1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5

Documenti analoghi
Nozioni elementari di Fonetica articolatoria

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

Università degli Studi Guglielmo Marconi

LA FONETICA. Lezione del 2 ottobre 2014

La fonetica studia le unità di prima o seconda articolazione?

1. La fonetica e i suoni delle lingue

4. I suoni linguistici

Esercizi svolti di linguistica ripresi da: Gaetano Berruto, Massimo Cerruti (2011) La linguistica. Un corso introduttivo, Utet.

Fonetica. Le consonanti

Fonetica. Linguistica generale Massimo Moneglia. 3/ 7/8/10 dicembre non c è lezione. Il 17 c è lezione in via capponi aula 8 (ultima lezione)

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata 12 cfu

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

Francesca Chiusaroli. Linguistica Generale e Applicata Modulo A. Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale. Modulo A Programma

PRELIMINARI FONETICI (Serianni, pp )

1. I suoni dell italiano (e non solo) 1.1 Vocali. Italiano standard: sistema eptavocalico. [i] alta, anteriore, non arrotondata cani, libro, lingua

1. La fonetica e i suoni delle lingue

RISPOSTE ALLE DOMANDE DEL CAPITOLO 3

1. ELEMENTARI NOTE DI FONETICA

Fondamenti di Linguistica

Terza proprietà semiotica fondamentale: la articolatezza del significante

Il bambino con Labiopalatoschisi Il Prima e il Dopo. Imparare a parlare. Sandra Di Ninni

Prova di commutazione e la nozione di coppia minima

La fonetica è la scienza che studia i suoni (o foni) sia nella produzione del parlante sia nella ricezione dell ascoltatore.

LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO 0-3 ANNI

4 Fonetica e fonologia

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

4 Fonetica e fonologia

4 Fonetica e fonologia

Definizione di articolatezza

Lingua russa 1. Russkij jazyk Русский язык

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La cavità orale 23/3/2006

Istituzioni di linguistica. a.a Federica Da Milano

I suoni linguistici. App Generation Writers. I. C. San Francesco. Anguillara Sabazia - RM. Nicola Napolitano. Laboratorio di Scrittura creativa

Le consonanti labiodentali dello svizzero tedesco. Nadia Nocchi & Stephan Schmid (Università di Zurigo)

APPUNTI DI LINGUISTICA GERMANICA a.a

INDICE. Ringraziamenti 11 CAPITOLOI INTRODUZIONE Oggetto di studio II sangiovannese nella classificazione dei dialetti calabresi 13

L italiano regionale. Lezione del 13 novembre 2014

Programmi di Fonetica Applicata

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea in Lettere Anno accademico 2016/ anno

1. Fonetica e fonologia. La fonetica studia le caratteristiche fisiche dei suoni linguistici

6 Il mutamento fonetico

STORIA DELLA LINGUA TEDESCA

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio N O Z I O N I F O N D A M E N T A L I 3

Screening I elementare La scuola fa bene a tutti Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

Programma di insegnamento di Linguistica Generale (204LE) S.S.D.: L-LIN/01 Docente: Gjorgji Bufli

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

LINGUISTICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI

La Fisica del Suono. Roberto Passante. Dipartimento di Scienze Fisiche ed Astronomiche Università di Palermo

Problemi di Metodologia Statistica

Le basi naturali della semiosi. Gensini S., Elementi di Semiotica (ppt curato da Tardella Michela, )

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Linguistica antropologica cod a.a. 2014/2015 Ada Valentini Mat. 3. La fonologia. A. Fonologia segmentale

vocali latine esito dialettale

RIASSUNTO DI I SUONI DELLE LINGUE I SUONI DELL ITALIANO P. MATURI

Modi di articolazione

ALFABETO NEOEBRAICO. Dario Giansanti

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno. Collana diretta da Dario Ianes

014 5 Pragmatica Lingue per scopi speciali. [014 8] Abbreviazioni e simboli Filosofia e teoria

Scuola superiore per mediatori linguistici Carlo Bo di Roma

1. Come si distinguono i tre modi di analisi del suono in fonetica?

FONETICA: LA PRODUZIONE DEI SUONI

Comunicazioni Elettriche II

Istituto Superiore A. Sobrero Liceo Scientifico delle Scienze Applicate. Alessandro Iannuzzo

