COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI



Documenti analoghi
Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

COSTRUZIONE CRONOPROGRAMMA DELLE ATTIVITÀ

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Sviluppare e prioritizzare le opzioni d intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

GiannaElisa Ferrando. Genova

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Aggiornamento sulla costruzione del questionario Passi 2012

Istituto Comprensivo di Positano e Praiano C.A.F. 2014

Una comunità in movimento: modelli, strumenti e risorse per progettare interventi

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

ELEMENTI DI MARKETING SOCIALE E VALUTAZIONE DI RISULTATO NEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

PROGETTO: TEATRO FORUM

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

Il coaching nell orientamento professionale

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

PERCORSO SCUOLE PILOTA CAF Webinar 3

Documentare,valutare, certificare competenze. Tra indicatori sovradisciplinari e descrittori disciplinari

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L. Tanzi ASL Novara 19 Settembre 2011

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

ESEMPIO. Profilo di gestione. Programma qualità livello II. Parto I: Profilo di gestione

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

INCHIESTA E INTERVISTA STRUTTURATA, LA NATURA QUALITATIVA DEL QUESTIONARIO E LA MATRICE DEI DATI

La conoscenza concettuale (formazione), sarà. attraverso l utilizzo del LIAD come palestra per allenarsi.

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Piano Mirato di Prevenzione

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Sottogruppo progetto pedagogico

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

1. Team coaching e valorizzazione delle risorse umane

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Piano regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità linea progettuale n. 4.2 : ambienti di lavoro

Caratteristiche del contesto. Rubrica valutativa della competenza

La qualità della comunicazione web

Indagine Ocse Pisa e altre Ricerche Internazionali

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

Unione dei Comuni di Brisighella, Casola Valsenio e

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

ANALISI. Questionario per il personale ASI. Data Sezione del documento / Motivo della revisione Revisione Prima emissione documento A

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Come applicare buone pratiche di progettazione

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

Benessere Organizzativo

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

REGOLAMENTO DI BUDGET 2015

Il Sistema di Valutazione nel Gruppo UniCredit

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Risultati dell indagine per la rilevazione del grado di soddisfazione del Centro Diurno Disabili del Comune di Calolziocorte

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

COMUNE DI MONTESPERTOLI

Categorie valutative nel OM. Visione Missione Partners di confine Sfide di cambiamento

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Elaborazione di una scheda di budget

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Transcript:

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI Laboratorio IV 14 febbraio 2008 Luisa Dettoni luisa.dettoni dettoni@dors.it Alessandra Suglia alessandra.suglia@.suglia@dors.it Piano nazionale di prevenzione 2005-2007. Progetto Regionale Sorveglianza e Prevenzione dell Obesità

Analisi della situazione Valutazione dei risultati Analisi del problema Bisogni Definizione e attuazione del programma Definizione degli obiettivi

SCHEDA DI PROGETTO Titolo ASL/ASO proponente Abstract Motivazione, finalità di progetto (contesto di partenza, rilevazione e analisi dei comportamenti e delle condizioni ambientali) Elementi integrativi a sostegno del progetto (prove di efficacia ed esempi di buona pratica disponibili, modelli teorici di cambiamento dei comportamenti e stile di conduzione del progetto) Destinatari, obiettivi e programma delle attività (indicazione dei destinatari, def. e formulazione degli obiettivi congruenti con rilevazione e analisi dei comportamenti e delle condizioni ambientali, cronoprogramma delle attività) Gruppo di progetto e attori interessati partner, alleanze, - (gruppo di progetto, collaborazioni/alleanze) Valutazione del progetto (piano per la valutazione di processo e di risultato) Valorizzazione del progetto (ricadute del progetto, piano di comunicazione, documentazione del progetto) Budget.

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI DEFINIZIONE FUNZIONE METODO

L OBIETTIVO È Identificare con chiarezza il punto verso cui indirizzare la propria azione Identificare il risultato che un intervento di promozione della salute vuole raggiungere

L OBIETTIVO È Porsi degli obiettivi significa esplicitare chi deve cambiare che cosa e in quale misura. Gli obiettivi che si perseguono attraverso un intervento devono essere coerenti con l analisi del problema precedentemente effettuata e con l individuazione dei fattori individuali, sociali e ambientali ad essa correlati.

