Le aree funzionali ed i processi



Documenti analoghi
Problem Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

ITIL Best Practices: dall Operation al Service Management L esperienza TIM

Incident Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Gestione Operativa e Supporto

Change Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input. Funzioni

Configuration Management

The ITIL Foundation Examination

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

1- Corso di IT Strategy

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 5

Quattro passi verso la competenza

Governare il processo della sicurezza

Release Management. Obiettivi. Definizioni. Responsabilità. Attività. Input

Effettuare gli audit interni

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 2

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Specifica del Servizio Network Operation Center

PRISMA S.r.l. PROCEDURA PR.08/03. Azioni correttive e preventive STATO DI REVISIONE REVISIONE. Emesso da. Verificato da.

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

Servizi evoluti. 31/01/2013 Raffaele Garofalo 1

Service Desk Incident Problem Management

SURVEY DI itsmf SULLO STATO DELL IT SERVICE MANAGEMENT IN ITALIA Sintesi a cura di Francesco Castellana, consultant HSPI

Università degli Studi della Basilicata

L esecuzione di monitoraggi ed analisi si esplica principalmente nelle seguenti attività:

GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLE FORNITURE DI BENI E SERVIZI

Consorzio di Polizia Locale Valle Agno Corso Italia n.63/d Valdagno Vicenza

Regolamento per lo svolgimento di attività di ispezione in qualità di Organismo di Ispezione di Tipo A.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Politica per la Sicurezza

Direzione Centrale Sistemi Informativi

RICHIESTE INTERVENTO

Il modello di ottimizzazione SAM

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

CATEGORIZZAZIONE PREVENTIVA di tutte le tipologie di richieste e dei dati necessari alla loro gestione Change Mgmt

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Alberta Riccio (Responsabile Qualità, Ambiente, Sicurezza e Risorse Umane)

Caratteristiche e modalità di erogazione dell assistenza tecnica

Raggiungere gli obiettivi strategici e preservare il valore creato nel tempo

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

Unità di Supporto alla Ricerca CARTA DEI SERVIZI. CARTA DEI SERVIZI ottobre 2011 Pagina 1

Ridurre i rischi. Ridurre i costi. Migliorare i risultati.

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

Panoramica su ITIL V3 ed esempio di implementazione del Service Design

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

SLA Service Level Agreement

I processi di Incident management e Change management in Lombardia-Servizi. Gianluca Tricella

ALLEGATO Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

P03 - GESTIONE DEGLI AUDIT INTERNI DEGLI AUDIT INTERNI DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

Normalizzazione del Sistema Informativo dell Istituto FORNITURA DI PRODOTTI SOFTWARE IBM PER IL SISTEMA INFORMATIVO DELL INPDAP

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Realizzazione di un Network Operations Center (NOC) secondo best practices ITIL. Roberto Raguseo

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Brochure Internet. Versione The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANUTENZIONE EVOLUTIVA...

PRINCIPI FONDAMENTALI...

Sistema di Trouble Ticket Management. Gestione Informatizzata dei Servizi di Help Desk

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Export Development Export Development

UFFICIO DI STAFF QUALITA PG QUA 009 rev. 8 del 27/02/2014 RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

LINEA PROJECT MANAGEMENT

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI

COME MISURARE UN SERVICE DESK IT

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

ISO/IEC : 2005 per i Laboratori di Prova

eprogress la soluzione completa per la gestione della relazione e del contatto

Proteggere il proprio business. ISO 22301: continuità operativa.

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

NT-5. Norma Tecnica. per la manutenzione sulle infrastrutture in fibra ottica

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO :2008 (IIA PARTE) 1

MANUALE DELLA QUALITÀ

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Corso Base ITIL V3 2008

Il Project Management nell Implementazione dell'it Service Operations

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Base di dati e sistemi informativi

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

GUIDA SULL'APPROCCIO PER PROCESSI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ (AGGIORNAMENTO DEL )

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

IS Governance. Francesco Clabot Consulenza di processo.

