BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Documenti analoghi
BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2016

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Bilancio di Previsione 2014

Magnago: alcune dinamiche

BILANCIO RAPPRESENTAZIONE IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA (art 29 d.lgs 33/13)

GESTIONE CORRENTE. Per la gestione ordinaria è prevista per l esercizio 2015 una spesa complessiva di ,00 cosi strutturata:

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Il Bilancio preventivo 2015/2017

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

Bilancio 2019 Introduzione e considerazioni

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

Completare i lavori di riqualificazione di Porta Bologna utilizzando le risorse residue degli sms RESPONSABILE OBIETTIVO

COMUNE DI FELINO. BILANCIO di PREVISIONE

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

Comune di San Giorgio su Legnano

Presentazione Bilancio di previsione

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Comune di San Giorgio su Legnano

Premessa MINORI ENTRATE DA IMU PER EFFETTO ABROGAZIONE TASI MINORI TRASFERIMENTI PER EFFETTO DEI COSTI STANDARD

IN PIANO BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO

Comune di San Vito di Leguzzano Provincia Vicenza - Regione del Veneto BILANCIO ARMONIZZATO DI PREVISIONE ANNO 2016

Bilancio di Previsione 2015

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

COMUNE DI BENTIVOGLIO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

COMUNE DI BENTIVOGLIO

Bilancio di previsione. Anno 2019

COMUNE DI PIERANICA. Esercizio 2014 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE RIDOTTO - ENTRATA. Previsioni. in corso

COMUNE DI TRAVERSETOLO BILANCIO CONSUNTIVO

COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna. BILANCIO DI PREVISIONE Proposta per l anno 2015

COMUNE DI LOMAGNA. ILLUSTRAZIONE BILANCIO di PREVISIONE Pag. 1

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

BILANCIO PREVENTIVO 2017

La IUC (Imposta Unica Comunale) istituita a decorrere dal , si compone di:

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

Il Bilancio di previsione versione semplificata per i cittadini

Bilancio di previsione Comune di Albano Sant'Alessandro

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CAVA MANARA

Comune di Spilamberto. Proposta di Bilancio 2003

Comune di Cavernago. Consiglio Comunale. 19 marzo Consiglio comunale presentazione bilancio 1

Bilancio di previsione Città di Seriate -

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

Conto Consuntivo esercizio finanziario 2013

SPERIMENTAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITÀ EFFETTI SU PATTO DI STABILITÀ RIDUZIONE DELLE RISORSE COMPLESSIVE

QUADRO GENERALE. Il quadro complessivo delle entrate e delle spese si presenta come segue:

BILANCIO PLURIENNALE 2014 / 2016

BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI CAVA MANARA

Comune di Livorno. Bilancio di Previsione Consiglio Comunale Livorno, 19 marzo 2014

ASSESTAMENTO di BILANCIO Presentazione alla Commissione Bilancio -

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

AVANZO 2013 RENDICONTO 2013 ENTRATE TRIBUTARIE AVANZO Fondo di cassa , ,35

PROSECUZIONE DEI TAGLI AI COMUNI PREVISTI DALLA SPENDING REVIEW IMU: ORA QUASI INTERAMENTE AI COMUNI, MA MENO SOLDI DALLO STATO

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

COMUNE DI ORZINUOVI (Provincia di Brescia) BILANCIO DI PREVISIONE 2014

COMUNE DI LAURIA. L Assessore al Bilancio Rocco Fabrizio Boccia

COMUNE DI MILZANO Piazza Roma, Milzano (Bs)

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Comune di Lauriano BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ANNO VARIAZIONI Ultimo esercizio

BILANCIO CONSUNTIVO 2014

Comune di Corinaldo. Il Bilancio di Previsione per il Cittadino

COMUNE DI PIEVEPELAGO (MO) DUP NOTA DI AGGIORNAMENTO

PROVINCIA DI CN VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI SPETTANTI AL CONSIGLIO COMUNALE N.7

BILANCIO DI PREVISIONE

Comune di Viadana IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI SOLARO

C o m u n e d i C e t o n a P r o v i n c i a d i S i e n a

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005

BILANCIO PREVENTIVO 2017

Comune di Verdellino Provincia di Bergamo. Bilancio di previsione 2003 Bilancio triennale 2003/2005

