VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

Documenti analoghi
VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI PROTEZIONE DALLE SCARICHE ATMOSFERICHE

COMUNICAZIONE PER VARIAZIONE BIVACCHI FISSI (Legge regionale 18 febbraio 2010, n. 8)

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del D.P.R. n. 380 del 2001) MODELLO SEMPLIFICATO

G9SB. Unità di sicurezza a relè ultrasottile. Modulo di sicurezza a relè. Modelli disponibili. Legenda codice modello

COMANDO PROVENIENTE DAL SISTEMA DI SUPERVISIONE O DAL PULSANTE MANUALE (11) COLLEGAMENTO ETHERNET ALLO SWITCH DI CABINA

AL DIRETTORE GENERALE

8 Controllo di un antenna

Dichiarazione di conformità alle prescrizioni alla Norma CEI 0-21

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO. Decreta:

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti

16 Stadio amplificatore a transistore

Ministero dello sviluppo economico. Decreto ministeriale 11 marzo Preambolo

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

ACCESSORI POSTAZIONI INTERNE

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

SEZIONE 1 - DATI E INFORMAZIONI UTILI SULL IMPIANTO Rapporto Tecnico di Verifica (RTV) n

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. - Misurazioni indirette - Esempi di stima di incertezze.

Dichiarazione di Conformità con allegati obbligatori n data rilasciata dall Impresa/Ditta (ragione sociale) con sede in Via n CAP

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Domanda di ratei di pensione maturati e non riscossi dal pensionato deceduto

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

EDILIZIA ATTESTAZIONE DI ABITABILITA AGIBILITA (ai sensi dell art. 86 Legge regionale Toscana n 1/2005)

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE A PROCEDURA APERTA PER L APPALTO DEI SERVIZI DI ASSISTENZA GERIATRICA E ALTRI NELLA COMUNITA ALLOGGIO PER ANZIANI

SICU FORMULARIO PREVENZIONE INCENDI SICUREZZA PROGETTO - MATERIALI DI ALLESTIMENTO IMPIANTO ELETTRICO ALLEGATI PROSPETTO RIEPILOGATIVO

Relè termici di sovraccarico

VERBALE DI VERIFICA AI SENSI DEL DPR 462/01

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

io chiedo All'Inpdap - sede di Prov. Città Prov. Cap. CHIEDO CHE MIO FIGLIO\A IN QUALITA DI ORFANO DI PENSIONATO

Richiesta di rinnovo dell'autorizzazione all'importazione di prodotti biologici da paesi terzi non in equivalenza ai sensi dell'art. 19 del Reg.

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

CAMERA DI COMMERCIO DI CHIETI

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

Diagrammi N, T, N analitici

PROBATIO Org LE VERIFICHE OBBLIGATORIE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI (D.P.R. 462/01)

Simulazione di II prova di Matematica Classe V

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

Numero Verbale: T Data Verbale: 18/04/2019

REGIONE ABRUZZO Comune di LUCO DEI MARSI (AQ)

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

Sezionatoredipotenza,4p,250A,grandezza2. Funzione di protezione Sezionatore di potenza/interruttore generale

11 Altoparlante magnetico

ANALISI DI INQUINANTI AERODISPERSI

Oggetto dell'attestato

Sezionatoredipotenza,4p,160A,grandezza1. Funzione di protezione Sezionatore di potenza/interruttore generale

FG16R16-0,6/1 kv FG16OR16-0,6/1 kv

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

ATTUATORE A VITE TRAPEZIA DIMENSIONI DI INGOMBRO. Perno. Lunghezza cavo motore 0.3 m. T [mm]

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V

1 COSTI UNITARI PER TIPOLOGIA DI IMPIANTO

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

Data. Da inviare tramite raccomandata a/r o via pec a: Io sottoscritto / a

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

TRACCIATO RECORD DI TESTA. Tipo di dato TIPOLOGIA DI INVIO. Valori ammessi: 2 = Annullamento CODICE FISCALE DEL SOGGETTO OBBLIGATO

Fisica Tecnica Ambientale

BANDO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO AL REDDITO PER PERSONE E/O FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI CRISI PER LA PERDITA DEL LAVORO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO (D.P.R N. 445) in qualità di...dell Impresa

Linea contattori Tipo SEC

LE RETTIFICHE DI STORNO

DICHIARAZIONE DI INIZIO ATTIVITA DI TATUAGGIO / PIERCING

AREA TECNICA RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITA'

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

Automobile Club d'italia

Applicazione n. 4. Variazioni aumentative del capitale sociale

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

Tabella di raccordo Adeguamento programmatico prioritario Prevenzione incendi Scuole e Asilo nido. D.M. 21 Marzo 2018

