INSEGNANTI E ALUNNI IN CLASSE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

una prospettiva clinica

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

Progetto di integrazione itinerante

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

1. Ritiene di essere informato sui programmi e le attività che si svolgono nella classe di suo figlio?

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

OGGI VI NARRO UNA STORIA

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA. Scuola primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VITTORIO LOCCHI

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

SCUOLA DELL INFANZIA RISULTANZE MONITORAGGIO GENITORI A.S

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Coordinatrice attività educative e didattiche Prof. M. Miotti

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

Tutti i segreti per riconoscere la tua Anima Gemella

Anna Cherubini. L amore vero. Rizzoli

Scuola Secondaria di 1 grado Cena-Corradini Latina Questionario rivolto agli alunni delle classi Seconde

Hai il cellullare? si 87%

QUESTIONARIO SUL VOLONTARIATO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

Salmi per i più piccoli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

L importanza dell ascolto per il paziente cronico e la sua famiglia

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

RISORSE PROFESSIONALI:

Istituto Sabin a.s

Disturbi specifici di apprendimento

SISTEMI COMPENSATIVI E DISPENSATIVI

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

COMPETE ZE A2 Prova 1. Alunno: Classe: Data: COMPRENSIONE DEL TESTO SCRITTO

Docenti e genitori delle scuole dell infanzia

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Indispensabile diventa per noi, facendolo, di farlo bene.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

ASSOCIAZIONE SOCIETÀ SAN VINCENZO DE PAOLI CONFERENZA DI VARAZZE. PROGETTO DOPOSCUOLA Settembre 2013

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda - Fascicolo 1

CTI Centro Territoriale Integrazione

Guida didattica all unità 6 Qual è il tuo look?

VADEMECUM COLLABORATORI/TRICI ALL'INTEGRAZIONE

Questo pullman porta i bambini di una scuola di Roma a fare una gita per vedere gli animali che non ci sono in città. Dove va secondo voi?

cugina al mare. zio ha una bella casa. un cane, cane si chiama Tom. E voi, come si chiama cane? lavora e madre sta a casa con sorella.

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

TOKEN ECONOMY. Fabriano Istituto COmprensivo Marco Polo. La gestione della classe

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

Obiettivi di apprendimento

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :


Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

PAOLO FERRI I NUOVI BAMBINI

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

VERIFICA FINALE ANNO SCOLASTICO

Città Amiche del Benessere Psicologico

Editore: Forum Prevenzione Via Talvera, 4 I Bolzano Grafica: Gruppe Gut Gestaltung Giugno Con il sostegno di:

Valutazione dei risultati conseguiti durante il primo quadrimestre dell'anno scolastico 2014/2015 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

PER IL RACCORDO NEGLI ANNI PONTE PER L INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO SCOLASTICO. Verso la scuola primaria. Verso la scuola secondaria di 1 grado

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

Questionario di autovalutazione dei docenti

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

RISULTATI MONITORAGGI AUTOVALUTAZIONE A.S.2014/2015 GENITORI

DCO 14/11 Estensione del TrovaOfferte ai clienti finali non domestici di minori dimensioni. Osservazioni e proposte ANIGAS

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

Pina Filippello, Università di Messina

HOCUS PER IMPARARE A RACCONTARE. Bergamo, 4 Febbraio 2013

Istituto Comprensivo di Travesio (PN) Scuola Primaria D. Cernazai d Travesio. Anno scolastico Classi IIIA IIIB

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

PROFEZIE SULLE NUOVE SCOPERTE SCIENTIFICHE. estratti di numerosi messaggi del

Il sée l altro: gestire i conflitti dei bambini a scuola

DALL INTEGRAZIONE ALL INCLUSIONE. IC Galileo Galilei Montopoli Giuseppina Restivo Funzione strumentale area disagio

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

االمتحان الوطني الموحد للبكالوريا الدورة االستدراكية 2102 الموضوع

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

NEI FRAMMENTI L INTERO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Rilevazione degli apprendimenti - Prova di comprensione del testo. Non è successo niente.

Progetto. a cura di. Massimo Merulla I

Proge=are)percorsi)per)l inclusione)nella)scuola))secondaria)di)2 )grado)

LA PREVENZIONE DEI DSA TRA SERVIZI SANITARI, EDUCATIVI E SCUOLA

Progetto La salute vien mangiando. 4 B Crolle

Annalisa Sammaciccio. Tesina Anno II C SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA DINAMICA INTEGRATA

Canzone. PER DIMENTICARE degli ZERO ASSOLUTO. Piano per una lezione.

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

Insegna al tuo bambino la Regola del Quinonsitocca.