Comunicazioni Elettriche II

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

IT 2011 Italian linguistics

SUONO LUNGHEZZA D ONDA PERIODO TOMMASO ROSATI ELECTRONIC MUSIC

Esercizi di fonetica e fonologia (SOLUZIONI IN FONDO)

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como

Lo sviluppo del linguaggio l idea di lettura e scrittura e il numero nella scuola dell infanzia Marialuisa Antoniotti Claudio Turello

1. Le funzioni generali della respirazione

2 Anatomia e fisiologia dell apparato risuonatore: faringe, velo palatino, lingua 3 Elementi di fonetica. a cura di Domenico Innominato

APPARATO RESPIRATORIO. anatomia e fisiologia

prof. Paolo Di Giovine

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Logopedista Dott.ssa Silvia Zaccaria

Cap. 8 Berruto / Cerruti IL MUTAMENTO. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

FONDAMENTI DI LINGUISTICA

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Corso Cinese. Storia della lingua cinese

Le onde. Definizione e classificazione

L APPARATO RESPIRATORIO

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano.

4 Fonetica e fonologia

Capitolo 1 - Introduzione

INTRODUZIONE ALLA LINGUISTICA GENERALE E ITALIANA di C. De Santis e F. Orletti

Premessa 11 [PARTE PRIMA I LE STRUTTURE DELL'ITALIANO D'OGGI

La fonologia (Riferimento: Berruto/Cerruti 2011, cap. 2, sezione 2)

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

BATTIMENTI L interferenza di due onde frequenze leggermente diverse (in alto e al centro) dà luogo ad un onda di duplice periodicità (in basso).

Copyright Esselibri S.p.A.

Transcript:

ÍNDICE LINGUA 1. Introduzione alla fonetica e alla fonologia dell'italiano (Salvatore Bartolotta)... 5 2. La pragmatica tra linguistica e filosofia. Il significato del parlante (Elena Bartolotta)... 15 3. La traduzione dei regionalismi: interferenze lessicali nelle versioni al castigliano de "Il giorno della civetta" di Leonardo Sciascia (Marta Sanz Manzanedo)... 25 4. Quando l'italiano e lo spagnolo diventano coi paronimi falsi amici e coi prestiti molto amici (Rocìo Luque)... 35 LETTERATURA 5. Scrittrici d'italia. Escritoras italianas en repertorios de la crítica (siglos XV al XVIII) (Mercedes Arriaga Flórez)... 45 6. Il linguaggio colloquiale nella letteratura spagnola ed italiana scritta da donne (Mercedes González De Sande)... 57 7. Narrativa siciliana al femminile (Milagro Martín Clavijo)... 67 8. Eroine: dalla letteratura greca e latina alla letteratura italiana... 77 8.1 Clitennestra dalla Grecia ad oggi (Letizia Casella)... 77 8.2 Un eroina che seduce ancora. Circe dalla letteratura greco-latina alla letteratura e cultura italiana (Daniele Cerrato)... 87 CULTURA 9. Alla scoperta di un mondo da assaporare (Alessandro Monfrini)... 99 10. Mario Monicelli, tra neorealismo e commedia all'italiana (Grazia Agata Olga Recupero)... 123 11. Figure femminili nel cinema neorealista italiano (Marianna Stucchi)... 137 12. Il futurismo, il movimento d'arte d'avanguardia che abbracciò diverse forme espressive (Laura Ciccarelli)... 161 3

