ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado

Documenti analoghi
LICEO ARTISTICO I.S.I.S.S. «DE LUCA»

I.C. Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

DESTINATARI DEL PROGETTO

LES LIEUX DE TRAVAIL

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

Offerta Formativa Scuola secondaria di 1 grado. Venerdì 13 Gennaio 2017 ore 17.00

PROGETTO CLIL L IMPRESSIONNISME

PROGETTO DI LINGUA INGLESE PLAYING ENGLISH.. WE ARE READY FOR THE PRIMARY SCHOOL!

ANNO SCOLASTICO 2008/2009. Progetto curriculare Clil LEARNING IN ENGLISH

POTENZIAMENTO DELLA LINGUA INGLESE NEL TRIENNO TRAMITE INSEGNAMENTO DI DOCENTE MADRELINGUA

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Sommario. La prova orale. La teoria. Unità 1 Caratteristiche e dinamiche dei contesti di sviluppo e apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Offerta Formativa. Scuola secondaria di 1 grado. Anno scolastico 2018/19. Incontro con i genitori degli alunni delle primarie

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

PIANO DI FORMAZIONE RETE DI SCOPO SCUOLE DI ERCOLANO A.S. 2016/17 ABSTRACT OBIETTIVO DESTINATARI AREA TEMATICA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

SE DÉCRIRE S EXPRIMER AU PASSÉ

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

SCHEDA DI PROGETTO PROPOSTA ANNUALE O PLURIENNALE A.S. 2015/2016

Prof.ssa CONCETTA BRANCA PROGETTUALE

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

La valutazione delle competenze del docente CLIL

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

CLIL: Metodologia e Valenza Formativa

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. CLASSE II e III C/D. Insegnanti: Vincenza Palermo /Rosa Uccellatore

COMUNICARE IN EUROPA

CLIL (CONTENT AND LANGUAGE INTEGRATED LEARNING) Insegnamenti in lingua straniera di materie non linguistiche

Anno Scolastico 2015/2016 Anno Scolastico 2016/2017

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

CLIL: syllabus di competenze del docente per la scuola primaria. Graziano Serragiotto Università Ca Foscari di Venezia

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI TERZE (AFM, RIM, Turismo) SECONDA LINGUA STRANIERA

Attività e insegnamenti dell area generale degli istituti tecnici

UNITA DI APPRENDIMENTO: periodo di svolgimento Marzo Maggio Classe 2 B Scuola Secondaria I Grado - Istituto Comprensivo Gualdo Tadino

PROGETTO DI POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE

Competenze chiave europee

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

MA FAMILLE -MA CLASSE MES COPAINS

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SECONDO BIENNIO

un percorso unitario e graduale per favorire l integrazione dei saperi e lo sviluppo delle competenze di base

Corsisti: Marchesini Noemi, Piangerelli Daniela, Carnevali Nadilla, D Ercoli Paola, Medeot A. Maria

Progetto PTOF triennale 2015/16 X 2016/17 X 2017/18 X

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

Sintesi del piano di miglioramento 2016/2017

Relazione Finale. sul progetto

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico: Disciplina: Lingua Inglese Prof: Vercellone P.D.. Classe: 4 P

PIANO TRIENNALE PER L AGGIORNAMENTO

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROGETTO ORIENTAMENTO

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

PROGETTO DI TIROCINIO

CLIL:INTEGRAZIONE e/o SFIDA?

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Pianificazione di una Unità di Apprendimento CLIL

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Sintesi del piano di miglioramento 2017/2018

PROGETTO SECONDA LINGUA COMUNITARIA

LE SHOPPING AU TÉLÉPHONE

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

Prot.n.7994 /17-17 Jesolo, 06/12/2013 AVVISO PUBBLICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

IX. Insegnamento bilingue

Buone prassi applicative del Protocollo di Accoglienza Distretto Pianura Est Premessa

Piano di lavoro annuale

PIANO FORMAZIONE DEL PERSONALE SONDAGGIO DOCENTI rev

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ISTITUTO TECNICO STATALE AMMINISTRATIVO COMMERCIALE E PER IL TURISMO DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

PROGETTO LINGUA FRANCESE SCUOLA ELEMENTARE-MEDIA Je parle français

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Le competenze del docente CLIL e la progettazione di moduli CLIL

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RONCOFERRARO PROGETTO DI EDUCAZIONE INTERCULTURALE Cittadinanza nella diversità

