progetto di laboratori teatrali per ragazzi e giovani



Documenti analoghi
Laboratorio di Teatro Partecipato

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Le nuove avventure dei Musicanti di Brema

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

Accoglienza. laboratorio per l affiatamento di gruppo rivolto alle classi prime

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

Il Cem LIRA per le scuole

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L AQUILONE vola alto

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA

CHI SIAMO. Bisogna che ognuno si senta l unico responsabile di tutto

IO, CITTADINO DEL MONDO

I CAMPI DI ESPERIENZA

YouLove Educazione sessuale 2.0

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

DALLA TESTA AI PIEDI

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Ludoteca Nueva Infancia Di Denich Sabrina Via Paolo Ricci n.26 a/b Barletta

SCHEDE PROGETTUALI SCUOLA DELL INFANZIA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

Progetto LABORATORIO TEATRALE Scuola Primaria Rognoni Sozzago (a. s. 2015/2016)

Differenze e diversità - Si può essere diversi e uguali? La Giornata dell Intercultura nella scuola

LABORATORIO ANTROPOLOGICO. La giraffa vanitosa

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

TEMATICA: fotografia

CHI E DI SCENA: LA SCUOLA LABORATORIO TEATRALE ANNUALE

PIMOFF - Progetto Scuole

Cos'è uno Scambio Culturale I progetti di scambio culturale sono nati negli anni '50 con l'intento di promuovere la pace tra i popoli

IL FUTURO COME VIAGGIO

Relatore: Paula Eleta

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

La scuola dell infanzia, anello fondamentale del sistema formativo del paese, deve essere in continuità con:

SCUOLA PRIMARIA COLLODI GEBBIONE PROGETTO LABORATORIO TEATRALE

LABORATORI CREATIVI PER FESTE DI COMPLEANNO L Asino d Oro Associazione Culturale

PROGETTI INTEGRATIVI ALLA PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S SCUOLA DELL INFANZIA di CASTEL DI CASIO

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

Identità e filosofia di un ambiente

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

MI ASCOLTO, TI ASCOLTO... CI ASCOLTIAMO.

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

Raccontami una fiaba REGIONE ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E ISTRUZIONE

Il bosco: racconti e storie

Accademia dei bambini di Roma

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Scuola dell Infanzia Walt Disney anno scolastico 2005/2006

Progetto. a cura di. Massimo Merulla

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE TEATRO DEI GENITORI

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

Bambine e Bambini costruttori di pace

Giochiamo al Teatro PROGETTO LABORATORIO TEATRALE PER SCUOLE PRIMARIE. Istituto Comprensivo San Gimignano ANNO ACCADEMICO

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

Scuola dell Infanzia Santa Caterina

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

PROGETTO: TEATRO FORUM

IL NOSTRO PERCORSO OPERATIVO (8 comuni del Veneto gruppi di nidi e scuole del infanzia)

LABORATORI EXTRACURRICULARI

MIND FITNESS STRETCH YOUR BRAIN WITH ART. MIND FITNESS Milano

FIABE, FAVOLE E FANTASIA

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

Progetto INFEA PENSA CON I SENSI, SENTI CON LA MENTE

insegnanti : Gabriella Balbo Anna Maria De Marchi Maria Cristina Giraldel

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

Giocare disegnando disegnare giocando. Per imparare a vedere, capire, sperimentare colori, linee, forme. Un progetto per le scuole elementari

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA - Anno scolastico 2014/15. Ampliamento dell offerta formativa SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Scolastico comprensivo G. Lanfranco Gabicce Mare. Educare nell era digitale ARGG! : un esperienza di didattica aumentata NADIA VANDI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Laura Viganò


Progetto Storie di un altro genere. Dire, fare, creare le pari opportunità

Scuola dell Infanzia M.Montessori. Progetto Educativo-Didattico A.S

LINK TO SCHOOL. Il tema per l anno scolastico : il diritto alla salute e ad un ambiente sano

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE, facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

LA CITTA AMICA DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

SCUOLA DELL INFANZIA FRATELLI GRIMM

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Programmazione di religione cattolica

Storie di migranti a fumetti.

