Risultati in Toscana

Documenti analoghi
Dalla sperimentazione allo sviluppo e diffusione della sorveglianza. Adriano Cattaneo IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Firenze 5 giugno 2010

Parco della Salute e dell alimentazione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

Sovrappeso e obesità in Sardegna

LA SALUTE VIEN MANGIANDO: alimentazione come fattore di rischio e di promozione della SALUTE

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Castelnuovo né Monti 8 Maggio 2010 Gianni Mazzoni Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Le abitudini alimentari dei bambini

GUADAGNARE SALUTE: LA PROMOZIONE DELL ATTIVITA MOTORIA

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

ASPETTI EPIDEMIOLOGICI DELL OBESITA INFANTILE IN PROVINCIA DI BERGAMO. Leo Venturelli, pediatra di famiglia, Bergamo Direttivo SIPPS

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

IL RISCHIO DI OBESITÀ INFANTILE NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

questionariogenitori

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Introduzione degli alimenti complementari in una coorte di bambini italiani: i genitori rispettano le raccomandazioni dell OMS?

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

SCHEDA ANAMNESTICA DI PROGETTO Modulo 1 (da restituire)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

Educazione alimentare. Prof. Marco Torella lunedì 5 ottobre 2015

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

SINERGIE PER LA SALUTE

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

RESTITUZIONE DEI DATI

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene. Guido Brusoni

alla SALUTE: risultati dell indagine 2008

Sistema di sorveglianza Passi

Alimentazione e stato nutrizionale

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

DREAM: lotta all AIDS e alla malnutrizione

La Prevenzione dell obesità infantile: Presentazione del progetto Mi voglio Bene

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

Alcune regole sull alimentazione, sono valide per la popolazione in generale:

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

La dieta mediterranea nei giovani del Cilento

RICETTE SMART CERCASI! Call for Smart recipes

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Progetto scuole elementari e medie inferiori della Valtrompia (dati personali)

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stili di vita: fumo, alcol, attività fisica e alimentazione

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

L attività fisica fa bene al cuore. e non solo

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

L iniziativa Ministero in forma Risultati dell indagine conoscitiva Lorenzo Spizzichino Roma, 8 aprile 2015

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Risultati dello studio PASSI 2006 (AUSL Modena, Regione Emilia- Romagna)

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Transcript:

Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attivitàfisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati in Toscana Valentina Pilato Andrea Pammolli CREPS - Università degli Studi di SIENA

Pediatri e bambini partecipanti 3129 (53%) femmine 38 pediatri di famiglia 5913 bambini 7671 bilanci di salute 2784 (47%) maschi

Età media dei bambini Bilancio Toscana 1 Presa in carico (25g) 28 (14-45 giorni) 2 (3 mesi +/- 1 mese) 87 (75-105 giorni) 3 (5-6 mesi +/- 1 mese) 178 (135-195 giorni) 4 (7-8 mesi +/- 1 mese) 8.1 (7.2-9.1 mesi) 5 (12 mesi +/- 1 mese) 11.9 (11.1-13.7 mesi) 6 (18 mesi +/- 3 mesi) 17.7 (17.2-19.3 mesi) 7 (36 mesi +/- 6 mesi) 36.0 (30-45.1 mesi) 8 (72 mesi: 5-6.6 anni) 70.8 (66.3-74.8 mesi)

Distribuzione della presenza dei bambini ai bilanci di salute

Indicatori Abitudini alimentari Attività fisica Contesto Antropometria

Abitudini alimentari INDICATORI ETÁ (mesi) I 1 II 3 III 5-6 IV 7-8 V 12 VI 18 VII 36 VIII 72 2. Abitudini alimentari Latte materno x x x x x x x Latte di formula x x x x x x x Bevande non nutritive x x Latte vaccino x x x x Latticini e formaggi x x x x x x Cereali e tuberi x x x x x x Legumi e frutta oleosa x x x x x x Carne x x x x x x Pesce x x x x x x Uova x x x x x x Frutta (volte al giorno) x x x x x x x Verdura (volte al giorno) x x x x x x x Bevande zuccherate (volte al giorno) x x x x x x x x Indicare per ogni alimento/bevanda (compresi alimenti di origine industriale) se assunto nelle 24 ore precedenti (SI/NO); per frutta, verdura e bevande zuccherate segnare anche quante volte (0, 1-2, 3-4, 5 o più) nelle 24 ore

I Bilancio (1 mese) Consumo di latte materno, di formula e di bevande non nutritive Bevande non nutritive: acqua, tè, camomilla e tisane non zuccherati

I Bilancio (1 mese) Frequenza di consumo di bevande zuccherate

II Bilancio (3 mesi) Consumo di alimenti e bevande 6,9% dei lattanti ha già introdotto alimenti complementari

