VI GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE FINALE 26 NOVEMBRE 2009 DURATA MINUTI 90

Documenti analoghi
1 Esercizi di Riepilogo sui piani di ammortamento

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

Appendice B Esempi di item di matematica

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Aggiornamento sul Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo. Premessa. Rendimento Fondo pensione BCC e Fondi Pensione Negoziali e Aperti.

COMMISSIONE EUROPEA. Linee guida

Metodi matematici 2 9 giugno 2011

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

Note alla compilazione della domanda di borsa di studio

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov nov nov Problemi con effetti differiti

TEST DI INGRESSO. Al seguente indirizzo puoi trovare il test di matematica di base per scienze biotecnologiche

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico

Analisi della redditività, effetto leva e creazione di valore

Circolare INPS 27 gennaio 2003, n. 16

Circolare 6 agosto 2015, n

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

GRIGLIA PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DELLA PROVA NAZIONALE

Cosa decidete di fare?

7 giorni 30 giorni 365 giorni

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

ESAME DI ECONOMIA INTERNAZIONALE Università di Bari - Facoltà di Economia

Elementi di matematica finanziaria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Il criterio del costo ammortizzato

Stop e Reverse passa alla cassa

2. Variabilità mediante il confronto di valori caratteristici della

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

L indagine statistica

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

L anticipo su fatture

Lezione 3: Il problema del consumatore: Il

I PRINCIPALI STRUMENTI DI INVESTIMENTO E FINANZIAMENTO. Classe 4^G ITC Pertini Varazze A.S. 2015/2016

Primi elementi di statistica

ASL /09/ /09/ /09/2013] 17 UE

ANALISI MULTIVARIATA

L analisi di bilancio per indici: esame di due casi

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

VALORE PIÙ CONVENIENTE DEL RENDIMENTO

Manuale per il controllo del materiale delle Prove INVALSI 2015

Cassa depositi e prestiti società per azioni CIRCOLARE N. 1266

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

Tutorato 5. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Economia Corso di Bilanci secondo i principi contabili internazionali

Inflazione e distribuzione del reddito. Massimo Baldini. Marzo 2004

Esercizi di Matematica Finanziaria

bonus.ch: indagine di soddisfazione sulle assicurazioni auto 2011

COMMERCIO AL DETTAGLIO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

FONDI DI PREVIDENZA LE TABELLE PER IL CALCOLO DEI TRATTAMENTI CON DECORRENZA 2012

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE


Le retribuzioni medie si sono invece mantenute più o meno stabili intorno ai euro mensili.

Prot. N. 716 del 12 febbraio DOMANDA n. 1

Wall Street vs Main Street:

ESAME 13 Gennaio 2011

Regolamento didattico dei Corsi di formazione pre-accademica

Assicurazione risparmio con partecipazione al rendimento trasparente

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

V esercitazione di Matematica Finanziaria

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

6.2 Import Da inviare a: CONAI Consorzio Nazionale Imballaggi

La congiuntura. internazionale

AREA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Prova di recupero di economia aziendale per la classe 2ª ITE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PERCORSO DIDATTICO SULLE SUCCESSIONI NUMERICHE

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

DESCRIZIONE E CALCOLO DEI PARAMETRI DI VALUTAZIONE PER L ACQUISIZIONE DI AUTOBUS LOTTI

Kangourou Italia Gara del 15 marzo 2001 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta superiore

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

Codifica binaria dei numeri

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

DESCRIZIONE CREAZIONE APP Si suddivide in 4 fasi di lavoro: 1. PIANIFICAZIONE; 2. PROGETTAZIONE; 3. SVILUPPO; 4. DISTRIBUZIONE.

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

Consideriamo due polinomi

7 Esercizi e complementi di Elettrotecnica per allievi non elettrici. Circuiti elementari

FAQ Conto Deposito FCA Bank

iche nel mese di Marzo 2010

Norme cui debbono attenersi gli Organizzatori della finale nazionale dei Campionati a squadre under 16

RISPOSTA: L Amministrazione regionale non è in possesso delle informazioni richieste.

Esercitazione del

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Transcript:

VI GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE FINALE 26 NOVEMBRE 2009 DURATA MINUTI 90 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta non data 0 punti, ogni risposta errata comporta una penalità di 1 punto. Le risposte vanno inserite nel file excel allegato, a cura dell insegnante, il quale curerà anche di immettere l ora di consegna. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 B B D D C C -0,26 57211 8 o 7,7 4 7 26,16% 1. Quanti numeri primi ci sono nell insieme {5, 9, 13, 17,, 8033, 8037}? A. 375 B. 501 C. 617 D. 754 2. Una nuova lotteria offre al vincitore il rendimento mensile di 4000,00 per 20 anni. ovviamente però con il passare del tempo il potere di acquisto della somma diminuisce. Supposta una perdita costante dello 0,2% mensile, l ultima quota percepita equivarrà a quale somma attuale, in euro? A. Meno di 2000 B. Fra 2000 e 2500 C. Fra 2500 e 3000 D. Più di 3000 3 5 7 2n 1 x x x n+ 1 x 3! 5! 7! 2 1! 3. All aumentare di n il polinomio x + +... + ( 1) ( n ) approssima sempre meglio sin(x). Quanto vale il minimo grado del polinomio che fornisce un valore di sin(1) preciso fino al quinto decimale? A. 6 B. 7 C. 8 D. 9

