SEMINARIO MOBILTY MANAGEMENT

Documenti analoghi
Percorso di Formazione per Mobility Manager

San Lazzaro. in movimento. Il Piano per la Mobilità Sostenibile

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

CITY PARKING IN EUROPE - BOLOGNA CONFERENCE

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

Servizio ferroviario regionale in Lombardia: progetto e prospettive

Comune di Pesaro. Mobility manager

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

ANALISI PSCL EXECUTIVE SUMMARY

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

COMMISSIONE DI GARANZIA TERRITORIALE "TOSCANA" ELEZIONI R.S.U. e R.L.S NOVEMBRE 2015 DISPOSIZIONI SEGGI ELETTORALI e ORARI DI APERTURA

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

ABBADIA SAN SALVATORE

Piano di Bacino. Il Sistema di Civitavecchia

LE POLITICHE REGIONALI SULLA MOBILITÀ: EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE. Regione Toscana Area di Coordinamento Trasporti e Logistica

Mobilità aziendale: sfide e opportunità per il futuro

Il piano della mobilità urbana nella regione Ile-de-France

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

ING. NUNZIO LOZITO DIRETTORE GENERALE AMTAB S.P.A. G R E E N C I T Y E N E R G Y M E D - B A R I 1 2 E 1 3 N O V E M B R E

Modifiche del servizio dal giorno 9 SETTEMBRE 2013

La determinazione del costo standard nei servizi di Trasporto Pubblico Locale: l'esperienza di Regione Lombardia

ACCORDO QUADRO TERRITORIALE per incentivare l uso del trasporto pubblico

A COLLEGNO MUOVERSI È ECONOMICO ED ECOLOGICO: 10 POSTAZIONI DI BIKE SHARING & 4 DI CAR SHARING BIKE SHARING

Consulta Tempi e orari della città

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

COMPRARE VERDE! Workshop sul Green Public procurement in Italia

I FIORENTINI E LA TRANVIA Indagine conoscitiva sull utilizzo della linea 1 della tranvia

Figure professionali «Mobilità sostenibile» MOBILITY MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

DI LAVORO O DI STUDIO IN TOSCANA. 3. Gli spostamenti quotidiani nelle province toscane

«San Cristoforo Linate»

DISTRIBUZIONE E GESTIONE DELLE PRINCIPALI INFRASTRUTTURE METROPOLITANE

MOBILITY MANAGEMENT. Piacenza, 7 luglio Servizio Trasporti e Attività Produttive

La mobilità urbana alla prova dei cambiamenti climatici Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobility Management d'area Zona di Via Pavia (Rivoli TO)

Criteri generali per la determinazione del sistema tariffario per il servizio taxi in area comprensoriale

UNIVERSITA DI VERONA: INIZIATIVE DI MOBILITA SOSTENIBILE 1

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

MODIFICHE ALLA CIRCOLAZIONE LINEA COMO - SARONNO - MILANO

info e contatti: info@loveat2016.it

RETE REGIONALE SPECIALISTICA DIRETTORI/RESPONSABILI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE UNITA DIRETTORE/ RESPONSABILE

Il Piano di mobilità per Poli Industriali della Provincia di Treviso

Esperienze e prospettive future degli ITS in Regione Sardegna

kkk INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION Line S.p.A. Indagine sulla soddisfazione degli utenti del trasporto pubblico locale urbano a Pavia 2010

IL PROGETTO MIP MUOVIAMOCI INSIEME PRATO

LA MOBILITA SOSTENIBILE A ROMA TRE ESPERIENZE DI MOBILITY MANAGEMENT NELL UNIVERSITA

DIPENDENTI UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 1

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

PGTU. Il nuovo Piano Generale del Traffico Urbano di Roma. L impegno del Partito Democratico nei territori. Realizzato il 9 dicembre 2014