II Bilancio (3 mesi) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura

III Bilancio (5-6 mesi) Consumo di alimenti e bevande 61,1% dei lattanti ha introdotto alimenti complementari

III Bilancio (5-6 mesi) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura

IV Bilancio (7-8 mesi) Consumo di alimenti e bevande

IV Bilancio (7-8 mesi) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura

V Bilancio (12 mesi) Consumo di alimenti e bevande

V Bilancio (12 mesi) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura

VI Bilancio (18 mesi) Consumo di alimenti e bevande

VI Bilancio (18 mesi) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura

VII Bilancio (3 anni) Consumo di alimenti e bevande

VII Bilancio (3 anni) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura

VIII Bilancio (6 anni) Frequenza di consumo di bevande zuccherate, frutta e verdura Nessun bambino assume 5 porzioni di frutta e verdura al giorno

Consumo di latte materno e di formula

Consumo di frutta e verdura 1-2 v al giorno

Assunzione di bevande zuccherate 1-2 v al giorno (mesi)

Attivitàfisica e sedentarietà INDICATORI ETÁ (mesi) I 1 II 3 III 5-6 IV 7-8 V 12 VI 18 VII 36 VIII 72 3. Attività fisica Quanti giorni alla settimana passa più di 2 ore al giorno davanti alla TV o ai videogiochi x x x x Quanti giorni alla settimana il bambino fa almeno un ora di attività fisica extrascolastica x x Quanti giorni alla settimana la madre fa almeno un ora di attività fisica moderata o intensa Quanti giorni alla settimana il padre fa almeno un ora di attività fisica moderata o intensa x x x x x x Tutte le domande si riferiscono ai 7 giorni precedenti l intervista. Attività fisica moderata/intensa: richiede uno sforzo fisico moderato/intenso e rende la respirazione un po /molto piùdifficile del normale; non comprende l attivitàlavorativa, ma comprende quella domestica

V Bilancio (12 mesi) Giorni alla settimana dedicati a TV e videogiochi per più di 2 ore al giorno

VI Bilancio (18 mesi) Giorni alla settimana dedicati a TV e videogiochi per più di 2 ore al giorno

VII Bilancio (3 anni) Giorni alla settimana dedicati a TV e videogiochi per più di 2 ore al giorno

VIII Bilancio (6 anni) Giorni alla settimana dedicati a TV e videogiochi per più di 2 ore al giorno

VI Bilancio (18 mesi) Attività fisica dei genitori

VII Bilancio (3 anni) Attività fisica di genitori e figli

VIII Bilancio (6 anni) Attività fisica di genitori e figli

Indicatori di contesto INDICATORI ETÁ (mesi) I 1 II 3 III 5-6 IV 7-8 V 12 VI 18 VII 36 VIII 72 4. Indicatori di contesto Data di nascita Madre Padre Scolarità dei genitori Madre Padre Peso dei genitori (riferito) Madre Padre Statura genitori (riferito) Madre Padre Codice di Avviamento Postale Frequenza nido/materna (sì/no) x x x x x x Raccogliere questi dati una sola volta Scolarità: nessuna, elementare, media, superiore, laurea Peso: riferito e senza decimali; della madre: chiedere il riferito pregravidanza fino a 8-9 mesi, da 1 anno in poi chiedere il peso attuale Statura: in cm senza decimali Codice di avviamento postale: per le aree urbane non usare quello con due zeri es. 50100 Per Firenze Raccogliere questi dati ai bilanci segnati Frequenza asilo/materna: SI/NO

IMC dei genitori

Titolo di studio dei genitori

Frequenza nido/materna ai vari bilanci

Antropometria INDICATORI ETÁ (mesi) 1. Antropometria Peso x x x x x x x x Lunghezza x x x x x x I 1 Altezza x x Genere x x x x x x x x II 3 III 5-6 IV 7-8 V 12 VI 18 VII 36 VIII 72 Peso in Kg con un decimale Lunghezza/altezza in cm senza decimali BMI calcolato automaticamente Genere: chiedere una sola volta

Lunghezza per età al I Bilancio (1 mese)

Lunghezza per età al III Bilancio (5-6 mesi)

Lunghezza per età al VI Bilancio (18 mesi)

Peso per età al I Bilancio (1 mese)

Peso per età al III Bilancio (5-6 mesi)

Peso per età al VI Bilancio (18 mesi)

IMC per età al I Bilancio (1 mese)

IMC per età al III Bilancio (5-6 mesi)

IMC per età al VI Bilancio (18 mesi) 26,4% sovrappeso >1SD e < 2SD 6,9% obesi > 2SD 33,3 % sovrappeso+obesi

Grazie per l attenzione