Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

Documenti analoghi
Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.


PROTEINE E TRASPORTO TRANSMEMBRANALE

La pompa Na + /Glucosio: simporto

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Funzioni della membrana plasmatica

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

scaricatoda

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

scaricato da

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Bilancio Sodio e Potassio

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

LA CELLULA ED I TRASPORTI ATTRAVERSO LA MEMBRANA PLASMATICA

Funzioni dello stomaco

Calcio, fosforo e magnesio

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

Il trasporto di membrana e le proprietà elettriche delle membrane.

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

La classificazione dei lipidi

Processi di trasporto: Trasporto passivo Diffusione facilitata Trasporto attivo. funzioni della membrana

Gli scambi tra cellula ed ambiente

FISIOLOGIA RENALE. LEZ.Nr 2

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

Fisiologia Renale 5. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I A.A

Le membrane. Struttura e funzione

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Sistema Endocrino 4. Ormoni tiroidei. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

COMUNICAZIONE TRA CELLULA ED AMBIENTE FGE AA

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

Membrane: barriere a permeabilità selettiva passaggio controllato

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

LA MEMBRANA.

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

Degradazione delle proteine della dieta. Catabolismo degli aminoacidi

VIA ORALE MODULO DI TECNICHE E FORME FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE ANNO ACCADEMICO


MALATTIE CISTICHE DEI RENI

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Niccolò Taddei Biochimica

CELLULE EUCARIOTICHE

ph = log 1/[H+] = - log [H+]

CONTROLLO DELLA FUNZIONE RENALE

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

Potenziale di membrana: Differenza di potenziale elettrico a cavallo della membrana cellulare dovuta ad una diversa distribuzione ionica ai due lati

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO URINARIO

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Digestione e assorbimento delle proteine

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

Distribuzione e composizione dei liquidi corporei

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Ruolo biologico degli elementi del I e II gruppo

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

Acqua: nutriente essenziale

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Comunicazione chimica

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Muscolo Scheletrico 1. Anatomia funzionale, eccitazione, contrazione

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Bioingegneria Elettronica I

Funzione. Strutturale (ossa, denti) Cofattori enzimatici Trasmissione impulsi nervosi Contrazione muscolare Bilancio elettrolitico

Farmaci del sistema nervoso autonomo

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

Equilibrio Idroelettrolitico

RIASSORBIMENTO PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia Speciale Veterinaria

FISIOLOGIA CdL in Medicina e Chirurgia. Regolazione del ph. Dott.ssa Michela Anna Pia Ciliberti

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

Comunicazione cellulare

Citoscheletro Microfilamenti

Fondamenti di nutrizione umana

Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica PROGRAMMA. C.I Scienze Biologiche e Biochimiche

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

STEFANO RUFINI Stanza: 371 Tel Didattica web: Fisiologia per Biologia

Cellule: morfologia ed organizzazione funzionale NEUROFISIOLOGIA capitolo 1 Cellule nervose capitolo 2 Recettori cellulari

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone = C 6 O 6 (H 2 O) 6

7a. COMPARTIMENTI INTRACELLULARI

Transcript:

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Trasporto attivo

TRASPORTO ATTIVO È richiesta energia metabolica (ATP) I soluti si muovono CONTRO un gradiente di potenziale elettrochimico Tipi di trasporto attivo Trasporto attivo primario Trasporto attivo secondario

Esempio di un trasporto attivo primario Il sistema di trasporto è un enzima che idrolizza l ATP (ATPasi) La pompa Na + /K + ATPasi consiste di 2 subunità principali (α e β) Subunità α = 1000 aa; 110 Kda contiene i siti di legame per Na + e ATP e un sito di fosforilazione nel dominio citoplasmatico; nel dominio extracellulare ha i siti di legame per il K + e la ouabaina Subunità β = 300 aa, senza attività enzimatica e di trasporto La sua associazione con la α-subunità è necessaria per l attività della pompa in quanto stabilizza la subunità α all interno della membrana