1. INTRODUZIONE ALLA FONETICA E ALLA FONOLOGIA DELL'ITALIANO Salvatore Bartolotta Seguendo la metodologia adottata negli Appunti di fonetica generale da Giovanni Tropea (1991), questo breve saggio avvia alla studio della fonetica e della fonologia dell italiano. Cominciamo col chiederci quali siano gli scopi e i compiti della fonetica? La fonetica è la disciplina che studia i suoni del linguaggio, foni, dal punto di vista della loro produzione; delle loro proprietà fisiche; dei modi della loro percezione. Si distinguono diverse branche della fonetica, e cioè: la fonetica descriptiva 1 ; la fonetica storica o evolutiva 2 ; la fonetica normativa o ortoepìa 3 ; la fonetica sperimentale 4 ; la fonetica medica o fonoiatrìa 5 ; la fonetica strutturale o fonologia o fonematica 6. SUONI E RUMORI I suoni sono prodotti da vibrazioni ritmiche e regolari e, dunque, periodiche. I rumori, viceversa, sono prodotti da vibrazioni aritmiche e irregolari e, dunque, non periodiche. I suoni si suddividono in suoni semplici o toni e in suoni complessi o suoni propriamente detti 7. La divisione tra suoni e rumori corrisponde alla distinzione tradizionale tra vocali e consonanti. I suoni possono essere distinti secondo: l intensità 8 ; l altezza 9 ; il timbro 10. 1 La fonetica descriptiva ha per oggetto la descrizione dei suoni di una lingua o di un dialecto in un determinato momento storico a prescindere dalla loro genesi. 2 La fonetica storica studia i mutamenti fonetici che caratterizzano il passaggio da un sistema linguistico a un altro, che del primo rappresenta la continuazione diretta. 3 La fonetica normativa o ortoepìa illustra la corretta pronunzia di una lengua. 4 La fonetica sperimentale si basa sull analisi strumentale dei foni. 5 La fonetica medica o foniatria studia la voce umana e le sue alterazioni patologiche, le cosiddette fonopatie, come la balbuzie, la blesità, le rinolalie, ecc., e ne predispone le relative cure. 6 La fonetica strutturale o fonologia o fonematica analizza e classifica i foni nel cuadro delle loro opposizioni significative. 7 La differenza consiste nel fatto che i toni risultano da vibrazioni pendolari, mentre i suoni complessi risultano dall associarsi di più vibrazioni pendolari, cioè di più toni. 8 L intensità è collegata con l ampiezza delle vibrazioni. L intensità dipende anche dalla frequenza, nel senso che più questa è alta più il suono è forte e intenso. 9 L altezza dipende dalla velocità delle vibrazioni, ossia dal loro numero in una unità di tempo, cioè la frequenza. 5

SALVATORE BARTOLOTTA LA FONAZIONE La fonazione è un prodotto secondario del processo, fisiologicamente necessario, del respirare. Nella stragrande maggioranza delle lingue parlate nel mondo i fonemi vengono prodotti nella fase dell espirazione, nel corso della quale, come è noto, l aria viene espulsa dai polmoni attraverso la bocca o il naso. La colonna d aria espulsa dai polmoni passa attraverso la trachea nella laringe, che è la sede delle corde vocali e costituisce l organo essenziale della fonazione. Sulla base di quanto s è finora detto si può affermare che il linguaggio articolato consiste in una serie di speciali rumori faringo-buccali combinati con suoni della laringe. LE CONSONANTI Le consonanti possono essere definite come rumori prodotti dalla colonna d aria espirata dai polmoni quando incontra un qualche ostacolo in un punto qualsiasi del suo percorso dalla laringe alle labbra. Le consonanti possono essere: sorde 11 ; sonore 12. Una prima importante classificazione delle consonanti è basata sul tipo di ostacolo frapposto alla colonna d aria espirata e, cioè, il modo di articolazione. Si realizzano così le consonanti: occlusive 13 ; costrittive 14 ; nasali 15 ; affricate 16. Dal punto o zona, invece, in cui si verifica l ostacolo, punto di articolazione, dipende la distinzione delle consonanti in bilabiali, labiodentali, interdentali, dentali, prepalatali, mediopalatali, postpalatali, velari, uvulari e laringali. La stragrande maggioranza delle consonanti possono essere pronunziate con la rima vocalica aperta, cioè con l abduzione o allontanamento delle corde vocali, o con la rima vocalica chiusa. Si tratta di una distinzione assai importante se si tiene conto che in molte lingue diverse coppie di consonanti differenziano semanticamente coppie di parole altrimenti identiche solo in forza del carattere di sordità o di sonorità, ad esempio: 10 Il timbro è una qualità del suono, determinata dalla qualità degli armonici che accompagnano il suono fondamentale, che permette di distinguere due suoni identici per intensità ed altezza, ma emessi da due sorgenti diverse. 11 Le cosiddette consonanti sorde sono dei rumori puri e vengono pronúnciate senza l intervento delle corde vocali. 12 Le cosiddette consonanti sonore sono dei rumori accompagnati da vibrazioni della laringe. 13 Le consananti occlusive si realizzano quando la colonna d aria espirata viene bloccata per effetto della chiusura hermética del tubo di fonazione. 14 Le consonanti costrittive, chiamate anche spiranti, si realizzano quando la colonna d aria viene modificata dalla presenza di un passaggio più o meno stretto, stretta articolatoria, attraverso cui passa dando l impressione acustica di sfregamento, fricazione o di soffio. 15 Le consonanti nasali si realizzano quando si verifica la chiusura ermetica in un punto della cavità orale, ma il contemporaneo abbassarsi del velo palatino sul dorso della lingua lascia libero il passaggio dell aria attraverso il naso. 16 Le consonanti affricate si realizzano quando l occlusione si scioglie mediante la stretta omorganica. 6

