Anita Andreano e Antonio Russo



Documenti analoghi
Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Terapia medica oncologica e radioterapia adiuvante

Le linee guida evidence based

ANALISI DI ALCUNI INDICATORI DI FOLLOW-UP NEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2009

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Il nuovo ruolo dell Ingegneria Clinica a supporto dell Appropriatezza dei Processi Sanitari

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

FONTI DEI DATI IN EPIDEMIOLOGIA

Progetto MATTONI SSN

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ROER (Rete Oncologica Emiliano-Romagnola) Maurizio Leoni Oncologia Medica Ravenna Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE


Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

coin lesion polmonare

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

I percorsi assistenziali riabilitativi degli anziani con frattura di femore

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

NSCLC - stadio iiib/iv

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Definizione di scenario Regione FVG a statuto speciale abitanti il 21% > i 65 anni di età Caratterizzata da una delle più alte incidenza di

Progress Report Piano Progetti 2010

Responsabile Scientifico: Prof.ssa Loredana Sasso (IT) Project Manager: Dott.ssa Annamaria Bagnasco (IT)

Linkage tra Database Sanitari

4 a sezione Domande conclusive

Dipartimento di Oncologia direttore dr. Gianpiero Fasola

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

L esperienza degli ospedali: la Regione Piemonte Roma 25 giugno 2008

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Il valore della competenza informatica nella Sanita

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

TUMORI: PANCREAS, ITALIA ULTIMA IN UE PER TEMPI ACCESSO CURE

Oggetto ed obiettivi dell applicativo di riferimento (sperimentato ed in uso per

Endoscopia nell anno successivo

1 GIORNATA DI STUDIO SUL PROGRAMMA DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Ruolo organizzativo del coordinatore

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

R e g i o n e L a z i o

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Registro Tumori Istituto Cantonale Patologia

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

L epidemiologia del diabete senile

La Malattia di Alzheimer: il quadro epidemiologico

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

CENTRO ACCOGLIENZA E SERVIZI

PRONTO SOCCORSO E CITTADINI : UN ALLEANZA POSSIBILE

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Il progetto della sanità di iniziativa in Toscana

Elementi per la definizione e il dimensionamento del personale dei registri tumori

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 2010

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Comitato Scientifico: Gianni Amunni Oscar Bertetto Antonio Frassoldati Roberto Labianca Riccardo Masetti Paolo Pronzato

Dott. Umberto Salinas

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

L impatto dell attivazione dei programmi di screening mammografico sulle disuguaglianze di mortalità per tumore della mammella in Europa

Il collegamento con i dati sanitari degli incidenti stradali: l esperienza di Arezzo. A cura di Alessandra Pedone AUsl 8 Arezzo e Centro F.

dell insufficienza cardiaca in Lombardia. Paziente Esperienze di Disease acuto Management: Trieste Paziente Andrea Di Lenarda, MD, FESC, FACC Trieste

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AVVERSI DELLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA TRAMITE I SOLI FLUSSI INFORMATIVI CORRENTI. Linda Guarda

La malnutrizione nell anziano: interventi di prevenzione e controllo

IL GIOCO D AZZARDO IN LOMBARDIA

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

TECNOLOGIE SANITARIE

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

Transcript:

DEFINIZIONE DI UN SET DI INDICATORI DEL PROCESSO DI DIAGNOSI E CURA DEL TUMORE POLMONARE TRAMITE METODO DELPHI-MODIFICATO E PRESENTAZIONE DEGLI INDICATORI CALCOLATI SULLA POPOLAZIONE DI DUE ASL DELLA PROVINCIA DI MILANO Anita Andreano e Antonio Russo Centro di Biostatistica per l Epidemiologia Clinica, Università Milano Bicocca Osservatorio Epidemiologico e Registri Specializzati ASL Milano 1

Obiettivo Sviluppare un set di indicatori che esplorino il percorso diagnosticoterapeutico dei pazienti con tumore polmonare a livello di popolazione.

Contesto Misurare l aderenza dei percorsi diagnosticoterapeutici alle linee guida nella pratica clinica per: confermare le evidenze emerse dai trials clinici a livello di popolazione comprendere le ragioni della mancata aderenza intraprendere azioni mirate per migliorare l aderenza

Contesto Misurare l aderenza dei percorsi diagnostico-terapeutici alle linee guida in oncologia Conoscenze cliniche epidemiologiche biostatistiche Fonti informative registri tumori flussi sanitari correnti flussi socio-sanitari Anagrafe assistiti Misura delll aderenza

Valutazione criticità Metodi: Definizione e calcolo degli indicatori 1) revisione della letteratura e delle linee guida 2) costruzione di un primo set di indicatori 3) condivisione ed interazione con i clinici: metodo Delphi modificato 4) modifica/eliminazione/inclusione di indicatori 5) stima degli indicatori 6) analisi a partire dagli indicatori

Metodi: Definizione e calcolo degli indicatori 1) revisione della letteratura e delle linee guida Interrogazione in data 07/05/15 del database delle linee guida SAGE Selezione delle 6 linee guida con punteggi AGREE II relativi al rigore 50% e all applicabilità 30% + linee guida AIOM Ricerca nella letteratura medica (Pubmed e database indicatori) di indicatori relativi al percorso diagnostico-terapeutico del tumore polmonare esclusi sulla base titolo/abstract n=532 documenti da ricerca biliografica n=559 sorpassati da più recenti n=2 linee guida (cross-checked con database SAGE) n=8 esclusi sulla base full text n=3 n=14

