Malformazioni fetali, prof. Torcia: «in Italia ottima diagnosi prenatale»

Documenti analoghi
Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Le analisi prenatali

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Consenso Informato per gravidanza singola: Test DNA

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

Analisi prenatali Informativa per i genitori

LE EVIDENZE IN ECOGRAFIA ANIELLO DI MEGLIO

PAROLE CHE CURANO NEL PERCORSO NASCITA: LA GESTIONE DEGLI EVENTI AVVERSI IN GRAVIDANZA

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Lo screening ecografico delle cromosomopatie. linee guida SIEOG. Carla Verrotti


IL PERCORSO DI SCREENING E DIAGNOSI DELLE ANOMALIE FETALI. Grace Rabacchi

Informazioni per lo studio medico

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

CEDAP - CONTROLLI DI QUALITÀ EFFETTUATI SUI RECORD

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

La consulenza genetica

Percorsi Ginecologia e Ostetricia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nota informativa per il paziente

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO PIEVESESTINA

Assistenza in gravidanza e parto

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

Dal test di gravidanza positivo all'affidamento al punto nascita:... l'ostetrica sul territorio

Linee di indirizzo per l assistenza ostetrica alla gravidanza, al parto e al puerperio contenute nella Delibera Regionale Emilia Romagna n.

Test di depistaggio prenatale del 1 trimestre Informativa per lo studio medico

Emoglobinopatie: il contributo del Laboratorio. Laura Michetti Laboratorio Analisi Clinico Cliniche AO Papa Giovanni XXIII LA Diagnostica Proteica

F O R M A T O E U R O P E O

La medicalizzazione della gravidanza e del parto

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2010/11. Prof Alberto Turco. Merc 1 dicembre 2010 Lezioni 47 e 48 DIAGNOSI PRENATALE DIAGNOSI PREIMPIANTO

ELENCO MODALITA ACCADIMENTO DELL EVENTO ICD9 CM 2007

Contesto. Le problematiche regionali dei percorsi diagnostici in gravidanza. Tasso fecondità. Nati residenti in Italia.

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

Come prepararsi all ecografia

NATIVA. Il test per l analisi del DNA fetale di ultima generazione

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

Prot. S. 356 /62bis Roma, 10 dicembre 1999

Cinzia Nocca, Elsa Sgarbi. U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA CARPI e MIRANDOLA

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Servizio del Personale Progetto Studio dell anatomia fetale con sonda ecografica trans addominale ad alta frequenza per la

E' una sindrome caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 in eccesso (trisomia 21) nelle cellule del bambino che si sta formando.

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

La nuova frontiera nella diagnosi prenatale

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

POSSIBILITA E LIMITI DELLA DIAGNOSI PRENATALE

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

Nipt. La soluzione per la tua tranquillità IVD. test prenatale non invasivo per lo screening delle trisomie e determinazione del sesso

2. di stabilire che eventuali oneri aggiuntivi sono a carico del Budget assegnato agli Enti del SSR.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

L assistenza in gravidanza nella popolazione straniera della Toscana

Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo

Modulo SP2 a cura dell Istituto Superiore di Sanità

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTRALE DELL AREA MATERNO- INFANTILE

Screening e fattori di rischio. Dottor Paolo Sarasin

Gravidanza oltre il termine. Dott.ssa S.Iarlori

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

SCREENING PRENATALE mediante TEST COMBINATO

Infezione da citomegalovirus (CMV) Definizione e prevalenza

38 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELL'ANMI Onlus

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

Sopravvivenza e mortalità per causa

ISTRUZIONI PER LE MODALITA DI TRASMISSIONE DEI DATI RILEVATI ATTRAVERSO I CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO ARCHIVI DA TRASMETTERE E TRACCIATI RECORD

RAPPORTO ANNUALE SULLA MORTALITA INFANTILE

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

I PROGETTI MULTICENTRICI:FIRENZE Massimo Confortini Citologia Analitica e Biomolecolare-ISPO Firenze

05/09/13. RUOLO DELL OSTETRICA NELLA GESTIONE DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA: ESPERIENZA DEL CENTRO SALUTE DONNA DI FERRARA Ostetrica E.

