Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Documenti analoghi
Capitale Sociale , interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 9 settembre 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2004

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 28 marzo 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

COMUNICATO STAMPA. Consiglio di Amministrazione del 30 marzo 2004

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2006

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2006

INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA

Il Consiglio di Amministrazione dell IFI approva i risultati dell esercizio 2005

1 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2009

Finanziaria di Partecipazioni SpA

COMUNICATO STAMPA Il CDA dell IFI approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

COMUNICATO STAMPA. Il CDA dell IFIL approva i risultati consolidati al 30 settembre 2008

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2009

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati del 1 trimestre 2007

RELAZIONE SEMESTRALE 2004

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2010

Finanziaria di Partecipazioni SpA

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2014

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2014

IL CDA dell IFIL approva i risultati del primo semestre 2006

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

INDICE. Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il presente documento in data 15 maggio 2007 autorizzandone la pubblicazione in pari data.

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2007 INDICE

Istituto Finanziario Industriale

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre del 2011

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione dell IFIL approva i risultati dell esercizio 2006

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2009

Il CDA di EXOR approva i risultati consolidati al 30 settembre 2011

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA FIAT: BILANCIO DELL ESERCIZIO 2005 E CONVOCAZIONE DELL ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2010

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2006:

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 trimestre 2013

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2005

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2015

IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA LA RELAZIONE AL 30 GIUGNO 2007: UTILE NETTO CONSOLIDATO: 9,1 MLN DI EURO (16,1 MLN DI EURO NEL PRIMO SEMESTRE 2006)

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2016

Comunicato stampa ai sensi della delibera. Consob 11971/99 e successive modificazioni

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 22,9 MILIONI DI EURO, PROPOSTO UN DIVIDENDO DI 0,01 EURO PER AZIONE

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del terzo trimestre UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI: +41,9% a 15,1 milioni di euro

Il CDA di EXOR approva i risultati del 1 semestre 2011

BILANCIO DI ESERCIZIO DI IFI S.p.A. AL 31 DICEMBRE Stato Patrimoniale 36 Conto Economico 37 Nota integrativa 53 Allegati

COMUNICATO STAMPA. Interpump Group: risultati del secondo trimestre2003 Ricavi netti: -3% a 136,8 milioni di euro

IL GRUPPO IFIL NEL 2003

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Risultati primo semestre 2011

Comunicato Stampa. IMVEST S.p.A. Il Consiglio di Amministrazione approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2016

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

RISULTATO NETTO DELLA CAPOGRUPPO CAMFIN SPA: 13,4 MILIONI DI EURO, IN LINEA CON IL DATO AL 30 GIUGNO 2005 (13,2 MILIONI DI EURO)

Informazioni sulla gestione terzo trimestre 2001

IL CDA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

Alerion Clean Power: andamento gestionale del primo semestre Produzione elettrica pari a 212,3 GWh (245,6 GWh nel primo semestre 2016)

COMUNICATO STAMPA MID INDUSTRY CAPITAL: IL CONSIGLIO DI GESTIONE APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2009

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2008

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2017

Caltagirone S.p.A.: il Consiglio di amministrazione approva i risultati dei primi sei mesi del 2017


Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2007

IL CDA APPROVA I DATI RELATIVI AL PRIMO SEMESTRE 2011/2012

Incremento (Decremento)

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2014

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

COMUNICATO STAMPA INTERPUMP GROUP: RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2006

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

SOGEFI: RICAVI E MARGINI IN FORTE CRESCITA NEL SEMESTRE, UTILE NETTO A 10 MILIONI DI EURO

ALLEGATO 11. Resoconto intermedio di gestione di IFI S.p.A. al 30 settembre 2008

Approvazione della Relazione Semestrale al da parte del Consiglio di

IL GRUPPO IFIL NEL 2004 RELAZIONE SULLA GESTIONE

Il Consiglio di amministrazione di CIA, riunitosi il 22 marzo, ha approvato il progetto di bilancio e il bilancio consolidato dell esercizio 2017.

Il CDA di EXOR approva i risultati dell esercizio 2013

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Alerion approva il resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo al 31 marzo 2008

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO LA RELAZIONE SEMESTRALE CONSOLIDATA AL 30 GIUGNO 2010

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO 2010: GRUPPO CAMFIN:

Il totale degli ammortamenti e svalutazioni è pari a 0,91 milioni di euro contro 12,8 milioni di euro dell anno precedente.

Comunicato stampa. UTILE NETTO DEI PRIMI NOVE MESI DEL 2006 a 176,1 milioni (+ 13% rispetto al ) ROE AL 33,6% (32,1% AL 30.

