Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, Rosolini (Sr) C.F tel.

Documenti analoghi
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

SCHEMA TIPO CONVENZIONE TIROCINIO CURRICULARE TRA

Allegato 5 al PTOF PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S. 2015/16 INDIRIZZO A.F.M. LE TERZE IN ALTERNANZA: L ESPERIENZA INSEGNA.

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

DIDATTICA PER PROGETTI

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (Convenzione stipulata in data )

Operatore del benessere - Acconciatura

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

Diploma in Management pubblico europeo e politiche economiche

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Allegato A Premessa. 1. Percorsi formativi e durata

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE PAF 6.2

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

Corso EPICT Animatore Digitale

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Progetti innovativi di Alternanza scuola-lavoro. presentati ai sensi del D.M. 435/2015 e del D.D. n. 936/2015

POLI TECNICO PROFESSIONALI

PRIMA PARTE. Il percorso scolastico dell alunno diversabile. Le tappe: Esami di Qualifica Esami di Stato Inserimenti lavorativi

Azione Chiave 1- Mobilità individuale nel settore dell'istruzione e della formazione (KA1 VET). Estratto del progetto

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

(C.M. n. 24 del 2 marzo 2009) Prot. n. 5462/C3b Ancona, 30 marzo 2009 IL VICE DIRETTORE GENERALE

L analisi preliminare

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

IIS GIUSEPPE PEANO LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO ISTITUTO TECNICO per il SETTORE TECNOLOGICO

GM grafica & multimedia

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Responsabili Progetto

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VITTORINO - CORCOLLE ANNO SCOLASTICO 2014/15

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

I piani di studio provinciali per il secondo ciclo: indicazioni di lavoro

L'Alternanza Scuola-Lavoro come nuovo orizzonte di sviluppo

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Prot.n. Avellino, 24 maggio 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO

SCHEDA di presentazione progetto

A cura aasss delle professoresse M. Mantovan e V. Zorzi

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE Guglielmo Marconi Via Atzori, Nocera Inferiore (SA) - Tel.Fax:

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Il liceo che ti mette al centro

CARTA DEI SERVIZI INDICE. Art. 4 - Standard di qualità dell area delle condizioni ambientali della scuola

1. TITOLO DEL PROGETTO TIROCINIO DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO (STAGE/ALTERNANZA SCUOLA LAVORO)

IPSSAR "MASSIMO ALBERINI" a.s Stage Aziendali classi QUARTE a.s. 2013/ GIUGNO 13 LUGLIO 2014

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: CREMA. Durata:12 mesi

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

PRESENTAZIONE E CURRICULUM SOCIETARIO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Transcript:

Istituto Superiore "Archimede" Via Sipione, 147 96019 Rosolini (Sr) email: sris017003@istruzione.it C.F. 83001030895 tel. 0931-502286 Prot.0004753 del 07/06/2018 Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici Via Rossini, 29 96019 Rosolini Tel. 0931-1847803 3664800151 SCHEDA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Operatore Sala-Bar Classe 3^B Sala e Vendita A.S. 2017/2018 Tutor : prof.ssa Eliana Migliore

TITOLO DEL PROGETTO: OPERATORE SALA-BAR

1. DATI DELL'ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO Istituto: I Istituto Superiore Archimede Codice meccanografico: SRRC017012 Indirizzo: via Sipione 147 96019 Rosolini (SR) Tel/FAX: 0931-502286 fax 0931-850007 E-mail email: sris017003@istruzione.it Dirigente Scolastico: Prof. Giuseppe Martino 2. IMPRESE/ ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNERS PUBBLICI, PRIVATI E TERZO SETTORE Ristorante Il Faretto s.r.l., C.da Masicugno snc, 96019 Rosolini (SR) Café Prestige, via Manzoni 99, 96019 Rosolini (SR Caffetteria Basile via A.Moro, 96019 Rosolini Caffemania, via santa Alessandra,63 Rosolini Rivendita tabacchi Latino Corrado,via Bellini, 103, 96019Rosolini Bar del Corso, Corso Savoia,36, 96019 Rosolini 3. ALTRI PARTNER ESTERNI CIDEC Siracusa 4. ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI, ATTIVITA, RISULTATI E IMPATTO) Lo scopo del progetto è quello di attuare il nuovo modello didattico dell'alternanza Scuola Lavoro, previsto dalla legge 107/2015, basato sulla concezione dell'impresa come luogo di apprendimento e ambiente educativo complementare a quello dell'aula. Attraverso l'alternanaza Scuola Lavoro la scuola si apre al territorio chiedendo alla società di rendere tutti gli studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro. Con gli stages in azienda si realizza, in continuità con i programmi didattici, una formazione duale che alterna la scuola e il lavoro e gli studenti possono così non solo consolidare le conoscenze e le abilità sviluppate a scuola ma anche acquisirne di nuove. Attraverso l'interazione tra scuola e impresa agli studenti viene offerta la possibilità di prendere coscienza delle proprie attitudini, capacità, risorse, dei propri limiti e delle scelte formative operate. La presenza in azienda dello studente diventa, infatti, un importante momento di formazione professionale in cui rafforzare la dimensione culturale della professionalità propria dell'indirizzo di studi prescelto ed esercitare nel concreto le conoscenze tecniche e operative, linguistiche e culturali acquisite in ambito scolastico. Le finalità sono, dunque, le seguenti: attuare modalità di apprendimento che colleghino sistematicamente la formazione in aula con l esperienza pratica; arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici con competenze spendibili nel mercato del lavoro; favorire l orientamento degli studenti per valorizzarne le vocazioni e gli interessi personali; acquisire attitudini e atteggiamenti orientati all inserimento nei vari ambiti di attività professionale; apprendere capacità operative riferite allo svolgimento dello specifico ruolo lavorativo.

