CHE COSA PUO SUCCEDERE DURANTE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO? LA NASCITA



Documenti analoghi
I DISCORSI E LE PAROLE

Rita Valentino Merletti

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione di Classe Prima

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE DEI DISABILI

revisionato il 17 novembre a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

Ricezione scritta (lettura)

Perché Giocare è importante?

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

AUTISMO E COMUNICAZIONE

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

LINGUA INGLESE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. ASCOLTO (comprensione orale)

Scuola dell infanzia Statale Villaggio Ina progetto lettura e biblioteca

I CAMPI DI ESPERIENZA

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Dai 3 anni Bene In parte No Comprende semplici consegne e risponde utilizzando prevalentemente codici extralinguistici

La comunicazione e il linguaggio

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Suggerimenti ai genitori sulla lettura ai bambini dal primo anno di vita

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E

Scuola dell Infanzia Parrocchiale San Domenico Via C.P. Taverna n Canonica di Triuggio Tel P.I

INGLESE - CLASSE PRIMA

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE DI INGLESE

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

SCHEDA VALUTAZIONE DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

Istituto scolastico Lucca PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze INGLESE

PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3, 4, 5 ANNI

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

CAMPI D ESPERIENZA SETTEMBRE OTTOBRE- NOVEMBRE DICEMBRE-GENNAIO FEBBRAIO-MARZO APRILE-MAGGIO GIUGNO. Ascoltare i vissuti dei compagni.

CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

IL PAESE QUATRICERCHIO

IDEE E STRATEGIE OPERATIVE

Il sé e l altro. Il corpo e il movimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA. relative ai testi in uso o alle varie attività proposte.

Curricolo Inglese Circolo Didattico Sassari

LINGUA INGLESE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Piano di formazione per l insegnamento in Inglese nella scuola primaria

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Autismo Caratteristiche

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE

4.4.1 Obiettivi specifici di apprendimento 2 3 ANNI

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Laura Viganò

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI INGLESE. TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE I

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

COMPETENZA TRASVERSALE COMPORTAMENTO RUBRICA VALUTATIVA CLASSI PRIMA E SECONDA

IL CORPO E IL MOVIMENTO. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

Potenziamento linguistico Parole e immagini per raccontare e raccontarsi

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

CURRICOLO di ITALIANO classe seconda

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

CURRICOLO DI INGLESE L3

Docente: Antonella d Angelo

Obiettivi formativi. Età dei bambini

Comunicazione. Comunicazione Verbale, non verbale e paraverbale: limiti e risorsa nella comunicazione

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

PROGRAMMAZIONE BAMBINI DI 5 ANNI. PREISTORIA I DINOSAURI Sfondo integratore

FRANCESE CLASSE PRIMA

LINGUA INGLESE (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d Europa)

Corso di aggiornamento per operatori e volontari del Progetto Filippide Associazione Diversamente onlus

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE MUSICALE

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE. b. Utilizza la lingua inglese nell uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione

Unità Didattica 4: Comunicazione e relazione con persone disabili

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

IC T. CROCI PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE QUARTA SCUOLA PRIMARIA INGLESE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

INGLESE. ISTITUTO 1 COMPRENSIVO N. Brandi - S. Morelli Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR SCUOLA PRIMARIA INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

IL CORPO, LA MENTE, LA COMUNICAZIONE

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Indicazioni per l insegnante

Asse linguistico Propedeutico al 1 livello 1 periodo

Programmazione annuale Scuola dell infanzia di Coniolo. LA CONOSCENZA DEL MONDO (Ordine, misura, spazio, tempo, natura)

P.O.F CURRICOLO DI INGLESE CL. 1^-2^-3^

ISTITUTO COMPRENSIVO U. FERRARI DI CASTELVERDE SCUOLA DELL INFANZIA IL GIRASOLE SAN MARTINO IN BELISETO PROGETTO DI PRIMA ALFABETIZZAZIONE

INGLESE CLASSE PRIMA

Formazione per lettori volontari

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE INGLESE

PAROLE..parole..parole

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

DISTRIBUITO DA FEDERAZIONE LOGOPEDISTI ITALIANI

Transcript:

