Cli.Bes. Sistema d Intervento sul Clima e sul Benessere Aziendale. ISO9001:2008n 9150.SINC

Documenti analoghi
COMUNE DI MONTESPERTOLI

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Lavoro e rischi psicosociali

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Piano delle Performance

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS DA LAVORO CORRELATO

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

TRASFORMARE. Microcosmos VALUTAZIONE RISCHIO STRESS LAVORO-CORRELATO UN OBBLIGO DI LEGGE IN UN OPPORTUNITÀ PER L AZIENDA E PER I LAVORATORI

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

Stress - Panorama legislativo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

LEADERSHIP E COMUNICAZIONE

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

BS OHSAS 18001: Occupational. Health. Safety. Assesments. Series

03. Il Modello Gestionale per Processi

Skillmapping. Managerial assessment centre on-the-fly

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

A cura di Giorgio Mezzasalma

Comune di San Martino Buon Albergo

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Indagine conoscitiva sulla comunicazione all interno dell Azienda ASL Latina

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

LO STRESS LAVORO CORRELATO obblighi, sanzioni,i fenomeni di mobbing. Avv. Valeria Cataldi

Benessere Organizzativo

PA SQ-09 Rev. 6 del

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Circolare N.85 del 23 Maggio 2013

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

PROCEDURE - GENERALITA

Incentivi e Premi. Incentivo è considerato tutto ciò che serve a motivare il lavoratore e quindi a renderlo più

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Programmazione e controllo

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

Area Marketing. Approfondimento

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Rapporto dal Questionari Insegnanti

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Indagine sul Benessere organizzativo aziendale

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

Elaborazione Questionari di Gradimento

con il patrocinio di presenta

A cura del Laboratorio Management e Sanità. Responsabile scientifico del progetto: Prof.ssa Sabina Nuti. Referente: Francesca Sanna

Indagine qualita percepita

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

Il benessere organizzativo passa anche dall ascolto.

Valutazione del rischio stress lavoro-correlato: le migliori prassi

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Progettaz. e sviluppo Data Base

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

SOFTWARE PER LA GESTIONE DELLA MENSA TIME & MEAL

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

La sicurezza e salute sui luoghi di lavoro in Regione Toscana

CERTIFICAZIONE ISO 14001

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Valutazione del potenziale

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Seminario su D.Lgs.81/08

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Catalogo Corsi Benessere Organizzativo. 2 di 9

VALUTAZIONE DEI RISCHI COLLEGATI ALLO STRESS LAVORO- CORRELATO (D. Lgs. 81/08, art. 28 e s.m.i.) gennaio

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

METODOLOGIA PER L INDAGINE E LA VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO

Procedura del Sistema di Gestione per la Qualità Valutazione della soddisfazione dei cittadini utenti PSGQ06 REV. 4 Pagina 1 di 8 INDICE

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

LA PRIMA WEB APPLICATION PER REALIZZARE IL PIANO SPOSTAMENTI CASA-LAVORO

Emotional Intelligence Stress Audit

Area riservata - LOGIN

INTERVENTI MODULARI DI FORMAZIONE LA QUALITÁ NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Dalla qualità alla fidelizzazione: soddisfazione clienti e dipendenti

Transcript:

Cli.Bes. Sistema d Intervento sul Clima e sul Benessere Aziendale

AGENDA 1. Premessa: sul Benessere Organizzativo 2. Lo Stress: Sale della vita o veleno mortale? 3. La sua diagnosi come intervento organizzativo: un modello applicativo 4. CliBes: Sistema d Intervento sul Clima e il Benessere Aziendale 5. Caratteristiche tecniche di Clibes

Premessa: sul Benessere Organizzativo Sempre di più le aziende complesse riconoscono la centralità degli aspetti psicosociali quali variabili mediatrici delle condizioni di lavoro e, conseguentemente, dei risultati che una data organizzazione è in grado di raggiungere, anche in termini di efficacia, produttività e risultato economico. Così, il Benessere Organizzativo, lungi dall essere un concetto alla moda, rappresenta il terreno di coltura che rafforza la motivazione, le competenze e le prestazioni delle Risorse Umane aziendali.

