Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo.

Documenti analoghi
PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

tra compiti evolutivi, famiglia e sessualità Dott.ssa Fabiana Zermiani San Bonifacio, 2 aprile 2015

ABUSI E DIPENDENZE: FATTORI DI PROTEZIONE E FATTORI DI RISCHIO. Progetto CIAK 5 L APPROCCIO PREVENTIVO-PROMOZIONALE NELLA SCUOLA

Punto di vista l operatore nella scuola

SILVIA BONINO, ELENA CATTELINO, SILVIA CIAIRANO

1. Tra rischio e trasgressione

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

PROMUOVERE SANI STILI DI VITA A SCUOLA Come costruire un curricolo efficace ed in linea con il modello di scuole che promuovono salute

Cap. 2: Pianificare la prevenzione all interno della comunità

Relazioni fra istituzioni: famiglia, scuola e rischio in adolescenza

Il programma Guadagnare salute : intersettorialità e sinergie per la promozione della salute dei bambini e degli adolescenti

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Scuola, salute, adolescenti. Dati e scenari su cui ragioniamo

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Cap. 1: Fattori di rischio e fattori di protezione

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

CONSAPEVOL-MENTE a.s

L operatore sociale e l indagine

Prevenzione del fumo di sigaretta fra gli adolescenti del Veneto. Elizabeth Tamang Torino, 23 febbraio 2005

1 Sommario dell opera

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

COS E IL BULLISMO E COME PREVENIRLO

FATTORI DI RISCHIO E FATTORI DI PROTEZIONE

Unplugged. Un programma efficace per la prevenzione dell uso di tabacco, alcol e droghe

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

La valutazione: la voce degli insegnanti Franca Beccaria Torino, 25 febbraio 2014

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Alcol come fattore di rischio: la prevenzione nei contesti scolastici

Progetti operativi: pedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP, UOEPSA e/o SIAN in base alla specifica relata ASP

Buone pratiche per la prevenzione comportamenti a rischio negli adolescenti di origine straniera

I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO E I COMPORTAMENTI A RISCHIO NELL ETA EVOLUTIVA

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Educazione sanitaria e Promozione della salute

LifeSkills Training Lombardia

CITTÀ DI CORBETTA REGOLAMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI IN FAVORE DI MINORI

SEZ. 1: DEFINIZIONE E AMPIEZZA DEL DISAGIO SCOLASTICO

BENVOLERSI MOTIVAZIONE GENERALI

Psicologia di Comunità. La prevenzione e la promozione della salute

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

COMPORTAMENTI A RISCHIO NEGLI ADOLESCENTI CON DIABETE TIPO 1

Comportamenti a rischio, contesto familiare e intenzione al dono di sangue

Diverse forme di prevaricazione

Progetto scuola di formazione per docenti e genitori. Docenti e genitori insieme contro il disagio [1]

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE SITUAZIONE DI RISCHIO PER IL MINORE:

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Alcune evidenze sul bullismo

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Adolescenza: genitori e figli. Bartolomea Granieri

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

ASPETTI METODOLOGICI 01/02/2012. Carlo Pellegrini

«SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE» ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE NELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI

.POSSIBILI STRATEGIE DI INTERVENTO

La prevenzione delle dipendenze da sostanze è diretta ad aumentare le conoscenze sul fenomeno dipendenza, informando sui pericoli col fine di ridurre

Teorie disposizionali e Ambiente. Ancora sulle relazioni tra tratti e ambiente.