LA VITA PRENATALE Nella vita prenatale tutto passa attraverso la madre: voci, suoni, rumori, piacere, dolore, stimoli che provengono dall esterno. Già nel grembo materno il bambino ha molte competenze: si muove, si porta le mani alla bocca, si succhia il dito, riconosce la voce materna già dalla 25 settimana di vita gestazionale, riconosce gli stimoli piacevoli da quelli spiacevoli e dà reazioni diverse, si mette in relazione con l eventuale fratello gemello, quindi interagisce. Con il lavoro che voi genitori potete fare per sostenere lo sviluppo del linguaggio del vostro bambino, lo aiuterete a capire e a farsi capire dagli altri, ad aumentare le proprie conoscenze e ad avere successo a scuola. Ma, nonostante le vostre attenzioni, sollecitazioni e il vostro amore, a volte, il linguaggio del bambino può non svilupparsi armoniosamente. Se il vostro bambino a 24 mesi : produce poche parole, meno di 50, impara poche parole nuove al mese, non combina due parole in un unica frase (es: auto papà), produce parole composte da scarsa variabilità consonantica, non comprende il significato dei discorsi, ha un vocabolario limitato, non sa costruire frasi semplici, pronuncia le parole in modo incomprensibile potete chiedere il parere di un logopedista, cioè una persona specializzata nei disturbi della comunicazione e del linguaggio. 1 22

CHE COSA PUO SUCCEDERE DURANTE LO SVILUPPO DEL LINGUAGGIO? Può, a volte, mostrare delle incertezze nell iniziare a parlare, soffermandosi sulle sillabe iniziali o prolungando altri suoni: questo può succedere perché c è una discrepanza tra velocità di pensiero e di linguaggio. Non agitatevi, lasciategli il tempo di organizzare il suo pensiero e di trovare le parole per esprimerlo, senza dargli fretta e/o facendolo ripetere. Mostrate interesse per quello che dice e non per come lo dice. Fino ai tre anni è accettabile che un bambino ripeta parte o tutta la frase prodotta dall adulto (es: la mamma gli dice rispondimi e il bambino ripete rispondimi ). Questa ripetizione serve al bambino per assicurarsi di aver capito bene, per rinforzare la sua produzione e per imitare il linguaggio adulto, sicuramente corretto. E fondamentale che l adulto non dia spazio al perpetuarsi di questa modalità, non vietandola al bambino, ma modificando egli stesso il tipo di approccio. LA NASCITA Il bambino nasce già con un bagaglio di competenze, vista la sua esperienza prenatale che perfeziona durante il suo sviluppo, ma è comunque necessario un ambiente stimolante che gli permetta di sviluppare le sue capacità comunicativo - linguistiche. L attrazione che il neonato dimostra per il volto umano, in particolare per il viso della madre, favorisce l attenzione alla comunicazione e al linguaggio. Il pianto è la prima forma chiaramente manifesta di comunicazione. Inizialmente la mamma non sa interpretare il pianto del suo bambino e gli dà pertanto le risposte più svariate: il ciuccio, il latte, il prenderlo in braccio, il consolarlo con la voce. Col passare del tempo e con l ampliarsi della reciproca conoscenza, la madre imparerà ad identificare il pianto e a dare risposte adeguate. Questo è l inizio di una forma di comunicazione tra due persone, in cui alternativamente si assume il ruolo di comunicatore e ascoltatore. Il tono della voce è l aspetto che il bambino riconosce fin da subito: la voce carezzevole e dolce lo rassicura e lo tranquillizza; il bambino inizialmente non capisce il contenuto di ciò che la madre gli dice, ma capisce il tono della sua voce. 21 2

