La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Documenti analoghi
L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

REGIONE CALABRIA - ASP COSENZA

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

CONFERENZA EPISCOPALE PIEMONTESE CONSULTA REGIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

La continuità assistenziale

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

San Vito al Tagliamento 24 Febbraio 2015

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

I dati dell Emilia-Romagna sul fine vita in pazienti oncologici

Le dimissioni delle. persone fragili

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Dott. ssa Maria Rita Molinari P.O.TECNICI RIABILITAZIONE ASL Roma 6

Relazione Ospedale di Comunità di Montecchio Maggiore (1 gennaio 31 dicembre 2010)

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Il ruolo dell assistenza primaria nella gestione della fragilità

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

La rete dei servizi territoriali

Il raccordo con il territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

Un mondo: l Ospedalel

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

I Luoghi della cura online, N. 1/2018 I nuovi Lea sociosanitari e gli interventi sociali, di Anna Banchero. Tabella 2

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

più anziani, più ammalati, più soli

L Assistenza domiciliare

Nuove strutture di cure intermedie e riorganizzazione dei posti letto di temporaneità

La filosofia delle Cure Palliative

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

RETE DELLE CURE PALLIATIVE

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Territorio-ospedale-territorio

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

L integrazione delle attività sanitarie e socio-sanitarie: quali strategie per la sostenibilità

Sperimentazione Post Acuti domiciliare

KORIAN MOSAICO CURE DOMICILIARI

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Impatto di un piano integrato di cure palliative oncologiche sulle transizioni di cura nel fine vita.

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Assistere sul territorio: una esperienza oncologica

CARTELLA STAMPA. L ASL di Brescia promuove la XIV Giornata Nazionale del Sollievo

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

Sistema delle Cure Domiciliari

Le Cure Palliative erogate in Rete

Implementazione buone pratiche di fine vita

Il dolore: quanto è valutato nel mondo del Wound Care sul territorio e in RSA. Alessandra Vernacchia

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Ferrara

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

Evento intersocietario AMD-SID Lazio

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Premessa. Sistema Sanitario Regionale Asl 7 Carbonia - Direzione SocioSanitaria

Transcript:

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico Mercoledì 21 novembre 2018

ADI Assistenza Domiciliare Integrata Dott.ssa Giorgia Vangelista (MMG)

Relazione tra persone

MMG COMPETENZE PSICO- RELAZIONALI CAPACITA DI ASCOLTARE COMPRENDERE CONDIVIDERE SORREGGERE Relazione di cura PAZIENTE COMPETENZE TECNICO- SCIENTIFICHE CAPACITA DI RILEVARE DIAGNOSTICARE DECIDERE PRESCRIVERE PREVENIRE RIABILITARE

ADI Aprile 2017 Protocollo Operativo dell Assistenza Domiciliare Integrata Commissione Professionale per le Cure Domiciliari Regione Veneto (Piano Sanitario 2014-2016) Assistenza alla persona che consente di portare al suo domicilio servizi integrati di cura e di riabilitazione per migliorare la qualità della vita del soggetto in carico e quella della sua famiglia, con l obiettivo di umanizzare e di personalizzare il trattamento in un contesto ambientale idoneo e favorevole evitando, per quanto possibile, l ospedalizzazione impropria.

Parole chiave Umanizzazione Personalizzazione Integrazione Razionalizzazione

CONTINUITA ASSISTENZIALE INTEGRAZIONE ASSISTENZA PIANO DI CURA PERSONALIZZATO MINORE OSPEDALIZZAZIONE ADI UMANIZZAZIONE DELLE CURE COINVOLGIMENTO DEL PAZIENTE E DELLA RETE FAMILIARE AMBIENTE DI CURA FAMILIARE = RISPOSTA ADEGUATA AI BISOGNI DI SALUTE DEL PAZIENTE

ADI MMG ASSIST. SOCIALE INFERMIERE DISTRETTO PAZIENTE FAMILIARE VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTUALE (VM) MEDICO OSPEDALIERO PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALE (PAI) EQUIPE MULTI- PROFESSIONALE PERCORSO DI CURA

UTENTE DISABILI HANDICAP MALATI CRONICI NON AUTOSUFFICIENTI MALATI ONCOLOGICI MEDICO MEDICINA GENERALE DIMISSIONE PROTETTA OSPEDALE DISTRETTO SANITARIO VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE DISTRETTUALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

ADI PRESTAZIONI SANITARIE (intervento MMG, prestaz.infermieristiche, medicina specialistica, prestaz.riabilitative e di recupero fisico, supporto psicologico,..) PRESTAZIONI SOCIO- ASSISTENZIALI (igiene e cura della persona, aiuto domestico, preparazione pasti, pratiche burocratiche, rapporti con USSL, aiuto alla socializzazione, aiuto economico,..) ATTREZZATURE E FORNITURE MEDICHE

ADI BASSA INTENSITA SANITARIA CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI PRIMO LIVELLO MEDIA INTENSITA SANITARIA CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI SECONDO LIVELLO ALTA INTENSITA SANITARIA CURE DOMICILIARI INTEGRATE DI TERZO LIVELLO

