SCOPRI QUID+ Il lato divertente di imparare. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

Documenti analoghi
Un elefante adulto che accompagna e guida il proprio cucciolo: è questa l immagine che identifica. Quid+ ( us.com

SCOPRI QUID+ Abilità cognitive e psicologiche: un complicato equilibrio. Tratto da , Alias Srl, tutti i diritti riservati.

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

PREMESSA Indicazioni Nazionali per il Curricolo Educazione dell identità, dell autonomia, della competenza cittadinanza

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

ATTIVITA' PER IL PROGETTO REI LABORATORI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA'-PREVENZIONE DEL DISAGIO

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Attività sonoro-musicali per il potenziamento delle abilità linguistiche. Alessandro Antonietti

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Alla scoperta dei 4 elementi

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

SCUOLA DELL INFANZIA

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Scuola dell Infanzia «I Diritti dei bambini» Progetto d Istituto a.s. 2016/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

progetta il tuo futuro

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Standard delle competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

Risvolti psicologici dell attività sportiva nei soggetti con disabilità CONVEGNO DISABILITA E SPORT MODENA 10 MAGGIO 2013

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

I disturbi specifici dell apprendimento

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Psicologia Positiva e Good Lives Model(GLM)

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

MI SENTO.DUNQUE SONO. Dott.ssa Lucia Elia Psicologa e Psicoterapeuta

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "E. FERMI" Via Agnesi, DESIO (MB) Tel /36 - fax

PROGETTI SPECIALI BAMBINI 5 ANNI

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

L educazione funzionale dell anziano (prima lezione)

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

I GIORNI DELLA LETTURA 20, 21, 22 APRILE 2009

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

difficile da gestire, superare e capire).

Settimana europea dello sport. È tempo di #BEACTIVE. Messaggi. Sport

Progetto: SPETTACOL ARTE

Sana e robusta costituzione

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

TEMATICA: fotografia

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma CURRICOLO VERTICALE CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

Scuola infanzia «A.Boschi» SEZIONE 5 ANNI Anno Scolastico 2016\2017. Progetto di logico-matematica «MATEMATICA.MENTE

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

IL GIORNO E LA NOTTE

Liceo Scientifico Blaise Pascal

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

Periodi di svolgimento periodo I II III IV. marzo maggio verifica finale fine novembre fine gennaio fine marzo fine maggio.

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

UNO SPAZIO PER ESSERE

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

Lo psicologo scolastico tra scuola e società

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

Liceo Scientifico. opzione scienze applicate

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

La nuova didattica del movimento

Comunicazione nelle lingue straniere (Competenze europee per l apprendimento permanente) Comunicare Imparare a imparare (Competenze di cittadinanza)

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

TEST COGNITIVO: WISC IV

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Scuola Primaria Circolo Didattico Madre Teresa di Calcutta Belpasso. Piano dell Offerta Formativa. Progetto Curriculare

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

Scaricare Bambini e ragazzi ad alto potenziale. Una guida per educatori e famiglie - M. A. Zanetti SCARICARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

LE DIFFICOLTA E I DISTURBI DELL APPRENDIMENTO A SCUOLA

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA ATTIVA AMBITO SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Transcript:

SCOPRI QUID+ Il lato divertente di imparare

QUID+ I l lato divertente di imparare Quello che hai tra le mani non è un semplice gioco: è uno strumento per accompagnare il tuo bambino attraverso le tappe fondamentali del suo percorso di crescita! A partire dall età prescolare, QUID+ si occupa di tradurre le più avanzate teorie pedagogiche in prodotti semplici e accattivanti, per aiutare il genitore nell importantissimo compito educativo. QUID+ si pone l obiettivo di fornire a genitori ed educatori una maggior consapevolezza delle capacità di apprendimento del bambino e dei mezzi per aiutarlo a esprimere al meglio le sue risorse attraverso il gioco e il divertimento, con spontaneità e naturalezza e grazie a una relazione intima e profonda con l adulto. QUID+ è un aiuto per ottenere quel qualcosa in più dal grande potenziale del bambino, un vantaggio nell apprendimento di cui oggi più che mai vi è un estremo bisogno! L immagine che identifica il percorso QUID+, un elefante adulto che accompagna e guida il proprio cucciolo, descrive un atto che in natura si ripete da sempre, un istinto che permette il fluire stesso della vita. In tutte le specie, la sopravvivenza avviene sempre grazie all interazione tra generazioni. È infatti l adulto capace che nutre, sostiene, guida e fornisce esempi da imitare, e che tramanda le conoscenze e le esperienze fondamentali per permettere al cucciolo di maturare la propria indipendenza. QUID+ è un valido supporto per tutti gli adulti consapevoli che vogliono vivere appieno l esperienza dello sviluppo armonioso e completo del loro bambino. Attraverso una serie di giochi didattici e un testo ricco di informazioni e consigli derivanti dalle ultime scoperte nel campo della psicologia e della pedagogia, impareranno a gestire e familiarizzare con il loro ruolo e le responsabilità che ne derivano. 1