Istituto Finanziario Industriale

COMUNICATO STAMPA CDA APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Comunicato stampa Milano, 28 marzo CdA approva il progetto di bilancio Gruppo Zucchi

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Cdp: I semestre 2016 utile 1,15 miliardi di euro +25%

IPI APPROVATO IL BILANCIO RELATIVO ALL ESERCIZIO 2004

Comunicato stampa IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI BANCA FIDEURAM HA APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO DELL ESERCIZIO 2010

Juventus Football Club: Il CdA approva i dati relativi al I Trimestre 02-03

Il CDA de I GRANDI VIAGGI approva il progetto di bilancio 2016

FIRST CAPITAL: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI SEMESTRALI CONSOLIDATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA L ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI DI GEWISS SPA APPROVA IL BILANCIO 2002 POSIZIONE FINANZIARIA NETTA NEGATIVA DI 47,0 MILIONI.

Il CDA di EXOR approva i risultati al 30 Settembre 2014

Il Cda ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata

Esercizio 30/09/2005 ( /000) ( /000) Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Esercizio 30/09/2006

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

Attività finanziarie e partecipazioni Patrimonio netto Semestre 1/10/ /03/2007

Centrale del Latte di Torino & C. S.p.A. Relazione trimestrale al 31 marzo 2006

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Transcript:

Capitale Sociale 163.251.460, interamente versato Sede Sociale in Torino, Corso Matteotti, 26 - Registro Imprese di Torino 00470400011 RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004

RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 Consiglio di Amministrazione, Direttore Generale, Collegio Sindacale e Società di Revisione 3 Profilo del Gruppo IFI 4 Fatti di rilievo 6 Criteri di redazione 6 Analisi dei risultati consolidati redatti in forma sintetica 7 Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica 8 Evoluzione prevedibile della gestione 11 Situazione e andamento della gestione delle partecipate IFIL ed Exor Group 12 INFORMAZIONI AGLI AZIONISTI, AGLI INVESTITORI E ALLA STAMPA Servizio Titoli Tel. +39011-5090326 Fax +39011-5090321 servizio.titoli@gruppoifi.com Relazioni con gli Investitori Istituzionali e con gli Analisti Finanziari Tel. +39011-5090246 Fax +39011-535600 relazioni.investitori@gruppoifi.com Relazioni Esterne Tel. +39011-5090374 Fax +39011-5090386 relazioni.esterne@gruppoifi.com Il presente documento è disponibile sul sito Internet all indirizzo: http://www.gruppoifi.com 2

Consiglio di Amministrazione Presidente Vice Presidente Segretario del Consiglio di Amministrazione Umberto Agnelli Gianluigi Gabetti Annibale Avogadro di Collobiano John Philip Elkann Gabriele Galateri di Genola Franzo Grande Stevens Andrea Nasi Lupo Rattazzi Pio Teodorani-Fabbri Direttore Generale Virgilio Marrone Collegio Sindacale Presidente Sindaci effettivi Sindaci supplenti Cesare Ferrero Giorgio Giorgi Lionello Jona Celesia Giorgio Ferrino Paolo Piccatti Società di Revisione Deloitte & Touche S.p.A. Scadenze dei mandati I mandati triennali del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale, nominati dall Assemblea degli Azionisti del 29 maggio 2003, scadranno in concomitanza dell Assemblea degli Azionisti che approverà il bilancio di esercizio al 31 dicembre 2005. L incarico della Società di Revisione copre il triennio 2003-2005. Poteri delle cariche sociali Il Presidente ha per Statuto (art. 21) la rappresentanza della Società, anche in giudizio, e la firma sociale. Il Consiglio di Amministrazione, con delibera in data 29 maggio 2003, ha conferito al Vice Presidente Gianluigi Gabetti e all Amministratore Pio Teodorani-Fabbri, specifici poteri gestionali. Al Direttore Generale sono stati conferiti, con procura in data 30 luglio 2002, specifici poteri gestionali. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 3 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE E SOCIETÀ DI REVISIONE

