Dott. Alessandro Gava



Documenti analoghi
Dalla Teoria alla pratica: L impatto dell evoluzione tecnologica nell esperienza dei TSRM lombardi

Il percorso di cura del paziente sottoposto a radioterapia ed il sistema informatizzato Varis Vision

La radioterapia. Come assicurare la qualità: Azienda Ospedaliera Universitaria Maggiore della Carità - Novara S.C. Radioterapia

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PET E RADIOTERAPIA : EVOLUZIONI DELLE METODICHE ESPERIENZA ASMN DI REGGIO EMILIA

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La Simulazione Virtuale: Filosofia e Workflow

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

L innovazione tecnologica in radioterapia: nuovi standard clinici e problematiche gestionali

Analisi FMEA: dalla 3D alla VMAT

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

LA TECNICA MANUALE NELL ERA ERA DIGITALE IN RADIOLOGIA: INTEGRAZIONE TRA RICERCA E DIDATTICA NELL ANALISI DEI DATI DI ESPOSIZIONE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

TRATTAMENTI RADIOTERAPICI AD INTENSITA MODULATA

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

Il problema dei farmaci

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

ATTIVITÀ SVOLTE NEL 2013

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Unità Operativa di Fisica Sanitaria (già Radioprotezione Fisica)

La stru(urazione di un area pediatrica dedicata all interno di un centro di protonterapia (CPT) nascente

Radiotherapy: from the beginning until today

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

BUDGET 2013 Approvato

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

ISO : Laboratori Medici particolari requisiti per la qualità e la competenza

Cure Domiciliari: definizione

RELAZIONE TRIMESTRALE ATTIVITA DI CLINICAL RISK MANAGEMENT - III TRIMESTRE

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Il Trattamento delle dipendenze alcoliche dal medico di famiglia alle strutture specialistiche

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE PAZIENTI CON PATOLOGIA DELLA MAMMELLA

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Progetto della Regione Piemonte

TRATTAMENTI. Elaborazione piani di trattamento in radioterapia con fasci esterni e 30

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI TRAPANI

La radioprotezione nel Dipartimento di Prevenzione:

Gestione della terapia orale, diario delle terapie e coinvolgimento del paziente. (Racc. RER n.3: sez )

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

Radioterapia Stereotasica: DEFINIZIONE

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (RISK ASSESSMENT)

LA FRANCIA ALLA RICERCA DI MEDICI.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Schema generale del documento:

La radioprotezione del paziente: il punto di vista del Responsabile dell Impianto

I Percorsi Assistenziali: Progetto Formativo dell AMD Associazione Medici Diabetologi

INFERMIERE ESPERTO TEAM DIABETOLOGICO. L infermiere opera in due dimensioni : collaborativa con gli altri operatori del team

IL MODELLO PIEMONTE: LEGISLAZIONE E PUNTI DI FORZA F. D ANDREA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

PET e Radioterapia. Diana Salvo. Cagliari

Fegato. Caso clinico. Dott.ssa M.S.Favretto Radioterapia - Vicenza

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

PIANO ANNULAE 2012 PER LA SICUREZZA E LA GESTIONE DEL RISCHIO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA POLICLINICO S.ORSOLA MALPIGHI BOLOGNA

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Gestione degli errori nei sistemi clinici informatizzati. Paolo Zilioli ICT Manager Business Application Direzione Centrale ICT IEO / CCM

Linee guida per la definizione dei progetti di Servizio Civile per l anno 2007/2008 di ANCI Lombardia

1 corso SICOB-SID-SIO Il management peri-operatorio del paziente obeso diabetico

SIGNIFICATO DELLA TRACCIABILITA E STATO DELL ARTE

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Dalla cartella elettronica del MMG al Patient Summary. Problemi di metodo e di contenuto

Annunzio Chieti Corso di Laurea in TSRM

Azienda Sanitaria Locale Roma G

L ESPERIENZA DI ASL BERGAMO

ASSISTENZA CONTINUATIVA INTEGRATA PER PAZIENTI AFFETTI DA TUMORI CEREBRALI Dall ospedale all assistenza domiciliare alle cure palliative.

Istituto Tumori Toscano ITT

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

CONFERENZA STAMPA. L ASL di Brescia presenta un progetto rivolto ai malati oncologici terminali con il sostegno della Fondazione Berlucchi.

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

INDICARE VOLUME ANNUO DELLA STRUTTURA Tra parentesi è riportato il volume annuo minimo *

REGIONANDO 2000 REGIONE EMILIA ROMAGNA AZ OSP. POLICLINICO MODENA

Relatore: Silvano Casazza Coautori: S. Marson, G. Cassavia, O. Manzi Affiliazione: CARD Lombardia

Transcript:

Dott. Alessandro Gava Radioterapia Oncologica Treviso 1 STEP: Accoglienza e identificazione del paziente segreteria. - Omonimie nelle cartelle - Errori di trascrizione - Tessere sanitarie o altri codici identificativi con numero sbagliato Errore di identificazione del paziente applicazione della Procedura Aziendale