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

zone 30 isole ambientali - moderazione

L esperienza delle LAM a Prato e la Prospettiva del Tram

Logistica Urbana il caso di Roma

La ferrovia del Tenda

RIEPILOGO MODIFICHE DI PERCORSO Tagli del governo al TPL

Contattare Via dei Macelli, Pistoia (PT) Rosignano Marittimo (LI) Via Anfiteatro, Arezzo

Città di Torino. Una mobilità intelligente e sostenibile per l'area metropolitana

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

Piano Spostamenti casa-lavoro 2007

Servizio di indagini di traffico e di costruzione del modello di simulazione del traffico a supporto della redazione del PUMS nel Comune di Molfetta

Fermata BARI: Stazione Mungivacca Ikea

Il Mobility Management. Maria Lelli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

NUOVO PUMS DI PISTOIA INCONTRI CON PORTATORI DI INTERESSE

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Pendolarismo per motivi di lavoro o studio in Toscana

Gruppo di lavoro: Sviluppo della mobilità sostenibile

TPM TRASPORTI PUBBLICI MONZESI * CARTA DEI SERVIZI 2007 * INDICI DELLA QUALITÀ PARCHEGGI

Arrivare ad Expo non è mai stato così semplice...

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

ATC s.p.a. PRONTOBUS IL NUOVO SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO A CHIAMATA. ATC s.p.a. DATI PRINCIPALI FASI DEL PROGETTO OBIETTIVO

Visto il Contratto di Servizio siglato in data (Rep. n del ) tra la Regione Piemonte e Trenitalia S.p.A..

LA RISCOPERTA DELLA BICICLETTA

Il ferro a Bologna. Una cura mancata 5 marzo

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, TRASPORTI E GRANDI INFRASTRUTTURE Servizio Trasporti

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Mobilità sostenibile: quali vantaggi per le aziende e i dipendenti. 24 Settembre 2015

INDICE. Capitolo 1 - Introduzione...1. Capitolo 2 - Inquadramento generale dell intervento...5. Capitolo 3 Metodologia dello studio...

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

IL MOBILITY MANAGEMENT

STUDENTI DELL UNIVERSITA DI PAVIA: LE RISPOSTE APERTE AL QUESTIONARIO SPOSTAMENTI CASA-UNIVERSITA 1

Pronti per la partenza? Via!

Elementi del Quadro Conoscitivo

Fare clic per modificare lo stile del titolo

Il Coordinamento d Area dei Mobility Manager Aziendali e le attività del Comune di Catania

NUOVO POLO OSPEDALIERO DI CONA (FE)

Oggetto: Treno Speciale ITALO / Campovolo La festa 2015

LA GESTIONE DELLE AGEVOLAZIONI PER LE AZIONI DI. Convenzione tra il Comune di Bologna (CF n )

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

European Mobility Week. Palermo 16/22 settembre. Mobilità sostenibile a Palermo

MOBILITY MANAGEMENT il Piano Spostamenti Casa-Lavoro (PSCL)

Francesco Pierri Mobility Manager Provincia di Milano

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

COMPASS SOC.COOP.SOCIALE ONLUS G. DI VITTORIO COOP. SOCIALE ONLUS

Modelli Pilota per l attuazione dei Piani d Azione per l Energia Sostenibile

GRANDI PROGETTI NEL POR SARDEGNA

PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO DI POSTE ITALIANE

Questionario sugli Spostamenti Casa Lavoro

Transcript:

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile per la Provincia di Lucca SEMINARIO MOBILTY MANAGEMENT Lucca 27 aprile 218 La figura del mobility manager: strumenti, metodi e campi di intervento Ing. Simone Vegni

L esperienza dell Ufficio Mobility Manager della Piana Fiorentina

Attività A1 - Istituzione dell Ufficio Mobility Manager di Area Attività A2 Costruzione della Banca Dati delle caratteristiche territoriali Attività A3 Redazione dei PSCL e realizzazione delle applicazioni reali nell area di Campi, Sesto e Calenzano vi tt A 5 A àti vi tt A Monitoraggio e valutazione dei risultati oi z a mr of i d àti vi tt A - 4 A àti vi tt A noi z a ni t s e D. c ci fi t nei c S ol op. b s u Bl a nosr e P. a E G ORP E Z NERI F Studio e pianificazione degli interventi

