Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

Documenti analoghi
Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

R e g i o n e L a z i

Il data set minimo ai fini delle attività di prevenzione e vigilanza sul territorio

Osservatorio Regionale sulla sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro (LR 4/2006)

(Fonte MIUR: Ufficio III DGCSR -Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della Ricerca, Dirigente Massimo Ghilardi)

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

I Piani Regionali di Prevenzione: indicazioni per la programmazione degli interventi. Augusto Quercia

Definizione operativa. Valore Baseline

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Informazioni personali Nome / Cognome Valentina D'Amico Indirizzo C/da Garofalo Via A.Z.1 n Partinico (PA) Italia

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

PAOLO DI LORETO - curriculum vitae

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

F O R M A T O E U R O P E O

Coordinatore GdL Edilizia Coordinamento delle Regioni Componente Comitato nazionale ex art. 5 D.lgs. 81/08 Componente Gdl Sicurezza del CNI

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

Il ruolo del medico competente e il compito della sorveglianza sanitaria alla luce della nuova normativa italiana

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Conoscere per prevenire

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

ACCORDO DI PROGRAMMA QUADRO

ACCORDO INTERISTITUZIONALE E TERRITORIALE DI RETE PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI - PROGETTO START - TRA

DELIBERAZIONE N. 46/24 DEL

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Analisi strutturata del problema

La tutela della salute dei lavoratori nella realizzazione di EXPO 2015: il ruolo di ASL, controllo e prevenzione

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

Il ruolo dell INAIL nella prevenzione. Parma Camera del Lavoro 4 Luglio 2014

Linee di Indirizzo per la riorganizzazione del sistema di Servizi e Strutture per le Dipendenze Normativa di riferimento

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Le Cure Palliative erogate in Rete

FAQ. Qui di seguito troverete l elenco di domande e risposte divise in 5 argomenti principali:

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Alternanza Scuola Lavoro come Cavallo di Troia nel mondo dell Istruzione

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione al

POLITICA PER LA QUALITÀ

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

(art.3 comma 1 lett. c) e f) e art.10 L. 376/2000) INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI 1. FINALITÀ E CARATTERISTICHE GENERALI

A SCUOLA PER UN LAVORO SICURO sperimentazione Ist. Badoni Ist. Fiocchi

Predisposizione del piano

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

Ruolo. vigilanza nel sistema della prevenzione. Direttore S.Pre.S.A.L.

CORSO DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO

R e g i o n e L a z i


AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali nella provincia di Viterbo. Dati di attività U.O.C. PISLL

Atlante degli infortuni sul lavoro nella Regione Veneto

ORGANISMI PROVINCIALI-SEZIONI PERMANENTI E ALTRE ATTIVITA DELLE AZIENDE USL ANNO Riepilogo Regionale

AREA DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Le azioni di vigilanza e controllo della ASL di Brescia

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

Piani operativi. attività di sorveglianza

Il punto di vista della Regione: iniziative in corso e prospettive future

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

LEGGE 92 del 28 giugno (stralcio) Art. 4 c (Sistema Nazionale di Apprendimento Permanente)

INSEGNANTE DI SOSTEGNO NORMATIVE

INDICAZIONI METODOLOGICHE PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' DI PREVENZIONE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO IN REGIONE LOMBARDIA

Malattie da lavoro. Sistemi di registrazione. Sottonotifica. Prevenzione. Risarcimento

INPS.HERMES.06/12/

Manuale e documenti Manuali ed elenchi Documenti per la sicurezza Procedure. Politica della salute e sicurezza dei lavoratori

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

La formazione creata su misura per te!

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

CENSIMENTO AMIANTO 2016

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE PREVENZIONE Progetto Piano di Prevenzione infortuni sul lavoro

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

PAES coinvolgimento e comunicazione : la proposta del Comune di Firenze

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

CORSI DI FORMAZIONE PER LA SICUREZZA. organizzati da ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

Presentazione dell Atlante della struttura produttiva e delle malattie professionali nel Veneto

C.I.S.A.P. CONSORZIO INTERCOMUNALE DEI SERVIZI ALLA PERSONA COLLEGNO GRUGLIASCO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N.

In data alle ore presso la sede municipale del Comune di - Capofila dell Ambito Territoriale si sono costituiti:

Piano Socio Sanitario Regionale Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )


ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

I dati della survey PASSI

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Transcript:

Piano della Prevenzione e Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Dott. Domenico Pompei SPSAL - ASL L Aquila L'Aquila 22 Aprile 2008 LNGS

Insieme di Regole ed Indirizzi P.S.N. 2006-8 Piano Nazionale Prevenzione Piano Regionale Prevenzione P.S.R. 2008-10 Patto Patto per per la la Salute Salute e e la la Prevenzione Luoghi Luoghi di di Lavoro Lavoro DPCM DPCM 17-12-07 L.E.A. 2007 Unico Testo Legislativo Sicurezza Luoghi Lavoro

