L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring

Documenti analoghi
Metodologie per potenziare il metodo di studio

Dr. Marco Frinco Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento

PROGETTO PER UNA MIGLIORE VALUTAZIONE. La scelta dei questionari

AMOS. Abilità e motivazione allo studio: Cornoldi, c, De Beni, R., Zamperlin, C. e Meneghetti, C.. (2014)

Abilità di studio per DSA... o per tutti?

AMOS Abilità e motivazione allo studio

IL METODO DI STUDIO COME SI STUDIA (VERAMENTE)?

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Maniago 1 aprile Rossana De Beni

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Il progetto AMOS: Abilità, Motivazione, Orientamento alla studio

Il mio stile di apprendimento

Portfolio. delle competenze. dell alunno... Scuola Media don Milani - Colombo Salita Carbonara 51, Genova telefono: fax:

APPRENDIMENTO Acquisizione di comportamenti, abitudini, conoscenze, reazioni emotive secondo modalità diverse

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

GLI STRUMENTI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI. Il libro di testo

Lo STUDIO, questo sconosciuto!

ABILITA E MOTIVAZIONE


QS: QUESTIONARIO SULLE STRATEGIE. 2. Conoscenza metacognitiva, uso delle strategie, Corenza tra giudizio di utlità ed uso di strategie

Metacognizione Dott.ssa Raffaella Piovesan Psicologa-psicoterapeuta

PER STUDIARE BENE 5 TAPPE E 10 REGOLE UTILI

STILE CONTROLLANTE VS STILE SUPPORTIVO DELL AUTONOMIA

Strategie cognitive. PDF created with pdffactory trial version

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

LABORATORIO SUL METODO DI STUDIO

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

METACOGNIZIONE: ASPETTI COGNITIVI, ASPETTI EMOTIVI. ANTONELLA CONTI Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità UCSC

Progetto rivolto alle istituzioni. scolastiche e formative per la. presentazione d istanze di sovvenzione. finalizzate alla realizzazione dei progetti

Corso di formazione per docenti COORDINATORI PER L INCLUSIONE STUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI. Cristina Ravazzolo Belluno

Se desideri approfondire i contenuti trattati durante gli incontri sfoglia ora la nostra BIBLIOGRAFIA

Questionario sulla storia

Profili psicologici di bambini con difficoltà di studio

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

QUESTIONARI PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME: report

Università degli Studi di Padova

Didattica metacognitiva: strumenti e strategie per migliorare l apprendimento 25 marzo 2015 Rovato Ilaria Folci

QUESTIONARIO SUGLI STILI DI APPRENDIMENTO PREFERITI

Prot. 1101/A15 Verona, 1 aprile 2016

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

L ANSIA PER LA MATEMATICA

Costruire mappe concettuali Strategie e metodi per utilizzarle nella didattica Joseph D.Novak Erickson

PROGETTO PER LA PROMOZIONE DELLE ABILITÀ DI COMPRENSIONE CONSAPEVOLE DEL TESTO SCRITTO IN UNA SCUOLA PRIMARIA

Imparare a imparare dalla teoria metacognitiva alla pratica in classe. Gianna Friso e Silvia Drusi Reggio Emilia -20 Marzo

Strategie didattiche efficaci per lo studio: imparare a imparare

Cognome e nome.. Comune di residenza. Scuola media di provenienza.. se la risposta è SI specifica dove vivi abitualmente......

DOTT.SSA ISABELLA BELLAGAMBA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

GENITORI 8 MARZO 2012

AMOS Abilità e motivazione allo studio

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

II. PRE-LETTURA COMPRENSIONE MEMORIZZAZIONE. 1. Pre-lettura del testo: segliere una cartella da inserire nello schedario (il nostro cervello)

Workshop Training autoregolativo di gruppo e attivita assistite con animali. Dr. Veronica Andreini Psicologa AIDAI Toscana

TVD TEST DI VALUTAZIONE DEL DISAGIO E DELLA DISPERSIONE SCOLASTICA DI MANCINI GABRIELLI

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

Modulo per sviluppare le competenze di leadership

Prof.ssa Daniela Adham METODOLOGIA. della

Informatica B. Facoltà di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica, Meccanica e dei Trasporti. Prof. Marco Masseroli

Prove Invalsi classi II e V Scuola Primaria a.s Istituto Comprensivo Capaccio Paestum

L organizzazione dello studio personale

CORSO DI FORMAZIONE INSEGNANTI COORDINATORI PER IL SOSTEGNO DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI PRESA IN CARICO LETTURA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA

Prima della lezione: a casa

Possibili fasi di studio

Modulo: II. La casa Livello: Alfa

TECNICHE DI MEMORIZZAZIONE

NUOVE DATE PER GENITORI. GIOVEDI 13 MARZO ORE 17:00-19:00 Come aiutare a studiare ragazzi con DSA

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 28 FEBBRAIO 2012

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2012/2013

L insegnante avvia un progetto con l ausilio di un ambiente di apprendimento

Le 1000 e una sfaccettature di un buon metodo di studio

LA MIA VERIFICA INCLUSIVA

I DISTURBI E LE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO IN ADOLESCENZA. Barbara Carretti

L insieme dei numeri relativi

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Progetto di valutazione Risultati A.S

Come studiare: consigli pratici sul metodo di studio COME STUDIARE MATEMATICA

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi

Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

TEST AMOS 8-15 ABILITÀ E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO: PROVE DI VALUTAZIONE PER RAGAZZI DAGLI 8 AI 15 ANNI

LA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE

La valutazione per l apprendimento

Obiettivo: Cristina Franceschini e Deborah Cacace propongono, insieme, una semplice attività, per introdurre le tematiche del corso.

Leggete tutte e cinque le domande di un gruppo e quindi rispondete a ciascuna delle domande.

Vezzano 23 febbraio 2018 Silvia Andrich psicologa dello sviluppo e dell apprendimento

Restituzione dati dei questionari. Prof.ssa Ottavia Albanese e Dott.ssa Nicoletta Businaro

MAPPE COGNITIVE Autonomia di studio e apprendimento significativo

Povertà educativa: una indagine dentro la scuola

Strategie di studio per comprendere e ricordare

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare

Esperienza di apprendimento cooperativo I RUOLI

Facoltà di Ingegneria Industriale. e dei Trasporti. Dipartimento di Elettronica e Informazione. Informatica B. Prof.

ASCOLTARE ATTIVAMENTE E DARE RISCONTRI VERBALI E NON VERBALI

LABORATORIO METACOGNITIVO Attività a sostegno dello studio e della motivazione. a cura di

ICS Sperone-Pertini. Palermo QUESTIONARIO DI GRADIMENTO. (Prima parte) ESITI

DSA e BES (scuola secondaria di primo e secondo grado)

Quality of Student Experience Scale ITA (QSE/Hospe_ita versione 1.1, 1 dicembre 2016)

FONTE : UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO. PSICOLOGIA GENERALE L.I.RI.P.A.C. (Laboratori

SCHEDA DI PROGETTAZIONE SCUOLA ON THE ROAD

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO Anno scolastico 2017/18

Transcript:

L uso dei test nella valutazione dei disturbi di apprendimento: somministrazione e scoring Dr. Marco Frinco - Dr.ssa Emanuela Maria Sironi Psicologi perfezionati in psicopatologia dell apprendimento

Studio: strumenti di valutazione AMOS/AMOS 8-15 De Beni, Moè, Cornoldi Erickson Questionario di attribuzione De Beni, Moè Giunti OS Questionario stili cognitivi (tratto dal Questionario sullo studio) Imparare a studiare Cornoldi, De Beni, Gruppo MT Erickson QAT (questionario atteggiamento verso la scuola) Moè, Pazzaglia, Friso TMA (Test Multimediale sull Autostima) Bracken Erickson

AMOS 8-15 - QSS I due questionari sulle strategie di studio QSS permettono di conoscere quali strategie di studio lo studente ritiene più efficaci (QS1) e quali afferma di utilizzare in modo più frequente (QS2) Ogni questionario presenta 32 strategie (uguali in entrambi i questionari, ma non disposte nello stesso ordine), di cui 22 funzionali all apprendimento e 10 disfunzionali

AMOS 8-15 - QSS Ci si attende che uno studente strategico abbia punteggi elevati in relazione al giudizio di utilità e d uso delle strategie funzionali e, al contrario, un punteggio basso in quelle disfunzionali Il confronto tra le risposte date al QS1 (utilità) e al QS2 (uso), consente di valutare la distanza tra quello che lo studente pensa sia utile fare e quello che ritiene di fare realmente: questa dimensione è stata definita coerenza strategica