L Ufficio del Mobility Manager della Piana Fiorentina Supporto tecnico e operativo alle Amministrazioni Locali Individuazione e verifica di soluzioni innovative per la gestione della mobilità sistematica della Piana Supporto ai Mobility Manager delle Aziende e degli Enti Promozione e marketing delle soluzioni individuate Formazione

Polo Scientifico di Sesto Fiorentino Calenzano Ospita le facoltà di Chimica e Fisica dell'università di Firenze, alcuni Dipartimenti di Agraria e il CNR Querciola Volpaia Manetti & Roberts Capalle Sesto F.no Campi Bisenzio Polo Scientifico Osmannnoro

Approccio tecnico all analisi Domanda Quadro conoscitivo Offerta Analisi Problematiche Lungo termine = Proposte d intervento Proposte d intervento Breve/Medio Termine Obiettivi degli interventi Monitoraggio degli impatti e dei risultati =

Costruzione del quadro conoscitivo Il quadro normativo PGTU dei Comuni Progetti infrastrutturali (nuova viabilità stradale, linee tranviarie ) Piani della rete del Trasporto Pubblico Locale L'offerta di trasporto Servizi di TPL su gomma linee urbane ed extraurbane (percorsi, orari, livelli di servizio, tipo vetture,..) Servizi ferroviari nelle stazioni dell area (Sesto, Zambra, Castello, Rifredi) numero di collegamenti suddivisi per direttrici orari provenienza destinazione

Linea 29 Linea 3 Linea 28 Linea 2 Linea 23 Linea 96 Li-nea Linea 5A CAP

Offerta di servizio ferroviario stazioni di Sesto, Zambra, Castello e Rifredi (ovest-est) Servizio ferroviario Polo Scientifico: direttrice ovest-est 12 Sesto Fiorentino Zambra Firenze Castello Firenze Rifredi 1 6 4 2 22.-24. 21.-22. 2.-21. 19.-2. 18.-19. 17.-18. 16.-17. 15.-16. 14.-15. 13.-14. 12.-13. 11.-12. 1.-11. 9.-1. 8.-9. 7.-8. 6.-7. 4.-6. Numero treni 8

Offerta di servizio ferroviario stazioni di Sesto, Zambra, Castello e Rifredi (est-ovest) Servizio ferroviario Polo Scientifico: direttrice est-ovest 12 Sesto Fiorentino Zambra Firenze Castello Firenze Rifredi 1 6 4 2 22.-24. 21.-22. 2.-21. 19.-2. 18.-19. 17.-18. 16.-17. 15.-16. 14.-15. 13.-14. 12.-13. 11.-12. 1.-11. 9.-1. 8.-9. 7.-8. 6.-7. 4.-6. Numero treni 8

Sesto Fiorentino Zambra Firenze Castello Firenze Rifredi 22.-24. 21.-22. 2.-21. 19.-2. 18.-19. 17.-18. 16.-17. 15.-16. 14.-15. 13.-14. 12.-13. 11.-12. 1.-11. 9.-1. 8.-9. 7.-8. 6.-7. 4.-6. Numero di collegamenti Offerta di servizio ferroviario stazioni area Polo treni passanti da CM, Valdarno, Mugello Treni passanti - provenienza Valdarno-Mugello-Campo Marte 4 3 2 1

22.-24. 21.-22. 2.-21. 19.-2. 18.-19. 17.-18. Firenze Rifredi 16.-17. Firenze Castello 15.-16. Zambra 14.-15. Sesto Fiorentino 13.-14. 12.-13. 11.-12. 1.-11. 9.-1. 8.-9. 7.-8. 6.-7. 4.-6. Numero di collegamenti Offerta di servizio ferroviario stazioni area Polo treni passanti per CM, Valdarno, Mugello Treni passanti - direzione Campo Marte-Valdarno-Mugello 4 3 2 1