Indice. Introduzione... Parte prima Riferimenti teorici

ASLTO1 DIPARTIMENTO PATOLOGIA delle DIPENDENZE

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

Siamo sportivi, giochiamo pulito Intervento di Daniela Rossi Responsabile nazionale ufficio progetti Uisp

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITA

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Cremona, 17 febbraio Marco Chistolini

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

1. La Carta dei servizi finalità e principi

I giovani e le dipendenze

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

NUOVE FORME DI DISAGIO PSICHICO. Paola Marani - Sindaco del Comune di San Giovanni in Persiceto Presidente del Distretto Sanitario Pianura Ovest

Adolescenza e scuola

Presentazione del LifeSkills Training

UOMINI AUTORI DI VIOLENZA PERCORSI. Alessandro Lombardo Psicologo - Psicoterapeuta

La settimana del Benessere Psicologico in Campania Città amica del Benessere Psicologico. Da se stesso all altro

Il progetto. Obiettivi. E di fondamentale importanza che i genitori:

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

Cosa è cambiato. Le denunce di minori in particolare per rapina e per lesioni volontarie, oggi, sono triplicate

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Presentazione del LifeSkills Training

Le ricerche attuali evidenziano un aumento rispetto agli anni passati di una serie di disturbi dell età evolutiva riguardanti sia l'area del

PAESAGGI di PREVENZIONE

LA TOSSICODIPENDENZA. è una malattia. Perché il cervello dell adolescente è vulnerabile. Dipendenze. P rogramma. n 01. Anno 2009

La prevenzione: Fattori di rischio, di protezione e resilience

Disturbo Borderline CLUSTER DRAMMATICO- IMPREVEDIBILE

Prevenzione e cura del tabagismo nella AAS n.2

Dall attività motoria alla prescrizione dell esercizio fisico per la salute ASL TO 4

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Programma regionale per la prevenzione dipendenze: Life Skill Training Program Lombardia

una prospettiva clinica

Crescere insieme al corpo

Linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio degli alunni adottati Dicembre 2014

azione sui comportamenti a rischio in adolescenza

Transcript:

Rispetto alla prima edizione (1997) il programma di ricerca del NIDA sulla prevenzione si riguarda ora tutte le fasce d età dello sviluppo del bambino. L attenzione è ora focalizzata sui rischi derivanti dall abuso di sostanze e su altri comportamenti problematici che si presentano durante lo sviluppo del bambino.

Gli interventi di prevenzione studiati e sperimentati per far fronte ai pericoli possono aiutare i bambini nel periodo del loro sviluppo. I ricercatori hanno riscontrato che lavorare maggiormente con le famiglie, le scuole e la comunità risulta essere un modo efficace per aiutare la popolazione ad acquisire abilità ed approcci efficaci per contrastare comportamenti problematici prima che questi si manifestino. National Institute on Drug Abuse Prevenire l uso di droghe nei bambini e negli adolescenti Una guida per genitori, educatori e amministratori pubblici basata sulla ricerca Seconda edizione

Fattori di rischio e fattori di protezione Fattori di rischio comportamento precoce aggressivo Ambito individuale Fattori di protezione controllo dell impulsività mancanza della supervisione genitoriale famiglia monitoraggio genitoriale abuso di sostanze coetanei/pari scuola competenze scolastiche disponibilità di sostanze povertà forte comunità regole antidroga attaccamento all ambiente circostante

I fattori associati ad una più elevata probabilità di consumo di sostanze: fattori di rischio I fattori associati ad una ridotta potenzialità di consumo: fattori protettivi

Fattori di rischio: qualità delle relazioni dei bambini in ambienti esterni alla famiglia, come a scuola con i compagni e gli insegnanti o all interno della comunità. Le difficoltà presenti in questi ambienti possono essere determinanti per lo sviluppo emotivo, cognitivo e sociale del bambino.

ed ancora: un comportamento inadeguato in classe, con aggressività e impulsività; un cattivo rendimento scolastico; scarse abilità sociali; la frequentazione di coetanei con problemi comportamentali (es:abuso di droga); un errata percezione della diffusione e della accettabilità dei comportamenti di abuso di droga nella scuola, tra i coetanei e negli ambienti della comunità.

