atomici 29 2.3 Modello atomico di Bohr 31 2.4 Postulato di De Broglie. Principio di indeterminazione di Heisenberg 34 2.5 Meccanica quantistica od ondulatoria 35 2.5.1 Soluzioni dell equazione di Schrödinger per l idrogeno 36 2.5.2 Descrizione degli orbitali atomici 38 2.6 Atomi polielettronici 42 2.6.1 Principio di esclusione di Pauli e regola di Hund 43 2.6.2 Configurazioni elettroniche degli elementi della tavola periodica. Principio di Aufbau 44 2.6.3 Struttura elettronica e tavola periodica degli elementi 51 2.7 Proprietà periodiche 53 2.7.1 Raggi atomici e raggi ionici 53 2.7.2 Energie di ionizzazione 56 2.7.3 Affinità elettronica 57 2.7.4 Elettronegatività 59 2.8 Tipi di elementi 59 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 60 3 Legame chimico 3.1 Energia di legame 69 3.2 Legame ionico 71 3.3 Legame covalente 75 3.3.1 Teoria a coppia di elettroni (teoria di Lewis) 75 3.3.2 Teoria del legame di valenza (teoria VB) 92 3.3.3 Teoria dell orbitale molecolare (teoria MO) 101 3.4 Legame metallico 108 3.4.1 Teoria delle bande 109 3.4.2 Conduttori, isolanti e semiconduttori 110 3.4.3 Semiconduttori estrinseci (positivi e negativi) 112 3.4.4 Importanza tecnologica dei semiconduttori 114 3.4.5 Cenni ai superconduttori 115 3.5 Legami deboli 116 3.5.1 Interazioni dipolari 116 3.5.2 Legame di idrogeno 118 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 122

ISBN 88-408-1347-0 4 Nomenclatura dei composti inorganici e reazioni chimiche 4.1 Numero di ossidazione 133 4.2 Classificazione e nomenclatura dei composti inorganici 136 4.2.1 Idruri e ossidi 136 4.2.2 Idrossidi e ossoacidi 138 4.2.3 Sali 143 4.2.4 Ioni 144 4.3 Reazioni chimiche 145 4.3.1 Reazioni acido-base 145 4.3.2 Reazioni di scambio 148 4.3.3 Reazioni di ossido-riduzione (reazioni redox) 150 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 157 5 Stato gassoso 5.1 Proprietà dei gas 163 5.2 Equazione dei gas perfetti (o ideali) 163 5.3 Leggi semplici dedotte dall equazione dei gas perfetti 165 5.4 Applicazioni dell equazione dei gas perfetti 166 5.5 Miscele gassose 167 5.6 Diffusione ed effusione dei gas. Legge di Graham 168 5.7 Cenni sulla teoria cinetica dei gas 170 5.8 Gas reali. Equazione di van der Waals 172 5.9 Liquefazione dei gas 175 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 178 6 Stato liquido 6.1 Proprietà dei liquidi 187 6.2 Evaporazione di un liquido e tensione di vapore 189 6.3 Ebollizione di un liquido 192 6.4 Sublimazione. Fusione e solidificazione 193 6.5 Diagrammi di stato di H 2 O e CO 2 195 6.6 Fluidi supercritici 197 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 198 7 Stato solido 7.1 Tipi di solidi e loro proprietà 205 7.2 Reticoli cristallini e celle elementari 206 7.3 Diffrazione dei raggi X da parte dei cristalli 212 7.4 Tipi di solidi cristallini 214 7.4.1 Cristalli metallici 215 7.4.2 Cristalli ionici 218 7.4.3 Cristalli covalenti 222 7.4.4 Cristalli molecolari 224 7.5 Difetti nei cristalli 225 7.6 Allotropia, polimorfismo e isomorfismo 227 7.7 Cristalli liquidi 228 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 230 8 Soluzioni 8.1 Natura delle soluzioni 237 8.2 Entalpia di soluzione 239 8.3 Concentrazioni delle soluzioni 240 8.4 Solubilità dei gas 245 8.5 Tensione di vapore delle soluzioni 246 8.6 Proprietà colligative delle soluzioni 248 8.6.1 Abbassamento della tensione di vapore 249 8.6.2 Innalzamento della temperatura di ebollizione. Abbassamento della temperatura di congelamento 250 8.6.3 Pressione osmotica 253 8.6.4 Anomalie delle proprietà colligative 255 8.7 Colloidi o dispersioni colloidali 257 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 261 9 Termodinamica chimica 9.1 Terminologia termodinamica 273 9.2 Primo principio della termodinamica 275 9.3 Calori o entalpie di reazione 276 9.4 Equazioni termochimiche e diagrammi entalpici 279 9.5 Determinazione dei calori di reazione 280 9.6 Entalpie normali (o standard) di formazione 283 9.7 Applicazione dei calori standard di formazione 285 9.8 Energie di legame 287 9.9 Entropia e secondo principio della termodinamica 289 9.10 Entropia come funzione di probabilità 293 VI