Costruzione del quadro conoscitivo La domanda di mobilità 1) Livello di utilizzo delle linee del trasporto pubblico su gomma a) Conteggio passeggeri saliti e discesi delle linee afferenti al Polo Scientifico alle fermate all'interno del Polo Scientifico in un giorno feriale tipo. b) Interviste a bordo e alle fermate su un campione di passeggeri in un giorno feriale tipo 2) Esigenze di mobilità degli 'utilizzatori' del Polo Scientifico Questionari individuali ai dipendenti del Polo Scientifico e del CNR (quasi 7 in totale) circa 265 questionari raccolti Questionari individuali agli studenti del Polo Scientifico (circa 2. in totale) più di 32 questionari raccolti Raccolta effettuata sul campo per gli studenti e con l'aiuto del Mobility Manager dell'università di Firenze e del CNR per i dipendenti. 3) Acquisizione ed elaborazione dei dati sulle residenze/domicili di tutti i dipendenti e gli studenti del Polo Scientifico.

Schede per il conteggio dei passeggeri saliti e discesi La figura mostra un esempio di una scheda usata per il conteggio dei passeggeri saliti e discesi a bordo. Negli ultimi anni si stanno sviluppando e affinando i sistemi contapasseggeri, che montati a bordo degli autobus e in connessione con i sistemi AVM di monitoraggio della flotta, possono fornire il dato dei passeggeri saliti e discesi. Monitoraggio continuativo. Enorme quantità di dati a costo ridotto. SALITI DISCESI A BORDO

Schede per le interviste a bordo dei bus DATI PERSONALI ORIGINE DESTINAZIONE MEZZI USATI E ORARI DEGLI SPOSTAMENTI TENDENZA ALL'USO DEL TRASPORTO PUBBLICO E MOTIVAZIONI

Livello di utilizzo del trasporto pubblico locale Conoscere il livello di utilizzo delle linee attuali del trasporto pubblico che interessano l'area di studio permette di valutare l'efficacia dell'offerta e quindi di formulare delle ipotesi di interventi. Il conteggio dei saliti e discesi permette di conoscere a livello quantitativo l'utilizzo del trasporto pubblico locale in relazione all'universo in esame. Le interviste, se effettuate in numero congruo, permettono di ricostruire una matrice O/D dell'area in esame.

Utilizzo dei servizi di trasporto pubblico per il Polo Linea 96 Michelacci Osmannoro andata Osmannoro andata Osmannoro andata Osmannoro andata Osmannoro andata Polo Scientifico Polo Scientifico Polo Scientifico Sesto interne Sesto interne Sesto interne Scambio 28-2 Scambio 28-2 Scambio 28-2 Sesto interne Sesto interne Sesto interne Sesto interne Sesto interne Sesto FS Sesto interne Sesto interne Sesto interne Sesto interne Sesto interne Polo Scientifico Polo Scientifico Osmannoro ritorno Osmannoro ritorno Osmannoro ritorno Osmannoro ritorno Osmannoro ritorno Osmannoro ritorno TOTALI SALITI DISCESI FERMATE MICHELACCI PONTE A GIOGOLI OSMANNORO 1 CASAROSSA 1 FERMI CONSORZIO AGRARIO SANSONE MORETTINI POLO UNIVERSITARIO PASOLINI NERUDA MILLE 4 MILLE 2 GRAMSCI 9 GRAMSCI 11 MATTEOTTI DON MINZONI SAURO MICHELANGELO FERRARIS SESTO FS MAZZINI 2 VITTORIO VENETO LAVAGNINI MACHIAVELLI VIA DI RIMAGGIO DETTI SCHIFF LASTRUCCIA 2 TICINO AVOGADRO REDI DI VITTORIO SALCI TOTALE 58 4 1 2 6 9 29 43 6 2 2 7 41 44 2 1 65 22 1 8 16 65 67 7 571 83 2 2 46 9 1 1 3 11 91 2 24 3 1 4 3 1 94 1 3 2 2 125 17 5 6 6 1 3 1 571 96 Polo Scientifico Sesto FS Osmannoro andata Osmannoro ritorno Michelacci Scambio 28-2 Sesto interno Totale Saliti 264 65 31 7 58 92 54 571 Discesi Differenza 198 66 94-29 4 27 22-15 83-25 135-43 35 19 571 Linea 5A - CAP Polo Scientifico Saliti 37 Polo Scientifico Saliti 31 CAP Discesi Differenza 18-71 TOTALI Discesi Differenza 36-5 Circa 3 utenti del Polo Scientifico nell ottobre 22 arrivavano utilizzando i mezzi pubblici

