Università di Pisa. Dipartimento di Farmacia. Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci

Documenti analoghi
Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA E MALATTIA DI KENNEDY: RUOLO DELLE CELLULE SATELLITI A CONFRONTO

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Il mieloma multiplo La terapia

Rigenerazione del Sistema. Biotecnologie Farmaceutiche

Eleva6 livelli di omocisteina nel plasma e nel liquor di pazien6 con Sclerosi Laterale Amiotrofica

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Meccanismi Biochimici delle Neurodegenerazioni

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SLA La malattia: inquadramento eziopatogenetico. Claudia Caponnetto Savona, 7 febbraio 2009

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

«Vita, morte e miracoli della cellula staminale»

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

Le Distrofie muscolari colpiscono i muscoli scheletrici del paziente

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Le cellule staminali del cordone ombelicale aumentano la sopravvivenza e diminuiscono i sintomi nei modelli di Sclerosi Laterale Amiotrofica

B.A.M.C.O MANTOVA 28 GENNAIO CELLULE STAMINALI E MALATTIE NEURODEGENERATIVE: stato dell arte e prospettive future. CHIARA FORONI, Ph.D.

Le terapie avanzate nella cura delle malattie rare

Cosa sono le malattie polyq?

DIETA MEDITERRANEA. strategie alimentari per il benessere e la disabilità - Formia 15 ottobre Dieta Mediterranea

MSKQ Versione B

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

Rai e migrazione delle NSCs

Basi biochimiche dell azione dei farmaci. Mentana Fortunato Pisa, 17 Marzo 2014

QUALITA DELLA VITA e PATOLOGIE CRONICHE:ATTUALITA E PROSPETTIVE

Piattaforma per studi su larga scala di eventi molecolari associati a patologie umane: applicazioni per la scoperta di nuovi farmaci

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide.

Breathe a little easier.

Michaela Luconi, PhD

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

I «mattoni» dei «mattoni»: Le cellule staminali. Tania Incitti, PhD

Inquadramento Diagnostico delle Malattie Neuromotorie

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA SLA ASPETTI NEUROLOGICI E DECORSO DELLA PATOLOGIA

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Le cellule staminali: una risorsa..una speranza

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

L importanza della nutrizione nella sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

AUTOLOGHE, ALLOGENICHE, SINGENICHE.

Adattamenti del muscolo scheletrico all allenamento aerobico: ruolo dei radicali

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

La cellula staminale emopoietica: utilizzo nel trapianto autologo e allogenico e metodiche di raccolta in età adulta e pediatrica.

Cellule staminali: evoluzione e rivoluzione della medicina moderna

Progetto scuola-lavoro Consiglio Nazionale delle Ricerche. Chiara Cuccodoro L.s.s. Francesco d Assisi Classe VE A.s. 2014/2015

QUALI FARMACI NEL FUTURO DELLA TERAPIA DELLA MALATTIA DI PARKINSON? Manuela Pilleri IRCCS San Camillo Venezia

Audizione informale Commissione Sanità 1 Agosto Richiesta di inserimento della Mastocitosi nel nuovo Elenco delle Malattie Rare

Maria Cristina Cimicchi, Tiziana Risolo, Paola Saccò, Carlo Percudani Ambulatorio Diabetologico di Colorno, DCP AUSL di Parma

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Differenziamento cellulare

In corso di sclerosi multipla sperimentale: a) la trasmissione sinaptica eccitatoria risulta inalterata così come quella inibitoria

finanziamenti pubblici ministeriali e regionali in ambito di ricerca biomedica e sanitaria

UNA LOTTA LUNGA 30 ANNI

Le cellule staminali come approccio terapeutico della paralisi cerebrale infantile

DAY 1: Giovedì 12 Novembre 2015

Dalla ricerca alla clinica: trial clinici e traslazione

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

La cura del dolore: una sfida medica, politica e spirituale.

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PREVENZIONE DELLE COMUNI PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL BAMBINO

PROFESSIONISTA È PROBLEMI GENGIVALI

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

PETIZIONE POPOLARE CONSIDERATO CHE

NEUROSCIENCE INSTITUTE CAVALIERI OTTOLENGHI Regione Gonzole, Orbassano (Turin) Italy

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

MODENA NON TI LASCIA SOLO CON L ALZHEIMER

AriSLA Ice Bucket Call for Assistive Technology Projects La SLA e le Tecnologie Assistenziali

Caterina Bendotti Dipartimento Neuroscienze

TRATTAMENTO DELLO SHOCK SETTICO PER IL TRAMITE DI GLICEROFOSFOINOSITOLI. Mariangela Vessichelli, PhD CNR, Istituto di Biochimica delle Proteine

OCT nello studio della papilla ottica

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Applicazioni precliniche delle cellule staminali: uso delle cellule da liquido amniotico in un modello murino di stroke

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

TIPIZZAZIONE TIPIZZAZIONE HLA

DIABETE E AUTOCONTROLLO

PRP E TRAPIANTO Ciro De Sio!

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

LA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA: SCHEDA SCIENTIFICA

LOU GEHRIG È RICORDATO NEGLI STATI UNITI come uno dei giocatori

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

Rassegna Stampa. Venerdì 27 febbraio 2015

Transcript:

Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di Basi biochimiche dell azione dei farmaci A.A. 2014/2015 Applicazioni terapeutiche delle cellule staminali mesenchimali alla SLA Borsò Marco

Sclerosi Laterale Amiotrofica La SLA ( Sclerosi Laterale Amiotrofica) o ALS ( Amyotrophic Lateral Sclerosis) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dalla progressiva perdita di attività dei motoneuroni sia cerebrali che periferici.