0-4 MESI Il bambino non comunica per ora in maniera intenzionale, ma i genitori danno una risposta ai suoi bisogni tale da rendere significativa la sua comunicazione. COMPRENSIONE VERBALE Sa riconoscere la voce e il modo di parlare della madre, può rilevare modificazioni dell intonazione. COMUNICAZIONE NON VERBALE Inizia a comunicare attraverso pianto, sorriso, sospiri, sbadigli, tante espressioni del viso e movimenti della bocca. COMUNICAZIONE VERBALE Il bambino ora può produrre vocalizzi di benessere con movimenti articolatori limitati: si tratta per lo più di suoni vocalici. 3 20

dimostrazione che i bambini imparano a parlare non per imitazione ma perché analizzano il linguaggio e individuano delle regole generali che poi applicano anche laddove la lingua presenta delle irregolarità. COME AIUTARE IL BAMBINO? Guardatelo sempre in viso e tenetevelo vicino: passano molte comunicazioni attraverso lo sguardo e il contenimento anche fisico. Parlategli con calma e con calore. Chiamatelo per nome, impara presto a riconoscerlo. Ridete con lui, fategli sorrisi e smorfie. Date un nome alle cose e alle persone. Spiegategli i rumori che sente. Cantategli canzoncine, filastrocche, ninne nanna. Dategli sempre lo spazio di silenzio per rispondere, se vuole, fin dai suoi primi giorni di vita. 19 4

4-8 MESI L interesse del bambino inizia ad ampliarsi anche verso gli oggetti, guarda alternativamente la madre e l oggetto. Dopo i sei mesi lo scambio diventa a tre col realizzarsi di momenti di attenzione condivisa con la madre sugli oggetti. COMPRENSIONE VERBALE Sa riconoscere il suo nome e rileva le modificazioni di intonazione della voce. Incomincia a capire il significato di alcune parole che fanno parte della sua esperienza. COMUNICAZIONE NON VERBALE Il bambino si dimostra interessato all altro e cerca di attirarne l attenzione con sguardo, sorriso, movimenti del capo dimostrando ora intenzionalità comunicativa. COMUNICAZIONE VERBALE Compaiono risate, sbuffi, gridolini. Il bambino produce sillabe ripetute in sequenza (es. pa..pa..pa) : è la fase del babbling usato con intonazioni diverse. COME AIUTARE IL BAMBINO? Fornite al bambini ripetuti esempi di frasi corrette, in particolare quelle che sbaglia, senza chiedergli di ripeterle, per sviluppare la grammatica e la pronuncia. Descrivete eventi e immagini introducendo perché, ma, poi per dargli un modello di discorso organizzato e complesso. Interpretate e parlate dei suoi sentimenti, dei suoi stati d animo, della sua esperienza passata e futura tenendo conto del suo punto di vista e del suo interesse. Giocate insieme a lui facendo giochi di drammatizzazione che riproducono le esperienze di vita. Discutete insieme le storie che più gli piacciono, comprate insieme i libri degli argomenti che preferisce. 5 18

24-36 MESI Il bambino comprende i discorsi dell adulto che sono al suo livello. Si esprime con un ampia ricchezza lessicale, usa le prime forme grammaticali che caratterizzano la sua lingua, produce frasi in cui c è accordo tra soggetto e verbo. Le regole della grammatica cominciano a consolidarsi. Riesce a produrre quasi tutti i suoni consonantici della sua lingua e la pronuncia delle parole. E facilmente comprensibile agli estranei. COMPRENSIONE VERBALE Il bambino è in grado di rispondere alle domande chi?,cosa?, dove?, quando?. Comprende dentro, sopra, sotto e la differenza tra singolare e plurale. Comprende il significato di semplici storie narrate con il supporto di figure. COMUNICAZIONE VERBALE LINGUAGGIO Usa il linguaggio per esprimere sentimenti, per fare proposte e rispondere a ciò che gli viene chiesto aggiungendo anche altre informazioni. Inizia a mettere in relazione due eventi che esprimono le prime forme di un discorso organizzato. Il bambino produce frasi complesse, comincia ad usare dopo, allora., invece, perché. Sa usare singolare /plurale e femminile/maschile dei nomi, alcuni articoli e i pronomi personali io,tu. Il 90% di ciò che il bambino dice è comprensibile alle persone non familiari, nonostante non sempre sia corretto : a volte dice aprito, vieno, piangio. Non sono errori, bensì la COME AIUTARE IL BAMBINO? Il contatto visivo sta alla base della comunicazione: osservate se il bambino cerca di entrare in contatto con voi. Richiamate la sua attenzione sui versi degli animali, sui rumori degli oggetti indicando e imitando mentre li denominate. Mostrategli libretti con semplici figure di cui ripetere il nome. Raccontategli piccole storie variando l intonazione e la mimica facciale. Verificate che il bambino senta bene. osservando le sue reazioni ai rumori e al linguaggio. Usate un linguaggio corretto, senza diminutivi né vezzeggiativi. Usate frasi brevi. Usate sempre un tono di voce in sintonia con contenuto, mimica facciale e gestualità. 17 6