ISBN 88-408-1347-0 9.11 Terzo principio della termodinamica. Entropie assolute normali (o standard) 294 9.12 Criterio di spontaneità. Energia libera di Gibbs 296 9.13 Energia libera normale (o standard) di formazione e suo utilizzo 300 9.14 Variazione dell energia libera con la temperatura 302 9.15 Energia libera di Gibbs e costante di equilibrio 303 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 307 10 Equilibrio chimico 10.1 Equilibri nei sistemi omogenei 317 10.2 Utilizzo della costante di equilibrio 320 10.3 Equilibri eterogenei implicanti fasi gassose 321 10.4 Spostamento dell equilibrio. Principio dell equilibrio mobile 322 10.5 Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura 327 10.6 Scelta delle migliori condizioni di reazione 327 10.7 Regola delle fasi per gli equilibri eterogenei 329 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 331 11 Equilibri tra le fasi 11.1 Sistemi a un componente 343 11.2 Sistemi a due componenti. Miscele binarie liquide 345 11.2.1 Sistemi di due liquidi completamente immiscibili 345 11.2.2 Sistemi di due liquidi completamente miscibili 347 11.3 Sistemi condensati a due componenti 352 11.3.1 Cenni ai principali tipi di leghe metalliche 352 11.3.2 Analisi termica 354 11.3.3 Completa miscibilità dei due componenti allo stato liquido, completa immiscibilità allo stato solido con presenza di punto eutettico 356 11.3.4 Completa miscibilità allo stato liquido, completa immiscibilità allo stato solido con formazione di un composto 12 con temperatura di fusione congruente 359 11.3.5 Completa miscibilità sia allo stato liquido sia allo stato solido 359 Equilibri in soluzione 12.1 Equilibri di solubilità 363 12.2 Equilibri acido-base 367 12.2.1 Natura degli acidi e delle basi 367 12.2.2 Forza degli acidi e delle basi 369 12.2.3 Acidi poliprotici e basi poliprotiche 373 12.2.4 Solventi anfiprotici 375 12.2.5 Correlazione forza-struttura molecolare degli acidi e delle basi 376 12.2.6 Acidi e basi secondo Lewis 378 12.2.7 Autoionizzazione dell acqua. Prodotto ionico dell acqua 380 12.3 Scala di ph e di poh 382 12.3.1 Determinazione del ph 383 12.4 Equilibri idrolitici o idrolisi 388 12.5 Soluzioni tampone 393 12.6 Titolazioni acido-base 395 12.7 Anfoterismo 400 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 401 13 Elettrochimica 13.1 Introduzione 419 13.2 Conduzione elettrolitica ed elettrolisi 419 13.3 Stechiometria dell elettrolisi. Leggi di Faraday 422 13.4 Celle galvaniche 424 13.5 Lavoro elettrico e lavoro chimico 429 13.6 Potenziali di elettrodo standard 432 13.7 Forza elettromotrice standard di una cella galvanica 437 13.8 Forza elettromotrice non standard. Equazione di Nernst 437 13.9 Applicazioni dei potenziali di elettrodo 440 13.9.1 Previsione delle reazioni chimiche 440 13.9.2 Metalli che si sciolgono negli acidi 441 13.9.3 Determinazione della costante di equilibrio di una reazione dai potenziali normali di riduzione 442 13.9.4 Misura del ph con il piaccametro 444 13.9.5 Corrosione dei metalli 445 13.9.6 Protezione contro la corrosione 447 VII

ISBN 88-408-1347-0 13.9.7 Potenziali di elettrodo ed elettrolisi 448 13.10 Celle galvaniche di importanza tecnica 452 13.10.1 Batterie primarie o pile a secco 452 13.10.2 Batterie secondarie o pile ricaricabili 455 13.10.3 Celle a combustibile 458 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 459 16.1 Energia di legame nucleare. Stabilità dei nuclei 529 14 Cinetica chimica 14.1 Finalità della cinetica chimica 471 14.2 Velocità di reazione 472 14.3 Influenza della concentrazione dei reagenti 474 14.4 Meccanismi di reazione 480 14.5 Influenza delle radiazioni 483 14.6 Influenza della temperatura 483 14.7 Teoria dello stato di transizione o del complesso attivato 486 14.8 Catalizzatori e catalisi 487 14.9 Derivazione della costante di equilibrio da considerazioni cinetiche 491 