Distanza del bordo d attacco della radice z 0 D 0;98 m

Documenti analoghi
Progetto della fusoliera

TRACCE DI ESAME: Manovre in Volo e Stabilita Statica TRACCIA 1) Parte A) Siano date le seguenti caratteristiche di un velivolo:

STUDIO DI MASSIMA DI UN RICOGNITORE MONOUSO PER LA PROTEZIONE CIVILE

STUDIO E COMPARAZIONE DI DIVERSE CONFIGURAZIONI PER UN AEROTAXI CONVERTIPLANO

Studio di massima di un aerogeneratore di alta quota autosostentato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Y (m) X (m) 3 deg. B Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 10 ottobre 2013

8 - Dimensionamento del piano di coda

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Noto il peso a vuoto del velivolo (EW) supponiamo che questo sia ripartito sulle componenti ala e

Corso Manovre e Stabilità

Studio di fattibilità di una versione ultraleggera del velivolo RE 2005

Corso Progetto Generale Velivoli

STUDIO DI MASSIMA DI UN UAV DI PICCOLE DIMENSIONI PER SORVEGLIANZA AUTOSTRADALE ED INSEGUIMENTO

DIMENSIONAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DELLA STRUTTURA PORTANTE DI UN ULTRALEGGERO SIMILE AL MACCHI 205

ORGANI DI ATTERRAGGIO

FORNACE BERNASCONI LUIGI

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

AERODINAMICA DEL VELIVOLO COMPLETO

Studio di massima di un velivolo storico realizzato mediante tecniche innovative

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

Tecniche innovative applicate alla rielaborazione di un velivolo storico

Corso di MECCANICA DEL VOLO. Prof. F. Nicolosi. Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi - Intro Il Velivolo 1

A cura del Prof. Antonino AMATO e dell allievo Salvatore Ricchiuti Pagina 1

Esercitazione VI : Polare del velivolo completo

Chiar.mo. Prof. Ing. Luca Piancastelli. CORRELATORI Ing. Alfredo Gatti Ing.Alessandro Fantin

AEROPLANI. LA FUSOLIERA 1a parte

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Disegno Tecnico Industriale

Il volo si distingue in due tipologie, tra loro profondamente diverse.

Studio ed ottimizzazione di un fan per un velivolo a decollo verticale in configurazione tandem

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta dell 8 febbraio 2012

Elaborato A.A

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Nm

Progetto di modello RC

Esercitazione N.2 Risultanti dei carichi aerodinamici sull ala

ESAME DI AERODINAMICA 14/06/2013

Indice DRAFT. Nozioni introduttive. Azioni aerodinamiche sul velivolo. Nozioni di base. Aerodinamica delle fusoliere. Aerodinamica dei piani di coda

Esame di Meccanica del volo Modulo di Manovre e Stabilità Prova scritta del 23 ottobre 2012

ESAME DI AERODINAMICA 16/4/2007

ESAME DI AERODINAMICA 11/6/2012

Progetto di modello Volo Libero

Scheda 7A: ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA TIPO TRANSPORTER MODELLO OZ E SIMILI

Ordinanza dell UFAC sui contrassegni degli aeromobili 1

L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V SEMIALA DESTRA E ABITACOLO

Ricostruzione ed analisi di incidenti aerei. Il caso studio dell aliante acrobatico Grob G103C Twin Astir Acro

Tipologie di aerei. Prendiamo in considerazione diverse tipologie di aeroplano, secondo le normative vigenti.

ESAME DI AERODINAMICA 10/9/2012

STUDIO DI MASSIMA DI UN ELICA OTTIMIZZATA PER UN RICOGNITORE STRATOSFERICO

MODELLAZIONE DELLE SUPERFICI DEL MACCHI C.205 V - SEMIALA SINISTRA E OGIVA

Oggetto: deposito per recuperi classe 3^ T.L.

Distribuzione dei pesi e calcolo del baricentro dello Sky Arrow 450-T. Introduzione

la velocità della massa d aria in camera di prova; la portata in massa in camera di prova.

Prof.Ing. ROMANO PANAGIN

ESAME DI AERODINAMICA 29/3/2007

POLARE DEL VELIVOLO COMPLETO

Progetto e Costruzione di un U.A.V

, dato dalla sovrapposizione degli effetti di resistenza parassita, resistenza indotta, resistenza di trim e di resistenza compressibilità.