8-12 MESI Il bambino esprime le sue intenzioni comunicative in modi sempre più finalizzati per richiedere il suo giocattolo preferito, la presenza dell adulto. Inizialmente i suoni che produce sono semplici (vocali) poi, verso la fine del primo anno di vita, diventano sempre più complessi fino ad assomigliare a quelli della propria lingua. COMPRENSIONE VERBALE Il bambino inizia a comprendere alcune parole che sente: i suoni degli animali, i nomi delle persone e delle cose. Capisce semplici comandi (es. batti le mani) e un numero sempre maggiore di parole della sua lingua madre. COMUNICAZIONE NON VERBALE Il bambino risponde al proprio nome. Vocalizza per richiamare l attenzione dell adulto. Guarda in faccia chi gli parla, gioisce quando gli parlate. Indica ciò che desidera, fa ciao, apre le braccia, fa no con la testa. COMUNICAZIONE VERBALE Il bambino produce sequenze di suoni: vocali oppure sillabe composte da una consonante e una vocale ripetute (es. papapa) che nei mesi successivi diventano sempre più presenti e diverse (es. pataga) fino ad arrivare alla prima parola con significato. Date sempre risposte e fate proposte in positivo, mostrando al bambino di aver capito e ripetete la frase detta da lui, ma corretta: serve come rinforzo, gratificazione ed esempio. Non utilizzate l anticipazione, cioè non precedete mai le sue richieste. Non insistete affinché mostri ciò che sa dire o che ripeta ciò che non ha detto correttamente. 7 16

discorsi unendo più frasi semplici. Circa il 50% delle parole che produce sono comprese da persone non familiari. COME AIUTARE IL BAMBINO? Garantite al bambino il suo ruolo nello scambio comunicativo: ascoltatelo, rispondetegli con parole semplici e cogliete le sue risposte. Comunicate con il bambino in modo da fargli capire che desiderate scambiare con lui idee e sentimenti sul mondo che lo circonda e su ciò che accade intorno a lui. Dimostrategli di comprendere i suoi messaggi attribuendo loro un significato. Usate i suoni onomatopeici, come il verso degli animali, che hanno le caratteristiche proprie del babbling, per provocare scambi verbali. Ripetete al bambino parole semplici di due sillabe (es. nanna, palla, tata) che ricorrono più frequentemente nella vita quotidiana: è il modo più naturale per stimolare il bambino a produrre suoni linguistici differenti e discriminarli. Parlate al bambino mentre lo lavate e lo cambiate: ditegli il nome delle parti del corpo, cantategli delle canzoncine e filastrocche. Commentate le immagini di un libro molto semplice che lo interessano mantenendo vivo il contatto dello sguardo nello scambio comunicativo, per consentirgli di sentire e vedere parlare. Organizzate semplici sequenze di gioco come il cuccù-settete in cui il linguaggio struttura e 15 8

COME AIUTARE IL BAMBINO? Parlate al bambino con intonazione, mimica facciale e contenuto in sintonia tra loro (es: se vogliamo che il bambino non tocchi un oggetto gli dobbiamo dire con tono fermo e faccia seria non toccare oppure semplicemente no ). Parlate correttamente al bambino senza utilizzare diminutivi e vezzeggiativi, con frasi sintatticamente e morfologicamente corrette con velocità inferiore a quella che si usa fra adulti. Denominate sempre ciò che indica il bambino. Commentate le sue azioni di gioco per mantenere il contatto comunicativo e per consentirgli di ascoltare il linguaggio. Impartite ordini semplici e valutate l esecuzione. Giocate con il bambino offrendogli esempi di gioco del far finta (es: dar da mangiare all orsetto ) e di gioco simbolico (es: una pentola diventa un cappello). Create un alternanza nel dialogo, fate delle pause e non usate frasi troppo lunghe : aspettate una risposta dal bambino e incoraggiatelo a continuare il dialogo. Descrivete semplici sequenze di storie raffigurate in un libretto lasciandogli il tempo di intervenire secondo il suo modo di esprimersi. Fate domande che suggeriscono una scelta tra ciò che il bambino conosce (es: vuoi il latte o la banana? ). 9 14