PROFILO DEL GRUPPO IFI IL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI L IFI Istituto Finanziario Industriale S.p.A. è la holding finanziaria di controllo del Gruppo che fa capo alla Giovanni Agnelli e C. S.a.p.az. L'attivo della Società è rappresentato dalle partecipazioni in IFIL (62,03% del capitale ordinario) e in Exor Group (29,3% del capitale). IFIL è la holding operativa di investimenti del Gruppo con due distinte aree di attività: il presidio attivo della partecipazione azionaria di controllo in Fiat e la gestione dinamica degli altri investimenti. Fiat Controllata con una quota superiore al 30% del capitale ordinario e privilegiato, Fiat opera nel mercato automotoristico nazionale e internazionale che comprende il settore della produzione e distribuzione delle automobili (Fiat Auto, Ferrari e Maserati), dei veicoli industriali (Iveco), delle macchine per l agricoltura e per le costruzioni (CNH Global), dei componenti relativi a tali veicoli (Magneti Marelli), nonché della fornitura di servizi connessi. È altresì attiva nell editoria e comunicazioni (Itedi) e nei servizi per le imprese (Business Solutions). Gli altri investimenti, che costituiscono il portafoglio diversificato a gestione dinamica, sono di seguito evidenziati. Worms & Cie (holding francese quotata, controllata al 53,07%) detiene un portafoglio che comprende i seguenti principali investimenti: - ArjoWiggins (controllata al 100%), leader mondiale nella produzione di prodotti cartari ad alto valore aggiunto e, in Europa, nella produzione di carte autocopianti (dal primo gennaio 2004 la società ha incorporato Carbonless Europe); - Antalis (controllata al 100%), primario gruppo europeo nella distribuzione di prodotti cartari per la stampa e per la scrittura; - Permal Group (controllata al 100%), tra i leader nella gestione dei fondi di investimento; - SGS (23,8% del capitale), società quotata sul mercato svizzero e leader nel settore della verifica, ispezione e certificazione di qualità di prodotti e servizi; La Rinascente (controllata congiuntamente con il Gruppo Auchan, attraverso Eurofind, che detiene oltre il 99% del capitale ordinario), è una delle maggiori imprese della distribuzione italiana; opera sul territorio con circa 1.850 punti di vendita (diretti, affiliati e associati) con oltre 31.000 dipendenti; SANPAOLO IMI (partecipata al 4,86% del capitale ordinario) è un primario gruppo bancario nazionale che opera con oltre 3.000 filiali in tutta Italia; Alpitour, leader nel settore turistico italiano, è controllata al 100% tramite NHT New Holding for Tourism; Club Méditerranée (partecipata al 7,2% del capitale) nel quale il Gruppo Agnelli è anche presente attraverso Exor Group (che ne detiene il 16,72% del capitale); Juventus Football Club (controllata al 62,01% del capitale) che in più di cento anni di storia ha raccolto un invidiabile palmarès nelle diverse competizioni nazionali e internazionali. Exor Group è una holding lussemburghese le cui principali partecipazioni sono: il 16,7% del Club Méditerranée, il 17,2 % di Graphic Packaging Corporation (società USA, attiva nel settore del packaging, nata nel 2003 dalla fusione tra Riverwood e Graphic Packaging, quotata alla Borsa di New York), il 10,1% della Societé Foncière Lyonnaise (una delle principali società immobiliari quotate alla Borsa di Parigi), il 100% di Domaines Codem (società vinicola francese) e il 7,1% di Distacom (società con sede a Hong Kong, attiva nel settore delle telecomunicazioni). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 4 PROFILO DEL GRUPPO IFI

Nel grafico che segue, aggiornato ad inizio maggio 2004, è esposta la struttura semplificata del portafoglio partecipazioni; le percentuali indicate sono calcolate sui capitali ordinari. 62,03% 29,3% 30,06 (a) PORTAFOGLIO DIVERSIFICATO FIAT AUTO HOLDINGS 90% CNH GLOBAL 84,09% IVECO 100% FERRARI E MASERATI 56% MAGNETI MARELLI 100% COMAU 100% TEKSID 80,48% BUSINESS SOLUTIONS 100% ITEDI 100% WORMS & Cie 53,07% GRUPPO RINASCENTE 99,21% (b) SANPAOLO IMI 4,86% JUVENTUS FOOTBALL CLUB 62,01% GRUPPO ALPITOUR 100% CLUB MEDITERRANEE 7,2% SOCIETE FONCIERE LYONNAISE 10,1% GRAPHIC PACKAGING CORP. 17,2% DOMAINES CODEM 100% DISTACOM 7,14% CLUB MEDITERRANEE 16,72% (a) (b) IFIL detiene inoltre il 30,09% del capitale privilegiato. Controllo esercitato congiuntamente al Gruppo Auchan attraverso Eurofind (50% IFIL e 50% Auchan). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 5 PROFILO DEL GRUPPO IFI