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

Transcript:

Le aree funzionali ed i processi

Gestione Operativa

ITIL Information Technology Infrastructure Library (ITIL) è un insieme di linee guida ispirate dalla pratica (Best Practice) nella gestione dei servizi IT e consiste in una serie di pubblicazioni che forniscono indicazioni sull'erogazione di servizi IT di qualità e sui processi e mezzi necessari a supportarli. Uno dei principali benefici dichiarato da coloro che supportano ITIL all interno della comunità IT è la fornitura di un comune vocabolario, consistente di un glossario di concetti strettamente definiti ed ampiamente concordati. l importante è ricordare che ITIL è una guida, non la Bibbia

ITIL: I Processi previsti

ITIL:...e quelli che tratteremo

ITIL: Alcuni termini prima di iniziare I Service Level Agreement (SLA) sono strumenti contrattuali attraverso i quali si definiscono le metriche di servizio che devono essere rispettate da un fornitore di servizi. La definizione di uno SLA consiste in un contratto tangibile tra due parti che, se da un lato assicura la fornitura dei servizi a livelli pre-negoziati, dall altro comporta il pagamento di penalità in caso di mancato raggiungimento di tali livelli. La definizione dello SLA è basata sulla determinazione da parte del cliente del livello di servizio ideale a garanzia del suo business. Operational Level Agreement (OLA): Un documento interno che definisce le relazioni di lavoro tra differenti area e funzioni nella stessa organizzazione. Il fine è rispettare la qualità e il risultato espresso nel contratto con il cliente finale (SLA). Underpinning Contract: Un contratto con un fornitore esterno che riguarda la fornitura di beni o servizi che contribuiscono al servizio reso verso il cliente finale. I termini e le condizioni di questi contratti dovrebbero riflettere o essere riflessi nello SLA finale

Configuration Management: Definizione Il Configuration Management permette l identificazione, la registrazione e la reportistica dei componenti IT, specificando le versioni, i componenti che li costituiscono e le relazioni. Viene definito come Configuration Item (CI) un asset IT univocamente identificabile che è gestito dal processo di Configuration Management e registrato nel CMDB. Le informazioni memorizzate nel CMDB per ogni tipo di CI contengono anche le relazioni e la documentazione necessaria per una gestione efficace dei Servizi erogati. Il Configuration Management fornisce una base di riferimento per tutti i processi di Service Management.

Configuration Management: Flussi

Configuration Management: Strumenti CMDB: Per verificare a monte ed a valle della richiesta le informazioni sul server o sull applicazione da inserire o aggiornare. Livelli di Servizio previsti, IP del server, sala in cui è ospitato, sistema operativo, ecc; RFC (Request For Change): Per richiedere che venga applicata la modifica al CI; TTM (Troble Ticket Management es. BMC Remedy): Usato per registrare la richiesta di variazione, inserendo tutte le informazioni necessarie; E essenziale ricordare che ogni variazione deve essere registrata. Può anche essere rimandata a domani, ma avere un CMDB non allineato in una organizzazione che gestisce 5000 server/apparati e oltre 500 applicazioni potrebbe causare seri problemi

Change Management: Definizione Obiettivo del Change Management è assicurare che metodi e procedure standard vengano utilizzati per una efficiente e pronta gestione di tutti i cambiamenti applicativi e di infrastruttura IT, al fine di minimizzare l impatto e gli incidenti in capo ai servizi erogati. È particolarmente importante che il processo di Change Management abbia un buona visibilità e canali di comunicazione aperti all interno dell organizzazione, in modo da favorire una transizione fluida quando un cambiamento viene posto in essere. NOTA: il change non esegue materialmente la modifica. Il Change Manager verifica che possa essere eseguita e concorda quando eseguirla il resto è compito del Release Management

Change Management: Flussi

Change Management: Strumenti RFC: Le RFC vengono aperte via Web dal Richiedente accedendo al modulo elettronico Change Management - Inserimento RFC TTM: Usato per registrare la richiesta di Change, generando un Ticket di tipo RFC ; CMDB: Per ottenere le informazioni sul server o sull applicazione su cui è richiesto il Change e valutare correttamente gli impatti per il servizio. Quello che è essenziale in questo ambito è la registrazione della richiesta e una sua corretta valutazione, tenendo ben in mente che in architetture complesse come quelle da noi gestite ogni variazione o modifica potrebbero introdurre nuovi Incident/Problem e quindi disservizi. Inoltre la mancata o non corretta registrazione porterebbe ad avere, in breve tempo, un CMDB completamente non attendibile

Incident Management: Definizione Un incident è qualsiasi evento che non fa parte dell operatività standard di un servizio e che causa, o può causare, un interruzione e una riduzione della qualità di tale servizio. L obiettivo primario del processo di Incident Management è ripristinare la normale operatività del servizio il più velocemente possibile e minimizzare l impatto negativo sul business, assicurando così il mantenimento del miglior livello possibile di qualità e di disponibilità del servizio. ITIL definisce Normal service operation le operazioni di servizio nei limiti del Service Level Agreement (SLA). Ogni Incident viene segnalato al Service Desk secondo le modalità definite nel processo di Incident Management (che evidenzieremo di seguito). Anche gli Incident rilevati durante la normale operatività dal Service Desk (ad es. attività di monitoraggio) o dai Presidi Tecnici devono essere riferiti al Service Desk che è tenuto a registrarli e gestirli come se fossero stati segnalati dagli utenti