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

Sommario. _Toc Modalità di compilazione e trasmissione dei dati Istituto Nazionale Previdenza Sociale

Al Dirigente Scolastico I.C. 5 MODENA

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n

Transcript:

IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti di bilitzione del 2 Agosto 2002 e del 25 Novembre 2002 VERBALE DI VERIFICA N. 0000738758 IMPIANTO DI MESSA A TERRA il giorno 16-7-2015 il sottoscritto Scrivo Fbio h provveduto ll: Verific periodic (rt. 4 D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001) Verific strordinri (rt. 7 D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001) Dti dell impinto Rgione Socile: BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo impinto: VIA SETTEVALLI 347 Comune: PERUGIA Prov. PG CAP 06100 Descrizione impinto e Controlli effettuti L descrizione e le crtteristiche dell impinto verificto, nonché le eventuli osservzioni, sono riportte nel Rpporto di Verific n.0000738758 llegto l presente Verble del ule è prte integrnte. NC Riscontrte Esito Finle Positivo Nessun Negtivo IMQ S.p.A. Funzioni Verifiche Impinti **********Verble NON vlido perché non firmto dl Verifictore************ ****Verble NON vlido perché non vlidto dl Responsbile Tecnico***** mod. 784/2013-01/5.000 rev. 1

secondo unto previsto dl DPR 462/01. Verific periodic Verific strordinri Rpporto di Verific n. 0000738758 Il sottoscritto Scrivo Fbio in ulità di verifictore dell Orgnismo Abilitto, i sensi del DPR 462/01, IMQ S.p.A. h proceduto ll verific dei dispositivi di mess terr servizio dei locli dell ditt: Rgione Socile BRICOCENTER ITALIA SRL Indirizzo impinto VIA SETTEVALLI 347 Comune PERUGIA Prov. PG CAP 06100 Ambiente MARCI Dt dell Verific 16-7-2015 Esme dell documentzione Prov di continuità dei conduttori PE/EQP cmpione (Guid CEI ISPESL 64-14) Misur dell resistenz di terr Misur dell impedenz delle linee, cmpione Modific Sostnzile Esito Negtivo Richiest del Dtore di Lvoro Sono stte effettute le seguenti operzioni: Esme vist Prov di funzionmento (elettric) delle protezioni differenzili cmpione Verific coordinmento dei dispositivi di protezione contro i conttti indiretti Misure di psso e conttto Potenz totle disponibile: 220,00 kw Sistem di distribuzione: Tipo di fornitur: In seguito i controlli eseguiti h rilevto le seguenti crtteristiche: Tensione di limentzione: 20.000,00 V TT TN IT dll rete di bss tensione (n. 0 punti di consegn) d propri cbin elettric (n. 1 cbine MT/BT) d cbin di ltro privto Dispersori: Tipologi tondi, profilti o tubi infissi Conduttori di Terr: cvi isolti g/v [Sez. 240.00 mm] Conduttori di Protezione (sezione minim): cvi isolti g/v [Sez. 16.00 mm] Conduttori Euipotenzili Principli: cvi isolti g/v [Sez. 6.00 mm] Conduttori Euipotenzili Supplementri: non rilevbili stzione AT/MT d impinto utonomo di produzione Resistenz di terr RE = 0,49 W misurt con il metodo: dell nello di gusto Voltmperometrico Il sistem di coordinmento con l impinto di terr viene effettuto mezzo di: dispositivi di protezione di tipo differenzile Mssim corrente di intervento reltiv gli interruttori differenzili : 1,00 A TT - IT TN dispositivi di protezione contro le sovrcorrenti Risult soddisftt l condizione: UL 50V UL 25V (per mbienti prticolri) (Dove UL = RE I è l tensione di conttto limite in c..; nei sistemi TT, I è il vlore dell corrente nominle differenzile in mpere, mentre per sistemi IT coincide con l corrente di primo gusto) Risult soddisftt l relzione: ZS I<U0 dell rt. 413.1.3.3 e l interruzione utomtic dell limentzione cus di un gusto vviene entro i tempi previsti dll tb. 41A dell Norm CEI 64-8 Mod. 783MT/5 Pgin 1 di 3