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Lim e social learning

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

PROGETTI SCUOLA MEDIA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

< < < laboratori di italiano L2 nelle scuole > > > Scuola secondaria di I grado. "Cavour" anno scolastico 2013/1014

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ALDO MORO Scuola secondaria di primo grado MADDALONI - CASERTA- PROGETTO C.L.I.L. (Content Language Integrated Learning) A.S.2016/2017

Premessa C.L.I.L. significa Content Language Integrated Learning apprendimento integrato di lingua e contenuto. Si tratta di un approccio metodologico che prevede l insegnamento di una disciplina non linguistica, in lingua straniera veicolare al fine di integrare l apprendimento della lingua straniera e l acquisizione di contenuti disciplinari, creando ambienti di apprendimento che favoriscono atteggiamenti plurilingue e sviluppino la consapevolezza multiculturale. Un percorso CLIL permette l apprendimento e l insegnamento di materie non linguistiche in lingua straniera. Propone un approccio innovativo all insegnamento Permette un educazione interculturale del sapere Favorisce un attività didattica centrata sull allievo Stimola l educazione plurilingue e la motivazione all apprendimento di contenuti disciplinari in lingua straniera L accento si sposta da insegnare la lingua straniera a insegnare attraverso la lingua straniera; il focus è sul contenuto, la lingua svolge un ruolo ancillare. La lingua veicolare viene appresa incidentalmente: costituisce solo il mezzo attraverso cui i contenuti, prima ignoti, sono veicolati, compresi, assimilati. Si alterneranno, General English (apprendimento della lingua in senso generale e secondo diversi livelli) e ESP-English for Specific Purposes: lo studio della lingua per scopi specifici e secondo le necessità legate ad un particolare settore professionale.

La metodologia CLIL riconosce la centralità dell allievo, si fonda su strategie di problem solving ed è basata sul compito Task based learning ; l apprendimento è collaborativo: cooperative learning. Nella comunità di apprendimento CLIL, gli studenti beneficiano di una maggiore esposizione alla lingua 2 in una fase ideale, quella dell apprendimento di contenuti disciplinari, delle materie d indirizzo, quindi non solo durante le lezioni di lingua straniera. Grazie all immersione linguistica e alla programmazione interdisciplare delle azioni didattiche, sviluppano un atteggiamento positivo nei confronti dell apprendimento della lingua straniera (lingua 2). I vantaggi per la scuola sono molteplici: principalmente, lo sviluppo della dimensione interculturale e la formazione di un team di lavoro, con ricaduta positiva nei consigli di classe e nel collegio docenti. I vantaggi per l allievo consistono in una maggiore motivazione ad apprendere, una maggiore quantità e qualità dell esposizione alla lingua, il potenziamento delle abilità linguistiche, una maggiore interazione tra insegnante ed allievi e allievi tra loro, lo sviluppo di competenze progettuali e organizzative, in particolare della riflessione metacognitiva (imparare ad imparare), attraverso l uso del metodo cooperativo e collaborativo. Modulo CLIL in SCIENZE Modulo CLIL in CITTADINANZA e COSTITUZIONE Finalità da condividere tra i docenti Water cycle goes round and round.(lingua veicolare inglese). Tematica: il ciclo dell acqua Rules and rights go from family to society.(lingua veicolare inglese). Tematica: la famiglia, le regole della classe, diritti e responsabilità 1. Sviluppare conoscenze e competenze interdisciplinari

2. Preparare gli studenti a una visione interculturale 3. Migliorare la competenza generale in L2 Sviluppare abilità di comunicazione orale 4. Migliorare la consapevolezza di L1 e L2 5. Sviluppare interessi e attitudini plurilingui 6. Fornire l opportunità per studiare il contenuto attraverso prospettive diverse 7. Consentire l apprendimento della terminologia specifica in L2 8. Diversificare metodi e forme dell attività didattica Obiettivi Obiettivi disciplinari : Scienze : conoscere la composizione, le caratteristiche e le proprietà dell acqua, saper collegare le proprietà dell acqua nei suoi stati all azione delle forze attrattive tra molecole e riconoscere gli effetti di tali proprietà in natura.acquisizione del lessico specifico della disciplina. Consolidamento di un metodo di studio efficace ed autonomo mediante le seguenti abilità: uso di risorse (dizionari,internet), individuazione dei concetti chiave, lettura ed organizzazione dell esposizione orale e scritta. Obiettivi disciplinari : Cittadinanza : conoscere la composizione e le caratteristiche dei diversi tipi di nuclei familiari e le loro interazioni nel contesto socio-culturale. Stabilire un ambiente scolastico sicuro,rispettoso dei diritti umani di :libertà, razza e religione, acquisizione della propria responsabilità, in quanto cittadino del mondo, nel promuovere e proteggere il rispetto delle regole e dei i diritti umani attraverso la consapevolezza della relazione tra diritti e responsabilità.