5. STRUTTURA ORGANIZZATIVA, ORGANI E RISORSE UMANE COINVOLTI, IN PARTICOLARE DESCRIVERE IN DETTAGLIO A) STUDENTI 15 STUDENTI SETTORE SALA E VENDITA III B B) COMPITI, INIZIATIVE/ATTIVITÀ CHE SVOLGERA' IL CONSIGLIO DI CLASSE INTERESSATO Collabora nella verifica degli equilibri tra impegni curriculari e progettuali. Gli obiettivi che il Consiglio intende raggiungere sono i seguenti: far acquisire agli allievi le competenze comunicative e professionali che favoriscono l'ingresso nel mondo del lavoro; accrescere la motivazione allo studio e all'attività professionale; utilizzare un approccio metodologico che sviluppi le capacità di problem solving attraverso l'osservazione, l'analisi e la valutazione dei problemi; personalizzare i percorsi di apprendimento e valorizzare le attitudini e le capacità individuali. C) COMPITI, INIZIATIVE, ATTIVITÀ CHE ILTUTOR INTERNO ED ESTERNO SVOLGERANNO IN RELAZIONE AL PROGETTO I due tutor condividono i seguenti compiti: sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. In particolare, il docente tutor interno dovrà collaborare col tutor formativo esterno al fine dell individuazione delle attività richieste dal progetto formativo e delle misure di prevenzione necessarie alla tutela dello studente; a in contesto lavorativo; concorre alla valutazione e alla certificazione delle competenze da parte del Consiglio di classe; dello studente degli obblighi propri di ciascun lavoratore di cui all art. 20 D. Lgs. 81/2008. In particolare la violazione da parte dello studente degli obblighi richiamati dalla norma citata e dal percorso formativo saranno segnalati dal tutor formativo esterno al docente tutor interno affinché quest ultimo possa attivare le azioni necessarie.

TUTOR INTERNO Il tutor interno svolge le seguenti funzioni: coinvolte (scuola, struttura ospitante, studente/soggetti esercenti la potestà genitoriale); erifica, in collaborazione con il tutor esterno, il corretto svolgimento; rapportandosi con il tutor esterno; ali criticità che dovessero emergere dalle stesse; sviluppate dallo studente; parte dello studente coinvolto; anza, da ed aggiorna il Consiglio di classe sullo svolgimento dei percorsi, anche ai fini dell eventuale riallineamento della classe; quali sono state stipulate le convenzioni per le attività di alternanza, evidenziandone il potenziale formativo e le eventuali difficoltà incontrate nella collaborazione. TUTOR ESTERNO Coordina, assieme al tutor scolastico, l intero piano formativo e didattico in alternanza alternanza; percorso; rispetto delle procedure interne; figure professionali presenti nella struttura ospitante; tituzionale e sugli organi di stampa. l efficacia del processo formativo. 6. RUOLO DELLE STRUTTURE OSPITANTI NELLA FASE DI PROGETTAZIONE E DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PREVISTE DALLE CONVENZIONI La struttura ospitante partecipa alla progettazione nella fase iniziale; vigila sul percorso in itinere e provvede alla valutazione finale