FATTI DI RILIEVO Nel periodo gennaio-maggio 2004 la gestione della società è proseguita con attività di amministrazione ordinaria. Si segnala che nell ambito degli accordi preesistenti - in febbraio IFI ha investito 1,5 milioni in TLcom I Capital Partners Limited, fondo di venture capital rivolto a imprese operanti nel settore delle telecomunicazioni e dell Information technology in Europa e in altri mercati. Ad oggi l investimento complessivo dell IFI in tale fondo ammonta a 8,2 milioni. CRITERI DI REDAZIONE La relazione trimestrale consolidata del Gruppo IFI è redatta ai sensi dell'art. 82 del "Regolamento recante norme di attuazione del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 in materia di emittenti" (delibera Consob 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche). La relazione trimestrale consolidata, che non è oggetto di revisione contabile, è predisposta secondo principi e criteri contabili conformi a quelli utilizzati per i conti annuali e semestrali in forma sintetica; tale presentazione consente un confronto omogeneo con i dati pubblicati a corredo delle relazioni semestrali consolidate e dei bilanci consolidati annuali redatti in forma integrale ai sensi di legge. Taluni processi valutativi, in particolare quelli più complessi quali la determinazione di eventuali perdite durevoli di valore di attività immobilizzate, sono generalmente effettuati in modo completo solo in sede di redazione del bilancio annuale, allorquando sono disponibili tutte le informazioni eventualmente necessarie. Nella presente relazione trimestrale consolidata, redatta in forma sintetica, le partecipazioni in IFIL (60,55% del capitale in circolazione) e in Exor Group (29,3% del capitale in circolazione) sono valutate con il metodo del patrimonio netto. Nella relazione trimestrale consolidata al 31 marzo 2003, le partecipazioni in allora detenute in Fiat e in Juventus Football Club erano valutate con il metodo del patrimonio netto; la partecipazione in Soiem era consolidata integralmente e la partecipazione in SANPAOLO IMI era valutata con il metodo del costo. Si ricorda che tali partecipazioni sono state conferite a IFIL nell ambito dell operazione di Riassetto del Gruppo nell aprile 2003. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 6 FATTI DI RILIEVO CRITERI DI REDAZIONE

ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Il primo trimestre 2004 evidenzia una perdita consolidata del Gruppo IFI pari a 31,2 milioni; nello stesso periodo del 2003 la perdita era stata di 143,5 milioni. Le principali voci del conto economico consolidato del primo trimestre 2004, redatto in forma sintetica, sono esaminate di seguito. Per maggiori dettagli e informazioni si rinvia alla sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 26,9 milioni per effetto delle quote di competenza IFI nelle perdite del Gruppo IFIL, 27,2 milioni, e di Exor Group, 0,2 milioni, al netto di rettifiche di consolidamento positive per 0,5 milioni. Il dato del primo trimestre 2003 (- 134,5 milioni) includeva la quota di competenza IFI nelle perdite del Gruppo Fiat (- 110,8 milioni), del Gruppo IFIL (- 24,2 milioni), di Juventus Football Club (- 4,5 milioni), negli utili di Exor Group (+ 4,7 milioni) nonché le rettifiche di consolidamento (+ 0,3 milioni). Gli oneri finanziari netti ammontano a 3,1 milioni ( 4,7 milioni nel primo trimestre 2003); il decremento di 1,6 milioni è dovuto al minor indebitamento medio nei due periodi a confronto e, in particolare, all aumento di capitale eseguito nel luglio 2003. Le spese generali nette ammontano a 1,2 milioni ( 2,2 milioni nel primo trimestre 2003); il decremento di 1 milione deriva principalmente dalla riduzione del personale e dal deconsolidamento di Soiem. Nel primo trimestre 2004 non sono stati sostenuti oneri non ricorrenti. Nel medesimo periodo del 2003 gli oneri netti derivanti dall operazione di Riassetto del Gruppo erano ammontati a 2,4 milioni. Di seguito sono esposti i dati salienti dello stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica. Per maggiori dettagli ed informazioni si rinvia alla sezione Prospetti contabili consolidati redatti in forma sintetica. Le immobilizzazioni finanziarie al 31 marzo 2004 ammontano a 2.528,9 milioni ed evidenziano un incremento di 15,7 milioni rispetto al saldo di fine 2003 ( 2.513,2 milioni). La posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 marzo 2004 evidenzia un saldo passivo di 301,9 milioni ( 295,4 milioni a fine 2003). Al 31 marzo 2003 il saldo era passivo per 428,4 milioni. Il patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo 2004 ammonta a 2.231,3 milioni ( 2.221,3 milioni al 31 dicembre 2003). RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 7 ANALISI DEI RISULTATI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA Di seguito sono evidenziati il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale consolidati redatti in forma sintetica ed i dettagli delle voci più significative. Conto economico consolidato redatto in forma sintetica Esercizio I Trimestre I Trimestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (117,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (26,9) (134,5) 107,6 0,2 Dividendi da altre partecipate e crediti d'imposta 0,0 0,0 0,0 (15,0) Oneri finanziari netti (3,1) (4,7) 1,6 (6,1) Spese generali nette (1,2) (2,2) 1,0 1,0 Altri proventi (oneri) netti 0,0 (2,4) 2,4 (137,6) Risultato prima delle imposte (31,2) (143,8) 112,6 7,6 Imposte differite 0,0 0,3 (0,3) (130,0) Perdita consolidata del Gruppo (31,2) (143,5) 112,3 Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto Esercizio I Trimestre I Trimestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni (27,2) Gruppo IFIL (27,2) (24,2) (3,0) 5,0 Exor Group (0,2) 4,7 (4,9) (110,8) (a) Gruppo Fiat - (110,8) 110,8 (4,5) (a) Juventus Football Club - (4,5) 4,5 (137,5) (27,4) (134,8) 107,4 19,8 Rettifiche di consolidamento 0,5 0,3 0,2 (117,7) Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto (26,9) (134,5) 107,6 (a) Risultati del primo trimestre 2003. Per i commenti sull andamento della gestione del Gruppo IFIL e di Exor Group si rinvia alle sezioni che seguono. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 8 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Stato patrimoniale consolidato redatto in forma sintetica 31.03.2003 milioni 31.03.2004 31.12.2003 Variazioni Immobilizzazioni finanziarie: 2.191,6 - partecipazioni 2.450,2 2.436,0 14,2 70,5 - azioni proprie 70,5 70,5 0,0 6,7 - altri crediti 8,2 6,7 1,5 2.268,8 2.528,9 2.513,2 15,7 2,2 Disponibilità liquide, crediti e altre attività finanziarie 0,2 0,1 0,1 29,2 Altre attività 18,3 18,6 (0,3) 2.300,2 Totale attivo 2.547,4 2.531,9 15,5 Patrimonio netto: 1.841,8 - del Gruppo 2.231,3 2.221,3 10,0 10,5 (a) - di pertinenza di Terzi 0,0 0,0 0,0 1.852,3 2.231,3 2.221,3 10,0 Debiti finanziari verso: 239,8 - banche, a breve termine 244,4 66,3 178,1 160,0 - banche, a medio termine 40,0 212,7 (172,7) 25,6 - società controllante, a breve termine 14,2 15,2 (1,0) 0,6 - società controllate, a breve termine 0,0 0,0 0,0 426,0 298,6 294,2 4,4 21,9 Altre passività e fondi 17,5 16,4 1,1 2.300,2 Totale passivo 2.547,4 2.531,9 15,5 (a) Corrispondente alla quota di Soiem (49,9%) precedentemente detenuta da IFIL. Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni Numero % di possesso su Valore di carico azioni Cat. az. Cap. Soc. Unitario ( ) Totale ( ml) Valutate con il metodo del patrimonio netto IFIL - azioni ordinarie 643.783.399 62,03 59,88 3,527 2.270,4 Exor Group 3.418.242 29,30 29,30 52,344 178,9 Valutate con il metodo del costo Deutsche Morgan Grenfell Capital Italy - azioni ordinarie 1.058 1,13 0,36 513,893 0,5 - azioni privilegiate 2.000 1,30 0,69 2,582 - Emittenti Titoli 720.000 8,78 8,78 0,516 0,4 Totale partecipazioni 2.450,2 Immobilizzazioni finanziarie Azioni proprie Trattasi di 5.360.300 azioni IFI privilegiate, pari al 6,98% della categoria e al 3,28% del capitale, in carico per complessivi 70,5 milioni ( 13,148 per azione). Il valore per azione del patrimonio netto consolidato del Gruppo IFI al 31 marzo 2004 ammonta a 13,67. Il valore di borsa dell azioni IFI privilegiate, in base alla media dei prezzi di marzo 2004 ( 7,341 per azione) è pari a 39,3 milioni; in base alla media del semestre ottobre 2003 marzo 2004 ( 6,797 per azione) esso è pari a 36,4 milioni. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 9 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