secondo unto previsto dl DPR 462/01. Rpporto di Verific n. 0000738758 Per unto ccertbile durnte l verific: si no NR Le connessioni effettute sono idonee ed in buono stto di conservzione Tutte le msse e/o msse estrnee individute e simultnemente rggiungibili risultno connesse llo stesso impinto di terr Tutte le msse protette di conttti indiretti dllo stesso dispositivo di protezione sono collegte l medesimo impinto di terr Nei sistemi TN i circuiti di distribuzione o i componenti elettrici fissi di circuiti terminli hnno tempi di interruzione inferiori 5s, nel rispetto le prescrizioni dell rt. 413.1.3.5 (CEI 64-8) Nei sistemi IT l protezione di conttti indiretti è conforme unto indicto l punto 413.1.5 (CEI 64-8) Nei luoghi M.R.C.I. ove richiesto (rt. 751.04.2.6 CEI 64-8) i circuiti dei sistemi TT e TN sono protetti d interruttore differenzile con IdN = 0,3A Nei locli bgni o docce le misure dottte per l protezione contro i conttti indiretti sono degute Nei locli di gruppo 1 e gruppo 2 è presente un nodo euipotenzile cui si collegno le msse e msse estrnee situte nell zon pziente o che possono entrre in tle zon I circuiti terminli dei locli di gruppo 1, che limentno prese spin fino 32 A, sono protetti d dispositivi differenzili con corrente nominle di intervento non superiore 30 ma e sono di tipo A o B I dispositivi differenzili per i locli di gruppo 1 che limentno prese spin con In oltre 32 A sono di tipo A o B (rt. 710.413.1.3) Nei locli di gruppo 2 tutti i circuiti sono protetti medinte interruttore differenzile con IdN = 30 ma di tipo A o B se non sono limentti dl sistem IT-M L resistenz dei conduttori e delle connessioni fr il nodo euipotenzile dei locli di gruppo 2 ed i morsetti previsti per il conduttore di protezione delle prese spin e degli pprecchi utilizztori fissi o per ulsisi mss estrne è < 0.2 Ohm (rt. 710.413.1.2.2.2) Ove previsto esiste un impinto IT-M; l prov funzionle dei dispositivi di controllo dell isolmento e dei sistemi di llrme ottico e custico h dto esito positivo (rt. 710.413.1.5) I tempi di interruzione mssimi, per sistemi TN e IT in mbienti prticolri, rispettno l tb. 41A dell Norm CEI 64-8/4 rt. 481.3 Nelle cmere di degenz e negli mbultori di tipo A e B è presente un nodo euipotenzile o un conduttore il rme dell sez. minim di 16mm disposto d nello sldto lungo il perimetro del locle Nei locli per chirurgi ed i locli dibiti d uso medico e definiti come negli rticoli d 1.2.05 1.2.10 dell CEI 64-4 III ed. è presente il nodo euipotenzile e non l nello euipotenzile. Nei locli per chirurgi, nestesi, sorveglinz e terpi intensiv esiste un sistem IT-M (rt. 3.2.3) Le prese spin limentte dl sistem IT-M non sono intercmbibili con prese limentte d ltri sistemi utilizzti nello stesso locle nr = Non Richiesto o Non Rilevbile vist Nei csi in cui non è stto possibile individure visivmente prte dell impinto di terr, sono stte eseguite le misure necessrie verificrne l esistenz. Tli rilievi strumentli hnno dto esito positivo. Nel cso di verific strordinri, seguito di esito negtivo, si è ppurto che le non conformità riscontrte in precedenz, riportte nel verble ----, risultno snte. Strumenti / ttrezzture utilizzte Mrc METREL mod. EUROTEST 61557 Mtr. 16111433 (inventrio IMQ S04949) dt trtur 2015-01-19 Strumenti ulteriori: Mod. 783MT/5 Pgin 2 di 3

secondo unto previsto dl DPR 462/01. Rpporto di Verific n. 0000738758 Documentzione presente sul luogo l momento dell verific: Dichirzione di conformità/dichirzione di rispondenz (i sensi del DM 37/08 o dell Legge 46/90) per l impinto ELETTRICO ( INTESO COME NUOVO IMPIANTO ) rilscit il 30.08.2006 dll ditt EGBM SRL, iscritt l registro delle ditte (R.D. 20 settembre 1934, n. 2011) dell Cmer di Commercio I.A.A. di PERUGIA l n. 145370 Progetto dell impinto ELETTRICO E SPECIALI redtto nel mese di gosto 2005 d ING. ANDREA BENNI iscrizione Albo MANCANTE. Documentzione sull destinzione d uso dei locli medici Dti reltivi (solo impinti MT e AT) ll situzione delle terre delle linee di limentzione, l gusto monofse terr e i tempi di intervento delle protezioni forniti mezzo SITO WEB d ENEL SPA il 27.07.2011, rif. MANCANTE. Anno di instllzione dell impinto 2006 Eventuli osservzioni: presunto documentto Per i dettgli sull congruenz dell'impinto disperdente nei confronti del gusto MT si ved il rpporto di prov llegto Dti forniti dll' ente erogtore: Corrente di gusto monofse terr non superiore 50 A. Tempo di eliminzione del gusto superiore 10 s. Eventuli non conformità che devono essere eliminte: positivo Esito finle: -Nessun negtivo Tempo totle[1] impiegto per l effettuzione dell verific: 4,00 ore Per conto del committente, durnte l verific er presente il Sig. SCOTONI, SIG.RA SODANO ****Rpporto NON vlido perché non firmto dl verifictore***** ****Rpporto NON vlido perché non firmto dl vlidtore***** [1] durt complessiv dell ttività, comprensiv di: nlisi documentle, ispezione dell impinto, prove e misure effettute e compilzione dell doc. di verific. Mod. 783MT/5 Pgin 3 di 3