Per un genitore consapevole Formazione del genitore o educazione alla genitorialità sono i termini che in ambito scientifico si stanno diffondendo per descrivere la crescente necessità di aiutare il genitore a migliorare l azione educativa e a svolgere al meglio il proprio ruolo, attraverso la formazione e gli strumenti didattici più adeguati, anche per far fronte alla società di oggi, sempre più complessa e articolata. Ormai è assolutamente chiaro, infatti, che le qualità cognitive, intellettive, psicologiche, comportamentali, emotive e relazionali di ogni individuo nascono e si strutturano nella primissima infanzia o, più precisamente, nelle interazioni e nelle stimolazioni alle quali il bambino è esposto nei primi 5 anni di vita. Ciò che accade in questo periodo critico modifica in modo permanente lo sviluppo cognitivo dei nostri bambini, determinando potentemente la loro crescita e le qualità che potranno esprimere una volta adulti. È quindi soprattutto nelle mani del genitore la responsabilità di una maturazione equilibrata, sana e completa non solo dei propri figli ma anche, per estensione, dell intera società. Fortunatamente, non siamo soli in questa difficile ma straordinaria missione. In ambito educativo, psicologia e pedagogia hanno ormai sviluppato conoscenze, metodi e strategie potentissime e alla portata di tutti. Oggi, infatti: Conosciamo le aree più importanti sulle quali agire per permettere al bambino di maturare un sano equilibrio psicologico, emotivo e relazionale. Sappiamo come fornire al bambino gli stimoli adeguati per fargli acquisire in modo semplice e giocoso conoscenze e competenze di altissimo livello, utili ad affrontare il mondo di oggi. Gli strumenti per sviluppare nei nostri bambini tutte le competenze e le qualità indispensabili ad affrontare le sfide di ogni giorno, quindi, sono già in nostro possesso, basta capire come utilizzarli. 2

Aree globali di competenza: un mondo da esplorare I l progetto QUID+ mette a disposizione di genitori ed educatori gli strumenti essenziali per acquisire le conoscenzedi base e stimolare in modo profondo e completo l intelligenza e l interiorità dei bambini. Cosa contribuisce maggiormente allo sviluppo intellettivo del bambino? Da dove nasce la capacità di stabilire relazioni profonde, durature e importanti? Cosa garantisce un maggiore successo e una maggiore soddisfazione nella vita? Perché molti bambini, perfettamente sani dal punto di vista fisico e apparentemente immersi in ambienti adeguati, sviluppano scarse capacità intellettive, gravi sofferenze psicologiche e difficoltà dal punto di vista sociale e relazionale? Qual è, in sostanza, l approccio educativo più efficace per aiutare i nostri bambini ad affrontare le sfide della vita, a raggiungere i loro traguardi e a maturare un adeguato, profondo e duraturo stato di soddisfazione e benessere? Vista l immensa ricchezza e complessità delle facoltà umane, delle esperienze e delle storie personali di ognuno, gli scienziati hanno dovuto effettuare una grande opera di osservazione per individuare e definire le variabili fondamentali in grado di influenzare veramente lo sviluppo, il successo e il benessere di ogni individuo. A questo scopo, a partire dallo psicologo Alfred Binet, fin dagli inizi del secolo scorso sono stati in molti a ideare innumerevoli test, nel tentativo di individuare e misurare nel modo più chiaro e oggettivo possibile le principali caratteristiche mentali dell uomo. L idea di fondo era individuare un indice numerico che potesse descrivere le capacità intellettive globali della persona e che potesse dare indicazioni precise sulle sue probabilità di successo negli ambiti più diversi. L indice così costruito è conosciuto come quoziente intellettivo. 3

Aree globali di competenza: un mondo da esplorare Il QI del 96% della popolazione si colloca tra i 70 e i 130 punti Wechsler. Il QI del 68% della popolazione si colloca tra gli 85 e i 115 punti Wechsler. 68% 96% 0,1% 2% 14% 34% 34% 14% 2% 0,1% 55 70 85 100 115 130 145 Rappresentazione del quoziente intellettivo secondo la scala Wechsler. Sottoponendo test adeguati per ogni fascia di età, normalmente il QI delle persone si posiziona intorno al 100. Sotto il 70 vi è patologia, sopra il 130 vi è plusdotazione. Questo indice presenta dei limiti: + è eccessivamente riduttivo e non tiene in considerazione numerose aree di competenza, come quelle emotive, psicologiche, sociologiche e comportamentali; + fornisce un quadro esclusivamente momentaneo della situazione di un individuo (che, quindi, potrebbe avere ottenuto un punteggio basso solo a causa di una condizione passeggera come una malattia o la stanchezza); + non valuta l eventuale potenziale di crescita e di cambiamento e porta a una possibile caratterizzazione negativa della persona. Ad esempio in alcune regioni del mondo dove i test per la misura del QI sono diffusissimi, avere un punteggio non nella norma causa derisione, bullismo e addirittura impossibilità di accedere a determinati corsi di studio, lavori o posizioni sociali. C è però un problema ancora più rilevante: questi test e questi indici, volenti o nolenti, hanno portato alla convinzione che un alto quoziente intellettivo fosse sufficiente per il successo (in senso ampio) nella vita di un individuo. Questo, agli effetti pratici, si è rivelato totalmente errato! Alcuni studi, tra i quali la Psicologica Positiva di Martin E. P. Seligman (USA, 1942) e Mihály Csíkszentmihályi (Ungheria, 1934), spiegano come le qualità che distinguono le persone più equilibrate, con relazioni stabili o con i tassi di soddisfazione più elevati nella vita, non siano collegate soltanto al loro quoziente intellettivo. Questo significa che sviluppare l intelligenza, intesa come è stato fatto finora, non garantisce né il successo, né l equilibrio psicologico, né relazioni stabili, né la felicità di un individuo! 4