Patrimonio netto del Gruppo milioni Patrimonio netto del Gruppo al 31 dicembre 2003 2.221,3 Quota delle differenze cambio da conversione evidenziate da IFIL ( 39,3 ml) e altre variazioni nette ( 1,9 ml) 41,2 Perdita consolidata del Gruppo (31,2) Variazione netta del periodo 10,0 Patrimonio netto del Gruppo al 31 marzo 2004 2.231,3 Composizione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. 31.03.2003 (a) 31.03.2004 31.12.2003 Medio/ Medio/ Medio/ Breve Lungo Totale milioni Breve Lungo Totale Breve Lungo Totale 2,2 0,0 2,2 Disponibilità liquide, crediti e altre attività finanziarie 0,2 0,0 0,2 0,1 0,0 0,1 (239,8) (160,0) (399,8) Debiti verso banche (244,4) (40,0) (284,4) (66,3) (212,7) (279,0) (25,6) 0,0 (25,6) Debiti verso società controllante (14,2) 0,0 (14,2) (15,2) 0,0 (15,2) (4,6) 0,0 (4,6) Ratei e risconti finanziari passivi (3,5) 0,0 (3,5) (1,3) 0,0 (1,3) (0,6) 0,0 (0,6) Debiti verso società controllate 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 0,0 (270,6) (160,0) (430,6) Totale passività finanziarie (262,1) (40,0) (302,1) (82,8) (212,7) (295,5) (268,4) (160,0) (428,4) Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. (261,9) (40,0) (301,9) (82,7) (212,7) (295,4) (a) Includeva disponibilità liquide di Soiem. Variazione della posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. milioni Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 dicembre 2003 (295,4) Investimento in Tlcom I (1,5) Oneri finanziari netti (3,1) Spese generali nette (1,2) Acquisto crediti verso l'erario da Società del Gruppo (- 0,5 ml) e altre variazioni (- 0,2 ml) (0,7) Variazione netta del periodo (6,5) Posizione finanziaria netta di IFI S.p.A. al 31 marzo 2004 (301,9) RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 10 PROSPETTI CONTABILI CONSOLIDATI REDATTI IN FORMA SINTETICA