Metodi: Definizione e calcolo degli indicatori 1) revisione della letteratura e delle linee guida 2) costruzione di un primo set di 36 indicatori Sigla Descrizione N S pre-diagnosi e organizzativi 4 D diagnosi e stadiazione 11 C trattamento chirurgico 9 M trattamento medico 7 F follow-up 5 I = N pazienti che hanno effettuato una procedura X N pazienti elegibili per la procedura X

Metodi: Definizione e calcolo degli indicatori 1) revisione della letteratura e delle linee guida 2) costruzione di un primo set di indicatori 3) condivisione ed interazione con i clinici: metodo Delphi modificato

Metodi: Definizione e calcolo degli indicatori 1) revisione della letteratura e delle linee guida 2) costruzione di un primo set di indicatori 3) condivisione ed interazione con i clinici: metodo Delphi modificato 4) modifica/eliminazione/inclusione di indicatori Gli indicatori selezionati 5) stima degli indicatori sono stati calcolati sui casi incidenti: dell ASL MI1 e MI2 (circa 1,6 milioni di ab.) nel periodo 2007-2012 mediante i dati contenuti: nel registro tumori (incidenza, morfologia, stadio ) nei flussi sanitari (SDO, prestazioni ambulatoriali, farmaceutica territoriale e File F) e anagrafe regionale degli assistiti.

Risultati: 5.420 casi di tumore polmonare nel periodo 2007-12 età media 70 anni 74% uomini 40% indice di Charlson 1 8.4% a piccole cellule La sopravvivenza a 5 anni è del 14%

Risultati: alcuni indicatori Linea guida Proporzione di pazienti % Per stadio C4 Nel NSCLC in stadio I, II e IIIa si deve proporre la terapia chirurgica NSCLC in stadio I-IIIa sottoposti ad intervento chirurgico (ICD 32.29, 32.3, 32.4, 32.5, 32.6) 87 M1 Per i pazienti affetti da NSCLC allo stadio II-III radicalmente operato e ben selezionati la chemioterapia adiuvante deve essere raccomandata in stadio II-III sottoposti a chemioterapia (ICD V58.1, 99.25) adiuvante nei 6 mesi successivi 34 M7 SCLC sottoposti a chemioterapia nei 6 mesi successivi alla diagnosi 58

Risultati: due indicatori problematici Proporzione di pazienti % ASLx ASLy C2 con TC torace 30 giorni prechirurgia curativa 25 20 30 40 20 30 40 C3 con valutazione funzionale pre-chirurgia curativa 15 5 10 15 20 5 10 15 20

Validazione Proporzione di pazienti: con TC o PET pre-chirurgia curativa % C2 - con TC torace pre-chirurgia curativa % 30 giorni 39 25 60 65 52 Problema di finestra temporale Le TC/PET moderne danno immagini TC adeguate a pianificare intervento Se TC pre-operatoria è eseguita nel ricovero della chirurgia, in alcuni ospedali non viene riportata nella SDO

Validazione Proporzione di pazienti % ASLx ASLy C3 con valutazione funzionale prechirurgia curativa 15 5 10 15 20 5 10 15 20 Validazione con campione di cartelle cliniche nella maggior parte dei casi questi esami non vengono riportati nelle SDO anche se effettuati attualmente indicatore non attendibile

Conclusioni Per provare a misurare l aderenza alle linee guida nel tumore polmonare, mediante indicatori basati sui flussi amministrativi e dati di un Registro Tumori il registro deve: essere ragionevolmente aggiornato registrare almeno lo stadio Non tutto quello che sarebbe importante misurare si può misurare (almeno non da subito) Molti indicatori possono e devono essere validati. Gli autori dichiarano di non avere conflitti d interesse Il lavoro è in parte finanziato dalla Ministero della Salute, ricerca finalizzata "FROM THE MEASURE OF GUIDEUNES ADHERENCE IN ONCOLOGY TO THE ASSESSMENT OF HEALTH SYSTEM PERFORMANCE",Codice CUP: E42114000120003

Bibliografia AIOM 2013. Linee Guida - Tumore Polmonare. http://www.aiom.it/ Lung Cancer, NICE Clinical Guideline 121. https://www.nice.org.uk/guidance/cg121. Darling, G. et al. 2014. Quality Indicators for Non-Small Cell Lung Cancer Operations with Use of a Modified Delphi Consensus Process. The Annals of Thoracic Surgery 98 (1): 183 90. Hermens, R. et al. 2006. Development of Quality Indicators for Diagnosis and Treatment of Patients with Non-Small Cell Lung Cancer: A First Step toward Implementing a Multidisciplinary, Evidence-Based Guideline. Lung Cancer 54 (1): 117 24. Mazzone, P. et al. 2014. QUality Indicators for the Evaluation of Patients with Lung Cancer. Chest 146 (3): 659 69. Stirling, R. et al. 2014. The Victorian Lung Cancer Registry Pilot: Improving the Quality of Lung Cancer Care through the Use of a Disease Quality Registry. Lung 192 (5): 749 58.