ADI A BASSA INTENSITA SANITARIA (PRIMO LIVELLO) PAZIENTE IMPOSSIBILITATO AD ACCEDERE ALLO STUDIO PER NON AUTOSUFFICIENZA E/O PER BARRIERE ARCHITETTONICHE (ADL < 2 SPMSQ < 5 KPS <50) PATOLOGIE MALATTIE CRONICHE INVALIDANTI E NON (es. diabete, malattie CV, esiti di Ictus cerebri, scompenso cardiaco, BPCO con insuff.respiratoria a lungo termine, PA ACCESSO MMG (1 volta al mese/1 volta a sett.) + INFERMIERE +/- ASSIST.SOCIALE RESPONSABILE TERAPEUTICO MMG

ADI A MEDIA INTENSITA SANITARIA (SECONDO LIVELLO) PAZIENTE IMPOSSIBILITATO AD ACCEDERE ALLO STUDIO PER NON AUTOSUFFICIENZA CON NECESSITA DI ASSISTENZA DI GRADO MEDIO PATOLOGIE MALATTIE CRONICHE INVALIDANTI (es. demenza complicata da malnutrizione, esiti Ictus cerebri complicati, anemia con necessità di trasfusione, cirrosi epatica con ascite,..) MALATTIE POST-ACUTE INVALIDANTI (es. malattie neoplastiche in terapia, esiti interventi chirurgici,..) PA ACCESSO MMG (da 1 a 3 volte a settimana) + INFERMIERE + ASSIST.SOCIALE + PPIP + CONSULENZE SPECIALISTICHE RESPONSABILE TERAPEUTICO MMG

ADI AD ALTA INTENSITA SANITARIA (TERZO LIVELLO) PAZIENTE IMPOSSIBILITATO AD ACCEDERE ALLO STUDIO PER NON AUTOSUFFICIENZA CON NECESSITA DI ASSISTENZA DI GRADO ELEVATO PATOLOGIE MALATTIA NEOPLASTICA o NON NEOPLASTICA con: almeno un sintomo prevalente; aspettativa di vita < 6 mesi; scarsa possibilità di intervenire con cure efficaci; lesioni secondarie ad almeno un organo vitale. TERMINALE PA MMG (da 1 volta a sett. a 1 volta al dì) + INFERMIERE (1 o più volte a settimana) + PPIP + MEDICI SPECIALISTI + ASSISTENTE SOCIALE + INTEGRAZIONE CON STRUTTURE (HOSPICE) RESPONSABILE TERAPEUTICO MMG

ADI DGR n.5273/98 ADI profilo A =ass. domiciliare riabilitativa integrata con intervento sociale ADI profilo B = ass. domiciliare infermieristica integrata con intervento sociale ADI profilo C = ass. domiciliare programmata medica integrata con intervento sociale ADI profilo D = ass. domiciliare integrata - ADIMED ADI profilo E = ass. ospedaliera a domicilio e riabilitazione intensiva domiciliare (ADI HR)

CURE DOMICILIARI DGR Aprile 2017 1. Cure domiciliari Prestazionali o Programmate (ADP) 2. Cure domiciliari Integrate di primo-secondo e terzo livello 3. Cure domiciliari Palliative a malati terminali

CURE DOMICILIARI DGR Aprile 2017 1. Cure domiciliari Prestazionali o Programmate (ADP) RISPOSTA PRESTAZIONALE AD UN BISOGNO MEDICO, INFERMIERISTICO E/O RIABILITATIVO OCCASIONALE, ANCHE SE RIPETUTO NEL TEMPO, CHE NON PRESUPPONE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE (NO VM NE PCM) ATTIVAZIONE: MMG PAZIENTE: CON BISOGNI SANITARI SEMPLICI MA CON LIMITAZIONI FUNZIONALI CHE RENDONO IMPOSSIBILE L ACCESSO AI SERVIZI AMBULATORIALI 2. Cure domiciliari Integrate di primo-secondo livello 3. Cure domiciliari Palliative a malati terminali di terzo livello

CURE DOMICILIARI DGR Aprile 2017 1. Cure domiciliari Prestazionali o Programmate (ADP) 2. Cure domiciliari Integrate di primo e secondo livello PRESTAZIONI MEDICO-INFERMIERISTICHE, RIABILITATIVE E MEDICO-SPECIALISTICHE CHE SI ARTICOLANO SUI 5 GIORNI (PRIMO LIVELLO) O SUI 6 GIORNI (SECONDO LIVELLO) ATTIVAZIONE: MMG con VALUTAZIONE MULTIMEDIALE (VM) PAZIENTE: SOGGETTI CON CRITICITA SPECIFICHE O SINTOMI PARTICOLARMENTE COMPLESSI CHE NECESSITANO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE E INTERVENTI PROGRAMMATI 3. Cure domiciliari Palliative a malati terminali di terzo livello