Sistema Istituzionale Indirizzo e Coordinamento Unico Testo Legislativo Livello Nazionale Comitato di Indirizzo e Valutazione Politiche attive e Coordinamento Nazionale attività di Vigilanza Commissione Consultiva Permanente S.I.N.P. Livello Regionale Comitato Regionale Coordinamento DPCM 21/12/2007

Sistema Istituzionale prevenzione Enti Pubblici aventi compiti di prevenzione Unico Testo Legislativo ISPESL INAIL IPSEMA Livello Nazionale Livello Locale Min. Lavoro Min. Salute Coordinamento Regioni ASL ISPESL INAIL IPSEMA DPL COMITATI PARITETICI PATRONATI Ricerca Informazione Formazione Assistenza Divulgazione Buone Prassi Consultazione Consulenza

Sistema Istituzionale Enti Pubblici aventi compiti di vigilanza Unico Testo Legislativo Organo di Vigilanza in tutti i luoghi di lavoro ASL attraverso servizi specifici (SPSAL) D.P.L. nei settori a particolare rischio ISPESL Strutture Sanitarie congiuntamente ASL VV.FF. per la parte di loro competenza

P.S.N. 2006-2008 1 5.11. La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - migliorare l efficacia degli strumenti di integrazione tra pubbliche amministrazioni a partire dagli strumenti previsti dalle attuali normative (Commissione Consultiva Nazionale istituita presso il Ministero del Lavoro ex art.26 d.lgs. 626/94 e Comitati di Coordinamento previsti presso le Regioni ex art. 27 d.lgs. 626/94);

P.S.N. 2006-2008 2 5.11. La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - riordinare, coordinare e semplificare le norme vigenti in materia di igiene e sicurezza del lavoro e definire un sistema di criteri per la verifica del raggiungimento dei Livelli Essenziali di Assistenza nel settore della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; - consolidare il processo in corso, nell ambito delle intese tra i principali soggetti istituzionali, di costruzione di un adeguato Sistema informativo integrato.

P.S.N. 2006-2008 3 5.11. La tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Per quanto si riferisce agli infortuni, si rimanda al Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007 ed alle successive linee guida. Relativamente alle Malattie Professionali le strategie da adottare per facilitare l emersione delle malattie professionali perdute e migliorare le conoscenze ai fini di una più efficace prevenzione devono essere basate sull impegno e la qualificazione dei sanitari coinvolti.

L Epidemiologia occupazionale LEA 2007 1

La Vigilanza LEA 2007 2

La Prevenzione delle M.P. LEA 2007 3

La Prevenzione degli Infortuni LEA 2007 4

LEA 2007 5 La Promozione della salute e della sicurezza

LEA 2007 6 Il Controllo dello Stato di Salute dei Lavoratori

Informazione, Fomazione,, Assistenza LEA 2007 7

Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2008 rischio cardiovascolare recidive degli accidenti cardiovascolari complicanze del diabete obesità screening oncologici vaccinazioni incidenti stradali infortuni sul lavoro incidenti domestici

IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) INFORTUNI - ORE LAVORATE - FREQUENZE (N indice 19 56 = 100) 140 120 100 80 60 40 1956 1961 1963 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 Infortuni Ore lavorate Frequenze Nota: le "ore lavorate" sono un parametro adottato storicamente dall'inail, fino agli inizi degli anni '90, quale unità di misura dell'esposizione al rischio per il calcolo degli indici di frequenza; attualmente sono utilizzati gli "addetti anno". 3

IL TREND DI LUNGO PERIODO (cinquantennio 1956-2006) Casi mortali - Ore lavorate - Frequenze (N ind ice 1956 = 100) 160 140 120 100 80 60 40 20 0 1956 1961 1963 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 Casi mortali Ore lavorate Frequenze 5

Piano Regionale della Prevenzione 2006-2008 rischio cardiovascolare recidive degli accidenti cardiovascolari complicanze del diabete obesità screening oncologici vaccinazioni incidenti stradali infortuni sul lavoro incidenti domestici Basato su dati occupazionali ed infortunistici 2002-2004

Piano regionale 2006 / 2008 1 Rafforzamento del sistema informativo Utilizzo e gestione dati informativi Centralizzazione denunce infortuni agli SPSAL Collegamento con sistema informativo dei P.S. Pronto intervento nei luoghi di lavoro Utilizzo flussi informativi Inail-Ispesl-Regioni nella programmazione delle attività Costituire le basi per un osservatorio regionale degli infortuni da lavoro Prosecuzione progetto nazionale infortuni mortali e gravi

Piano regionale 2006 / 2008 2 Interventi di prevenzione mirata Piano operativo sicurezza in edilizia Incremento attività di vigilanza * Costituzione commissione regionale per l edilizia Interventi formativi nelle scuole tecniche Informazione ed assistenza alle imprese Formazione addetti rimozione amianto Formazione varie figure della prevenzione in raccordo con DPL, ecc., anche in riferimento al D.Lgs 195/2003 Formazione nei settori agricoltura e pesca Istituzione di sportelli informativi sicurezza Campagna informativa regionale