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

ASILO NIDO NAVAROLI PIANO DI OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.) ANNO SCOLASTICO

!!! INCONTRI,!EVENTI!E!APPUNTAMENTI!! PER!FESTEGGIARE!INSIEME!I!20!ANNI!DI!ASAI!!!!

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

laboratori ANNO SCOLASTICO 2010/2011

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Momo alla conquista del tempo

Anno Scolastico 2014/15

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

OBIETTIVO - Definire l AVO Giovani, indicandone obiettivi, organizzazione, compiti, attività.

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Delibera N. del Settembre 2012 del Collegio dei Docenti Pagg. N.13

I TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI ALL IRC NEI CAMPI DI ESPERIENZA.

Transcript:

Un teatro condiviso progetto di laboratori teatrali per ragazzi e giovani Questo progetto vuole essere il modo in cui condividiamo i nostri spettacoli di strada con gruppi di giovani nuovi compagni di gioco, per ridare vita ogni volta e in forme diverse al frutto di anni di ricerca artistica. Il nostro lavoro di strada è diventato sempre di più veicolo di socialità: partecipando alla creazione di uno spettacolo i ragazzi vengono stimolati ad avere relazioni con l altro e coltivano uno spirito di collaborazione che il teatro vissuto in forma di gioco esalta e rafforza.

PERCHE QUESTA PROPOSTA Il nostro gruppo, Teatro Due Mondi, da molti anni propone spettacoli in strada, pensati per un pubblico popolare e di età indifferenziata e creati con attenzione a tematiche e contenuti che riguardano le giovani generazioni, il loro futuro. Perché si possa, attraverso l esperienza artistica, crescere meglio e più consapevoli. Abbiamo perciò da tempo messo in moto una pratica che oggi riassumiamo, dopo molte verifiche e strategie, in maniera semplice nel progetto UN TEATRO CONDIVISO. Attraverso un laboratorio teatrale e l incontro con tecniche espressive diverse, proponiamo a un gruppo di ragazzi (e qui usiamo il termine ragazzi come un grande contenitore che va dai bambini di età scolare agli adolescenti) di realizzare assieme a noi (e quindi al gruppo di attori adulti) uno spettacolo di strada. COSA POSSIAMO FARE Possiamo lavorare, e di seguito spiegheremo dettagli e differenze, su tre diversi spettacoli del nostro repertorio: Fiesta, Carosello, Oriente. Possiamo proporre laboratori lunghi, intensivi o scanditi nel tempo in tappe tematiche. La caratteristica importante di questa proposta è l incontro di un gruppo con un altro gruppo; un gruppo di lavoro artistico, consolidato negli anni e che riassume diverse e complementari competenze incontra un gruppo di ragazzi, diversi per esperienza, personalità, storia. Da questo incontro tra gruppi nasce un risultato nuovo e condiviso, che si ispira come traccia di partenza agli spettacoli del TDM ma che trova ogni volta una sua fisionomia e identità. A CHI PROPONIAMO QUESTO PERCORSO Ovviamente la proposta è per ogni tipo di contesto, ma crediamo che possa risultare efficace in maniera evidente soprattutto in contesti difficili, e dal punto di vista dell infanzia, svantaggiati. Sappiamo che spesso i bambini, i ragazzi, gli adolescenti, sono gli anelli più deboli delle società. In particolari ambienti sociali, quelli per esempio più colpiti dalla povertà, dall assenza delle famiglie, dall abbandono scolastico, il mondo dell infanzia ha un difficile rapporto con gli adulti. La nostra esperienza ci insegna che il fare arte, produrre cultura dei bambini ha il potere di migliorarne la qualità di vita, le condizioni psicologiche e sanitarie e l apprendimento, e permette - a chi di loro ha subito soprusi o vissuto in condizioni di vita a dir poco disperate- un recupero di dignità e di appartenenza ad una comunità, o a un gruppo.