7. AZIONI, FASI E ARTICOLAZIONI DELL INTERVENTO PROGETTUALE Periodo 16 Ottobre 16 Novembre: progettazione e contatti con le istituzioni per lo Stage di Alternanza. Preparazione del progetto di Alternanza Scuola Lavoro previo accertamento delle conoscenze, abilità, competenze in ingresso degli alunni. Le fasi del progetto prevedono: che disciplinano l'asl e sulle sue modalità organizzative e di svolgimento; n corso sulla Sicurezza in ambiente di lavoro di 12 ore; ge in ambiente lavorativo di 138 ore Prima fase Periodo Ottobre : Attività di orientamento interno sui seguenti moduli: RIFERIMENTI NORMATIVI E MODALITA' ORGANIZZATIVE DELL'ASL MODULO SULLA SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Seconda fase Periodo Novembre -Gennaio : stage in ambiente lavorativo di 138 ore 8. DEFINIZIONE DEI TEMPI E DEI LUOGHI I tempi per realizzare il progetto andranno orientativamente dal 20 Novembre al 23 Dicembre 2017 e dall 8 al 10 gennaio 2018 Il progetto si svolgerà presso le seguenti aziende ristorative: Il Faretto, Caffemania Café Prestige, Rivendita tabacchi Latino Corrado, Bar del corso, Caffetteria Basile previo orientamento interno all'istituzione scolastica di appartenenza degli alunni. 9. INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO Riferimenti normativi e modalità organizzative dell'asl Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Modalità di svolgimento Riferimenti normativi e modalità organizzative dell'asl Il tutor interno, in orario scolastico, nelle ore afferenti alla propria discilpina informerà gli alunni sulle norme legislative, regolamentari e organizzative che disciplinano le attività di ASL, nonché sulle modalità di svolgimento delle stesse e sulla loro articolazione. Formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli alunni potranno partecipare al Corso sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro a scuola, sosterranno l'esame e a seguito del superamento di quest'ultimo conseguiranno la relativa Certificazione.

10. STAGE Stage in azienda. Lo stage si svolgerà presso le seguenti aziende ristorative: Il Faretto, Café Prestige, Caffetteria Basile, Caffemania, Bar del corso, Rivendita tabacchi latino Corrado previo orientamento interno all'istituzione scolastica di appartenenza degli alunni. 11. UTILIZZO DELLE NUOVE TECNOLOGIE, STRUMENTAZIONI INFORMATICHE, NETWORKING Uso della LIM per attività didattica Utilizzo dell aula multimediale per ricerche sul web 12. MONITORAGGIO DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Il monitoraggio di tutte le attività previste sarà assicurato dai tutors esterni /interni e dalla funzione strumentale; il Docente tutor interno assegnato alla classe monitorerà in itinere le attività durante il periodo di svolgimento dell iniziativa e relazionerà al consiglio di classe. Qualora emergessero anomalie rispetto a quanto programmato verranno introdotte tutte le misure correttive ritenute necessarie. VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO E DEL PROGETTO Attori della valutazione saranno i docenti, il tutor interno ed esterno. Le modalità saranno l osservazione, la registrazione dei comportamenti e degli apprendimenti rilevati. 13. MODALITÀ CONGIUNTE DI ACCERTAMENTO DELLE COMPETENZE (Scuola- Struttura ospitante) (TUTOR struttura ospitante, TUTOR scolastico, STUDENTE, DOCENTI DISCIPLINE COINVOLTE, CONSIGLIO DI CLASSE) L accertamento delle competenze sarà effettuato dal consiglio di classe in sinergia con tutti i soggetti coinvolti: il tutor aziendale, il tutor scolastico, lo studente (autovalutazione), i docenti coinvolti. Scopo della verifica sarà quello di accertare le reali competenze dello studente nella loro diretta applicabilità ai contesti lavorativi. A tal fine saranno definiti strumenti per la valutazione delle competenze quali: questionari a risposta multipla o a risposta aperta. Le attività di laboratorio saranno anche utili per l accertamento delle competenze maturate in ambiente di lavoro. Il consiglio di classe terrà conto sia dei processi di apprendimento che dei risultati, affidandone la valutazione ai vari soggetti. I docenti delle materie coinvolte valutano le competenze durante l'esperienza e al termine della stessa tenendo conto sia dei risultati delle prove di verifica disciplinari, che delle valutazioni espresse dai tutor aziendali. Il Tutor aziendale valuta il processo di formazione e la performance dello studente tenendo conto delle competenze acquisite nell area di indirizzo. Il Tutor scolastico esprime una valutazione complessiva al termine del percorso tenendo conto delle valutazioni espresse dai soggetti coinvolti nell esperienza. Lo studente ( AUTOVALUTAZIONE) esprime alla fine del percorso un giudizio sullo stage (coerenza rispetto alle aspettative, accoglienza, rapporti con i colleghi, preparazione scolastica,competenze, ecc). Il Consiglio di classe certifica, attraverso l attestato delle competenze, l efficacia dell attività formativa tenendo conto della crescita professionale e personale dello studente.