AMOS-QSS esercitazione

AMOS-QSS esercitazione

AMOS-QSS esercitazione

AMOS-QSS esercitazione

AMOS 8-15 - QSS

AMOS 8-15 - QSS (calcolo punteggi) Utilità/Uso Strategie funzionali: calcolare media punteggi (somma/22) e relativi punti z Utilità/Uso Strategie disfunzionali: calcolare media punteggi (somma/10) e relativi punti z Indice di Utilità/Uso: calcolare differenza tra strategie funzionali e disfunzionali e relativi punti z Coerenza strategica funzionale: calcolare la media delle differenze (sempre positive) tra utilità e uso di ogni strategia (somma/22) e relativi punti z Coerenza strategica disfunzionale: calcolare la media delle differenze (sempre positive) tra utilità e uso di ogni strategia (somma/10) e relativi punti z

AMOS 8-15 - QSS (norme I sup) Descrizione aree Somma Med z X medio ds -2ds -1ds +1ds +2ds Utilità Strategie Funzionali (22) Utilità Strategie Disfunzionali (10) 2,90 0,30 2,18 0,32 Indice di Utilità (differenza) 41,91 7,16 28 35 49 56 Uso Strategie Funzionali (22) Uso Strategie Disfunzionali (10) 2,54 0,36 2,07 0,35 Indice d'uso (differenza) 32,23 8,26 16 24 40 49 Coerenza strategica funzionale (diff valori assoluti) Coerenza strategica disfunzionale (diff val assoluti) 0,61 0,20 0,46 0,22

STRATEGIA UTILE USATA diff 1-14 Farsi venire in mente ciò che già si conosce sull argomento 2 1 2-17 Prima di leggere osservare titolo, sottotitoli, parole evidenziate e figure 2 1 3-4 Leggere una volta ad alta voce il testo 1 1 4-3 Decidere inizialmente come studiare il testo e/o darsi una tabella di marcia 3 3 5-2 Prima di iniziare la lettura attenta dare una prima letta rapida al testo 2 1 6-5 Durante la lettura fermarsi a prevedere cosa sarà scritto dopo 2 1 7-10 Durante lo studio tenere la musica come sottofondo 2 3 8-11 Sottolineare o evidenziare le informazioni più importanti durante la prima lettura 2 1 9-7 Durante la lettura del testo chiedersi se si sta capendo l argomento 4 3 10-32 Saltare le cose che non si capiscono 2 4 11-15 Stare molto attenti a parole e informazioni del testo tralasciando le figure 1 1 12-1 Se non si capisce una parte del testo rileggerla 3 2 13-6 Durante lo studio tenere la TV accesa come sottofondo 1 1 14-13 Sottolineare le informazioni importanti dopo aver letto il testo almeno una volta 3 3 15-26 Ricopiare sul quaderno i pezzi più difficili 2 2 16-16 Osservare bene le figure e leggere le didascalie o le spiegazioni vicine 3 3

STRATEGIA UTILE USATA diff 17-18 Rileggere varie volte il testo a voce alta e con espressione 1 1 18-19 Alla fine ripetere il testo con parole proprie 4 3 19-21 Cercare di memorizzare le informazioni più importanti usando trucchi 3 2 20-22 Scrivere appunti sintetici a fianco del testo o su un foglio a parte durante lo studio 4 4 21-23 Alla fine cercare di ripetere il testo parola per parola 2 2 22-9 Rileggere il testo a voce alta almeno una volta 1 1 23-12 Alla fine fare un riassunto scritto 4 4 24-25 Leggere in modo silenzioso, cercando di capire 4 4 25-27 Alla fine pensare alle domande che l insegnante potrebbe fare 4 2 26-8 Alla fine pensare uno schema, diagramma, tabella 4 4 27-24 Ripetere l argomento subito alla fine dello studio 2 2 28-28 Ripetere l argomento dopo un po di tempo 3 3 29-30 Ripetere l argomento con un amico 3 1 30-31 Approfondire l argomento utilizzando altri strumenti e cercando altre informazioni 4 1 31-20 Dedicare un po di tempo al ripasso delle parti che si sanno meno 3 2 32-29 Fare una prova d interrogazione/verifica immaginando di essere in quella situazione 4 2

AMOS 8-15 - QSS (norme I sup) Descrizione aree Utilità Strategie Funzionali (22) Utilità Strategie Disfunzionali (10) Indice di Utilità (differenza) Uso Strategie Funzionali (22) Uso Strategie Disfunzionali (10) Indice d'uso (differenza) Coerenza strategica funzionale (diff valori assoluti) Coerenza strategica disfunzionale (diff val assoluti) Commento Buono se positivo Buono se negativo Buono se positivo Buono se positivo Buono se negativo Buono se positivo Alta se negativa - Bassa se positiva Alta se negativa - Bassa se positiva