Acquisire dignità di persona è possibile anche attraverso il teatro se si è aiutati dalla vita fittizia di un personaggio. Arte universale composita che integra e fonde linguaggi diversi, il teatro è un processo di apprendimento continuo che contribuisce a sviluppare la coscienza critica in tutti coloro che in qualche modo ne sono coinvolti. E un percorso che può risvegliare e portare alla luce capacità e potenziali nascosti, permettere l analisi e la discussione di problemi, diffondere messaggi positivi, promuovere la partecipazione dei singoli e di tutta una comunità alla soluzione condivisa dei problemi dello sviluppo. Grazie a questo tipo di teatro, i bambini possono finalmente portarsi al centro dell attenzione, sollevare problemi e sollecitare risposte agli adulti. Adulti che durante lo spettacolo si trovano, spesso per la prima volta, ad osservarli con attenzione, senza pregiudizi, e ad ascoltarli silenziosi, interessati e, perchè no, divertiti. IL PUNTO DI PARTENZA: i nostri spettacoli e i bisogni dei ragazzi Il teatro diventa quindi uno strumento per dare risposta ai bisogni, per scatenare le domande inespresse, per fare nascere curiosità, per svelare abilità e interessi. Proponiamo laboratori finalizzati alla creazione di spettacoli, ma il processo creativo fatto dai ragazzi risulta essere il punto qualificante: il lavoro sul corpo e sulla voce, la percezione dello spazio e del tempo, l allenamento alla fantasia e alla creatività, l uso della musica, la costruzione di maschere e oggetti. Il punto di arrivo di tutto il processo-percorso è una creazione collettiva adulti-ragazzi che sviluppi nei giovani l esplorazione e la scoperta di sé. PERCHE LA STRADA Abbiamo scelto con questo progetto di proporre ai ragazzi di costruire uno spettacolo, o una grande parata, non per i teatri, ma per la strada. E questo per permettere all esperienza artistica del gruppo di incontrare, in strada, la comunità. I ragazzi spesso vivono per la strada in situazioni difficili, o sono emarginati o esclusi. Scendere in strada attraverso il teatro, e in un gruppo numeroso composto da attori di diversa età, è un modo forte e incisivo di farsi largo, di mettere il proprio pensiero e i propri sogni, i propri dolori e le proprie gioie al centro dell attenzione degli altri. E possiamo farlo in maniera poetica e artistica, con linguaggi accessibili a tutti, usando il teatro in strada come strumento di una nuova relazione tra gli abitanti di una comunità. Uno degli scopi di questo laboratorio è rafforzare nei ragazzi il coraggio di vivere gli spazi all aperto in maniera creativa, non servono né palcoscenici né spazi particolari, solo la strada, la piazza, il cortile; uscire da luoghi protetti (la casa, la scuola) senza timore di essere a contatto con gli altri. LO STRUMENTO: il lavoro di gruppo Il lavoro di gruppo, che è da sempre la strada intrapresa dal TDM, diventa un questo progetto lo strumento per costruire una spazio comune tra gli adulti e i ragazzi. L esperienza e la forza del gruppo, che si traduce in capacità di raccontare e mostrare tecniche diverse, riesce a creare modalità basate sulla fiducia, sull ascolto reciproco. La forza di questa proposta è l idea che l esperienza teatrale si alimenta grazie alla vicinanza tra adulti e ragazzi; l unione tra questi due mondi dà ai ragazzi la possibilità di imparare imitando, e quindi giocando assieme ai grandi. Questa modalità di lavoro, adulti e ragazzi professionisti e non attori, continua la nostra ricerca di un teatro possibile con ogni tipo di partecipanti.