BILANCIO ASSESTATO ENTRATE - Anno 2015 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

Città di Conegliano CONTO DEL BILANCIO 2006

Comune di Salassa. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Il BILANCIO in sintesi. Testo coordinato con gli emendamenti approvati, ai sensi articolo 44 comma 2 del Regolamento Consiglio Comunale

CITTÀ di VENARIA REALE BILANCIO 2013

RENDICONTO 2012 QUADRO RIASSUNTIVO

1/11 PARAMETRI DI STAMPA DI FUNZIONE: GOLDANIGA FRANCESCO DI PROCEDIMENTO: GOLDANIGA FRANCESCO. Responsabili

BILANCIO DI PREVISIONE PER L'ESERCIZIO 2014

Certificati di conto consuntivo 2014

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI 2016

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO SPESE ENTRATE CORRENTE , ,00. Avanzo ,00. Avanzo ,00. MOVIMENTI DI FONDI (Anticipazione di cassa)

Transcript:

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

I PRINCIPALI DATI SOCIO- ECONOMICI

1) LA POPOLAZIONE AL 31/12/2013 7250 6840 6877 6960 7013 7018 6959 7006 6963 7006 6750 6250 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

2) IL RAPPORTO DI COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE FRA ITALIANI E STRANIERI AL 31/12 Stranieri Italiani 100% 90% 93,0% 92,9% 92,3% 91,6% 91,5% 91,5% 91,3% 91,6% 91,9% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 7,0% 7,1% 7,7% 8,4% 8,5% 8,5% 8,7% 8,4% 8,1% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

3) LE FAMIGLIE DI PIEVE DI CENTO AL 31/12/ 2903 (2008) 2916 (2009) 2907 (2010) 2919 (2011) 2951 (2012) 2925 (2013) FAMIGLIE 2,42 (2008) 2,39 (2009) 2,39 (2010) 2,39 (2011) 2,35 (2012) IL NUMERO MEDIO DI COMPONENTI

4) LE IMPRESE (2009- SETTEMBRE 2013) 300 250 253 245250 241 237 200 150 183 193 189 191 177 147 127 171 163160 2009 2010 2011 100 92 85 80 76 72 2012 2013 50 0 INDUSTRIA COMMERCIO E PUBBLICI ESERCIZI ALTRI SERVIZI AGRICOLTURA NEGLI ALTRI SERVIZI RIENTRANO I TRASPORTI, LE ATTIVITA FINANZIARIE, I SERVIZI ALLE IMPRESE E I SERVIZI ALLA PERSONA DATI UNIONOCAMERE

5) I SERVIZI SCOLASTICI 350 332 319 325 335 325 300 250 200 150 195 179 188 184 184 225218217 217 202 2010-2011 2011-2012 2012-2013 100 50 45 38 28 30 35 2013-2014 2014-2015 0 ASILO NIDO SCUOLE MATERNE SCUOLE ELEMENTARI SCUOLE MEDIE

6) IL CONTESTO DEL BILANCIO 2014 Prosecuzione della crisi economica per le imprese e le famiglie Incertezze nei provvedimenti governativi nazionali: - nuovo cambio delle normative relative ai tributi locali. Istituzione della IUC, composta da IMU, TASI e TARI - incertezza nei trasferimenti statali, in quanto non ancora chiusi i conti sull IMU 2013 - la spending rewiew prevede 210.000 euro di minori trasferimenti per il Comune di Pieve di Cento

- IMU: non si pagherà per i proprietari di prime case tranne che per quelle di lusso - TARI: corrisponde alla Tassa sui rifiuti - TASI: : la tassa sui servizi indivisibili dei Comuni andrà a sostituire i 0,30 euro al mq che erano inseriti nella TARES del 2013. Nel 2014 il gettito della TASI verrà riscosso dai Comuni. La TASI si applica, secondo la Legge di stabilità approvata, con aliquota base dell 1 per mille sul valore catastale degli immobili (aree e fabbricati, compreso il magazzino delle imprese edili), determinato con le stesse modalità vigenti ai fini IMU. La somma delle aliquote IMU e TASI non deve superare il 10,6 per mille (aliquota massima IMU + aliquota base TASI). La TASI è proprio uno dei principali oggetti di confronto fra Enti Locali e Governo.