4. L anno scorso la famiglia Standardini ha avuto entrate per 32331,00. Le sue uscite, in euro, sono riportate nella tabella seguente. Alimenti Abbigliamento Svaghi Trasporti Casa Altro 5178,15 4237,38 2754,12 8157,45 6478,12 4215,05 Il rimanente è stato risparmiato. Quest anno le entrate sono aumentate del 3,5%, mentre le uscite in percentuale sono variate di quanto riportato in tabella. Alimenti Abbigliamento Svaghi Trasporti Casa Altro +4,71% +2,37% -2,15% +5,17% +1,18% -4,37% Che percentuale del reddito è stato risparmiato quest anno? A. Meno del 3% B. Fra 3% e 4% C. Fra 4% e 5% D. Più del 5% Alimenti Abbiglia mento Svaghi Trasporti Casa Altro Totale entrate Totale Uscite Risparmio % 2008 5.178,15 4.237,38 2.754,12 8.157,45 6.478,12 4.215,05 +4,71% +2,37% -2,15% +5,17% +1,18% -4,37% 32.331,00 31.020,27 1.310,73 4,23% 2009 5.422,04 4.337,81 2.694,91 8.579,19 6.554,56 4.030,85 33.462,59 31.619,36 1.843,23 5,83% 5. Quanti elementi dell'insieme {4.70,4.71,...,4.99} verificano la disequazione x x >2009? A. 0 B.15 C.17 D. 24 6. Consideriamo la somma dei numeri 1 + 12 + 123 + 1234 + + 123 9899, ottenuti scrivendo in successione i numeri naturali. Quanto vale la 150 a cifra della somma, leggendo da sinistra? A. 1 B. 3 C. 5 D. 7 Definiamo una funzione che genera i nostri numeri

Adesso calcoliamo la somma, che mettiamo in un vettore. QUESITI A RISPOSTA NUMERICA La risposta è formata da un numero intero o decimale. Ogni risposta esatta o parzialmente esatta è valutata da 0 a 5 punti, ogni risposta non data 0 punti, ogni risposta del tutto errata comporta una penalità di 1 punto. 7. Su un conto corrente le cosiddette competenze sono le somme che l intestatario deve dare o ricevere a seconda che il suo saldo risulti negativo o positivo. Le competenze vengono liquidate alla fine di ciascun trimestre, anche se i tassi sui saldi sono calcolati annualmente su 365 giorni. Per esempio se un utente ha avuto un tasso attivo di 100,00 per 20 giorni, di 150 per 30 giorni e di - 75,00 per altri 10 giorni, si calcoleranno le percentuali di avere su 100,00 rapportate a 20 giorni, su 150 per 30 giorni e di dare su 75,00 per 10 giorni. Quindi i valori saranno sommati e questo costituirà la competenza lorda. Se sarà positiva da essa si decurterà il 12,50% da versare allo Stato, se negativa non vi saranno ulteriori spese.

Nella tabella seguente vi sono le operazioni effettuate in un trimestre. Tenuto conto che il saldo iniziale era + 1212,23 e che i tassi annuali sono stati, fino al 15/02, per il creditore 0,5% e per il debitore 7%; per il rimanente periodo rispettivamente 0,2% e 6,50%; si vuol sapere quanto valgono le competenze nette a fine trimestre. Data 02/01 05/01 10/01 18/01 25/01 05/02 17/02 Operazione -33,84-367,00-111,27-350,00 +1948,64-1760,00-350,00 Data 24/02 03/03 08/03 15/03 24/03 25/03 26/03 Operazione +1900,25-2015,34-542,12 +245,03 +1875,32-1002,45-745,36 Abbiamo la situazione seguente: Data Operazione Saldo Num. Giorni Int. Lordo Int. Avere Int. Dare 01-gen 1.212,23 0,02 0,5% 7% 02-gen - 33,84 1.178,39 1 0,05 0,5% 7% 05-gen - 367,00 811,39 3 0,06 0,5% 7% 10-gen - 111,27 700,12 5 0,08 0,5% 7% 18-gen - 350,00 350,12 8 0,03 0,5% 7% 25-gen 1.948,64 2.298,76 7 0,35 0,5% 7% 05-feb - 1.760,00 538,76 11 0,08 0,5% 7% 16-feb 538,76 11 0,00 0,2% 6,5% 17-feb - 350,00 188,76 1 0,01 0,2% 6,5% 24-feb 1.900,25 2.089,01 7 0,08 0,2% 6,5% 03-mar - 2.015,34 73,67 7 0,00 0,2% 6,5% 08-mar - 542,12-468,45 5-0,58 0,2% 6,5% 15-mar 245,03-223,42 7-0,36 0,2% 6,5% 24-mar 1.875,32 1.651,90 9 0,01 0,2% 6,5% 25-mar - 1.002,45 649,45 1 0,00 0,2% 6,5% 26-mar - 745,36-95,91 1-0,09 0,2% 6,5% 31-mar - 95,91 5 0,2% 6,5% Totale - 0,26 8. Per prevedere l andamento di una popolazione vengono usate diverse funzioni, nel breve termine, ossia con pochi dati a disposizione, anche le funzioni quadratiche possono essere considerate. Applichiamo una funzione quadratica ai valori degli ultimi censimenti della popolazione italiana. Quale sarà la stima della popolazione italiana nel 2011? Anno 1981 1991 2001 Popolazione in milioni 56557 56778 56996