La vicinanza tra gli attori e i ragazzi, il lavoro collettivo basato sull imitazione, sviluppa ai giorni nostri una antica modalità di apprendimento delle tecniche, l imitazione da parte dei giovani verso i maestri. E un tipo di relazione, così presente nel mondo artigianale e agricolo, che si sta perdendo nella realtà contemporanea, ma che riteniamo fondante per chi si avvicina al mondo dell arte e della creatività. Quindi abbiamo da un lato una vicinanza fra adulti e bambini/ragazzi e dall altro il teatro che è uno strumento che stimola lo spirito collaborativo fra i ragazzi come ulteriore percorso di crescita individuale e rafforzamento delle proprie capacità anche creative. LE TECNICHE In base alla durata del laboratorio e all età dei partecipanti possiamo affrontare diverse tecniche lavorando su alcuni elementi del nostro spettacolo (Fiesta, Carosello, Oriente) scelto come traccia di lavoro: il movimento corale in strada (imparare strutture coreografiche dello spettacolo) suonare percussioni (imparare i ritmi dello spettacolo) costruzione e utilizzo della maschera costruzione di pupazzi giganti imparare come muovere i pupazzi espressione fisica studiare il personaggio l uso della voce in strada imparare alcune canzoni dello spettacolo come sorprendere lo spettatore in strada studiare l espressività del corpo e degli occhi. TRE PROPOSTE, tre diversi modi di costruire uno spettacolo nuovo Le tre diverse ipotesi che proponiamo si differenziano per l età dei ragazzi a cui sono rivolte, per la storia e i contenuti che si vogliono e possono sviluppare. Sono quindi percorsi simili nelle modalità di apprendimento delle tecniche, ma diversi nelle forme finali. 1) CAROSELLO Destinatari: ragazzi dai 6 ai 12 anni I temi di questo laboratorio sono quelli, così relazionati tra loro, della cittadinanza Europea, dell accoglienza e della solidarietà. Gli animali che i fratelli Grimm ci hanno fatto conoscere come i musicanti di Brema - escono dalla loro favola, si perdono nelle nostre città e ci raccontano una nuova storia. L asino, il cane, il gatto e un oca incontrano una cicogna, che sta facendo il suo lavoro di distribuire bambini nelle famiglie del mondo, un po disorientata davanti a un indirizzo irrintracciabile Di qui si parte per il racconto di CAROSELLO nel nostro tempo, sulle strade dei nostri Paesi, e infine dell Europa. Lo spettacolo itinerante che verrà costruito parlerà dell importanza di accogliere chi arriva da lontano, soprattutto se è un bambino, indipendentemente dalla sua provenienza, dal colore della sua pelle, perché la storia del mondo è esattamente la storia degli spostamenti dell uomo tra un luogo da cui bisogna allontanarsi, o fuggire e un luogo migliore nel quale approdare e costruire il futuro. I ragazzi saranno, con maschere di animali, i protagonisti della storia, e condurranno il pubblico in un viaggio alla ricerca di Madame Europe e della città ideale, che dovrebbe essere, nei nostri sogni, una grande famiglia allargata.