18-24 MESI Il bambino riesce a dialogare più frequentemente usando il linguaggio. Si esprime con molte parole ed ogni giorno ne impara delle nuove. Verso i 24 mesi le frasi sono composte da due o tre parole in successione; comincia ad apprendere le grammatica della propria lingua. Esprime attenzione ed interesse al linguaggio quando l adulto gli commenta la storia di un libretto o gli racconta un fatto. COMPRENSIONE VERBALE Il bambino comprende i significati di nomi, azioni e aggettivi. Comprende domande introdotte da dove? chi?. Comprende semplici istruzioni (es: dammi la palla, prendi le scarpe) e indica alcune parti del corpo su richiesta. Verso i 24 mesi comprende il significato di semplici discorsi che riguardano fatti accaduti o che devono ancora accadere. Comprende richieste che prevedono due azioni ( es: prendi la palla e mettila nella scatola). COMUNICAZIONE NON VERBALE Il bambino esprime disapprovazione (es: percuote, spinge). Dà un giocattolo meccanico all adulto affinché lo metta in azione. Fa ciao con la mano quando se ne va. COMUNICAZIONE VERBALE Verso i 24 mesi il bambino usa il linguaggio verbale per commentare ciò che vede, ciò che accade attorno a lui, per fare richieste e domande e per rispondere. Si esprime con un numero elevato di parole differenti. Dice il proprio nome e usa il pronome me, dice voglio. Tenta di fare piccoli sostiene l attenzione e l azione. Nascondete un giocattolo sotto un panno, una scatola e ogni volta che lo fate riapparire associate all espressione del viso una parola: il bambino cercherà di imitare il gioco. 13 10

12-18 MESI La forma comunicativa prevalente è ancora il gesto, tuttavia al gesto cominciano ad associarsi espressioni linguistiche. E in grado di orientarsi verso gli oggetti indicati dall adulto se rientrano nel suo campo visivo. COMPRENSIONE VERBALE Comprende semplici frasi ( es. non toccare, vuoi bere?). capisce il no. Comprende il significato delle parole che appartengono alla sua esperienza quotidiana. La comprensione di parole mostra un incremento regolare rispetto alla produzione, che risente fortemente della variabilità individuale. COMUNICAZIONE NON VERBALE Il bambino mostra e dà all adulto ciò che ha in mano. Combina vocalizzi e azioni per far conoscere all altro ciò che vuole (es. tenta di aprire la porta perché vuole uscire). COMuNICAZIONE VERBALE Il bambino imita i suoni dell adulto mentre gioca con lui. Usa le parole che ha imparato a produrre e il suo vocabolario incrementa velocemente: usa parole che riguardano cibi, bevande, animali, parti del corpo, giocattoli. Una categoria molto rappresentata è quella dei nomi comuni e propri dei familiari. COME AIUTARE IL BAMBINO? Condividete i suoi interessi. Ripetete ciò che dice per fargli capire che il messaggio è stato ricevuto e ampliatelo. Parlategli con un ritmo lento per facilitargli l ascolto e l attenzione a ciò che gli dite usando un linguaggio adeguato al suo livello di comprensione. Attirate l attenzione, l interesse e l imitazione di vostro figlio giocando in modo animato con effetti speciali, usate diverse espressioni facciali. Denominate le immagini dei libri che lo interessano segnandole col dito. Sostenete la sua comunicazione gratificandolo: deve sentirsi ascoltato e capito. 11 12

COMUNICO E PARLO A cura delle logopediste L.Facco e L.Perini U.O. Età Evolutiva e Disabilità Punto Salute Nord Documento approvato adottato Assemblea operatori 12.06.13 Responsabile U.O.S. Età Evolutiva/Disabilità Gen. 01.AC.1.7 REV. nr. 0 Assemblea operatori del 12.06.13 P:\handicapevolutivadoc\[3] PUBBLICISTICA\comunico e parlo.doc