Aree globali di competenza: un mondo da esplorare Fortunatamente, nel tempo sono stati sviluppati altri approcci che hanno individuato le aree di competenza più importanti sulle quali agire in ambito educativo. Lo staff di QUID+, appoggiandosi a professionisti del settore, ha operato uno studio e una semplificazione delle metodologie più recenti ed efficaci, per cercare di tradurle in strumenti facilmente utilizzabili nella vita quotidiana, destinati a tutti i genitori e agli educatori interessati. Integrando i vari punti di vista, si è capito che le abilità e le competenze del bambino si sviluppano in DUE GRANDI AREE: Cognitivo- gnoseologica Comprende le competenze, le abilità pratiche, le conoscenze e il modo in cui il bambino raccoglie, elabora, usa e memorizza le informazioni per costruire la propria idea di realtà e per agire nel mondo. P sico- socio comportamentale Il modo in cui l individuo pensa e percepisce se stesso e gli altri e il modo in cui agisce e interagisce. È fondamentale comprendere che le abilità cognitive e quelle psicologiche agiscono sempre insieme, e che è la combinazione equilibrata di questi due grandi fattori a determinare il reale benessere presente e futuro dei nostri bambini. Non sempre nelle famiglie tutto questo è compreso fino in fondo. Generalmente, infatti, si assiste o a una eccessiva attenzione all ambito intellettivo, delle competenze e delle performance, o a una esagerata attenzione all ambito psicologico, emotivo e relazionale. Quando si dà troppa importanza a una delle due sfere, i bambini possono imboccare vie di sviluppo disfunzionali che possono condurre a un maggior rischio, in età adulta, di insorgenza di disturbi psicologici come ansia, depressione, scarsa considerazione di sé, dipendenza da persone e/o sostanze, abbandono scolastico, incompetenza sociale, aggressività, opposizione ecc. Quando invece l area cognitiva e quella psicologica sono in buon equilibrio, si assiste a un positivo effetto circolare. Curando il lato intellettivo, ogni scoperta, ogni successo e ogni traguardo raggiunto 5

Aree globali di competenza: un mondo da esplorare Conoscenza ed emozione non sono quindi da intendersi separate, ma si mescolano, interagiscono e si rafforzano a vicenda. alimentano un intimo stato di benessere, migliorano l autostima e forniscono energie psicologiche per affrontare compiti e ostacoli sempre più impegnativi. Curando, invece, il lato psicologico ed emotivo il bambino si abitua ad avere uno sguardo ottimistico verso il mondo e fiducia nelle persone, anche dal punto di vista intellettivo. Sarà perciò spinto a una maggiore esplorazione, all acquisizione di nuove competenze, a mettersi alla prova in situazioni sempre nuove e a raggiungere obiettivi sempre più importanti. In mancanza di emozione, sia essa positiva o negativa, non viene attivato nessun processo cognitivo e di conseguenza nessuna azione, apprendimento o comportamento possono essere messi in atto. Si può dire che sono proprio le emozioni a determinare come il cervello matura e si evolve, contribuendo a sviluppare al meglio la nostra intelligenza. Nel progetto QUID+ le due macroaree indicate vengono stimolate profondamente attraverso giochi e attività declinati su 7 aree di competenza. 6

Aree globali di competenza: un mondo da esplorare Le aree di competenza io e gli altri conto parlo mi oriento conosco creo sperimento EMOZIONI E SOCIALITÀ intelligenza emotiva affettività consapevolezza di sé/dell altro regole sociali e di comportamento ABILITÀ FISICO-PRATICHE coordinazione occhio-mano uso degli strumenti musicali sensorialità manualità scrittura ESPRESSIONE CREATIVA disegno arte musica teatro CONOSCENZA DEL MONDO natura e ambiente scienza corpo umano storia dell uomo geografia ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPORALE sequenze di eventi relazioni causa-effetto tempo spazio orientamento assoluto e relativo LINGUAGGIO comunicazione orale lessico lettura lingue straniere comunicazione scritta ABILITÀ LOGICO-MATEMATICHE quantità confronti operazioni numeri forme problem solving informatica 7