Carosello invita gli spettatori a riflettere in modo poetico, ironico e sfumato sui nostri tempi e su come il mondo stia cambiando: un mondo dove si può ancora sognare un lieto fine e dove tutti si mescolano in un grande carosello di colori. Per questo il colore è un elemento molto importante nello spettacolo. E quello delle maschere e dei costumi degli animali. Quello delle voci che, nelle brevi parti narrate, alternano diverse lingue europee, privilegiando la lingua della nazione che ospita Carosello. È il colore del canto che attraversa tutto lo spettacolo, giocando con canzoni conosciute in tutta Europa, molte delle quali hanno come protagonista un animale. 2) FIESTA Destinatari: ragazzi dai 6 ai 18 anni Il tema di questo laboratorio è quello del passaggio dall infanzia all adolescenza. Il tema di questo laboratorio è quello del passaggio dall infanzia all adolescenza. Lo sviluppo della propria individualità e personalità segna i difficili anni di questo passaggio: la conquista di una propria indipendenza è un momento fondamentale per diventare adulti. I personaggi di FIESTA diventano quindi metafora di questo percorso di iniziazione, simboleggiando le difficoltà che ogni ragazzo deve affrontare nel crescere. Tutto è giocato in chiave comica e grottesca: i partecipanti porteranno le loro esperienze e i loro racconti per aggiungere alla favola elementi e fatti tratti dalla vita vera. Fiesta è uno spettacolo itinerante che trasforma le strade in una festa di ambiente sudamericano. Ritmi di tamburi, personaggi alti tre metri con volti di cartapesta, colorati costumi rattoppati, bandiere e fischietti, fuochi Fiesta si avvicina, la gente si prepara a seguire la allegra e fantasiosa parata. 3) ORIENTE Destinatari: ragazzi dai 12 ai 18 anni Il tema di questo laboratorio è quello della ribellione contro le oppressioni, del diritto a essere liberi. In questo laboratorio i ragazzi, artisti dilettanti o professionisti vengono coinvolti nello spettacolo Oriente. I componenti del Teatro Due Mondi ricostruiranno con loro gli elementi dello spettacolo: movimenti corali, ritmi, canzoni, personaggi. Attraverso una storia ambientata in un Oriente fantastico, i ragazzi potranno partecipare ad un vero e proprio spettacolo, fatto di una semplice drammaturgia che può facilmente essere adattata alla lingua del posto, di personaggi e situazioni che possono moltiplicarsi, di inseguimenti e combattimenti che raccontano della ribellione ad ogni forma di oppressione, e della possibilità collettiva di costruire un mondo giusto e libero. Oriente è uno spettacolo di strada itinerante. Attraverso una successione di tappe e trasferimenti racconta una storia. Gli attori arrivano e ripartono, entrano in scena e ne escono correndo sui loro trampoli di diverse altezze, suonando percussioni e spingendo carretti che amplificano le musiche da banda siciliana che accompagnano il corteo.

Le scene si susseguono e costruiscono una dopo l altra un percorso d attenzione attraverso la città. In un paese immaginario, un lontano oriente da favola, un gruppo di contadini canta con rabbia la canzone della vita, una canzone che parla di miseria e di lavoro. Il Tiranno, che governa il paese, teme che questa rabbia si trasformi in ribellione, perciò gli tende un agguato e li uccide. Ma non tutti i contadini muoiono. Nascosta tra i cadaveri sopravvive una donna col suo bambino. Entrano in scena due vecchi comici ambulanti, che si esprimono in un buffo cinese e vestono maschere e costumi che ricordano l Opera di Pechino. Sono sudditi del Tiranno, ma prendono a cuore la vicenda della giovane donna, e decidono di aiutarla. Quando arrivano i soldati - alti e feroci sui loro trampoli - la nascondono e fuggono con lei. Inizia così l inseguimento. Tra astuzie, risate, tenerezze, sospiri e sottili paure, il pubblico viene coinvolto, accerchiato dallo spettacolo. Prima accompagna gli attori, poi entra nella storia - frapponendosi tra i fuggitivi e i soldati, arruolandosi tra i ribelli per la cacciata del tiranno nella scena finale. I LABORATORI DENTRO I LABORATORI All interno di ciascuno dei tre percorsi sopra indicati si sviluppano sezioni di lavoro dedicate ad esercizi sul corpo, la voce, la danza, il canto, la musica con percussioni ed ogni altra tecnica che possa servire ad realizzare lo spettacolo finale. Tutto verrà proposto in forma divertente e leggera, ma nello stesso tempo con la serietà che si richiede nell affrontare una importante esperienza formativa. Due tecniche in particolare richiedono più tempo a disposizione, e a seconda della progettualità concordata con gli organizzatori-promotori è possibile svilupparli in maniera specifica, dedicando più ore di lavoro e più energie Costruzione di maschere teatrali in cartapesta su calco del volto La costruzione segue una precisa sequenzialità e ritualità: gessatura del volto, realizzazione del calco, costruzione della maschera in cartapesta. La lavorazione finale della maschera potrà rispecchiare il volto o essere una libera costruzione della fantasia. Ogni partecipante, a laboratorio concluso, potrà conservare il proprio calco. Durata: 8 incontri di 3 ore ciascuno Costruzione di maschere teatrali in cartapesta Realizzazione della forma base in argilla con inserimento di particolari caratteristici del personaggio. Ricopertura con cartapesta. Decorazione. Durata: 5 incontri di 3 ore ciascuno Trampoli: il più piccolo palcoscenico del mondo Come sperimentato dal TDM in diverse occasioni, è possibile in pochi giorni riuscire ad insegnare ai ragazzi le elementari tecniche d uso dei trampoli. E una attività che è preferibile svolgere all aria aperta, su un prato, e richiede solo la preparazione di un numero congruo di coppie di trampoli di altezza rapportata all età dei partecipanti. Durata: 5 incontri di 3 ore ciascuno