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

IL DIABETE MELLITO GESTAZIONALE ED I LIVELLI PLASMATICI DELLA PROTEINA SOLUBILE HLA-G: UNA CORRELAZIONE INTERESSANTE

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

Informazioni generali sul registro (anno 2002)


RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA

ROMA, Ottobre 2009

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Programmazione Disciplinare: Cultura medico-sanitaria classe IV^ -Indirizzo Socio Sanitario

Luigi Filippo Orsini

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

il più accurato e precoce test prenatale non invasivo su DNA fetale

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Dott. Corrado Debbi. U.O.Ostetricia-Ginecologia di Reggio Emilia. Direttore: Prof. G.B. La Sala

Transcript:

Malformazioni fetali, prof. Torcia: «in Italia ottima diagnosi prenatale» L evento nascita di un bambino affetto da malformazioni o da malattie genetiche più o meno conosciute, non è purtroppo né raro né sorprendente. Almeno il 3% dei nati a termine da gravidanze apparentemente normali, presentano connotati di questo genere più o meno eclatanti e compatibili con condizioni di vita eterogeneamente diverse, le quali, in caso di sopravvivenza prolungata, necessitano di cure ed assistenze costose e costanti.

La diagnosi prenatale, tramite metodiche invasive (amniocentesi, prelievo dei villi coriali) e non (ecografia, esami biochimici, biologia molecolare, test di screening), raffinate nel tempo, consente di individuare diverse fra queste patologie e, sicuramente, la gran parte di quelle più gravi e grossolane. L abitudine a vivere in un paese tecnologicamente e culturalmente evoluto dal punto di vista medico scientifico ha fatto sì che, in Italia, eventi del genere siano via via sempre più rari e pertanto spesso opportunamente cavalcati al fine di stimolare clamore, qualora ve ne sia bisogno, intorno al mondo sanitario-assistenziale. Questo accade ancora oggi, sebbene il nostro paese si sia imposto negli anni in termini decisamente avanguardistici, per quanto riguarda la diagnosi prenatale stessa e la diagnostica delle malformazioni fetali in utero. Fin dai primi sviluppi tecnologici (fine anni 70 inizio anni 80) esistono, in Italia, centri di consolidata cultura scientifica apprezzati in tutto il mondo e personalità accademiche e non, riconosciute fra i maggiori esperti mondiali del settore. Partendo da tali presupposti, ci sono società scientifiche nazionali, con grande seguito, che hanno emanato nel corso del

tempo, linee guida specifiche per l utilizzo delle metodiche diagnostiche in gravidanza. Le conclusioni tecniche indicano che, ad oggi, vengono individuate nel corso della gravidanza ed in particolare, nei tempi fruibili per una sua interruzione ai sensi della legge 194 del 1978, circa il 50% delle anomalie, le quali scaturiscono, in larga parte, dal grande bacino di gravidanze identificate come a basso rischio per la problematica specifica. Certamente sono più confortanti i risultati per le gravidanze riconosciute come a rischio aumentato, le quali prevedono un iter diagnostico mirato in centri specializzati. È drammatico, ma non sorprendente, che ai nostri giorni in una realtà sanitariamente evoluta, quale quella certamente rappresentata dalla regione Emilia Romagna, venga alla luce, senza alcuna diagnosi prenatale ecografica, un neonato affetto da una grave malformazione degli arti inferiori (assenza della porzione distale delle anche, di entrambe le gambe e dei piedi). Di sicuro tale terribile anomalia dello scheletro può e deve essere evidenziata nel corso della gravidanza utilizzando i test di screening disponibili per le gravidanze a basso rischio ai quali, ci si augura, sia stata sottoposta in sede opportuna, la mamma del bambino affetto da tale malformazione. Altrettanto sicuramente, aggiungo che, esistono da quasi 20 anni, Linee Guida Nazionali le quali indicano come mandatorio lo studio ecografico dei quattro arti fetali e di tutti i loro segmenti scheletrici (omero, ulna, radio per gli arti superiori femore tibia e perone per gli arti interiori) con la valutazione delle estremità (mani e piedi) in termini di presenza assenza. Tale controllo si esegue di solito nel corso dell ecografia di screening del secondo trimestre di gravidanza, peraltro poco correttamente, indicata come ecografia morfologica, che viene opportunamente collocata intorno alle 20 settimana di gestazione, anche in relazione alla possibilità di applicazione concreta della legge 194.