MILLE 2 SALCI DI VITTORIO REDI AVOGADRO TICINO LASTRUCCIA 2 SCHIFF Discesi DETTI VIA DI RIMAGGIO MACHIAVELLI LAVAGNINI VITTORIO VENETO MAZZINI 2 SESTO FS C im it e r o S e s to FERRARIS MICHELANGELO SAURO DON MINZONI MATTEOTTI GRAMSCI 11 GRAMSCI 9 1 MILLE 4 NERUDA PASOLINI POLO UNIVERSITARIO Saliti MORETTINI SANSONE CONSORZIO AGRARIO 14 FERMI CASAROSSA 1 OSMANNORO 1 PONTE A GIOGOLI MICHELACCI Numero passeggeri Utilizzo dei servizi di trasporto pubblico per il Polo Numero di passeggeri saliti e discesi lungo il percorso della linea 96 intera giornata Saliti/Discesi linea 96 P o lo 2 12 S e sto F S O sm an n oro 8 P o lo 1 6 4 2

Questionario sulle abitudini ed esigenze di mobilità Sezione 1 Dati anagrafici del dipendente Sezione 2 Orario di lavoro Sezione 3 Spostamenti Casa - Lavoro

Questionario sulle abitudini ed esigenze di mobilità Sezione 3 Spostamenti Casa - Lavoro Sezione 3 Spostamenti Casa Lavoro. Vincoli allo spostamento casa lavoro e motivazioni dell'uso del tpl se usato

Questionario sulle abitudini ed esigenze di mobilità Sezione 3 Spostamenti Casa Lavoro. Motivazioni del non uso del tpl. Sezione 4 Informazioni sugli spostamenti: Parcheggi usati Spesa per parcheggi Distanza e tempo dello spostamento casalavoro Altri spostamenti di lavoro

Questionario sulle abitudini ed esigenze di mobilità Sezione 5 Informazioni generali sul tpl e disponibilità al telelavoro. Sezione 6 Per gli utenti del mezzo privato disponibilità a utilizzare mezzi alternativi: tpl car pooling Navette aziendali bicicletta

Costruzione del quadro conoscitivo Le principali elaborazioni effettuate: - Analisi della distribuzione sul territorio delle origini degli spostamenti dei dipendenti (campione del 1%) - Analisi della distribuzione sul territorio delle origini degli spostamenti degli studenti (campione del 1%) - Analisi delle modalità di spostamento di studenti e dipendenti: - fasce orarie di arrivo/partenza - tempo necessario al proprio spostamento - mezzo utilizzato - disponibilità alla sperimentazione di forme alternative di mobilità - Analisi della congruenza tra domanda ed offerta Proposte progettuali

Alcuni risultati principali delle indagini direttrice Faentina direttrice Prato - Pistoia Polo Scientifico direttrice Valdarno - Arezzo direttrice Empoli - Pisa Origini dipendenti e studenti del Polo Legenda

Legenda Origini dipendenti e studenti del Polo - dettaglio interno Comune di Firenze

Ripartizione modale studenti Mezzo di arrivo/partenza dal Polo - studenti Auto (passeggero e conducente) Bicicletta Bus extraurbano 1,3% 3,4% 13,7% 33,% Bus/Tram urbani Car pooling 5,% 2,2% Moto/Motociclo 2,8% 29,6% Solo a piedi Treno Mezzi usati 1 mezzo 2 mezzi 3 mezzi 57,% 31,5% 11,5%