TEATRO DUE MONDI L'Associazione culturale TEATRO DUE MONDI riconosciuta e finanziata dalla Regione Emilia Romagna è impegnata nella ricerca e nella pedagogia teatrale da oltre 30 anni. Include 11 collaboratori e una dozzina di volontari. Il suo lavoro artistico si fonda su un continuo processo di AUTOPEDAGOGIA dei suoi attori-pedagoghi che dà vita a numerose produzioni teatrali e stimola sempre maggiori attività educative. La sua attività comprende: pedagogia e produzione teatrale (incluso il teatro di strada e il teatro sociale e per i giovani), organizzazione (rassegne di teatro, musica, danza), informazione e disseminazione (conferenze e incontri in ambito artistico e su tematiche sociali). Seguendo una forte motivazione sociale mira a portare il teatro negli ambienti dove la sua presenza è più necessaria: le periferie, gli orfanotrofi, i contesti sociali marginalizzati, le strade e le piazze. Da qui nasce la pratica del TEATRO DI STRADA con le sue implicazioni culturali e sociali e la capacità di stimolare un continuo incontro con un pubblico eterogeneo per cultura, età, razza ed estrazione sociale. Centrale è altresì la PEDAGOGIA TEATRALE, considerata come momento di scambio e dialogo con la comunità. Dalla sua fondazione, il TDM ha condotto numerosi progetti pedagogici sul territorio nazionale e all'estero. La sua pluriennale esperienza spazia dai laboratori rivolti alle GIOVANI generazioni alla pedagogia rivolta agli ADULTI e a fasce sociali che vivono condizioni di forte disagio. Negli ultimi anni la sua pedagogia teatrale si è fatta VEICOLO DI INCLUSIONE SOCIALE accogliendo anche NON ATTORI, persone interessate al teatro come strumento di coesione intergenerazionale efficace ad incidere sugli individui e sulla realtà, dando vita a quello che chiamiamo TEATRO PARTECIPATO. La pratica di un teatro basato sull uso del corpo e sulla presenza in spazi aperti, promuove un comportamento più consapevole dei partecipanti, una maggiore coscienza della propria identità e della relazione con un pubblico eterogeneo e casuale, che magari non andrebbe a teatro. Nel corso della esperienza pedagogica, il TDM ha elaborato specifiche competenze: mediare fra culture diverse gestire il dialogo interculturale e intergenerazionale mettere in relazione e stimolare processi di integrazione fra i partecipanti ricreare una comunità solidale generare partecipazione e responsabilizzazione dei partecipanti valorizzando i loro punti di forza stimolare le capacità creative dei partecipanti aprire alla comunicazione fra gli individui facilitare la comunicazione fra gruppi sociali e la comunità che li accoglie Il più recente percorso pedagogico sviluppato (workshop Grundtvig Giving Voice) ha sviluppato nuove competenze nell ambito della facilitazione dell apprendimento linguistico.

