Lezione 8 14 Febbraio

Documenti analoghi
Laboratorio di Controlli Lab n.1: Controllo di un motore elettrico tramite PID

Lezione 6 7 Febbraio. 6.1 Progettazione nel dominio della frequenza

Lab 1: Controllo di un motore elettrico tramite PID (10+1 punti)

Lezione 5 01 Febbraio. 5.1 Richiami di controlli automatici

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 18 Luglio 2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA I - Ingegneria Elettronica Appello del 15 luglio 2015

I Controllori PID (ver. 1.0)

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Sistemi di controllo

Esercizi di Controlli Automatici - 7 A.A. 2016/2017

I CONTROLLORI PID. Sono controllori molto utilizzati in applicazioni industriali. Elaborazione del segnale di ingresso attraverso 3 blocchi:

Scritto di regolazione e controllo dei sistemi meccanici 27 Giugno 2002

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 1 Giugno 2006

Controlli Automatici - Parte A

Sistemi di controllo

= 2000) Controlli automatici LB 16/1/ Il regolatore

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica. Prof. Cesare Fantuzzi. Cristian Secchi

Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica REGOLATORI STANDARD

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 2 Luglio 2018

u = quantità di proteina B, y = misura dell attività della proteina A

Controllori Standard PID. Prof. Laura Giarré

Sistemi di controllo

Windup e anti-windup measure

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica PROGETTO DEL CONTROLLORE. CA 9 - LuogoDelleRadici

09. Luogo delle Radici

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Ingegneria e Tecnologie dei sistemi di Controllo

PROGETTO MEDIANTE IL LUOGO DELLE RADICI

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Controlli Automatici 2 27 Settembre 2007 COGNOME...NOME... MATR...CDL (ELETTR, GEST, MECC)

Sistemi di controllo

14. Reti Correttrici. Controlli Automatici

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale LUOGO DELLE RADICI

Regolazione e Controllo 15 Febbraio 2007

Sistemi di Controllo - Controlli Automatici (Parte B) Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

REGOLATORI STANDARD PID

RETI CORRETTRICI. Regolatori standard Alcune strutture standard di regolatori reti correttrici anticipo o ritardo 1 polo ed uno zero reali

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. RETI CORRETTRICI

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 21 Febbraio 2012

Teoria dei Sistemi

Regolazione e controllo

Controlli Automatici - Parte A

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Cognome Nome Matricola Corso

Seconda esperienza - Verifica di alcune proprietà delle trasformate di Laplace -

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2. ORDINE CA 05 Sistemi Elementari

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 15 febbraio 2010

buona efficacia nel controllo di molti processi industriali, in relazione a specifiche di prestazione poco stringenti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

Esercitazione 05: Trasformata di Laplace e funzione di trasferimento

Progetto di regolatori standard

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica RETI CORRETTRICI

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 9 Giugno 2005

Correzione dell Esercitazione 3

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

Sintesi di reti correttrici e progetto analitico di controllori PID

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Presentazione dell'edizione italiana...xi

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

Progetto delle reti correttrici

Risposta all impulso

Regolazione e controllo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Informazione 9 Luglio 2015

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Controlli Automatici - Parte A

Lab 3: Progettazione di controllori digitali per un motore elettrico (30+2 punti)

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

ESERCIZIO 1 Si consideri il sistema con ingresso u(t) ed uscita y(t) descritto dalle seguenti equazioni

Lezione 1 17 Gennaio

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale RETI CORRETTRICI

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 21 Luglio 2003

Controlli Automatici T Regolatori PID

Esercizi per il corso di Fondamenti di Automatica I

Esercizi di Controlli LS - 1

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Transcript:

LabCont1: Laboratorio di Controlli 1 II Trim. 2007 Lezione 8 14 Febbraio Docente: Luca Schenato Stesori: Lunardi Luciano,Visentin Giovanni e Spoladore Marco 8.1 Progettazione PID in frequenza Si voglia ora trattare una metodologia per la progettazione dei PID nel campo della frequenza. Si vogliono ricavare in base al margine di fase (φ MF ) e alla frequenza di taglio ω c che deve fornire il controllore, dati il tempo di assestamento T a e la sovraelongazione M. Si deve quindi calcolare C(s) tale da soddisfare le seguenti condizioni: P (jω c ) C(jω c ) = 1 (8.1) C(jω c ) + P (jω c )) = φ MF 180 o (8.2) La struttura del controllore C(s) che si vuole ottenere è quella di un controllore PID in rappresentazione parallela: C(s) = K P (1 + 1 T I s + s 1 + T L s T D) K P (1 + 1 T I s + st D), T L << T D (8.3) Trascurando inizialmente il polo in alta frequenza p = 1/T L, si arriva ad una condizione in cui si hanno 3 incognite (K P, T I, T D ) e le due Equazioni (8.1)-(8.2), avendo quindi infinite scelte possibili per (K P, T I, T D ) che soddisfano le specifiche. Ora,si poó scrivere C(s) tramite modulo e fase: C(jω c ) = Ae jθ (8.4) dove A = C(jω c ) e θ = C(jω c ). Si arriva alla seguente forma di scrittura per C(s) C(jω c ) = K P (1 + 1 T I jω c + jω c T D ) = K P (1 + j(t D ω c 1 T I ω c )) (8.5) 8-1