palla balla tetto detto cara gara faro varo Dal punto di vista dell intensità le consonanti si distinguono in leni e forti, chiamate anche rispettivamente scempie e doppie o geminate, intendendo per forti le consonanti realizzate con maggiore intensità dell espirazione e caratterizzate da relativa maggiore lunghezza. La contrapposizione consonanti leni e consonanti forti differenzia semanticamente coppie di parole altrimenti identiche solo in forza della maggiore o minore energia dell espirazione, ad esempio: rupe ruppe fato fatto rida ridda eco ecco LE OCCLUSIVE Per occlusive si intendono quelle consonanti per la cui realizzazione si effettua una chiusura ermetica del canale orale (occlusione), seguita da una brusca riapertura (esplosione) 17 : Bilabiali: /p/ /b/ Dentali: /t/ /d/ Retroflessa, invertita, cacuminale: /ḍḍ/ Velari: /k/ /g/ Labiovelari: /kw/ /gw/ LE COSTRITTIVE Le consonanti costrittive sono caratterizzate dal fatto che l ostacolo frapposto alla colonna d aria espirata dai polmoni consiste in un restringimento, ai diversi livelli, del canale orale (stretta articolatoria) 18. Le costrittive presentano tre sottoclassi: fricative; sibilanti; vibranti. Fricative bilabiali: /-p/ /-b/ 17 L altra denominazione con cui vengono designate tali consonanti, cioè quella di esplosive, è basata sull impressione acustica che si coglie nella fase finale della consonante, che è quella appunto in cui si scioglie l occlusione e si verifica la cosiddetta esplosione. Le occlusive vengono anche chiamate momoentanee in considerazione del fatto che, a differenza di quanto accade per le costrittive, la sensazione acustica da ciascuna di esse provocata ha sempre la durata di una frazione di secondo e il fono non pu`essere prolungato a volontà del parlante. 18 A differenza delle occlusive, che, come s è visto, sono da considerare momentanee, le consonanti di questa classe sono pure chiamate continue, perché il suono può essere continuato e prolungato fino a che duri la riserva d aria espirata 7

SALVATORE BARTOLOTTA Fricative labiodentali: /f/ /v/ Fricative interdentali: /ϑ/ /δ/ Fricative prepalatale: /ṣṭṛ/ /ṛṛ/ Fricative mediopalatali: /-ʧ/ /-ʤ/ /ʃ/ /ʃˇ/ Fricative postpalatali: /ɧ/ Fricative velari: /χ/ /-g/ Fricative laringali: /ɦ/ Sibilanti dentali: /s/ /z/ Sibilante palatale preconsonantica: /ś/ /Ś/ Vibrante rotata alveolare: Vibrante rotata uvulare Vibrante rotata palatale Vibrante laterale: Vibrante laterale mediopalatale: /r/ /rˆ/ /řř/ /l/ /ʎ/ LE NASALI Le nasali costituiscono una classe di consonanti per così dire intermedia fra le occlusive e le costrittive: si tratta, in realtà, di consonanti ad occlusione orale ma ad apertura nasale 19 : Bilabiale: Alveolare: Mediopalatale: Velare: /m/ /n/ /ɲ/ /ɳ/ 19 Non si ha perciò bisogno dell esplosione per sciogliere l occlusione e il fonema può perdurare a volontà; nello stesso tempo, con l inserzione delle fosse nasali, la forma e le dimensioni del risonatore restano profondamente alterate e, per conseguenza, l impressione acustica complessiva è totalmente diversa da quella provocata dalle controparti non nasali. 8