Ripartizione modale dipendenti Primo mezzo utilizzato 2,7% 49,4% Auto propria 12,2% Auto passeggero Ciclomotore/Motociclo Autobus urbano Autobus extraurbano 22,1% Piedi Bicicletta 8,4% 1,1% 3,8% Altro,4% Fre que nza utilizzo prim o m e zzo 1,1% 35,% esclusivamente spesso 63,9% saltuariamente

Ripartizione modale complessiva utenti del Polo Mezzo di arrivo/partenza dal Polo - studenti e dipendenti Auto (passeggero e conducente) Bicicletta Bus extraurbano 5,9% 2,8% 13,5% 2,1% Bus/Tram urbani 43,2% Car pooling Moto/Motociclo 27,2% 1,8% 3,4% Solo a piedi Treno

22.-24. 21.-22. 2.-21. 19.-2. 18.-19. 17.-18. 16.-17. 15.-16. 14.-15. 13.-14. 12.-13. 11.-12. 1.-11. 9,45-1, 9,3-9,45 9,15-9,3 9,-9,15 8,45-9, 8,3-8,45 8,15-8,3 8,-8,15 7,45-8, 3 7,3-7,45 7,15-7,3 7,-7,15 6.-7. 4.-6. Numero dipendenti Orario di entrata dipendenti Distribuzione entrata dipendenti Polo Scientifico 25 2 15 1 5

4.-6. 6.-7. 7,-8, 8,-9, 9,-1, 1,-11, 11,-12, 12,-12,15 12,15-12,3 12,3-12,45 12,45-13, 13,-13,15 13,15-13,3 13,3-13,45 13,45-14, 14,-14,15 14,15-14,3 14,3-14,45 14,45-15, 15,-15,3 15,3-16, 16,-16,3 16,3-17, 17,-17,3 17,3-18, 18,-18,3 18,3-19, 19,-19,3 19,3-2, 2.-21. 21.-22. 22.-24. % Orario di uscita dipendenti Distribuzione uscita dipendenti Polo Scientifico 18,% 16,% 14,% 12,% 1,% 8,% 6,% 4,% 2,%,% fascia oraria

Orari di arrivo e uscita studenti Uscita mattino Arriv o mattino 2,% 2, % 1,% 1, %,%, % 9. - 1. 31,15 % 24,2 4% 6,4% 2,6%,56% Fascia oraria 14. - 15. 3, % 13. - 14. 4, % 3,% 12. - 13. 5, % 4,% 11. - 1 2. 6, % 5,% 1. - 11. 6,% 11. - 12. 7, % 1. - 11. 8, % 7,% 8. - 9. 9, % 8,% 7. - 8. 1, % 9,% 6. - 7. 1,% Fasce orarie Uscita pomeriggio Arrivo pomeriggio 1,% 1,% 9,% 9,% 8,% 8,% 7,% 7,% 6,% 6,% 5,% 5,% 4,% Fas ce orarie Fasce orarie 19. - 2. 5,98%,44% 2. - 21. 8,91% 17. - 18. 16. - 17. 16. - 17.,% 1,37% 15. - 16.,12% 9,6%,44% 14. - 15.,81% 15. - 16. 14. - 15.,6% 1,18% 13. - 14. 1,% 12. - 13.,% 2,% 16,82% 2,% 1,% 21,93% 3,% 3,% 18. - 19. 4,%

La creazione di un solido quadro conoscitivo permette di effettuare una corretta analisi delle criticità - Coincidenze orari Bus Treni alla Stazione di Sesto - Carenza di treni passanti dalla direttrice est Valdarno - Mugello - Collegamento Polo Stazione garantito solamente dalla linea 96, con conseguenti elevati tempi di attesa (frequenza maggiore di 3 ) - Difficoltà per CAP a passare dalla Stazione di Sesto nella corsa di ritorno per problemi di viabilità locale - Non omogeneità dei tempi di percorrenza verso il Polo tra le corse del 96 - Difficoltà di comprensione dei percorsi per gli utenti non abituali - Linea 5A utilizzata quasi esclusivamente come navetta Sesto FS - Polo - Linea 96 utilizzata quasi esclusivamente come servizio dedicato da/per il Polo (interscambio con 29/3 sulla direttrice Pratese, 28/2 direttrice Sestese e da/per la Stazione FS di Sesto).. e di formulare delle proposte di intervento