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Tenuto conto delle proposte di distribuzione di dividendi formulate dai Consigli di Amministrazione di IFIL e di Exor Group a valere sui bilanci del 2003, si ritiene che il risultato dell esercizio 2004 di IFI S.p.A. sarà positivo. Il risultato consolidato del Gruppo IFI nell esercizio 2004 sarà strettamente correlato all andamento della gestione dell IFIL S.p.A. e delle sue principali partecipate. Di seguito sono evidenziate le previsioni da queste ultime formulate. Gruppo Fiat Il contesto economico internazionale, trainato dalla ripresa del mercato nordamericano e di quello del Sudest asiatico appare in crescita. Per l Europa e in particolare per l Italia le stime indicano uno sviluppo decisamente più modesto. Il Gruppo Fiat si troverà perciò ad operare su mercati automotoristici sostanzialmente allineati a quelli dell anno precedente, o in leggera crescita negli Usa per quanto riguarda le macchine agricole. Proprio per questo motivo la competizione sarà particolarmente accesa. Anche in questo quadro, tuttavia, i Settori del Gruppo Fiat proseguiranno nel corso dell anno le attività di ristrutturazione e razionalizzazione industriale secondo le linee tracciate dal Piano di rilancio. Così come continueranno l azione di rinnovamento dei prodotti, dedicando importanti risorse anche al miglioramento delle reti di vendita. È previsto, inoltre, un continuo rafforzamento del management con l inserimento di manager di alto profilo provenienti dall esterno e con la valorizzazione di competenze e professionalità interne. Le azioni programmate e i risultati del primo trimestre permettono al Gruppo Fiat di confermare l obiettivo del breakeven operativo, fissato per il 2004. Gruppo Worms & Cie Nel corso del 2003, pur in presenza di un contesto economico difficile, le imprese del Gruppo Worms & Cie hanno accresciuto o conservato le proprie quote di mercato e hanno intrapreso azioni strutturali che permetteranno nel 2004 di consolidare o di migliorare i propri risultati operativi. I primi mesi del 2004 confermano un alto livello di attività delle partecipate SGS e Permal Group e permettono di anticipare una progressiva ripresa nel settore cartario nel quale i costi di produzione sono oggetto di una rigorosa politica di controllo. Gruppo Rinascente In un contesto economico caratterizzato da previsioni di crescita incerta, il Gruppo Rinascente metterà in atto tutte le iniziative commerciali necessarie e opportune e continuerà a perseguire obiettivi di efficienza ed efficacia dei processi per salvaguardare e, se possibile, migliorare il risultato della gestione. Gruppo NHT Tenuto conto delle azioni intraprese per contenere i costi operativi e dell andamento dei primi mesi, il Gruppo NHT prevede un ulteriore miglioramento dei propri risultati nell esercizio 2003/2004; peraltro, gli effetti che potrebbero derivare da un inasprimento della tensione politica internazionale potrebbero rendere più difficile il raggiungimento dei risultati attesi. Juventus Football Club La Juventus, considerato l andamento economico e patrimoniale dei primi nove mesi dell esercizio e le informazioni ad oggi disponibili, dovrebbe evidenziare un risultato netto negativo per l esercizio che chiuderà il 30 giugno 2004. Tale risultato potrà tuttavia essere significativamente influenzato da eventuali operazioni straordinarie riferite ad attività patrimoniali. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 11 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP IFIL FINANZIARIA DI PARTECIPAZIONI S.p.A. (62,03% del capitale ordinario) I dati consolidati del Gruppo IFIL al 31 marzo 2004 di seguito evidenziati sono desunti dallo Stato patrimoniale e dal Conto economico consolidati redatti in forma sintetica. Tali dati sono predisposti consolidando con il metodo integrale o proporzionale le holding finanziarie e la Soiem (che formano il cosiddetto Sistema Holdings ) e valutando con il metodo del patrimonio netto le altre controllate e collegate, incluse le holding operative. 31.12.2003 milioni 31.03.2004 31.03.2003 Variazioni (45,0) Perdita consolidata del Gruppo (45,0) (75,0) 30,0 3.953,9 Patrimonio netto consolidato del Gruppo 3.976,8 2.587,5 1.389,3 (234,7) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" (394,0) (513,0) 119,0 4.223,1 Immobilizzazioni finanziarie 4.368,1 3.110,2 1.257,9 Il primo trimestre 2004 evidenzia una perdita consolidata del Gruppo IFIL pari a 45 milioni (derivante per 23,6 milioni dall ammortamento straordinario dell intera differenza da consolidamento relativa al 10% del capitale di NHT acquistato nel gennaio 2004) in significativo miglioramento rispetto al primo trimestre del 2003 che si era chiuso con una perdita consolidata di 75 milioni. Di seguito sono evidenziati il conto economico consolidato redatto in forma sintetica ed i commenti delle principali voci. Esercizio I Trimestre I Trimestre 2003 milioni 2004 2003 Variazioni Quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del (49,7) patrimonio netto (6,8) (62,4) 55,6 33,1 Dividendi da altre partecipate e crediti di imposta 0,0 0,0 0,0 25,0 Plusvalenze nette 0,0 0,0 0,0 (13,7) Ammortamenti differenze da consolidamento (27,3) (2,4) (24,9) (5,3) Oneri netti da partecipazioni (34,1) (64,8) 30,7 (23,6) Oneri finanziari netti (5,2) (6,8) 1,6 (13,0) Spese generali nette (4,2) (3,9) (0,3) (6,1) Altri oneri netti (1,5) (0,4) (1,1) (48,0) Risultato prima delle imposte (45,0) (75,9) 30,9 0,1 Imposte correnti, nette 0,0 0,0 0,0 2,9 Imposte anticipate 0,0 0,9 (0,9) (45,0) Perdita consolidata del Gruppo (45,0) (75,0) 30,0 La quota nel risultato delle partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto è negativa per 6,8 milioni ma presenta un netto miglioramento (+ 55,6 milioni) rispetto al saldo negativo di 62,4 milioni del primo trimestre 2003, essenzialmente per effetto delle minori perdite del Gruppo Fiat ( 53,6 milioni) e del Gruppo Rinascente ( 2,7 milioni); contribuiscono inoltre a tale variazione il minor utile del Gruppo Worms & Cie (- 3,1 milioni), il maggior pro-quota perdite del Gruppo NHT (- 1 milione), l utile di periodo di Juventus ( 3,3 milioni) e, infine, altre variazioni (+ 0,1 milioni). Le variazioni sopra esposte sono comprensive delle rettifiche di consolidamento. Gli ammortamenti delle differenze da consolidamento ammontano a 27,3 milioni ( 2,4 milioni nel primo trimestre 2003) e sono relativi alle partecipazioni in Juventus ( 0,9 milioni) e nel Gruppo Rinascente ( 2,8 milioni), oltre alla gia evidenziata quota straordinaria relativa alla differenza da consolidamento sul 10% del capitale di NHT, pari a 23,6 milioni. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 12 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Gli oneri finanziari netti sono pari a 5,2 milioni ( 6,8 milioni nel primo trimestre 2003); il decremento di 1,6 milioni deriva dal minor indebitamento netto nei due trimestri a confronto. Le spese generali nette ammontano a 4,2 milioni ed evidenziano un incremento di 0,3 milioni rispetto al primo trimestre 2003 ( 3,9 milioni). Gli altri oneri netti sono pari a 1,5 milioni ( 0,4 milioni nel primo trimestre 2003), e includono l ammortamento degli oneri relativi all aumento di capitale IFIL S.p.A. del 2003 ( 0,6 milioni) e oneri diversi ( 0,9 milioni). Il patrimonio netto consolidato del Gruppo IFIL al 31 marzo 2004 ammonta a 3.976,8 milioni; l incremento di 22,9 milioni rispetto al saldo di fine 2003 ( 3.953,9 milioni) è originato dal pro-quota delle differenze cambio da conversione (+ 64,9 milioni) e di altre variazioni nette (+ 3 milioni) evidenziate da partecipate valutate con il metodo del patrimonio netto e, infine dalla perdita consolidata del Gruppo IFIL (- 45 milioni). La posizione finanziaria netta consolidata del Sistema Holdings al 31 marzo 2004 evidenzia un saldo passivo di 394 milioni (passivo per 234,7 milioni a fine 2003). La variazione negativa del primo trimestre, 159,3 milioni è stata determinata dai flussi di seguito evidenziati: milioni Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 dicembre 2003 (234,7) Investimenti: - Eurofind, 9,53% del capitale (da Mediobanca) (116,1) - NHT New Holding for Tourism, 10% del capitale (dal Gruppo TUI) (46,3) Investimenti (162,4) Altre variazioni: - Oneri finanziari netti (5,2) - Spese generali nette (4,2) - Incasso crediti verso Erario 8,8 - Diverse, nette 3,7 Altre variazioni 3,1 Variazione netta del periodo (159,3) Posizione finanziaria netta consolidata del "Sistema Holdings" al 31 marzo 2004 (394,0) Da fine giugno 2003 Standard & Poor s Rating Services attribuisce al debito IFIL il rating A- sul lungo termine e A2 sul breve termine, con outlook negativo. Operazioni di maggior rilievo del Gruppo IFIL Nel gennaio 2004 la controllata Ifil Investissements ha acquistato da Mediobanca il 9,53% del capitale di Eurofind con un investimento di 116,1 milioni. Attualmente Eurofind è controllata pariteticamente dal Gruppo IFIL (50%) e dal Gruppo Auchan (50%). In gennaio Ifil Investissements ha inoltre acquistato dal Gruppo TUI il 10% del capitale di NHT New Holding for Tourism con un esborso di 46,3 milioni. Nell ambito di tale operazione, NHT ha inoltre acquistato dal Gruppo TUI il restante 50% del capitale di Neos S.p.A. con un investimento di 2,7 milioni. Attualmente, IFIL detiene, tramite le controllate Ifil Investissements e Ifil Finance, il controllo totalitario di NHT. RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 13 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP

Allo scopo di contribuire alla ricerca di nuove opportunità di investimento, è stata costituita una struttura dell IFIL negli Stati Uniti, con uffici a New York. Grazie al posizionamento in una delle piazze più interessanti dei mercati finanziari internazionali e alle capacità professionali del management, la struttura che opererà in stretto coordinamento con la sede IFIL di Torino potrà significativamente aumentare le occasioni di creazione di valore per la società. Eventuale aumento di capitale di Fiat S.p.A. in esecuzione dei contratti di finanziamento Convertendo del 26 luglio 2002 Nel 2003 le principali agenzie di rating hanno ridotto la valutazione del debito di Fiat sotto l Investment grade e, pertanto, laddove tale condizione dovesse permanere, a luglio 2004 le Banche finanziatrici potrebbero anticipare la conversione del finanziamento per un valore fino a 2 miliardi in linea capitale. In tali ipotesi, qualora IFIL ritenesse di non esercitare, in tutto o in parte, i diritti di opzione ad essa spettanti o non fosse in condizione di esercitare, in tutto o in parte, tali diritti, la partecipazione detenuta da IFIL in Fiat potrebbe diluirsi al di sotto del 30% del capitale con diritto di voto. EXOR GROUP (29,3% del capitale ordinario) Nel primo trimestre 2004, in assenza di proventi significativi dalle partecipazioni, Exor Group ha registrato una perdita di 0,8 milioni. Nel periodo corrispondente del 2003 la società aveva realizzato un utile netto di 17 milioni, principalmente per effetto della cessione della partecipazione del 75% in Château Margaux. L unico evento di rilievo del primo trimestre 2004 è l offerta in vendita della quota del 10,1% in SFL Société Foncière Lyonnaise, quotata alla Borsa di Parigi, unitamente ad altri soci (AVIVA, Grosvenor e Société Générale). Le azioni SFL poste in vendita rappresentano complessivamente il 56% del capitale; l operazione, gestita dagli advisor UBS e SGCIB, dovrebbe essere conclusa entro fine giugno 2004. Torino, 14 maggio 2004 Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Umberto Agnelli RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2004 14 SITUAZIONE E ANDAMENTO DELLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE IFIL ED EXOR GROUP