I comportamenti a rischio visti da un altra prospettiva non sono il frutto INEVITABILE nè dell età né delle pressioni ambientali e di gruppo, ma anzi vengono ricercati perché permettono di raggiungere alcuni obiettivi come l affermazione della propria identità e la costruzione di relazioni sociali ed affettive Quando per far ciò non si scelgono strade adattive allora ci si orienta verso i comportamenti a rischio del proprio benessere fisico, psichico e sociale.

PER AFFERMARE LA PROPRIA ADULTITA ED AUTONOMIA si sceglie di ricorrere al fumo di sigarette, attività sessuale precoce, opposizione alle norme, comportamenti alimentari disturbati, guida pericolosa e/o sotto l effetto di sostanze

I comportamenti a rischio tendono a cambiare a seconda degli indirizzi scolastici: Perché diverse sono, nelle varie scuole: le prospettive temporali implicate le competenze cognitive e sociali sviluppate le opportunità offerte sul piano della riflessione e realizzazione di sé

I rischi possono essere vari e manifestarsi in stadi diversi della vita. Rischi precoci quali per esempio un comportamento aggressivo, non controllato, potrebbero essere visibili in un bambino molto piccolo.

I periodi a maggior rischio per l abuso di droga coincidono con i principali momenti di transizione nella vita dei ragazzi, per es. durante cambiamenti significativi nello sviluppo fisico, quali la pubertà, o situazioni sociali quali il trasferimento da un quartiere all altro o la separazione dei genitori.

Periodi di transizione ad alto rischio Inserimento nella scuola. Passaggio dalla scuola elementare alle medie inferiori Inizio dell adolescenza Accesso alle scuole superiori Uscita da casa ed ingresso nell università Entrata nel mondo del lavoro o matrimonio

Ma queste sfide possono essere anche protettive quando costituiscono per i giovani un opportunità di crescita e di raggiungimento dei loro obiettivi futuri. Questi nuovi stili di vita possono essere fattori protettivi in quanto i nuovi ruoli assumono un valore più importante delle sostanze.

I rischi sono presenti in ogni momento di transizione, dall infanzia fino all età adulta Nel definire programmi di prevenzione è opportuno quindi considerare bene chi sono i destinatari principali e realizzare programmi che forniscano un adeguato supporto per ciascuna fase dello sviluppo. E necessario inoltre, vedere in che modo si possono rafforzare i fattori protettivi in queste fasi

Segnali precoci di rischio che possono far presagire un successivo abuso di sostanze psicoattive: la qualità delle relazioni dei bambini in ambienti esterni alla famiglia, come a scuola con i compagni e gli insegnanti

Altri fattori di rischio sono: un comportamento inadeguato in classe, con aggressività e impulsività; un cattivo rendimento scolastico; scarse abilità sociali; la frequentazione di coetanei con problemi comportamentali, tra cui l abuso di droga; una errata percezione della diffusione e della accettabilità dei comportamenti di abuso di droga nella scuola, tra i coetanei e negli ambienti della comunità.

Segnali precoci di rischio che possono far presagire un successivo abuso di sostanze psicoattive: I tratti di personalità dei bambini o il loro temperamento possono aumentare il loro rischio di un uso successivo di droghe. I bambini introversi e aggressivi,, per esempio, mostrano spesso problemi comportamentali nel relazionarsi con le loro famiglie, con i coetanei e con altri che incontrano negli ambienti sociali. La persistenza di questi comportamenti potrebbe determinare scarsi risultati scolastici, rifiuto precoce da parte dei coetanei e, in seguito, la frequentazione di individui devianti.

Modi diversi con cui i fattori di rischio possono portare alla dipendenza da sostanze Maggiori sono i rischi a cui il bambino è esposto, più probabilità avrà di diventare dipendente. Avere una storia familiare di abuso di sostanze, per esempio, mette a rischio il bambino.