Esercizi di Memoria. A cura degli alunni della classe 2^A e di Annalisa Ercolani

Convegno MIDAS per FORMATORI di TRAINER

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Approvato e deliberato dal Collegio dei Docenti il 31 marzo 2016

Transcript:

1 Benito Calonego INSEGNANTI E ALUNNI IN CLASSE 4/4. INSEGNANTI E GENITORI

2

3 I N D I C E POESIA PER UN MAESTRO p. 5 UNA SCUOLA DÌ UMANITÀ 5 1. RISPOSTE EDUCATIVE, NON REAZIONI EMOTIVE 2. COME GESTIRE LE SITUAZIONI CRITICHE IN CLASSE LA DISUBBIDIENZA DELL ALUNNO 3. PROFILI COMPORTAMENTALI DEGLI ALUNNI DIFFICILI 4. INSEGNANTI E GENITORI 7

4

5 POESIA PER UN MAESTRO Non so scrivere poesie, ma come, se, non in poesia, potrei due di quest'uomo fra gli uomini non grande, non bello, che non porta doni che non dice parole dure. Come, se non in poesia, potrei raccontare il miracolo di, cui è l autore: quando ha sciolto i facci che legavano la mia anima, e ha tagliato le corde che serravano le imposte della mia mente. Come, se non in poesia, potrei parlarvi del suo cuore attento. (MG) UNA SCUOLA DÌ UMANITÀ Il primo giorno dì scuola, tutti gli insegnanti dì un istituto privato ricevettero dal Preside la seguente lettera. Caro collega, sono un sopravvissuto dì un campo di sterminio. I miei occhi hanno visto cose che nessuno dovrebbe mai vedere: Camere a gas costruite da ingegnera specializzati, Bambini avvelenati da medici colti, Lattanti soppressi da infermiere provette, Donne e bambini fucilati e bruciati da gente diplomata e laureata. L'istruzione, perciò, mi insospettisce. E vi chiedo: aiutate i vostri alunni a diventare umani. I vostri sforzi non devono mai produrre mostri eruditi, psicopatici sapienti, o dotti Eichmann. La lettura, la scrittura e l'aritmetica sono cose importanti soltanto se servono a rendere i nostri figli più umani. (Da Haim G. Ginott, Bambini e maestri, Garzantí 1973)

6

7 INSEGNANTI E GENITORI DEGLI ALUNNI 28 - Cosa non va in mio figlio? Una madre chiede alla insegnante cosa non va in suo figlio. L insegnante le risponde: «Suo figlio non arriva mai puntuale. Non fa i compiti di casa. Non tiene in ordine i quaderni e litiga continuamente con i compagni.>> 29 - Una richiesta... imprudente La mamma di Franco, un bambino di prima che di notte ha l'insonnia e la mattina ha mal di stomaco e si rifiuta di andare a scuola, è in ansia: chiede gentilmente alla maestra di provare ad essere meno esigente e severa, per vedere se il bambino ne trae qualche giovamento. L insegnante le risponde risentita, offesa da quello che ritiene un giudizio infondato sul suo operato. La madre non deve permettersi di giudicare la sua didattica. E bene distinguere i ruoli: la madre faccia la madre, l'insegnante faccia l'insegnante, 30 - La collera di una madre La madre di Angelo arriva a scuola furiosa e si dilunga a spiegare all'insegnante di lingua italiana che suo figlio è stato offeso dall'insegnante di inglese. L'insegnante la apostrof: «Lei non deve difendere suo figlio. Se L insegnante di inglese si è arrabbiata, vuol dire che Angelo ne ha combinata una delle sue. Le consiglio di tornare a casa e di riparlarne con lui. Si faccia dire che cosa ha combinato questa volta. Mi dispiace, ma l'insegnante di inglese adesso è impegnata e non la può ricevere.>> C è qualcosa che non va nel comportamento dei tre insegnanti? Prima di rispondere, immaginiamo che quegli alunni <<problematici>> siano nostri figli o nipoti. ESERCITAZIONI INDIVIDUALI O DI GRUPPO RAPPORTO INSEGNANTI GENITORI (di alunni in difficoltà) 1. In quali casi il problema della relazione impedisce all'insegnante di affrontare serenamente il problema dell'alunno? 2. Come avrebbe dovuto comportarsi per dare una risposta educativa? 3. Avrai avuto occasione di verificare che i genitori degli alunni con problemi non riescono ad avere dei rapporti sereni con gli insegnanti. Cosa si può fare per agevolare e rendere frutto il necessario dialogo tra insegnanti e genitori?

8