dove e stata evidenziata la parte reale e la parte immaginaria parte reale e immaginaria. Si noti inoltre che: T I ω c ) tan(θ) = Im[C(jω c)] Re[C(jω c )] = K P (T D ω c 1 = T D ω c 1 (8.6) K P T I ω c Dalla (8.6) e (8.7) segue: tan(θ) = tan(φ MF 180 o P (jω c )) (8.7) T D ω c 1 T I ω c = tan(φ MF 180 o P (jω c )) (8.8) dove tutti i termini sono noti ad escusione di T D e T I. Pioché il numero delle incognite è maggiore del numero delle equazioni, si deve scegliere la relazione tra T I e T D in modo appropriato.tenendo conto che vogliamo 1/T I 1/T D per far si che i due poli non interferiscano tra di loro come visto nella lezione precedente, ma allo stesso tempo 1/T I grande per avere una veloce reizione dei disturbi in ingresso, si impone la seguente relazione tra i due parametri in analisi: T I = αt D (8.9) con 3 < α < 10 ( generalmente α = 6 ). Il parametro Sostituendo T I nell equazione (8.6) si ottiene: tan(θ) = T D ω c 1 αt D ω c (8.10) Da cui: αt D ω c tan(θ) = αt 2 Dω 2 c 1 (8.11) Si ricava il valore di T D semplificando l equazione precedente e ottenendo TD 2 αt tan(θ)ω c T αωc 2 D 1 αωc 2 = 0 (8.12) da cui si ha l espressione desiderata: T 2 D tan(θ) ω c T D 1 αω 2 c = 0 ovvero la prima delle equazioni fondamentali per ricavare il valore dei quattro parametri (K P, T I, T D, T L ) che caratterizzano il controllore. 8-2

La seconda equazione fondamentale é data dalla relazione tra T I e T D trovata precedentemente, ovvero T I = αt D Per ottenere l espressione analitica per (K P ) si sfrutta l equazione del modulo del controllore: C(jω c ) = K P 1 + (T D ω c 1 ) T I ω 2 (8.13) c e in base a quanto assunto nell equazione (8.1) si ricava per (K P ) la seguente espressione: 1 K P = P (jω c ) che risulta essere la terza equazione fondamentale. 1+(T D ω c T 1 I ωc )2 Per quel che riguarda la scelta del parametro T L dobbiamo avere T L T D perche l approssimazione precedente sia corretta, d altra parte non dobbiamo sciegliere T L troppo piccolo per non aplificare troppo il rumore di uscita alle alte frequenze. Di conseguenza si utilizza una relazione di proporzionalità tra i termini T L e T D del tipo: dove 3 < β < 15 ( in genere 8-10). 1 T = β 1 l T D Quella appena presentata è una tecnica alternativa a quella basata sul luogo delle radici per il calcolo delle specifiche del PID, conoscendo ω c e φ MF (o scelti affinché il controllore soddisfi le specifiche assegnate). Questa tecnica ha un funzionamento migliore in quanto tiene conto anche dell effetto degli zeri e di tutti i poli. L unica difficoltá in fase di progettazione si riduce quindi nella scelta di α e β che in genere vengono tarati in base a simulazioni o verifiche sperimentali. Infatti, come detto in precedenza: per valori di β elevati si elimina il rumore ma si peggiora il φ MF per valori di α elevati si aumenta la sovraelongazione. 8-3

8.1.1 Configurazioni PID La seguente configurazione rappresenta la retroazione standard del processo con controllore PID: Figura 8.1. Processo controllato da PID Avendo in entrata un ingresso un gradino la parte derivativa del PID ( T Ds 1+sT L, considerata Figura 8.2. Gradino in ingresso reale e propria)a causa del polo in alta frequenza genera un impulso nel segnale di controllo inversamente proporzionale a 1 T L. In figura(8.3) si può notare la presenza dell impulso nell origine. Figura 8.3. Risposta al gradino:configurazione PID 8-4

8.1.2 Configurazione PI-D Con questa configurazione si elimina la presenza dell impulso nel segnale di controllo. Questa caratteristica é molto utile soprattutto in presenza di attuatori, poiché le sollecitazioni vengono particolarmente ridotte. Inoltre con questa configurazione si amplifica meno il rumore in uscita. Figura 8.4. Configurazione PI-D Come si puó notare in Figura (8.4), l azione derivativa viene applicata solamente all uscita u(t) = (K P + K I s )(r(t) y(t)) K dy(t) D dt (8.14) Da cui avendo un ingresso a gradino al sistema Figura 8.5. Ingresso a gradino si avrá come segnale di controllo in cui il segnale di controllo,pur non presentando impulsi, risulta comunque essere discontinuo. 8-5