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 492 15 Composti di coordinazione 15.1 Composti di coordinazione. Leganti 499 15.2 Nomenclatura dei composti di coordinazione 502 15.3 Struttura dei composti di coordinazione 503 15.4 Isomeria 505 15.4.1 Isomeria strutturale 505 15.4.2 Stereoisomeria 507 15.5 Il legame nei composti di coordinazione 510 15.5.1 Teoria del campo cristallino: energie degli orbitali d 511 15.5.2 Teoria del campo cristallino: configurazioni elettroniche e comportamento magnetico 513 15.6 I colori dei composti di coordinazione 516 15.7 La serie spettrochimica dei leganti 517 15.8 Reazioni di sostituzione dei leganti e stabilità degli ioni complessi 519 15.9 Applicazioni dei composti di coordinazione 521 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 523 16 Chimica nucleare 16.2 Equazioni nucleari bilanciate 532 16.3 Reazioni di decadimento nucleare 533 16.4 Cinetica delle reazioni di decadimento nucleare 536 16.5 Fissione e fusione nucleari 539 16.6 Applicazioni di radionuclidi 541 ESERCIZI DI VERIFICA E DI APPROFONDIMENTO 541 17 Elementi di chimica inorganica 17.1 Introduzione 547 17.2 Idrogeno 548 17.2.1 Stato naturale e proprietà 548 17.2.2 Preparazione 548 17.2.3 Composti 549 17.2.4 Usi dell idrogeno 550 17.3 Gruppo 1. Metalli alcalini 551 17.3.1 Stato naturale e proprietà generali 551 17.3.2 Preparazione degli elementi 552 17.3.3 Composti 552 17.4 Gruppo 2. Metalli alcalino-terrosi 555 17.4.1 Stato naturale e proprietà generali 555 17.4.2 Preparazione degli elementi 556 17.4.3 Composti 557 17.5 Gruppo 13 559 17.5.1 Stato naturale e proprietà generali 559 17.5.2 Preparazione e proprietà del boro 560 17.5.3 Composti del boro 560 17.5.4 Preparazione e proprietà dell alluminio 562 17.5.5 Composti dell alluminio 563 17.6 Gruppo 14 564 17.6.1 Stato naturale e proprietà generali 564 17.6.2 Stato elementare del carbonio 565 17.6.3 Ossidi del carbonio 565 17.6.4 Preparazione del silicio 566 17.6.5 Diossido di silicio 566 17.6.6 Silicati e alluminosilicati 567 17.6.7 Prodotti tecnici del silicio 570 17.6.8 Preparazione e composti dello stagno e del piombo 571 VIII

ISBN 88-408-1347-0 17.7 Gruppo 15 572 17.7.1 Stato naturale e proprietà generali 572 17.7.2 Preparazione e proprietà dell azoto 573 17.7.3 Composti dell azoto 573 17.7.4 Preparazione e proprietà del fosforo 576 17.7.5 Composti del fosforo 577 17.8 Gruppo 16. Calcogeni 579 17.8.1 Stato naturale e proprietà generali 579 17.8.2 Preparazione e proprietà dell ossigeno 580 17.8.3 Composti dell ossigeno 582 17.8.4 Preparazione e proprietà dello zolfo 582 17.8.5 Composti dello zolfo 583 17.9 Gruppo 17. Alogeni 585 17.9.1 Stato naturale e proprietà generali 585 17.9.2 Preparazione degli alogeni 586 17.9.3 Composti degli alogeni 587 17.10 Gruppo 18. Gas nobili 590 17.10.1 Stato naturale e proprietà generali 590 17.11 Elementi di transizione 591 17.11.1 Proprietà generali 592 17.11.2 Cromo 593 17.11.3 Manganese 594 17.11.4 Ferro 595 17.11.5 Rame 596 17.11.6 Zinco e mercurio 597 18 Elementi di chimica organica 18.1 Introduzione 599 18.2 Idrocarburi 599 18.2.1 Idrocarburi alifatici saturi: alcani 599 18.2.2 Idrocarburi alifatici insaturi: alcheni 603 18.2.3 Idrocarburi alifatici insaturi: alchini 605 18.2.4 Idrocarburi aliciclici saturi e insaturi 607 18.2.5 Idrocarburi aromatici 607 18.2.6 Fonti di approvvigionamento e produzione degli idrocarburi 609 18.3 Gruppi funzionali 611 18.3.1 Gruppo alogenidrico JX (X=F, Cl, Br, I) 611 18.3.2 Gruppo ossidrile JOH 612 18.3.3 Gruppo etereo JOJ 614 18.3.4 Gruppo aldeidico JCHO 615 18.3.5 Gruppo chetonico 616 18.3.6 Gruppo carbossilico JCOOH 617 18.3.7 Gruppo estereo JCOOJ 618 18.3.8 Gruppi amminici NH 2, 619 18.3.9 Gruppo ammidico JCONH 2 620 18.3.10 Contemporanea presenza di gruppi JNH 2 e JCOOH 621 NH, C O N 18.4 Cenni ai polimeri sintetici 623 18.4.1 Polimerizzazione per addizione 623 18.4.2 Polimerizzazione per condensazione 626 18.4.3 Polimeri termoplastici e polimeri termoindurenti 627 Appendice 629 analitico 633 IX