LE AFFRICATE Le affricate possono dunque essere definite come fonemi composti che risultano dalla combinazione di un occlusiva iniziale seguita da una fricazione che avviene coi medesimi organi fonatori 20 : Affricata bilabiale: /pf/ Affricate dentali: /ʦ/ /ʣ/ Affricata prepalatale: /ṭṛ/ /ṭṭṛ/ /ḍḍṛ/ Affricate mediopalatali: /ʧ/ /ʤ/ Affricate postpalatali: /kj/ /gj/ LE VOCALI La vocale può essere definita come un suono per formare il quale l aria esce in flusso continuo attraverso la faringe e la bocca senza incontrare alcuna ostruzione o restringimento capace di causare frizioni percepibili. Ogni vocale si definisce con tre aggettivi, ciascuno dei quali indica la posizione di uno dei tre organi interessati: mascella inferiore, lingua, labbra. Le tre vocali tipiche sono: i, a, u. La i è, perciò, una vocale: chiusa palatale lineare La a si definisce semplicemente vocale a massima apertura La u è, perciò, una vocale: chiusa velare arrotondata Restando costante il rapporto di posizione della mascella inferiore, della lingua e delle labbra, come nella pronunzia delle vocali tipiche, ma variando parallelamente il grado quantitativo di articolazione, si hanno allora le vocali intermedie. La e è, perciò, una vocale: semichiusa palatale semilineare e aperta: e chiusa: /ɛ/ /e/ 20 Detto in termini ancora più semplici l affricata è una consonante che inizia coi caratteri di in occlusiva e finisce con quelli di una fricativa omorgana. 9

SALVATORE BARTOLOTTA La o è, perciò, una vocale: semichiusa velare semiarrotondata o aperta: o chiusa: /ɔ/ /o/ Se finora abbiamo classificato e distinto con sufficiente precisione le varie vocali secondo la posizione e i movimenti dei tre organi più direttamente interessati, esiste almeno un suono vocalico contraddistinto dal fatto che è impossibile descriverlo in base allo stesso sistema: e questo è il cosiddetto schwa /ə/, che corrisponde a quella che comunemente viene chiamata vocale mutola o indistinta. LE SEMIVOCALI Le semivocali o semiconsonanti sono dei fonemi intermedi tra le consonanti e le vocali, e anche se sono propriamente delle consonanti fricative, vengono così chiamate in quanto nella sensazione acustica che le caratterizza si avverte il timbro di una vocale e lo sfregamento o il rumore di soffio tipico di una spirante. Le semivocali tipiche dell italiano sono: la i palatale la u velare ELENCO DELLE VOCALI i = chiusa, palatare, lineare. e = semichiusa, palatare, semilineare e = chiusa, come ad es., pésca der. di pescare. ɛ = aperta, come ad. es., pèsca il frutto del pesco. a = vocale a massima apertura. o = semichiusa, velare, semiarrotondata ɔ = aperta, come ad es., bòtte percosse. o = chiusa, come ad es., bótte recipiente u = chiusa, velare, arrotondata ə = vocale mutola schwa, come ad es. nel fr. petit o nell ingl. forget ELENCO DELLE SEMIVOCALI j = semivocale palatale, come ad es., ieri, piede. 10

w = semivocale velare, come ad es., fuoco, uomo, uovo. ELENCO ALFABETICO DELLE CONSONANTI b = occlusiva bilabiale sonora, come ad es., bacio. -b = fricativa bilabiale sonora, come nello spagn. cabeza. k = occlusiva velare sorda, come ad es., casa, chilo. kw = occlusiva labiovelare, come ad es., quadro, questo, cuore. ʧ = affricata mediopalatale sorda, come ad es., pace, cialda. kj = affricata postpalatale sorda, come ad es., chiave. -ʧ = fricativa mediopalatale sorda assai lene, come nella pronunzia toscana di pace. d = occlusiva dentale sonora, come ad es., dare. δ = fricativa interdentale, come nell ingl. brother, father o nello spagn. nada, seda. ḍḍ = occlusiva cacuminale sonora, come nel sic. bbeḍḍu. ḍḍṛ = affricata prepalatale sonora forte, come nel sic. aḍḍṛitta. f = fricativa labiodentale sorda, come ad es., fare. g = occlusiva velare sonora, come ad es., gara, ghiro. gw = occlusiva labiovelare sonora, come ad es, guanto, guercio, guida. ʤ = affricata mediopalatale sonora, come ad es., gente, gioco. gj = affricata postpalatale sonora, come ad es., ghianda. -ʤ = fricativa mediopalatale sonora assai lene, come nella pronunzia toscana di ragione. -g = fricativa velare sonora, come nello spagn. lago. ɦ = fricativa laringale sorda, come nella pronunzia toscana di casa, fico. ɧ = fricativa postpalatale sorda, come nel sic. ɧumi, ɧatu. l = vibrante laterale dentale, come ad es., latte. 11