Figura 8.6. Risposta al gradino:configurazione PI-D 8.1.3 Configurazione I-PD Con questa configurazione, solo l azione dell integratore partecipa attivamente al processo, facendo aumentare notevolmente il tempo di assestamento. Pur aumentando il tempo di assestamento,si ha peró che il segnale di controllo del processo non presenta discontinuità e l eventuale variazione del segnale viene limitata. Figura 8.7. Configurazione I-PD Considerando il consueto gradino in ingresso, otteniamo come segnale di controllo del processo: Questa configurazione risulta svantaggiosa per il tempo di assestamento,e risulta utilizzata solamente se vi é la sicurezza dell assenza di problemi sull attuatore. 8-6

Figura 8.8. Risposta al gradino con configurazione I-PD 8.1.4 Anti wind-up I problemi di wind-up sono legati all azione del saturatore e dell integratore. Infatti, come si puo notare in figura 8.9,il controllore PID é in serie con un saturatore e l azione combinata di questi due elementi crea dei problemi. Figura 8.9. Wind-up: saturatore + integratore Il fenomeno di caricamento e scaricamento dell azione integrale legato alla saturazione é chiamato wind-up. L effetto di tale fenomeno risulta piú chiaro se scomponiamo il segnale di uscita dal PID u(t) nella somma della sua componente integrale u I e di quella proporzionale-derivativa u P D u(t) = u P D (t) + u I (t) (8.15) La componente u I puó essere scritta come u I (t) = (r(t) y(t)) dt (8.16) Definendo l errore e(t) come e(t) = r(t) y(t) (8.17) ovvero come la differenza tra il segnale di riferimento e l uscita(figura 8.10) si vede che u I,ovvero l integrale dell errore,aumenta finché e t é positivo e diminuisce quando e t assume valori negativi. 8-7

Figura 8.10. Errore Il termine integrale aumenta fino all istante in cui l uscita y t raggiunge ed eguaglia il valore del riferimento r(t). Il segnale di controllo rimane in saturazione a causa dell elevato valore assunto dal termine integrale e non lascia il limite di saturazione fino a quando l errore non é diventato negativo per il tempo necessario per scaricare sufficientemente il termine integrale(figura 8.11). Figura 8.11. Effetti della saturazione dell azione integrale(wind-up) 8-8

Realizzazione pratica dell anti wind-up Per risolvere il problema di saturazione dell azione integrale si puó usare un modello di controllo come riportato in Figura 8.12 1. Figura 8.12. Schema dell applicazione anti wind-up A seconda del comportamento del segnale di controllo abbiamo due possibili comportamenti: caso a Il segnale di uscita non va in saturazione,cioé u(t)=v(t), allora il controllore si comporta come un PID standard. caso b Se u(t) satura, cioé u(t) > U Max, allora ho che v(t) = U Max Per analizzare l azione del controllore nel caso in cui u(t) saturi possiamo analizzare separatamente l azione dell anti wind-up(figura 8.13). Lo analizziamo come un sistema a retroazione dove U Max = r(t), cioé UMax ha il ruolo del riferimento u(t) = y(t), cioé u(t) ha il ruolo dell uscita e otteniamo quindi il sistema retroazionato di Figura 8.14, ovvero un sistema del primo ordine dove u P D (t) e e(t) sono visti come disturbi e il sistema tenderá a rendere u(t) = U Max meno. 1 Il segno nel blocco sommatore che prende il segnale dal blocco K A e sbagliato e va sostituito con un 8-9

Figura 8.13. Schema anti wind-up Figura 8.14. Sistema equivalente con T AW = 1 k A k I, (8.18) dove T AW é proporzionale al tempo necessario per portarlo da un certo valore di saturazione a un segnale desiderato. Poiché peró il controllore deve soddisfare determinate specifiche, voglio che eventuali problemi dell anti wind-up siano risolti in un tempo minore del tempo di assestamento. Per questo motivo si é soliti scegliere come stima iniziale di T AW T AW < 1 3 t a e andare poi eventualmente a ritarare K A direttamente sul modello di simulazione o sul modello sperimentale per soddisfare le specifiche fornite. Infatti, si possono ottenere delle prestazioni molto elevate usando dei valori del parametro K I (legato all integratore) anche molto piu elevati di quello ottenuto in base alla progettazione in frequenza. Nella scelta 8-10

e nella realizzazione del controllore esiste un quinto parametro K A scegliendo il valore del quale posso eventualmente andare a ritarare gli altri parametri K I, K P, K D. L uso dell anti wind-up dipende molto anche dal valore del riferimento. Nel caso di controllo del motore elettrico a disposizione per le esperienze di laboratorio ad esempio, per un riferimento a 40 gradi l azione dell anti wind-up é trascurabile, poiché basta un PID a soddisfare le specifiche; risulta invece molto utile nel caso di un riferimento a 120 gradi. 8-11