Possiamo indicare gli anni anche con numeri interi consecutivi, dato che differiscono ciascuno dal precedente dello stesso valore. 9. Un insegnante assegna un compito con 10 quesiti ai suoi studenti. A ciascun quesito assegna un voto che è pari a 10 volte il complemento a 1 della percentuale di studenti che lo risolve correttamente. Così per esempio se tutti rispondono correttamente il quesito vale 0, se invece lo risolvono il 22% il quesito vale 7,8 (approssima a una cifra decimale), se non lo risolve nessuno vale 10. Per l assegnazione del voto finale somma tutti i punteggi massimi. Tale somma vale 10, le altre sono rapportate a essa approssimando per difetto o per eccesso a seconda che la prima cifra decimale sia da 0 a 4 o da 5 a 9. Nella tabella seguente sono riportati il numero di risposte corrette ai vari quesiti assegnati in una classe di 23 alunni. Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 18 15 20 12 5 8 22 18 13 9 a) Archimede ha risposto correttamente a tutte le domande tranne la terza e la quinta, che voto dovrà avere in decimi? Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10 voto grezzo 18 15 20 12 5 8 22 18 13 9 voto in decimi Peso 2,2 3,5 1,3 4,8 7,8 6,5 0,4 2,2 4,3 6,1 39,1 10 Archimede 2,2 3,5 0,0 4,8 0,0 6,5 0,4 2,2 4,3 6,1 30,0 8 In effetti si chiedeva un voto in interi, è stato accettato anche 7,7 che era invece l approssimazione al primo decimale. b) A quanti quesiti, minimo, si dovrà rispondere correttamente per ottenere la sufficienza? Consideriamo quello che succede rispondendo a n domande esattamente, in modo che le (10 n) a cui non si risponde siano quelle con il punteggio minimo possibile.

VOTOMAX 9ESAT 8ESAT 7ESAT 6ESAT 5ESAT 4ESAT 3ESAT 2ESAT 1ESAT P.GREZZO 38,7 37,4 35,2 33,0 29,5 25,2 20,4 14,3 7,8 V.DEC. 10 10 9 8 8 6 5 4 2 Si vede perciò che rispondendo correttamente a 4 domande, che sono quelle con il numero 4, 5, 6 e 10, si ottiene un punteggio grezzo di 25,2 che rapportato a 39,1 equivale a 6,4 che si arrotonda a 6. c) A quanti quesiti, massimo, si dovrà rispondere correttamente per non ottenere la sufficienza? Consideriamo quello che succede rispondendo a n domande esattamente, in modo che le (10 n) a cui non si risponde siano quelle con il punteggio massimo possibile. VOTOMIN 9ESAT 8ESAT 7ESAT 6ESAT 5ESAT 4ESAT 3ESAT 2ESAT 1ESAT P.GREZZO 31,3 24,8 18,7 13,9 9,6 6,1 3,9 1,7 0,4 V.DEC. 8 6 5 4 2 2 1 0 0 Si vede perciò che rispondendo correttamente a 7 domande, tranne quelle con il numero 5, 6 e 10, si ottiene un punteggio grezzo di 18,7 che rapportato a 39,1 equivale a 4,7 che si arrotonda a 5. 10. In ogni gara di scacchi fra A e B, A ha una probabilità del 55% di vincere, B del 45%. Poiché A è il campione in carica gli basta vincere 5 partite su 10 per rimanere campione, B invece deve vincerne 6 su 10. Con quale probabilità B è il nuovo campione, supposto che non vi siano patte? B deve vincere almeno 6 partite su 10, abbiamo a che fare con un evento di tipo bernoulliano con probabilità 0,45 e 0,55. Perciò