LA MANOVRA 2014

1) LE LINEE GUIDA necessità di garantire i servizi ritenuti essenziali per i cittadini,ovvero il mantenimento della stessa quantità e qualità nei servizi pubblici tutela della fasce economicamente più deboli già fortemente colpite dalla crisi La conclusione degli obiettivi di mandato, mantendendo come priorità assoluta fino alla fine del mandato la ricostruzione post sisma. Il percorso della ricostruzione durerà diversi anni e richiederà energie e risorse. La ricostruzione dovrà riguardare anche la futura amministrazione

2) LE PRINCIPALI SCELTE IL MANTENIMENTO DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL IRPEF STABILITA NEL 2012 FASCE DI REDDITO 0-15.000 15.001-28.000 28.001-55.000 55.001-75.000 Oltre 75.000 N.CONTR. PIEVESI CIRCA 1327 2319 590 77 73 ALIQUOTA IRPEF 2012 E 2013 6,8 7,2 7,6 7,8 8 I redditi più alti non pagano l aliquota massima per tutto l imponibile ma secondo gli scaglioni di reddito.

IL MANTENIMENTO DELLE RETTE 2013 PER I PRINCIPALI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE PERSONALE ALTRE SPESE TOTALE TOTALE ENTRATE % DI COPERTUR A 2014 % DI COPERTUR A 2013 ASILO NIDO 275.129 22.964,00 275.129,00 83.487,00 30,34% 31,07% REFEZIONE SCOLASTICA 12.415,00 390.00 428.415,00 386.00 95,92% 93,17% PRE POST SCUOLA 1.20 12.50 13.70 13.00 94,89% 90.91% ASSISTENZA PASTO 9.75 9.75 9.75 10% 100% TOTALI 265.78 435.214,00 700.994,00 492.237,00 70,22% 68,94% Nel 2014 non si prevedono incrementi delle tariffe a domanda individuale (nemmeno l inflazione)

TARI Grazie all introduzione del porta a porta ed ai risultati in termini di % di raccolta differenziata (76% per Pieve) non si prevedono aumenti di costo per il 2014 (nemmeno l inflazione) Nel 2014 non si pagherà più lo 0,30 al mq imponibile che nel 2013 è stato versato direttamente allo Stato Le aliquote verranno approvate nei prossimi mesi in attesa di regolamentazione da parte dello Stato sul tema Tassa/Tariffa

L IMPOSTA MUNICIPALE UNICA 2014 ALIQUOTE IMU (% o ) Esercizio 2013 (previsione) ENTRATE 2013 2014 Stato Comune Abitazione principale 5,00 5,00-2.50 Abitazioni a canone concordato 5,00 5,00 8.50 Terreni agricoli 8,40 8,40 60.00 D10 immobili strumentali 2,00 2,00 8.50 Aree edificabili 1 1 160.00 Altri immobili 9,20 9,20 890.50 Fabbricati cat. D 9,20 9,20 70.00 TOTALE 1.200.00 TOTALI COMPLESSIVI 1.200.00 Nel 2014 non si prevedono aumenti alle aliquote IMU. La legge di stabilità prevede che i proprietari di prime case, tranne di lusso, siano esenti dal pagamento

TASI 2014 1)La TASI è uno dei principali oggetti di confronto fra Enti Locali e Governo. Per questo, in attesa che venga assunto un provvedimento che chiarisca cosa prevedere per Comuni e cittadini, in sede di approvazione è stato previsto il gettito in entrata secondo quanto previsto dalla normativa vigente (aliquota 0,1% dell imponibile ai fini IMU pari a 480.000 euro). Si prevede pertanto di deliberare in Consiglio Comunale l aliquota per Pieve di Cento nei prossimi mesi quando ci sarà un quadro normativo più chiaro

IL NON UTILIZZO DEGLI DI URBANIZZAZIONE SULLA SPESA CORRENTE Come per il 2012 e per il 2013 si prevede di non utilizzare gli oneri di urbanizzazione a copertura delle spese correnti ma, essendo entrate straordinarie che dipendono dal mercato, si prevede di utilizzarle per spese di investimento

IL DIFFERIMENTO DEL PAGAMENTO DELLE RATE DEI MUTUI PER IL 2014 La legge di stabilità ha concesso tale possibilità ai Comuni colpiti dal terremoto del 20 e 29 Maggio 2012 all interno della Legge di Stabilità, senza applicazioni di ulteriori oneri né interessi. Per il Comune di Pieve di Cento si tratta di oltre 400.000 euro. Il Comune di Pieve non prevede l accensione di mutui nel 2014 così come avvenuto negli ultimi anni.