Piano regionale 2006 / 2008 3 Piano operativo sicurezza in edilizia * Incremento attività di vigilanza Base cantieri ispezionati nell anno 2004 pari a 207 + 10%, (ovvero 25% delle notifiche pervenute) 2006 Cantieri da controllare Piano prevenzione 1 annualità 2007 Cantieri da controllare Piano prevenzione 2 annualità 2008 Cantieri da controllare Piano prevenzione 3 annualità 207 228 249

Patto per la tutela della salute e la prevenzione nei luoghi di lavoro DPCM 17/12/2007 Accordo fra Governo (Min. Salute con il concerto del Min. Lavoro ed il parere favorevole del Min. Economia e Finanze ) e Regioni e Province Autonome

Viene definita la strategia per razionalizzare gli interventi al fine di pervenire ad un utilizzo efficace ed appropriato delle risorse umane, strumentali e finanziare

Aspetti salienti Premessa 1 La tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, è una specifica competenza del S.S.N.,così come previsto dalla legge n. 833/1978 Il «cittadino che lavora», quale portatore di diritti (le prestazioni essenziali) e di doveri (partecipazione attiva ai programmi di prevenzione) costituisce il riferimento centrale delle azioni previste dal Patto L'equità nell'accesso all'assistenza sanitaria è obiettivo primario del Sistema sanitario nazionale

Aspetti salienti Premessa 2 Si parte dall assunto di : circa 1 Milione di infortuni / anno di cui circa 1200 mortali Oltre 25.000 Patologie correlate al lavoro / anno Necessità di operare secondo una logica di sistema

Aspetti salienti Premessa 3 Si fa riferimento al Piano Nazionale della Prevenzione che ha perseguito una serie di obiettivi: Migliorare la conoscenza dei fenomeni Implementare la sorveglianza epidemiologica Migliorare l efficacia degli interventi: Linee guida Buone prassi Sostegno micro e piccole imprese Miglioramento raccolta W.R.D. Progetto infortuni mortali e gravi Campagna informativa tumori prof.li Linkage archivi INAIL INPS IPSEMA Valutazione efficacia interventi preventivi

Aspetti salienti ACCORDO 1 Migliorare in termini di quantitativi e metodologici Gli interventi di prevenzione (informazione, formazione, assistenza, vigilanza) migliorare la conoscenza dei fenomeni programmare sulla base di evidenza epidemiologica definire protocolli operativi e linee guida realizzare ampia diffusione informativa monitorare il raggiungimento degli obiettivi definire ruoli e compiti del SSN e le sinergie con ENTI disciplinare il coordinamento delle attività (ex art. 27) condividere le informazioni rafforzare il ruolo del S.P. quale regolare di sistema raggiungimento di obiettivi strategici: LEA

Aspetti salienti ACCORDO 2 Gli impegni delle Regioni: effettuare interventi ispettivi almeno sul 5% delle Unità Produttive potenziamento operativo dei Servizi delle ASL (coorentemente con i LEA): Consistenza numerica e professionale Aggiornamento continuo degli operatori

Aspetti salienti ACCORDO 3 Gli indicatori definiti: Obiettivo pervenire a: 250.000 interventi ispettivi /anno proporzionati alle consistenze delle unità locali ed a standard definiti per la realizzazione di piani Monitoraggio e valutazione delle attività Risorse impegnate Indicatori di bisogno Indicatori di attività Indicatori di risultato

Aspetti salienti ACCORDO 4 Le tematiche particolari: Costruzione del S.I.N.P. (Flussi, ReNaM, Registro agenti chimici, MALPROF) Flussi bidirezionali Medici Competenti e M.M.G. Settori d intervento prioritari Coordinamento attività di prevenzione e vigilanza Attività promozionali: formazione Diffusione delle conoscenze (sportelli informativi) Implementazione e rivisitazione della sorveglianza sanitaria (adeguandola all evoluzione ed eliminando le pratiche inutili)

RIFLESSIONI 1 Gli obiettivi e le attività previste nel patto saranno realizzate attraverso la razionalizzazione e l'ottimizzazione dell'utilizzo delle risorse correnti. Chi possiede le risorse per fare prevenzione che non sia un mero incremento dell attività ispettiva? La prevenzione infortuni richiede un impegno costante con impiego di risorse prevalentemente tecniche La prevenzione delle Malattie Professionali e soprattutto dei tumori professionali richiede maggiore qualificazione, impegno multidisciplinare (igienico, medico, epidemiologico), analisi dei rischi per Comparti, verifica puntuale delle VdR delle aziende

RIFLESSIONI 2 Il coordinamento delle attività di prevenzione: - è difficile coordinare fra gli Enti l attività di vigilanza - coordinare le iniziative di prevenzione è certamente più difficile Il Comitato Regionale di Coordinamento riuscirà a svolgere il proprio ruolo? La prevenzione nei luoghi di Lavoro merita una regia unica?