Proposte di intervento Ristrutturazione delle linee di trasporto pubblico afferenti al Polo Scientifico 1) Creazione di un collegamento diretto con la zona centrale della città di Firenze 2) Creazione di un collegamento con la stazione ferroviaria di Rifredi (utilizzata dalle direttrici Pistoia-Prato, Pisa-Empoli, direttrice passante Pontassieve-Prato Rifredi è la seconda stazione della Toscana per numero di passeggeri) 3) Mantenimento del collegamento con la stazione ferroviaria di Sesto Fiorentino (utilizzata dalla direttrice Pistoia-Prato e con circa 4 coppie di treni da e per Firenze) Le proposte sono state realizzate in stretta collaborazione con le Amministrazioni Locali, la Città Metropolitana di Firenze e il Mobility Manager dell'università di Firenze e con l'azienda dei Trasporti

Proposte di intervento Creazione di un collegamento diretto con la zona centrale della città di Firenze. Tale proposta è stata realizzata con la linea 57 in una fase iniziale dalla zona centrale della città di Firenze (San Marco, Santa Maria Novella) poi dalla zona della Leopolda connessa a Santa Maria Novella con la linea T1 del tram. La linea 57 effettua in un giorno feriale 96 corse con una frequenza di circa 2 minuti in un intervallo orario che va dalle 6. alle 23. circa.

Proposte di intervento Creazione di un collegamento diretto con la stazione ferroviaria di Rifredi. Tale proposta è stata realizzata con la linea 59 che unisce direttamente la stazione ferroviaria di Rifredi con il Polo Scientifico. La linea 59 effettua in un giorno feriale 77 corse con una frequenza di circa 1 minuti nell'ora di punta del mattino e di 15 minuti nel resto della giornata in un intervallo orario che va dalle 7. alle 2. circa.

Proposte di intervento Mantenimento della relazione con la stazione ferroviaria di Sesto Fiorentino. Tale proposta è stata realizzata con il mantenimento della linea 96. Allo stato attuale, dopo la soppressione della linea 96, la relazione è soddisfatta con la linea 66 (Osmannoro Polo Scientifico Sesto Fs Settimello Calenzano). La linea 66 in un giorno feriale medio effettua 5 corse dalle 6.3 alle 2. con una frequenza di circa 35 minuti.

L'assetto attuale del tpl e il futuro Le soluzioni proposte hanno dimostrato nel tempo la loro validità. Nei prossimi mesi nell'area Fiorentina saranno inaugurate 2 nuove linee tramviarie: in occasione di tale evento si procederà a una importante revisione dell'assetto delle linee del servizio di trasporto pubblico locale. Per il Polo Scientifico si prevede di mantenere l'assetto sopra descritto con alcune importanti modifiche legate alle nuove linee tramviarie. La linea 59 sarà prolungata dalla stazione ferroviaria di Rifredi alla zona di Careggi nei pressi della fermata della linea T3 SANTO STEFANO IN PANE. La linea 66 sarà prolungata dalla zona dell'osmannoro alla zona di Viale Guidoni in corrispondenza della fermata della linea T2 GUIDONI.

Altri interventi Oltre alle realizzazioni sulle linee del trasporto pubblico locale sono stati effettuati altri interventi: Piste ciclabili (interventi di miglioramento dell'accessibilità ciclabile sulle infrastrutture, sulla cartellonistica..)... Integrazione tariffaria e incentivazione all'acquisto dei titoli di viaggio...

GRAZIE PER L'ATTENZIONE!! La figura del mobility manager: strumenti, metodi e campi di intervento Ing. Simone Vegni