Incident Management: Flussi

Incident Management: Strumenti TTM: Usato dal SD per registrare l evento, inserendo tutte le informazioni inviate dall utente che ha segnalato il guasto (cliente o interno) ed associare il giusto livello di criticità che implica il tempo massimo in cui deve essere risolto l incident. Il ticket dovrà essere di volta in volta aggiornato con le informazioni necessarie o riassegnato ad altri presidi; IRMS (Incident Report Management System): Per registrare l evento di fermo/degrado del servizio, darne comunicazione all esterno mediante le liste di alert e poter avere una base dati su cui eseguire successive analisi; CMDB: Per ottenere le informazioni sul server o sull applicazione in errore. Livelli di Servizio previsti, IP del server, sala in cui è ospitato, sistema operativo, ecc; Strumenti di monitoraggio: Per monitorare il server o l applicazione e fare un primo check della veridicità o meno della segnalazione pervenuta (falso positivo); Scheda Evento (Wiki/SRV): Per applicare la risoluzione prevista e documentata per la tipologia di incident segnalata;

Incident Management: Commenti Il fattore TEMPO è essenziale nella gestione del processo. Il mancato rispetto dello SLA comporta l attribuzione, da parte del cliente, di penali verso l organizzazione. La risoluzione di un Incident anche con un banale riavvio (Workaround), da analizzare poi successivamente con calma, è un successo. E anche ovvio che il Service Desk non dovrebbe mai aprire un TT senza avere abbastanza elementi, si rischiano associazioni errate

Problem Management: Definizione Gli obiettivi del processo di Problem Management sono quelli di incrementare la qualità dei servizi resi dall infrastruttura IT, esaminando le cause degli incidenti ripetitivi verificatisi o di quelli che possano potenzialmente verificarsi, per rimuoverle permanentemente, in modo da prevenire (PM proattivo) o minimizzare (PM reattivo) l impatto sul business. Il processo di PM REATTIVO viene attivato dal Processo di Incident Mng ed in particolare: 1. dalla funzione di Service Desk, mediante apertura di Ticket, a fronte di: rilevamento della possibile esistenza di una root cause comune a più Incident un Incident ritenuto dal SD di impatto considerevole, anche nel caso in cui sia stato risolto o al quale sia stato applicato un workaroun 2. Inoltre il processo di PM si autoattiva, sempre mediante TT aperto dal SD, secondo i medesimi criteri, a seguito dell esecuzione di un analisi sullo storico degli Incident verificatisi Il processo di PM PROATTIVO viene attivato a seguito di: segnalazioni provenienti dai sistemi di monitoraggio (e.g spazio disco in esaurimento) Trend Analysis ed Azioni preventive mirate

Problem Management: Stati del Problem I Problem, registrati nel TTM e conseguentemente nel Problem/Error DB, possono assumere i seguenti stati: Problem assegnato: non è stato ancora preso in carico dal gruppo competente Problem in carico: è in corso la fase di analisi/diagnosi Error: è stato individuato il CI affetto da malfunzionamento e i vari altri CI coinvolti Known Error: è stata individuata la soluzione o il workaround Chiuso: è stata applicata la soluzione o il workaround ed è stata confermata l efficacia della soluzione adottata. Tale conferma, ove previsto, deriva dall esecuzione della Post Implementation Review.

Problem Management: Strumenti TTM: Usato per registrare l evento, inserendo tutte le informazioni necessarie ed associando, in caso di Problem Reattivo, i Ticket di Incident già presenti su Remedy; CMDB: Per ottenere le informazioni sul server o sull applicazione in errore. Livelli di Servizio previsti, IP del server, sala in cui è ospitato, sistema operativo, ecc; RFC (Request For Change): Per richiedere che venga applicata una modifica e quindi risolto il problem in modo permanente; Scheda Evento (Wiki/SRV): Per verificare o aggiornare la risoluzione prevista e documentata per la tipologia di incident segnalata; A differenza dell incident il fattore tempo non è essenziale nella gestione del processo. Quello che è essenziale è la registrazione della presenza di un problem (errore grave) sul servizio.

Principali certificazioni Certificazione ISO 20000 ISO 27001 ISO 22301 ISO 14001 ISO 50001 SA - Social Accountability 8000 Ambito Sistemi di gestione dei Servizi IT Sistema di gestione della sicurezza delle informazioni Sistemi di gestione di Business Continuity Sistemi di gestione ambientale Sistemi di gestione energetici Sistema di gestione della responsabilità sociale