Nome: Cognome: Data: 18/01/2018

Prestazioni e Pianificazioni

PROVA DI AEREONAUTICA PER GLI ITIS ad indirizzo Aeronautico

Scelta dei profili alari

Scheda 1A: ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA TIPO TRANSPORTER MODELLO PAOLI FP E SIMILI

Analisi e dimensionamento di due motori quattro cilindri accoppiati per propulsione aeronautica con eliche controrotanti


STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI METODI A BASSO COSTO PER LA SPERIMENTAZIONE DI MODELLI DI VELIVOLI

INCIDENTE aeromobile Cessna C 172S, marche D-EXAH

ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA DI TIPO ARTICOLATO MODELLO GOLDONI 526 E SIMILI

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

Dimensioni del telaio di protezione Altezza del telaio di protezione dai supporti: Larghezza del telaio di protezione:

IL DROOP NOSE OUTLINE:

ESAME DI AERODINAMICA 13/7/2009

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

Studio ed ottimizzazione di una struttura in composito per un convertiplano leggero

Determinazione del punto neutro e di alcune caratteristiche latero-direzionali di un velivolo

Validità: Pagina: 1. Dati tecnici NUOVA TIGUAN ALLSPACE NOTE

Esame di Costruzioni Aerospaziali Prof. P. Gasbarri. Nome: Cognome: Data: 17/01/ Si

Processo di installazione del motore Orenda su una replica del Macchi 205 Veltro

Negli anni 60 la NASA sviluppò profili aventi migliori prestazioni nel subsonico rispetto ai profili largamente usati ai tempi che erano profili NACA

OTTIMIZZAZIONE DI UN CASTELLO MOTORE PER UN VELIVOLO SPERIMENTALE



UNIVERSITA DI PISA FACOLTA DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE TESI DI LAUREA SPECIALISTICA

DINAMICA E SIMULAZIONE DI VOLO

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

I carichi che vengono considerati in fase di progetto a cui il carrello è soggetto sono:

INCIDENTE aeromobile Christen A1, marche I-HHHH

Nome Cognome Matricola Esercitazione N. 1 Grandezza Simbolo Unità di Misura Nome dell unità di dimensionale misura

Avamprogetto strutturale ed economico dell abitacolo della replica del Macchi 205V

Scheda 10A: ADEGUAMENTO DELLA MOTOAGRICOLA DI TIPO RIGIDO MODELLO CARRARO TIGROTTO TRANSCAR E SIMILI

mentre nello studio iniziale delle varie fasi di volo si erano ritenuti necessari

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

Fondamenti di Aerospaziale

Transcript:

Lunghezza della fusoliera l B D 8;34 m Larghezza massima della fusoliera b B D ;2 m Altezza massima della fusoliera h B D ;36 m Apertura alare b D ;6 m Superficie alare S D 4;23 m 2 Corda di radice c r D ;44 m 2 Corda media aerodinamica Nc D ;36 m 2 Angolo di calettamento dell ala i W D ;5 Distanza del bordo d attacco della radice l D 2;96 m dal piano costruttivo y c z c Distanza del bordo d attacco della radice z D ;98 m dal piano costruttivo x c y c Tabella 3. Caratteristiche principali del velivolo Tecnam P26T.

Figura 3.2 Viste principali del P26T.

39 55 586 69 69 529 48 47 353 284 29 38 37 225 5 mm 868 274 44 843 25 39 526 2956 275 2437 73 947 64 82 9 945 866 773 732 686 636 589 47 55 95 22 6 243 257 26 446 4833 26 28 6 99 38 29 2 72 243 5364 5889 6469 72 778 83 8345 Figura 3.3 Ingombri di alcune sezioni della fusoliera del velivolo Tecnam P26 (misure espresse in millimetri).