2 STEP: PRIMA VISITA DA PARTE DEL MEDICO Medico radioncologo - Errore di indicazione al trattamento - Mancata e/o errata associazione di eventuali terapie ormonali o chemioterapie - Consenso informato non adeguato - Tossicità non giustificata - Trattamento non completo - Contenzioso - Studio accurato del caso - Confronto multidisciplinare - Tempo adeguato per l informazione del paziente 3 STEP: ESECUZIONE TC SIMULAZIONE Medico radioncologo e TSRM - Identificazione paziente - Accuratezza set up - Rischio da m.d.c. - Posizionamento markers - Invio immagini in rete - Errore di identificazione del paziente - Set up inadeguato alla riproducibilità del trattamento -Shock anafilattico -Invio scorretto delle immagini o perdita di informazioni - applicazione della Procedura Aziendale - Accuratezza nella definizione delle facilities per ottimizzare il set up - Procedura per ridurre rischi di shock anafilattici - Controllo della documentazione inviata

4 STEP: Contourig Medico radioncologo e ev. tecnico dosimetrista - Imprecisione definizione target e organi a rischio - Co-registrazione - Espansione margini - Errore balistico e/o incremento tossicità OAR - Errore nella fusione di immagini con target scorretti Uso di atlanti informatizzati Controllo di un supervisore o confronto con collega Protocolli definiti per l utilizzo di immagini per co-registrazione 5 STEP: STUDIO DOSIMETRICO Fisico - Rispetto costrains e distribuzione di dose - Inserimento dei dati nella rete informatica - Distribuzione di dose non adeguata nella copertura del target - Tossicità clinicamente rilevanti Scelta di sistemi di calcolo ottimali Impiego parametri ICRU Scelta di tecniche validate e sperimentate nel Centro Controlli dei TPS utilizzati Doppio controllo dell inserimento del piano nella rete

6 STEP: ANALISI E ACCETTAZIONE DEL PIANO DI CURA Medico radioncologo - Prescrizione di dose e frazionamento - Analisi accurata della distribuzione di dose - Indicazione errata della dose - Missing e/o tossicità eccessiva Valutazione attenta della distribuzione di dose Controllo dei parametri ICRU e del rispetto dei costrains 7 STEP: EROGAZIONE DEL TRATTAMENTO TSRM e Medico radioncologo alla 1^ seduta - Identificazione paziente - Accuratezza set up - Caricamento informatico del piano di cura - Eventuale controllo IGRT pre trattamento - Erogazione - Documentazione trattamento - Erogazione terapia a paziente sbagliato - Mancata riproduzione del trattamento - Possibilità di caricare un piano non corretto - Erogazione non corretta o non completa - Mancata documentazione del trattamento - Aapplicazione della Procedura Aziendale - Controllo di entrambi i TSRM - Controllo correttezza della esecuzione a fine trattamento - Firma del TSRM dopo ogni frazione e alla fine della cura

8 STEP: CONTROLLLO IGRT Medico radioncologo e TSRM - - Accuratezza set up e posizione del target - Missing e/o tossicità eccessiva - Attuazione protocollo di esecuzione IGRT periodico con scelta di range di scostamento accettati 9 STEP: CONTROLLO PERIODICO IGRT E EV. ADAPTIVE RT Medico radioncologo TSRM Fisico - Accuratezza set up e posizione del target - Registrazione di variazioni anatomiche - Missing e/o tossicità eccessiva Protocollo di adaptive RT

10 STEP: CONTROLLI DOSIMETRICI DEL TRATTAMENTO Fisico - Esecuzione periodica di controlli sui piani di cura - Non corrispondenza tra pianificazione ed erogazione - Danni al paziente - Risultati clinici non adeguati Protocollo di controlli 11 STEP: CONTROLLI QUALITA ATTREZZATURE fisico e TSRM - controlli periodici attrezzature (TC, LINAC, laser, ) per assicurare erogazione di trattamenti precisi e sicuri - Errori nella erogazione del trattamento - Danni al paziente - Risultati clinici non adeguati Protocolli di esecuzione e verifica di controlli periodici delle attrezzature

12 STEP: CONTROLLI CLINICI DEI PAZIENTI IN CORSO RT Medico radioncologo - tossicità acuta cutanea, mucosa, ematologica ecc. - Nutrizione e peso corporeo - Necessità ospedalizzazione - Criteri valutazione tossicità -Controllo peso e ev. supporto nutrizionale -Necessità ospedalizzazione per tossicità G3-4 - protocolli per valutazione e trattamento tossicità - Possibilità di ricovero in caso di tossicità non gestibili ambulatorialmente 13 STEP: FOLLOW UP DOPO RT Medico radioncologo - Valutazione stato di remissione di malattia o ripresa - Valutazione e gestione tossicità - Non riconoscimento recidiva locale e/o a distanza - Gestione incongrua della tossicità con danni al paziente - gestione multidisciplinare con radiologi e altri specialisti dedicati - Protocolli di valutazione e gestione della tossicità

LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL RINOFARINGE Attenzione a tecnologia ma anche alla formazione continua della equipe sanitaria LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO DELLE NEOPLASIE DEL RINOFARINGE GRAZIE X L ATTENZIONE