Obiettivi linguistici: Inglese Uso della lingua per comunicare ed apprendere attraverso un reale uso della L2 che diventa veicolo di apprendimento. Saper utilizzare semplici strutture linguistiche per esprimere i contenuti appresi. Migliorare la competenza linguistico-comunicativa attraverso : a) abilità di comprensione scritta e orale (capire il senso globale del testo/ della spiegazione, individuando le parole chiave e distinguendo le parti essenziali ed accessorie). b) abilità di produzione orale e scritta(rispondere e fare domande,fare brevi descrizioni, resoconti,illustrare procedimenti in modo semplice ma in forma corretta ed appropriata). Acquisizione della micro lingua specifica della disciplina: il lessico tecnico- specifico, i generi ed i tipi testuali. Obiettivi trasversali: Attivare dinamiche interattive e collaborative. Stimolare e favorire l integrazione dei curricoli. Valorizzazione delle risorse umane, esperienze, competenze e materiali. Sviluppare abilità di comunicazione interculturale ed una mentalità multi linguistica. Valorizzare l uso di strategie innovative all apprendimento delle discipline in lingua straniera. Obiettivi digitali: Stimolare una formulazione di pratiche didattiche supportate dalla tecnologia multimediale. Attivazione di strategie metodologiche accattivanti per i discenti nativi digitali

Attività previste Modalità organizzative brainstorming, lettura individuale e di gruppo di brani circa gli argomenti trattati, giochi, interpretazione di grafici, lettura/comprensione testi, ricerca di informazioni in Internet, uso della lavagna interattiva (LIM), memorizzazione vocaboli. Si prevedono momenti di a) programmazione, di feed back, di valutazione aggiustamento e verifica del progetto da svolgere a livello di gruppo di teaching team e, alcune volte, di gruppo allargato a tutti i docenti coinvolti (learning team). Dette ore di programmazione sono quantificate in un ora settimanale per ogni docente per tutto l anno scolastico a partire dal mese di novembre 2016 e fino al mese di maggio 2017. b) momenti di codocenza in classe quantificate in due ore settimanali (ore curricolari 1 di scienze ed 1 di cittadinanza) a partire dal mese di novembre 2016 e fino al mese di maggio 2017 c) sviluppo dei contenuti disciplinari in lingua straniera, visione di materiale video audio, realizzazione su LIM di mappe concettuali, definizione di parola chiave, glossario delle 2 discipline, presentazione di slides e commento in lingua, esercitazioni scritte ed orali. Metodologie di lavoro Risorse umane La metodologia CLIL riconosce la centralità dell allievo, si fonda su strategie di problem solving ed è basata sul compito Task based learning ; l apprendimento è collaborativo: cooperative learning. Il progetto sarà svolto dalla docente di lingua inglese Cammuso Marta e coinvolgerà i docenti di scienze e di cittadinanza e costituzione delle classi prime della scuola secondaria di primo grado

Attività di verifica- valutazione Monitoraggio in ingresso per considerare le competenze dei pre-requisiti linguistici attraverso esercitazioni orali e scritte in cooperative learning. In itinere monitoraggio per valutare la congruenza del percorso didattico con gli obiettivi prefissi ed eventualmente attivare delle strategie di recupero, attraverso esercitazioni di gruppo e conversation. Monitoraggio finale volto a registrare le impressioni e le valutazioni dei discenti circa gli obiettivi didattici prefissati, gli aspetti organizzativi, il clima relazionale ed emotivo vissuto all interno del gruppo classe. Somministrazione questionario di gradimento ad alunni e genitori. Risultati attesi Raggiungimento degli obiettivi disciplinari (scienze e cittadinanza) attraverso l uso di abilità trasversali e maggiore competenza linguistica Tempi di attuazione Inizio: novembre 2016 Destinatari Spazi Termine: maggio 2017 Tutte le classi prime della scuola secondaria di primo grado Aule e laboratori della scuola secondaria di primo grado