5 ;868 ;72 ;28 ;343 8;4 indice6 di sezione 2;437 x c.k/ ;28 b f.k/ ;325 h f.k/ z ;45 cl.k/ i cl.k/ 3;2 7 k 2;75 ;28 ;343 ;45 ( ) ;4 8 2;956 ;28 ;35 ;445 7;9 ;6 9 4;46 ;95 ;58 ;45 ;376 ;53 ;27 ;3685 C2; 7;6 2 4;833 ;44 ;962 ;64 ;5 ;26 ;535 ;353 C;9 8;6 3 5;364 ;843 ;834 ;782 ;769 ;872 ;45 ;337 ;3 C;3 24 5;889 ;274 ;76 ; ;97 ;77 ;228 ;347 ;2 ; 3 5 6;469 ;868 ;568 ;72 ;28 ;657 ;343 ;3575 8;4 ; 6 2;437 ;28 ;325 ;45 3;2 4 7;2 ;48 ;534 ;369 ; 7 2;75 ;28 ;343 ;45 ;4 5 7;78 ;276 ;47 ;385 ;8 8 2;956 ;28 ;35 ;445 ;6 6 8;3 ;276 ;38 ;397 4; 9 4;46 ;58 ;53 ;3685 C2; 7 8;345 4;833 ;962 ;26 ;353 ;47 C;9 5;3 5;364 ;834 ;872 ;337 C;3 2 5;889 ;76 ;77 ;347 ; 3 6;469 ;568 ;657 ;3575 ; 4 7;2 ;48 ;534 ;369 ; 5 7;78 ;276 ;47 ;385 ;8 6 8;3 ;276 ;38 ;397 4; 7 8;345 ;47 5;3 Tabella 3.2 Discretizzazione della fusoliera del velivolo Tecnam P26T.

;5 Profilo della fusoliera e linea media z c ;5 Profilo della fusoliera e linea media ;5 ;5 ;5 ;5 2 2;5 3 3;5 4 4;5 5 5;5 6 6;5 7 7;5 8 8;5 z c x c ;5 Legge delle altezze di sezione ;5 ;5 ;5 ;5 2 2;5 3 3;5 4 4;5 5 5;5 6 6;5 7 7;5 8 8;5 x c h f.x/ ;5 Legge delle altezze di sezione ;5 h f.x/ ;5 ;5 2 2;5 3 3;5 4 4;5 5 5;5 6 6;5 7 7;5 8 8;5 x c ;5 Figura 3.4 Discretizzazione del profilo di fusoliera del velivolo Tecnam P26T e legge delle altezze di sezione h f.x/.

Vista dall alto della fusoliera y c ;5 ;5 ;5 ;5 ;5 2 2;5 3 3;5 4 4;5 5 5;5 6 6;5 7 7;5 8 8;5 x c Legge delle larghezze di sezione b f.x/ ;5 ;5 ;5 2 2;5 3 3;5 4 4;5 5 5;5 6 6;5 7 7;5 8 8;5 x c Figura 3.5 Discretizzazione della vista in pianta della fusoliera del velivolo Tecnam P26 e legge delle larghezze di sezione b Figura f.x/. 5.35 Discretizzazione della vista in pianta della fusoliera del velivolo Tecnam P26 e

5.3.8 Genesi del momento di beccheggio del sistema ala-fusoliera Per interpretare la genesi del momento M WB per un velivolo da trasporto commerciale, si consideri la figura 5.36 nella pagina seguente in cui è rappresentata il sistema alafusoliera ad un assetto corrispondente alla condizione di progetto: B D, velocità e quota di crociera. Dalla rappresentazione schematica del carico lungo l apertura alare, data l entità dell angolo di freccia, si deduce una ridotta influenza della superficie portante in termini di upwash sulla parte anteriore della fusoliera. Pertanto, nella condizione di volo considerata, la forma del carico lungo la fusoliera ha una risultante L B.W/ rivolta verso il Figura basso. 3.6Quest ultima Masse e relative posizioni è applicata degli elementi in posizione del P26T(i avanzata punti rossi rispetto sono i baricentri al puntodelle di macro-sezioni applicazione in cui della è stato risultante suddivisoll aereo). W.B/ del carico alare.

M tot I xx I yy I zz I xz (kg) (kg m 2 ) (kg m 2 ) (kg m 2 ) (kg m 2 ) 76 67 927 293-22.3 Tabella 3.3 Inerzie del velivolo P26T.

Figura 3. Vista laterale discretizzazione velivolo

Figura 3. Vista dall alto discretizzazione velivolo

Figura 3.22 Modello tridimensionale del velivolo generato da Datcom+