La pompa, con ATP legata, lega 3 ioni Na + intracellulari La pompa cambia conformazione esponendo gli ioni Na + fuori dalla cellula dove vengono rilasciati 3 Na + fuori ATP b a 3 Na + intracell. ATP si lega alla pompa che si riorienta rilasciando i 2 ioni K + all interno della cellula P ATP viene idrolizzata, portando alla fosforilazione della subunità a della pompa Na + /K + ATPasi P P 2 K + extrac. ATP 2 K + dentro P La pompa lega 2 ioni K + extracellulari, causando la defosforilazione della subunità a

Il concetto di stato stazionario: La velocità con cui il Na + entra nella cellula, muovendosi passivamente secondo il suo gradiente elettrochimico, coincide con la velocità di uscita del Na + dalla cellula mediante la pompa Na + /K + ATPasi. Lo stesso dicasi per il K + Canali del Na + epiteliali (ENaC) Na + 3Na + 2K + 2K + Canali del K + di tipo leak

Canali senza porta (non gated) o canali di leakage

Ruolo della Na + /K + ATPasi Crea gradienti per Na+ e K+ necessari per: Potenziali d azione Potenziali sinaptici Potenziali generatori I gradienti del Na + sono importanti per i trasporti attivi secondari di: Soluti organici (glucosio, aminoacidi), Ca 2+, Cl -, H +

Trasporto trans-epiteliale del sodio

Ca 2+ ATPasi: PMCA e SERCA Trasporti attivi primari Idrolisi di ATP accoppiata al movimento del Ca 2+ PMCA SERCA Ca 2+ reticolo endoplasmico PMCA: utilizzato per espellere all esterno della cellula il Ca 2+ attraverso la membrana cellulare SERCA: Importante per sequestrare il Ca 2+ nel reticolo sarcoplasmatico/ endoplasmatico

Sebbene la patogenesi dell ulcera peptica non sia stata completamente compresa, sono stati riconosciuti tre fattori principali 1. l infezione da H. pylori 2. Aumento della secrezione di HCl 3. una difesa inadeguata della mucosa gastrica contro l acidità

OMEPRAZOLO ANTAGONISTI H2 PIRENZEPINA

Trasporto attivo primario : l energia deriva dal legame fosfato dell ATP interessa il trasferimento contro gradiente di ioni inorganici (Na +, K + ) - pompe ioniche Trasporto attivo secondario: utilizza l energia potenziale accumulata dal gradiente di concentrazione creato dal trasporto attivo primario. (L energia spesa dalla pompa ed accumulata in forma potenziale dal gradiente creato per uno ione, viene utilizzata per operare il trasferimento contro gradiente di una seconda molecola sfruttando la tendenza dello ione a riattraversare in senso retrogrado, secondo gradiente, la membrana)

2Na + glucosio Na + I - Trasporti attivi secondari basati sul gradiente del Na + alcuni esempi: Na + Ca 2+ 3HCO - 3 Na + HPO 4 2-3Na + H + Na + Na + K + 2Cl -

Antiporto Na + /Ca 2+ K + Na + Ca 2+ 3Na + Ruolo del Na + /Ca 2+ nel cuore I glicosidi cardiaci (digitale) inibiscono la Na + /K + ATPasi Il Na + intracellulare aumenta diminuendone il suo gradiente di concentrazione Il Ca 2+ è espulso più lentamente dall antiporto Il Ca 2+ intracellulare aumenta e di conseguenza aumenta la forza di contrazione del cuore

L antiporto Na + /H + (NHE 1 - NHE 6 ) (regolazione del ph intracelluare; anche implicato nella regolazione del volume cellulare) Na + H + Na + K +

Il trasporto dei dipeptidi/tripeptidi è accoppiato a quello dei H + nell intestino (PepT1) e nel rene (PepT2) H + peptidi Dipeptiditripeptidi H + aminoacidi H + K + ATP Na + H + Na + sangue Lume

Simporto Na + Aminoacidi Le proteine di questo simporto, oltre che nei microvilli del polo luminale delle cellule assorbenti degli epiteli intestinale e dei tubuli renali, operano in tutte le cellule di tutti i tessuti ove alimentano, insieme alla diffusione facilitata, la sintesi di tutte le proteine.