SALVATORE BARTOLOTTA ʎ = vibrante laterale mediopalatale forte, come ad es., aglio, figlio. m = nasale bilabiale, come ad es. mamma. n = nasale alveolare, come ad es. nonno. ɲ = nasale mediopalatale, come ad es. gnocco, vigna. ɳ = nasale alveolare, come nel sic. loɳɳu, saɳɳu o nell ingl. ring, young. p = occlusiva bilabiale sorda, come ad es., pera. -p = fricativa bilabiale sorda, come nella pronunzia toscana di cupola. pf = affricata bilabiale sorda, come nel ted. pferd, pfund. r = vibrante rotata alveolare, come ad es., rana, re. rˆ = vibrante rotata uvulare, r moscia o grasseyée del fr. ṛṛ = fricativa prepalatale lene, come nel sic. ṛṛe, ṛṛosa. řř = vibrante rotata palatale, come nel sic. řřama, řřidiri. s = sibilante dentale sorda, come ad es., casa, cosa, così. z = sibilante dentale sonora, come ad es. rosa, uso, sbocco. ś = sibilante palatale sorda preconsonantica, come nel ted. stadt, sprechen o nel sic. śpina, śtari. Ś = sibilante palatale sonora preconsonantica, come nel sic. Śbaggjari, Śgwazzari. ʃ = fricativa mediopalatale sorda forte, come ad es., pesce, scena. ʃˇ = fricativa mediopalatale sonora lene, come nel fr. jamais o nell ingl. pleasure. ṣṭṛ = fricativa prepalatale forte, come nel sic. ṣṭṛata, noṣṭṛu. t = occlusiva dentale sorda, come ad es., tavolo, tetto. ṭṛ = affricata prepalatale sorda lene, come nel sic. ṭṛi, viṭṛu. ṭṭṛ = affricata prepalatale sorda forte, come nel sic. kwaṭṭṛu, liṭṭṛa. v = fricativa labiodentale sonora, come ad es., vaso, valigia. ʦ = affricata dentale sorda, come ad es., zio, zappa, zucca, calza, alzare. 12

ʣ = affricata dentale sonora, come ad es., zero, zaino, mezzo, rozzo, azzardo. ϑ = fricativa interdentale sorda, come nell ingl. thing o nello spagn. cinco, cruz. χ = fricativa velare sorda, come nello spagn. hijo, trabajo o nel ted. acht, noch. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI BARTOLOTTA S. (1996-97): «Il linguaggio degli studenti di Agrigento», LIM Linguistica Italiana meridionale, IV V, 165-180. BARTOLOTTA, S.; VOZMEDIANO, I. (2005): «La interferencia: fenomenología y situación actual», Interlingüística, 16. BERRUTO, G. (2011 9 ): Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma - Bari. BERRUTO, G. (2011 6 ): Fondamenti di sociolinguistica, Laterza, Roma - Bari. BETTONI, C. (2011 9 ): Imparare un altra lingua, Laterza, Roma - Bari. BETTONI, C. (2011 4 ): Usare un altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Laterza, Roma - Bari. GRAFFI G.; SCALISE, S. (2003): Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, Il Mulino, Bologna. GRASSI, C.; SOBRERO, A. A.; TELMON, T. (2012 10 ): Fondamenti di dialettologia italiana, Laterza, Roma - Bari. LAZZERONI, R. (ed). (2011 16 ): Linguistica storica, Carocci editore, Roma. LO DUCA, M. G. (2012 11 ): Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci editore, Roma. NESPOR, M. (1993): Fonologia, Bologna, Il Mulino. RAMAT, P. (2005): Pagine linguistiche, Laterza, Roma - Bari. RENZI, L. ET ALII (2001): Grande grammatica di consultazione, Bologna, Il Mulino. SERIANNI, L. (2006): Grammatica italiana, Torino, UTET Università. SIMONE, R. (2008 19 ): Fondamenti di linguistica, Laterza, Roma - Bari. SOBRERO, A.A. (ed.) (2011 14 ): Introduzione all italiano contemporaneo, vol. I. Le strutture, vol. II. La variazione e gli usi, Laterza, Roma - Bari. SOBRERO, A.A.; MIGLIETTA A. (2011 7 ): Introduzione alla linguistica italiana, Laterza, Roma - Bari. TROPEA, G. (1991): Appunti di fonetica generale, Università degli Studi di Catania, Catania. 13