Premessa: sul Benessere Organizzativo L efficacia e l efficienza di un organizzazione, sia essa Pubblica Amministrazione, Industria o società di Servizi richiede di rendere visibile le condizioni che portano ad un ben-essere percepito dalle Risorse, almeno sulle seguenti dimensioni: Cultura e Clima Sistema di Audit e Sviluppo Sistema Comunicativo BENESSERE ORGANIZZATIVO Condizioni fisiche del lavoro Condizioni psicologiche del lavoro Sistema Gestionale (Motivazione, Competenze prof.li, Rewarding etc

Lo Stress: Sale della vita o veleno mortale? E il titolo della Guida sullo stress legato all attività lavorativa redatto dalla D.G. Occupazione e Affari Sociali della CE. Sin dal 1999 la Commissione riconosce lo Stress come una variabile che contribuisce a provocare gravi problemi ambientali, economici e sanitari. Il fenomeno riguarderebbe circa 40 milioni di lavoratori nei 15 Stati membri dell'ue (stime al 1999) e comporterebbe, in linea teorica, costi annui di almeno 20 miliardi di euro. L impatto dello Stress si estende in maniera elettiva nell ambito lavorativo, anche declinandosi lungo una filiera relazionale che assume, in alcuni casi circoscritti ma non di meno significativi, la forma del mobbing e del bossing.

La sua diagnosi come intervento organizzativo: un modello applicativo In parecchie situazioni organizzative che comportano risorse umane non è possibile separare la diagnosi dall intervento E.H Schein Uno specifico Gruppo di Lavoro di Sincrono si è mosso da un analisi dei riferimenti di base precedentemente citati e dalla ricognizione della vasta letteratura esistente per definire un modello di intervento in grado di rilevare il livello di Benessere Organizzativo presente in una determinata realtà aziendale. Lo schema concettuale che ha permesso la costruzione di un sistema diagnostico delle precondizioni del sistema-azienda ritenute essenziali ai fini conoscitivi del fenomeno Stress sono le seguenti:

5 AREE INDAGATE La sua diagnosi come intervento organizzativo: un modello applicativo Macro Area Clima organizzativo Macro Area Rischio Safety Macro Area Rischio Mobbing 1 Aspetti temporali della giornata di lavoro e dell attività lavorativa 2 Contenuto dell attività lavorativa (indipendendente da aspetti temporali) 3 Condizioni dell Organizzazione 4 Rapporti interpersonali con i superiori 5 Rapporti interpersonali nel gruppo di lavoro Dati Gestionali (infortuni, assenze per malattie, contenzioso etc) S T R E S S Legenda : Box rossi = Macro Aree dalle quali derivano 3 termometri diagnostici principali Box senape = Aree direttamente indagate dai questionari di rilevazione Box arancione = dati generali di carattere organizzativo-gestionale Modello tratto e parzialmente modificato da report della Commissione Europea - Guida allo stress legato all attività lavorativa -1999 - pag. 14

Tolleranza - SUPPORT0 + La sua diagnosi come intervento organizzativo: un modello applicativo Macro Area Clima organizzativo Macro Area Sollecitazione organizzativa + Lassista Cooperativo Rilassato Attivo Passivo Alta sollecit. Karasek job strain model Autoritario Settario - Cooperazione + - RICHIESTA + Legenda delle dimensioni trasversali: Tolleranza = modo in cui vengono gestite le dicotomie buono/cattivo, simile/diverso, iniziativa/controllo nelle relazioni Cooperazione = modo in cui vengono gestite le dicotomie amico/nemico, aiuto/negazione aiuto nelle relazioni Supporto = aiuto fornito al singolo dal capo, dal gruppo o dalla Organizzazione Richiesta = sollecitazione da parte della Organizzazione, sollecitazione del tipo del lavoro verso il singolo Controllo = forza della motivazione/capacità individuale a controllare le sollecitazioni provenienti dall Org.ne e dal tipo di lavoro