L INDEBITAMENTO PRO CAPITE 860 840 820 800 780 760 740 720 700 680 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Si è passati da 835 euro/pro capite del 2008 a 704 euro nel 2014

TABELLA RIASSUNTIVA BILANCIO Entrate Uscite Differenza Corrente 5.536.209,00 5.536.209,00 Investimenti 4.394.406,00 5.122.006,00-727.60 Movimento fondi 850.00 850.00 Di terzi 1.355.00 1.355.00 Totale 12.135.615,00 12.863.215,00-727.60

SPESE CORRENTI Spese correnti (Tit. I) Impegni Comp. 2011 Impegni Comp. 2012 Prev. Assest. 2013 2014 Stanziamenti Scost. % Funz. 01 Amministrazione, gest. e contr. 1.771.307,59 1.754.683,43 2.650.066,95 1.923.671,00-27,41 Funz. 02 Giustizia Funz. 03 Polizia locale Funz. 04 Istruzione pubblica 807.378,76 803.111,46 880.310,91 836.426,00-4,99 Funz. 05 Cultura e beni culturali 373.916,34 310.111,28 371.867,00 383.927,00 3,24 Funz. 06 Sport e ricreazione 87.202,98 65.619,40 74.898,00 64.35-14,08 Funz. 07 Turismo Funz. 08 Viabilità e trasporti 393.814,20 368.160,18 476.929,00 362.953,00-23,90 Funz. 09 Territorio e ambiente 1.072.461,77 1.577.004,41 2.157.674,50 1.210.082,00-43,92 Funz. 10 Settore sociale 756.065,10 656.783,11 683.044,50 698.84 2,31 Funz. 11 Sviluppo economico 88.814,94 150.178,06 47.40 13.50-71,52 Funz. 12 Servizi produttivi 1.047,49 84-10 Totale spese correnti 5.352.009,17 5.685.651,33 7.343.030,86 5.493.749,00-25,18

SPESE CORRENTI Trend storico spese correnti 8.000.00 2013 6.000.00 2011 2012 2014 4.000.00 2.000.00

Le spese di investimento

PIANO INVESTIMENTI 2014 Trasferimenti a enti religiosi INTERVENTI Totali 7.452,00 FONTE FINANZIAMENTO Investimenti Reno Galliera Manutenzione straordinaria impianti - Convenzione CMV Servizio Gestione calore Manutenzione straordinaria impianti scuola media Manutenzione straordinaria segnaletica Intervento di riparazione del danno, restauro e miglioramento sismico del cimitero COMUNALE Incarico per redazione bando ampliamento cimitero Manutenzione straordinaria patrimonio CASERMA CARABINIERI in seguito ai danni del sisma Manutenzione straordinaria patrimonio a seguito danni del sisma- Rocca Manutenzione straordinaria patrimonio a seguito danni del sisma- Magazzino Comunale SEA/PRO LOCO 17.448,00 2.10 23.00 20.00 400.00 20.00 39.291,00 165.954,00 66.021,00 AVANZO VINCOLATO TRASFERIMENTI REGIONALI TRASFERIMENTI REGIONALI, TRASFERIMENTO DA PRIVATI TRASFERIMENTI REGIONALI