Sclerosi Laterale Amiotrofica Progressione della malattia: Iniziale debolezza ed intorpidimento muscolare Atrofia Paralisi Insufficienza respiratoria Morte

Cause della SLA 10% Familiare 90% Sporadico

Cause della SLA sporadica Stress ossidativo Tossicità glutammatergica Tossicità cellulare e danni al midollo spinale Microglia, astrociti e oligodendrociti Citossicità da glutammato, alterazione del microambiente e del normale metabolismo neuronale Neuroinfiammazione Alterata risposta immunitaria periferica

Cause della SLA familiare Gene che codifica per la proteina SOD1 Cu 2+ /Zn 2+ Cu 2+ -SOD + O 2 Cu + -SOD + O 2 Cu + -SOD + O 2 + 2H + Cu 2+ -SOD + H 2 O 2 Gene che codifica per la proteina TDP-43 Gene che codifica per la proteina C9orf72

La SLA in Italia Circa 5000 malati, 6-8 malati ogni 100.000 abitanti Media di 3 nuovi casi di SLA al giorno Incidenza omogenea, lieve preponderanza sesso maschile Età prevalente tra i 40 e i 70 anni http://www.aisla.it/

Terapia della SLA Ad oggi l unico farmaco approvato dalla FDA è il Riluzolo. Azione antiglutammatergica per blocco dei canali del Na voltaggio dipendenti presinaptici eccitabilità dei motoneuroni Aumento della sopravvivenza dei pazienti di circa 2-3 mesi. Necessità di trovare ulteriori terapie

Terapia a base di cellule staminali Obiettivi della terapia: Rimpiazzo delle cellule danneggiate Neuroprotezione Combinazione dei due

Cellule staminali Cellule capaci di differenziarsi nei vari tipi di cellule dell organismo Riparazione e Rimpiazzo dellle cellule danneggiate

Cellule staminali mesenchimali MSCs http://www.stemcells21.com/ Prelevate principalmente dal midollo spinale, anche se rappresentano una ridotta percentuale delle cellule totali Capaci di differenziarsi in vari tipi di cellule adulte: ossa, cartilagine,legamenti, tendini e cellule adipose. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato la capacità di differenziarsi in cellule neuronali

Possibili strategie di trattamento della SLA Christina M Lewis and Masatoshi Suzuki Therapeutic applications of mesenchymal stem cells for amyotrophic lateral sclerosis Stem Cell Res Ther. 2014;5(2):32 Cell replacement Trophic/Growth factor delivery Immunomodulation Combinazione delle tre

Cell replacement Obiettivi: Rimpiazzo diretto dei motoneuroni danneggiati con altri nuovi e funzionanti Studio somministrazione MSCs-Ngn1 in topi SOD1 Permettere un corretto apporto di cellule gliali che proteggano e supportino i motoneuroni Studio di astrociti e oligodendrociti da tessuti con mutazione SOD1

Trophic /growth factor delivery GDNF (Glial cell line-derived Neurotrophic Factor) VEGF (Vascular Endothelial Growth Factor) IGF-1 (Insuline Like Growth Factor 1) Esempi di fattori di crescita Trasporto mediante vettore virale Studi su hmscs che sovraesprimono VEGF e/o GDNF

Immunomodulation Microglia Effetto protettivo Effetto tossico Meccanismi non ancora chiari Ruolo delle MSCs nella regolazione immunitaria proliferazione e attivazione delle cellule T, B e natural killer produzione di anticorpi dalle cellule B secrezione di citochine infiammatorie dalle natural killer attivazione della microglia e della astrogliosi

Modalità di somministrazione Autotrapianto Riduce le reazioni immunitarie Evita problemi di tipo etico e morale SNC ( midollo spinale, cervello, intratecale) EV Intramuscolo

Trial clinici in corso Valutare la sicurezza dell agente terapeutico Determinare il migliore metodo di somministrazione Informazioni raccolte permetteranno di determinare il metodo di trattamento più efficace che potrà essere ottimizzato Necessità di ulteriori studi e di una continua ricerca sulle cellule staminali

Ice Bucket Challenge Since July 29, 2014, The ALS Association has received $115 million in donations! http://www.alsa.org/fight-als/ice-bucket-challenge.html

Bibliografia Christina M Lewis and Masatoshi Suzuki Therapeutic applications of mesenchymal stem cells for amyotrophic lateral sclerosis Stem Cell Res Ther. 2014;5(2):32 J.Simon Lunn, Stacey A. Sakowski, Eva L.Feldman Concise Review: Stem Cell Therapies for Amyotrophic Lateral Sclerosis: Recent Advances and Prospects for the future Stem Cells. 2014 May;32(5):1099-109 Jemeen Sreedharan and Robert H. Brown Jr Amyotrophic Lateral Sclerosis: Problems and Prospects Ann Neurol. 2013 Sep;74(3):309-16. Pietro Fratta, James M. Polke Screening a UK amyotrophic lateral sclerosis cohort provides evidence of multiple origins of the C9orf72 expansion Neurobiol Aging. 2014 Aug 1. S0197-4580(14)00506-5. http://stemcells.nih.gov/ http://www.aisla.it/ http://www.osservatoriomalattierare.it/