È quindi evidente che, la mancata diagnosi nel caso di specie, sia da valutare in termini di assoluto fallimento, qualora utilizzato, del test di screening somministrato (nella circostanza l ecografia). Ciò non identifica una mancata appropriatezza del test, ma certamente un suo utilizzo in termini ridotti e poco efficaci rispetto alle capacità diagnostiche dimostrate nel corso degli anni dalla suddetta metodica. È viceversa un grossolano errore indicare nel diabete gestazionale la motivazione dell insorgenza della malformazione poiché è noto che, tale patologia, in quanto indotta dalla gravidanza, non genera aumento di rischio malformativo fetale. Al contrario è altrettanto noto il rischio aumentato per malformazioni nelle donne diabetiche da prima dell insorgenza della gravidanza (diabete mellito). Questo rischio aumenta in termini significativi nei casi in cui il controllo della malattia sia poco efficace e cioè quando non si raggiunge prima della gravidanza o nelle prime fasi della stessa un controllo glicemico materno ottimale. Nel caso di specie, lo screzio diabetico poiché gestazionale, si è verificato nel corso della gravidanza e a ad esso non può essere attribuita la patogenesi della malformazione scheletrica evidenziata. Possiamo quindi concludere che l esame ecografico di screening, qualora offerto alla Paziente per il monitoraggio della sua gravidanza a basso rischio per malformazioni fetali, sebbene idoneo allo scopo, non è stato efficace nel depistare il sospetto diagnostico o per confezionare la diagnosi conclusiva di una grave malformazione scheletrica assolutamente eclatante ed invalidante. Si cercano delle responsabilità che ovviamente cadono in testa a chi ha materialmente eseguito o omesso di eseguire l esame e alla struttura presso la quale è stata dispensata la prestazione. Tanta la rabbia, altrettanto grande la sete

giustizialista! Ma riguardando riviste e giornali dei tempi passati, peraltro senza andare molto lontano negli anni, è difficile trovare tanto spazio e tanta risonanza per problemi che purtroppo ci sono sempre stati. La nascita di bimbi con malformazioni ha sempre rappresentato per entrambi i genitori una grande paura, quasi sempre fortunatamente svanita al momento del parto. Essa sta diventando nel tempo anche l incubo di coloro che dedicano con diligenza la professione medica a questa particolare branca della medicina riproduttiva. Orbene è chiaro che in nessun caso l operatore medico può indurre, attraverso la propria attività, l insorgenza di una malformazione del feto, ma altrettanto chiaro è che, per quanti numeri eccellenti si possano raggiungere in termini di adeguatezza, sensibilità e specificità diagnostica, ci sarà sempre un quid che non consentirà di giungere alla identificazione del 100% delle malformazioni fetali, anche per le più eclatanti. Certamente e direi giustamente verrà accertata una responsabilità e quindi verrà stabilito un risarcimento più o meno adeguato. Ma quale la ricaduta sulla sanità e sui suoi operatori. Richieste di cifre astronomiche di liquidazione del danno subito dopo processi decennali, generano aumenti costanti dei premi assicurativi che diventano proibitivi per tutti gli operatori del settore ed in particolare per i giovani specialisti, i quali, alle prime armi, non guadagnano quanto necessario per far fronte alle sole spese assicurative. Peraltro la gran parte delle compagnie di assicurazioni hanno cessato il ramo infortunistico inerente l ostetricia e la diagnosi prenatale, generando di fatto un cartello sinceramente insormontabile ed inaccettabile. Risultato finale il rischio elevato e la scarsa convenienza cui si associano una lunga serie di cecità istituzionali, sia di ordine assistenziale, che legislativo, che non ultimo didattico, portano i giovani specialisti ad abbandonare la

ricerca ed il perfezionamento in tale settore, proiettandoci inevitabilmente verso un nuovo medioevo scientifico ed assistenziale del quale non possiamo essere che gli unici consapevoli e corresponsabili artefici. Prof. Francesco Torcia Ginecologia e Ostetricia Dipartimento di Scienze-Mediche Chirurgiche Sapienza Università di Roma