Attenzione del lavoratore su igiene e sicurezza - SUPPORT0 + La sua diagnosi come intervento organizzativo: un modello applicativo Macro Area Rischio Safety Macro Area Rischio Mobbing + Rilassato Attivo Passivo Alta sollecit. Disimpegno aziendale Prevenzione cooperativa Pericolo reale Rischio controllato Rischio Mobbing - - Azioni organizzative pro igiene e sicurezza + - RICHIESTA + Legenda delle dimensioni trasversali: Attenzione del lavoratore = percezione (positiva/negativa) del lavoratore circa il livello di igiene e sicurezza che connota il suo lavoro Azioni organizzative = grado di impegno reale dell azienda nel soddisfare i requisiti normativi del D. Lgs 626/94 Per il Rischio Mobbing valgono le stesse definizioni precedenti riguardanti la Macro Area Sollecitazione Organizzativa. Il Rischio Mobbing è un dicui all interno della Macro Area e deve tenere conto dei dati sul contenzioso, morbilità lavorativa etc.

CliBes: Clima e Benessere I risultati vengono valutati secondo tre viste per ciascuna delle aree significative dell azienda. L intera azienda : i responsabili gli impiegati Secondo un criterio verticale: per reparto / area/ gruppo di lavoro Secondo un criterio orizzontale: i responsabili gli impiegati Il sistema inoltre viene personalizzato all azienda

CliBes: Clima e Benessere Al fine di consentire un applicazione scientificamente valida e organizzativamente utile ai fini aziendali, si è impostato lo strumento di rilevazione secondo una logica di valutazione a 180 in cui sono coinvolti, tramite la compilazione di due questionari paralleli, il responsabile di struttura e/o di risorse vs. il lavoratore. Ciascuna serie si compone di 120 domande alle quali viene attribuito un punteggio da 1 a 7 a seconda che il compilatore non sia o sia completamente d accordo con quanto asserito. Il confronto fra i valori delle due questionari fornisce il grado di stress aziendale rapportato alle caratteristiche dell azienda.

CliBes: Clima e Benessere Fasi Rilevazione dei dati dei dipendenti e della struttura dell azienda Somministrazione dei questionari (intranet) Confronto tra le risposte formulate da lavoratori e responsabili, determinazione del grado di stress Valutazione del clima e della sollecitazione organizzativa Valutazione dei rischi sicurezza e mobbing Redazione del report direzionale con evidenza delle aree e delle dimensioni a rischio Possibilità di confronto fra campagne di indagine eseguite in tempi diversi per valutare l efficacia degli interventi

CliBes: Clima e Benessere Gli Output

CliBes: Clima e Benessere Gli Output

CliBes: Clima e Benessere Gli Output Clima organizzativo 7 Tolleranza 4 Lassista Autoritario Cooperativo Settario 1 1 4 7 Cooperazione

CliBes: Clima e Benessere Gli Output Percezione della Safety aziendale Percezione delle condizioni di sicurezza per il Lavoratore 7 4 1 Disimpegno aziendale Pericolo reale Prevenzione cooperativa Rischio contollato 1 4 7 Azioni organizzative pro igiene e sicurezza

CliBes: caratteristiche tecniche Il sistema e sviluppato con le seguenti caratteristiche : Client server Distribuito Interattivo Basato su un DB Il server gestisce la base dati e le elaborazioni statistiche Il client permette l aggiornamento dei questionari La scelta strutturale, gli accorgimenti e le protezioni adottate consentono la massima sicurezza dei dati e infatti impossibile anche all amministratore di sistema associare i singoli questionari ai compilatori.

CliBes: caratteristiche tecniche Intranet aziendale Accesso Remoto Server Postazioni in House Postazioni Accesso Remoto

CliBes: obiettivi Miglioramento del clima aziendale Attraverso precisi interventi nelle aree individuate a rischio Riduzione della conflittualità interna Miglioramento del sistema lavoro Ottimizzazione delle risorse Miglioramento della produttività Riduzione dell assenteismo Controllo dal sistema organizzazione Miglioramento continuo attraverso campagne programmate Che valutano risultati Consentono un adeguamento continuo