secondo unto previsto dl DPR 462/01. Rpporto di Prov Allegto l Rpporto di Verific n. 0000738758 Misur dell resistenz di terr L misur dell resistenz di terr è stt eseguit nel rispetto delle prescrizioni contenute nell Guid CEI 64-14, ed. I e 64-14 V1 Guid lle verifiche degli impinti elettrici utilizztori ed i risultti sono stti interpretti ll luce delle Norme CEI 99-3 Mess terr degli impinti elettrici tensione superiore 1 kv in c.. e CEI 64-8 Impinti elettrici utilizztori tensione nominle non superiore 1000 V in corrente lternt e 1500 V in corrente continu. E stto relizzto un circuito di prov come uello dell figur 2.5 dell guid CEI 64-14 le cui crtteristiche sono riportte in tb. 1. Tb. 1 - Circuito di misur relizzto 1. Digonle D del dispersore in prov 50 m 2. Dispersore usilirio M costituito d N 1 PICCHETTI DI RAME 3. Dispersore usilirio M posizionto in IN TERRENO LIMITROFE 4. Sond di tensione N costituit d dispersori di cciio zincto 5. Distnz x del dispersore usilirio mperometrico M 200 m 6. Freuenz dell corrente di prov 125 Hz 7. Corrente di prov: < 20mA 8. Condizioni meteorologiche sereno 9. Condizioni del terreno sciutto Le misure effettute sono riportte in tbell 2. Misur Tb. 2 - Misure effettute Distnz dl dispersore in prov Resistenz n m ohm 1 180 0,67 2 170 0,50 3 160 0,45 4 150 0,45 5 140 0,42 6 7 8 9 10 TRF781MT-/2 Pgin 1 di 3

secondo unto previsto dl DPR 462/01. Allegto l Rpporto di Verific n. 0000738758 Il grfico di fig. 1, ricvto di vlori riportti in tb. 2, rppresent il vlore dell resistenz in funzione dell distnz. Tle digrmm evidenzi un zon in cui il potenzile risult prticmente costnte in corrispondenz del punto di misur distnte 160 m dll impinto di terr in prov cui corrisponde il vlore di resistenz pri 0,45 Ω. Fig. 1 - Andmento dell resistenz Andmento dell resistenz 0,68 0,64 resistenz [ohm] 0,60 0,56 0,52 0,48 0,44 0,40 140 145 150 155 160 165 170 175 180 distnz [m] Tb. 2 - Vlutzione dell errore strumentle dell misur (Guid CEI - ISPESL 64-14 ppendice B) Risoluzione dello strumento Errore dichirto Errore strumentle ssoluto Fsci di vlore (Ω) 0,01 ± 2% lettur +3 digit 0,04 0,41-0,49 Risultto RE = 0,49 Ω TRF781MT-/2 Pgin 2 di 3

secondo unto previsto dl DPR 462/01. Allegto l Rpporto di Verific n. 0000738758 Nei collegmenti del sistem di misur l circuito in prov sono stti preventivmente vlutti e untificti gli errori opertivi l fine di umentre l ffidbilità dell lettur. L corrente di gusto terr IF comunict dll Ente fornitore di energi elettric, è 50 A. Poiché l corrente di terr IE si ssume pri 1,00 IF, ossi 50,00 A, ed il vlore misurto dell resistenz di terr RE è 0,49 Ω, l tensione totle di terr UE dell impinto risult pri : UE = RE x IE = 0,49 x 50,00 = 24,50 V. Il tempo di interruzione dell corrente di gusto terr è >10 s risult pertnto, dll tb. B3 dell Norm CEI 99-3, che l tensione di conttto mmissibile UTP è 75 V. Poiché risult UE <= UTP il sistem di protezione è idoneo. Il presente rpporto di prov rigurd solo l impinto nelle condizioni in cui lo stesso si present ll tto del soprlluogo. Tle rpporto non può essere riprodotto, nche przilmente, slvo pprovzione scritt di IMQ. TRF781MT-/2 Pgin 3 di 3