Fra i progetti realizzati più recenti citiamo: 2014 - ACCADEMIA DI STRADA DI NAIROBI (Nairobi, Kenia) un progetto triennale di formazione dei formatori per un teatro di strada, all interno del programma di AMREF Italia Children in need. (giu 2014) Destinatari: 12 adulti del Kenia - "GIVING VOICE" teatro per l alfabetizzazione linguistica WOKRSHOP GRUNDTVIG (apr 2014) Destinatari: 20 adulti europei - "SENZA CONFINI" laboratorio di teatro partecipato aperto a tutte le generazioni, culture ed etnie Destinatari: 10 migranti, 30 italiani. 2013 - "INCONTRI" (Italia, Brasile, Bolivia, Portogallo, Francia) Progetto europeo (programma Youth in Action azione: Youth in the World) finalizzato all inclusione sociale di oltre 100 giovani provenienti da aree geograficamente (villaggi rurali della Bolivia) e socialmente (favelas brasiliane, quartieri periferici di Porto) disagiate di 4 diverse nazioni (ott 2012-set 2013) - ACCADEMIA DI STRADA DI NAIROBI (Nairobi, Kenia) un progetto triennale di formazione dei formatori per un teatro di strada, all interno del programma di AMREF Italia Children in need. (mag 2013) Destinatari: 12 adulti del Kenia 2012 - "AL-MASRAH" (Italia e Palestina) Progetto europeo. Scambio multiculturale fra attori contemporanei per rafforzare e consolidare il patrimonio artistico e a promuovere le capacità e il talento artistico dei giovani. Destinatari: 25 giovani (14-22) nei laboratori specialistici, 200 giovani negli incontri (mar-ott 2012) - CITTA APERTA evento di informazione del Progetto Rifugiati : tavola rotonda con la partecipazione di studiosi ed esperti sui temi del diritto d asilo e dei diritti umani (mar 2012). 2011-2012 - CAROVANA METICCIA progetto di pedagogia per l inclusione sociale dei profughi. Destinatari: 40 profughi, 30 italiani. Creazione di performance teatrali di strada (ott 2011-mag 2012). - "GIORNATA DELLA MEMORIA" Laboratori Scuole Medie con presentazione di spettacoli all'aperto. Finalità: stimolare i ragazzi a riflettere sulla Shoah attraverso il lavoro artistico (set 2011-giu 2012). 2011 - QUANDO IL TEATRO INCONTRA I PROFUGHI Laboratorio interculturale per l incontro e l inclusione sociale dei profughi della Libia (in prevalenza giovani uomini di età inferiore ai 30 anni). Destinatari: 15 profughi, 20 residenti italiani. (mag-set 2011) - BRIGATE TEATRALI OMSA Progetto di sensibilizzazione sui temi del lavoro e della disoccupazione attraverso azioni teatrali di strada su tutto il territorio italiano. Premio CGIL - PASSO DI MAGGIO Progetto pedagogico per adulti lavoratori e lavoratrici a rischio di disoccupazione 2010-2011 - CUORI IN FIAMME (Norvegia) laboratorio per giovani: apprendimento di tecniche teatrali, sviluppo di capacità creative, inclusione nello spettacolo finale del Festival di Fredrikstad, 2010 - "IL TEATRO È INCONTRO - 7 laboratori in Italia (scuole superiori e inferiori) e 4 scambi di lavoro con la creazione 1 spettacolo in teatro Numeri Il gruppo di formatori TDM che parteciperà al progetto condivide un approccio didattico non-formale fondato su una cultura di gruppo collettiva e sulla condivisione partecipativa. Le competenze dello staff sono principalmente artistiche e teatrali con capacità specifiche legate al lavoro in spazi aperti: capacità di gestire relazioni con altre culture a contatto con un pubblico di diversa estrazione sociale. Il gruppo di formatori comprende pedagoghi con competenze specialistiche nell ambito della pedagogia teatrale fra di loro complementari: ritmico-vocale, linguistica-drammaturgica, visivo-scenografica, coreografica, coordinamento gestuale. Accomuna i formatori una approfondita conoscenza della prossemica e della gestualità che facilita la capacità di gestire gruppi eterogenei di discenti, per cultura, età, interessi, scolarizzazione, lingua. via Oberdan 9/a - 48018 Faenza - Italy - ph 0039 0546 622999 - fax 0039 0546 621903 mob 0039 335 377277 - skype: infoteatroduemondi - info@teatroduemondi.it - www.teatroduemondi.it