CURE DOMICILIARI DGR Aprile 2017 1. Cure domiciliari Prestazionali o Programmate (ADP) 2. Cure domiciliari Integrate di primo e secondo livello 3. Cure domiciliari palliative e Integrate di terzo livello PRESTAZIONI MEDICO-INFERMIERISTICHE, RIABILITATIVE E MEDICO-SPECIALISTI- CHE PER BISOGNI CON UN ELEVATO LIVELLO DI COMPLESSITA E CHE PRESUPPONGONO INTERVENTI PROGRAMMATI SUI 7 GIORNI SETTIMANALI (PER LE CURE PALLIATIVE E PREVISTA LA DISPONIBILITA MEDICA SULLE 24 ORE) ATTIVAZIONE: MMG con VALUTAZIONE MULTIMEDIALE (VM) E STESURA DI UN PIANO DI CURA SPECIFICO PER IL PAZIENTE PAZIENTE: MALATI TERMINALI ONCOLOGICI E NON, MALATI PORTATORI DI MALATTIE NEUROLOGICHE DEGENERATIVE/PROGRESSIVE IN FASE AVANZATA, FASI AVANZATE DI MALATTIE CRONICHE, PAZIENTI CON NECESSITA DI NUTRIZIONE PARENTERALE ARTIFICIALE, PAZIENTI CON NECESSITA DI SUPPORTO VENTILATORIO INVASIVO, PAZIENTI IN STATO VEGETATIVO E/O DI MINIMA COSCIENZA

RUOLO del MMG VALUTA L AUTOSUFFICIENZA O NON AUTOSUFFICIENZA DEL PAZIENTE Scale di Valutazione appropriate ADL SPMSQ KPS VALUTA LA PRESENZA DELLE PATOLOGIE DI CUI E AFFETTO IL PAZIENTE RICAVA IL CONSENSO AL TRATTAMENTO DA PARTE DEL PAZIENTE VALUTA IL SUPPORTO FAMILIARE E LA CONDIZIONE ABITATIVA (individua il Caregiver) ATTIVA L ASSISTENZA DOMICILIARE (UVMD) FORMULA IL PA

INDICATORI DI ATTIVITA DELLE CURE DOMICILIARI - 1 REGIONE VENETO - ANNI 2014-2016 PIU DI 7 ASSISTITI SU 10 HANNO ALMENO 75 ANNI e in questa fascia d età risulta in carico il 18% della popolazione, il 2,6% con ADI ad ALTA INTENSITA (almeno 8 accessi al mese) DAL 2014 AL 2016 INCREMENTO DEL NUMERO ASSOLUTO E DEL TASSO DI ASSISTENZA COMPLESSIVO DEGLI ASSISTITI IN AD MENTRE SI RILEVA STABILITA DEI TASSI DEI PAZIENTI SEGUITI IN MANIERA PIU INTENSIVA NEL 2016: IN AD 127.774 CITTADINI RESIDENTI NEL VENETO

INDICATORI DI ATTIVITA DELLE CURE DOMICILIARI - 2 REGIONE VENETO - ANNI 2014-2016 1,3 PAZIENTI SU 10 HA UNA DIAGNOSI DI CANCRO CHE SALE A 4,5 TRA QUELLI SEGUITI PIU INTENSIVAMENTE LA PERCENTUALE DEI PAZIENTI ULTRA75ENNI DIMESSI A DOMICILIO DOPO UN RICOVERO MEDIO ACUTO ORDINARIO CHE VENGONO VISTI A DOMICILIO ENTRO IL SECONDO GIORNO DALLA DIMISSIONE E DEL 74%

CURE DOMICILIARI Piano Socio Sanitario Regionale 2012-2016 Anno 2016 IN VENETO SONO STATI EFFETTUATI DA PARTE DEL MMG OLTRE 2 MILIONI DI ACCESSI DOMICILIARI A FAVORE DI CIRCA 130.000 ASSISTITI CIRCA 20.000 SONO GLI ACCESSI DI ALTA INTENSITA CON ALMENO 2 ACCESSI/SETTIMANA PER ALMENO 1 MESE (1 PAZIENTE SU 4 CON DIAGNOSI DI CANCRO)

Effectiveness and cost-effectivenes of home palliative care services for adults with advanced illness and their caregivers Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jun 6;6 META-ANALISI SU 23 STUDI (6 di alta qualità) - 37.561 PAZIENTI AD ALTA INTENSITA DI CURE 4042 FAMILIARI CAREGIVER MORTE A CASA (END POINT PRIMARIO) + DOLORE CAREGIVER ED EFFICACIA ECONOMICA (END POINT SECONDARI) MAGGIORE PROBABILITA DI MORIRE A CASA IN PRESENZA DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI PICCOLI MA STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVI EFFETTI BENEFICI DEI SERVIZI DI CURE PALLIATIVE DOMICILIARI RISPETTO ALLE USUALI CURE SULLA RIDUZIONE PER I PAZIENTI DELLA SOFFERENZA LEGATA AI SINTOMI NESSUN EFFETTO SUL DOLORE DEL CAREGIVER LE PROVE SULL EFFICACIA ECONOMICA NON SONO SIGNIFICATIVE

Grazie per l attenzione