La presenza poi, di numerosi fattori di La presenza poi, di numerosi protezione può diminuire l impatto di alcuni fattori di rischio. Per esempio, una forte protezione come il supporto e il coinvolgimento dei genitori può ridurre l influenza di forti rischi, quale quello di avere coetanei che abusano di sostanze psicoattive. Un obiettivo importante della prevenzione,, allora, è quello di modificare l equilibrio fra fattori di rischio e di protezione in modo tale che questi ultimi prevalgano su quelli di rischio.

Quando e in che modo ha inizio e si sviluppa l uso di sostanze Secondo un indagine nazionale sul consumo di sostanze (National( Survey on drug use and health) alcuni ragazzi inizierebbero l abuso di sostanze psicoattive tra i 12 e i 13 anni, il che significa probabilmente che cominciano a farne uso anche prima. Tra le sostanze utilizzate vi sono: il tabacco, l alcool, gli inalanti, la marijuana e le sostanze entactogene. Quando l uso di sostanze prosegue in tarda adolescenza, in genere vi è un consumo di marijuana e poi si passa ad altre sostanze illegali, associato ad un abuso di tabacco e alcool.

il consumo viene associato a: livelli di disapprovazione sociale, al rischio percepito e alla disponibilità di sostanze all interno della comunità. Tra le ipotesi per cui gli individui cominciano a far uso di sostanze e poi passano all abuso: avere cioè una storia familiare di abuso di droga o di alcool, che potrebbe predisporre geneticamente una persona all abuso di sostanze; iniziare ad abusare di una sostanza potrebbe portare alla frequentazione di coetanei tossicodipendenti, esponendo l individuo all uso di altre sostanze. Di fatto, numerosi sono i fattori che possono essere coinvolti (sesso, razza o appartenenza etnica e a località geografica).

Quando e in che modo ha inizio e si sviluppa l uso di sostanze Mentre la maggioranza dei giovani si limita a provarle, una piccola percentuale continua progressivamente l uso di sostanze. Ciò si potrebbe spiegare perchè questi giovani hanno sperimentato alti livelli di rischio con bassi livelli di protezione, alti livelli di stress, uno scarso supporto genitoriale e uno scarso rendimento scolastico.

L autocontrollo tende a inibire i problemi comportamentali e spesso aumenta naturalmente quando i bambini maturano, durante l adolescenza. La famiglia, la personalità dell individuo, le variabili ambientali, possono ridurre l impatto dei seri rischi di abuso di sostanze. Gli interventi preventivi possono fornire abilità, supporto ai giovani ad alto rischio, incrementare i fattori protettivi e prevenire la progressione verso l abuso di sostanze.

A cosa dovrebbero servire i programmi di prevenzione? ad accrescere i fattori di protezione ed eliminare o ridurre i fattori di rischio. Il rischio di diventare tossicodipendente dipende dal rapporto tra il numero e la tipologia dei fattori di rischio (es. atteggiamenti e comportamenti devianti) e il numero e la tipologia dei fattori di protezione (per es. il sostegno genitoriale

L impatto potenziale di determinati rischi e dei fattori protettivi cambia con l età. Un intervento precoce sui fattori di rischio (per es. su un comportamento aggressivo) ha spesso un impatto maggiore rispetto ad un intervento successivo in quanto va a modificare il percorso di vita di un bambino allontanandolo dai problemi e indirizzandolo verso comportamenti positivi.

I fattori di rischio e quelli di protezione possono avere un effetto differente a seconda dell età, del genere, dell etnia, della cultura e dell ambiente. I programmi di prevenzione dovrebbero essere indirizzati a tutte le forme di abuso di sostanze I programmi di prevenzione, per accrescere la loro efficacia, dovrebbero considerare i fattori di rischio specifici e caratteristiche della popolazione quali l età, il sesso e l appartenenza etnica.

Per i bambini che già mostrano seri fattori di rischio, ritardare un intervento di prevenzione fino all adolescenza significa probabilmente rendere più difficile il superamento di tali rischi. Nell adolescenza, gli atteggiamenti ed i comportamenti dei figli sono ormai ben radicati e non facilmente modificabili.