14. COMPETENZE DA ACQUISIRE NEL PERCORSO PROGETTUALE CON SPECIFICO RIFERIMENTO ALL EQF L alternanza Scuola Lavoro deve consentire di formare un professionista dei servizi per l enogastronomia e l ospitalità alberghiera con conoscenze e competenze professionali, tecnologiche, pratiche, e linguistiche spendibili in ambito nazionale e internazionale. Saperi e competenze coerenti con il quadro europeo delle qualificazioni (EQF): Nell EQF, il singolo risultato dell apprendimento viene definito da ciò che un individuo conosce, comprende e sa fare al termine di un processo di apprendimento. L EQF si concentra pertanto sui risultati dell apprendimento che vengono declineati in conoscenze, abilià e competenze. Il presente progetto ha obiettivi, in termini di saperi e competenze, coerenti con il quadro europeo delle qualificazioni (EQF). Competenze Nel contesto lavorativo saper predisporre gli spazi di lavoro e approntare gli strumenti e le attrezzature necessari alle diverse fasi del servizio in relazione agli standard aziendali e alle esigenze della clientela Nel contesto lavorativo saper curare adeguatamente il servizio di distribuzione dei pasti e delle bevande, individuando di volta in volta le strategie appropriate per la soluzione di problemi. Nel contesto lavorativo saper instaurare adeguate relazioni con i clienti e con le figure professionali coinvolte. Abilità Saper organizzare il proprio lavoro, rispettando i tempi di esecuzione dei compiti assegnati. Assistere il cliente in tutti gli aspetti che riguardano l erogazione e la fruizione del servizio all interno della struttura ristorativa. Saper utilizzare adeguatamente le attrezzature necessarie per la realizzazione del servizio Riconoscere il proprio ruolo all'interno del sistema di relazioni gerarchiche e interagire con il team di lavoro. Collaborare e partecipare attivamente alle attività professionali contribuendo al lavoro, sia singolarmente sia in gruppo, per ottimizzare la qualità del servizio Avvalersi delle tecniche ddi comunicazione e relazione, in ambito professionale, orientate al cliente e finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizio; Conoscenze Conoscere le regole fondamentali di comportamento professionale. Conoscere le norme attinenti l'attuazione del servizio, la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro. Conoscere l organizzazione delle strutture ristorative, delle figure professionali in esse presenti e dei rapporti gerarchici. Conoscere le tecniche di comunicazione e relazione, in ambito professionale, orientate al cliente e finalizzate all ottimizzazione della qualità del servizi.; Conoscere le norme d igiene personale, dei prodotti, dei processi di lavoro.

16. MODALITÀ DI CERTIFICAZIONE/ATTESTAZIONE DELLE COMPETENZE (FORMALI, INFORMALI E NON FORMALI) Anche per la certificazione delle competenze, come per l attività formativa e la sua valutazione, si ritiene necessario lavorare in sinergia con il mondo produttivo in quanto ciò permette di superare la separazione tra il momento della formazione e quello dell applicazione. Inoltre viene favorita l integrazione dei saperi permettendo l acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro. A tale scopo, per favorire una reale ricaduta del percorso formativo sull attività didattica, il consiglio di classe ritiene imprescindibile la condivisione con il tutor aziendale delle finalità e del sistema di valutazione dell esperienza. Il consiglio di classe certifica, attraverso l attestato delle competenze, l efficacia dell attività formativa tenendo conto della crescita professionale e personale dello studente. L attestato, strutturato dal Consiglio di classe, viene redatto dal docente tutor interno e dovrà contenere, oltre ai dati dell alunno, la tipologia di attività, la durata dell esperienza, l elencazione delle conoscenze, abilità e competenze acquisite in conformità con il EQF. In questa ottica il Consiglio di classe sarà portato ad esprimere una valutazione ad ampio raggio che esca fuori dai semplici contenuti disciplinari e che tenga conto dei reali processi di maturazione degli alunni. Una valutazione che miri a obiettivi alti e che valuti nell alunno le competenze, le capacità logiche di risoluzione di problemi, la capacità di lavorare in equìpe, la capacità di portare a termine un compito assegnato con senso di responsabilità, la capacità di sapersi organizzare, il saper trovare soluzioni creative e innovative, l imparare ad imparare. Nello stesso tempo la valutazione terrà conto della maturazione delle competenze di cittadinanza, della capacità di capire gli altri e il diverso da sé, dell apertura verso forme di pensiero e culture differenti dalla propria. Il progetto di alternanza, permette in questa ottica di valorizzare negli alunni quanto appreso nei contesti lavorativi esterni all istituzione scolastica. In ciò risiede la forte valenza innovativa legata al progetto. 17. DIFFUSIONE/ COMUNICAZIONE/INFORMAZIONE DEI RISULTATI La diffusione avverrà attraverso mezzo stampa, sito web della scuola e delle istituzioni coinvolte nel progetto. Il Tutor Interno Prof. Eliana Migliore Il Dirigente Scolastico Prof. Giuseppe Martino