PIANO INVESTIMENTI 2014 INTERVENTI TOTALE FONTI DI FINANZIAMENTO Manutenzione straordinaria patrimonio a seguito danni del sisma-magazzino carri 65.00 TRASFERIMENTO REGIONALE Manutenzione straordinaria patrimonio a seguito danni del sisma-archivio Vicolo delle Suore 30.00 TRASFERIMENTO REGIONALE Manutenzione straordinaria strade- piazza Rocca 577.64 TRASFERIMENTO REGIONALE,, ALIENAZIONE Manutenzione straordinaria ex scuole elementari: I STRALCIO Ripristino, miglioramento sismico e ampliamento asilo nido 1.955.075,00 1.653.025,00 TRASFERIMENTO REGIONALE TRASFERIMENTO REGIONALE, PROVINCIALE, AVANZO VINCOLATO, TRASFERIMENTI PRIVATI Manutenzione straordinaria al patrimonio 80.00 TOTALE 5.122.006,00

PIANO INVESTIMENTI 2015 Trasferimenti a enti religiosi Investimenti Reno Galliera Manutenzione straordinaria PATRIMONIO -porta cento Manutenzione straordinaria PATRIMONIO: rispristino danno SS Trinità Manutenzione straordinaria PATRIMONIO: rispristino ex stazione Manutenzione straordinaria PATRIMONIO Manutenzione straordinaria strade Manutenzione straordinaria cimitero TOTALE INTERVENTI Manutenzione straordinaria impianti - Convenzione CMV Servizio Gestione calore Manutenzione straordinaria impianti scuola media Totali 7.905,00 11.995,00 2.10 23.00 300.00 200.00 300.00 15.00 200.00 1.000.00 2.060.00 FONTI DI FINANZIAMENTO AVANZO VINCOLAT AVANZO VINCOLAT AVANZO VINCOLAT, TRASFER. PRIVATI

PIANO INVESTIMENTI 2016 INTERVENTI Totali FONTI DI FINANZIAMENTO Trasferimenti a enti religiosi 7.905,00 Investimenti Reno Galliera Manutenzione straordinaria impianti - Convenzione CMV Servizio Gestione calore 11.995,00 2.10 Manutenzione straordinaria impianti scuola media Rifacimento impianto termico scuola media 23.00 200.00 TRASFERIMENTO PRIVATI Manutenzione straordinaria strade TOTALE 400.00 645.00

PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO 3) I PRINCIPALI PROGETTI DEL 2014 (MAGGIO) ASSE STRATEGICO BENESSERE Avvio lavori alloggi di proprietà comunale lesionati in seguito al sisma Completamento assistenza nei confronti dei cittadini ancora al di fuori delle proprie abitazioni in seguito ad ordinanze di inagibilità (iter contributo autonoma sistemazione) Progettazione definitiva per la sistemazione dei locali inagibili all interno dell ex convento Clarisse Approvazione del progetto esecutivo e bando per affidare i lavori per la riparazione post sisma e l ampliamento dell Asilo Nido Inaugurazione della palestra temporanea Inaugurazione dell elevatore presso le scuole medie Progetti speciali contro l abuso di alcol e droghe e sul Consiglio Comunale dei ragazzi Avvio struttura di via Cento confiscata in collaborazione con la Caritas

PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO EQUILIBRIO Approvazione del primo Piano Operativo Comunale Ricostruzione post sisma - Porta Bologna - Copertura Cimitero - Progetto definitivo-esecutivo Rocca di Pieve - Progettazione definitiva del ripristino del cimitero - Progettazione preliminare recupero ex scuole elementari Interventi di manutenzione straordinaria legate al PGTU - Approvazione esecutivo e bando per la pavimentazione piazza Rocca Interventi di manutenzione - Area sgambamento cani - Giardino scuole elementari e asilo nido - Pista ciclabile ponte vecchio

PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO IDENTITA Riorganizzazione degli spazi museali durante il percorso della ricostruzione: - Progettazione porta Bologna e museo Rocca Conclusione del progetto MINI SMART (banda larga, sito Comune, valorizzazione attività commerciali) Avvio e monitoraggio stagione Ri-scosse e Musicanti e progettazione stagione estiva

PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO GIOVANI GENERAZIONI Supporto all Associazionismo giovanile Inaugurazione nuovo campo da calcio Inaugurazione Palestra comunale Convenzione con CSSP

PROGETTI STRATEGICI E/O SVILUPPO ASSE STRATEGICO GOVERNO DEL COMUNE Lotta all evasione e recupero crediti Progettazione definitiva conferimento servizi alla persona e cultura in Unione Bilancio di fine mandato