MAPPA DEGLI OBIETTIVI OBIETTIVO GENERALE: è la finalità ultima del progetto, formulata in chiave positiva e in maniera generica OBIETTIVI SPECIFICI: indicano chiaramente quale cambiamento specifico si vuole raggiungere OBIETTIVO EDUCATIVO/COMPORTAMENTALE OBIETTIVO ORGANIZZATIVO/AMBIENTALE

Come potrei prendere le scale, viste le condizioni del vano scale? Il capo potrebbe proprio fare qualcosa, tanto ora può contare sulla RSI Faccio prima AD ESEMPIO So che consumo più calorie facendo le scale, ma è un periodo che sono così stanca In fondo tutti utilizzano l ascensore anche se ho notato che quelli dell ufficio, in fondo al corridoio, fanno le scale dopo la pausa pranzo

FATTORI CHE SOSTENGONO IL COMPORTAMENTO FATTORI PREDISPONENTI (SFERA INDIVIDUALE) elementi che forniscono le ragioni o le motivazioni per un determinato comportamento: conoscenze (consumo di calorie), atteggiamenti (pigrizia), percezioni, credenze, valori, preferenze personali FATTORI ABILITANTI (SFERA AMBIENTALE) elementi che facilitano la realizzazione di certe azioni; possono influenzare il comportamento direttamente o indirettamente attraverso un fattore ambientale: programmi, servizi, risorse -accessibilità, disponibilità - (condizioni del vano scale), incentivi (RSI), abilità (skills) FATTORI RINFORZANTI (SFERA RELAZIONALE) elementi che appaiono successivi al comportamento e che forniscono continuativamente nel tempo ricompense o incentivi per sostenere il comportamento: sostegno sociale, influenza dei pari (buon esempio) Green L.W., Kreuter M.W., 1991

DAI FATTORI ALLA COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI: GERARCHIA DEGLI OBIETTIVI Occorre individuare e classificare i 3 tipi di fattori d influenza; Occorre selezionare quelli che sono modificabili sulla base delle risorse e degli strumenti disponibili; Individuare così gli obiettivi educativi e organizzativi.

DAI FATTORI ALLA COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI: GERARCHIA DEGLI OBIETTIVI Su cosa posso incidere con il mio progetto? Breve termine Medio termine Lungo termine conoscenze comportamento politiche opinioni abitudini ambiente atteggiamenti motivazione decisioni

Buon esempio dei pari e valorizzazione interessi (ob. organizzativo) Ritornando al al nostro esempio Aumento/ rinforzo delle conoscenze, cambiamento d atteggiamento (ob. educativo) comportamento Vano scale più accogliente (ob. organizzativo/ambientale) ambiente F. predisponenti F. abilitanti F. rinforzanti Ideazione e produzione di materiale di sensibilizzazione Tinteggiatura e risistemazione vano scale Organizzazione di mostre (Attività) INCENTIVARE L USO DELLE SCALE

COSTRUZIONE DEGLI OBIETTIVI Un obiettivo è bello se... S pecifico (è pertinente, comprensibile, scritto seguendo una corretta sintassi: azione, contenuto, condizioni) M isurabile (è indicato il risultato atteso e come viene misurato il suo raggiungimento) A ppropriato (è realistico e sostenibile in termini di risorse, strumenti) R ilevante (quanto risolve il problema) T emporalmente delimitato (tempo specifico per raggiungere il risultato) (The Health Communication Unit, 2001)

RITORNANDO AL NOSTRO ESEMPIO: PROMOZIONE DELL USO DELLE SCALE IN AZIENDA scriviamo gli obiettivi in modo operativo: L azienda dà in appalto ad una ditta i lavori di ristrutturazione del vano scale (ad es. tinteggiatura brillante ). I lavori devono essere ultimati entro 6 mesi; Il gruppo di progetto coinvolge i lavoratori che usano abitualmente le scale per elaborare messaggi di sensibilizzazione (entro 3 mesi); Il gruppo di progetto predispone cartelli informativi da affiggere nei pressi dell ascensore a ristrutturazione scale avvenuta.

MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI Per misurare un obiettivo bisogna tener conto dei seguenti elementi : criterio: variabile rilevabile in modo riproducibile che consente di esprimere un giudizio sulla qualità di una prestazione indicatore: misura riproducibile e osservabile del criterio nella situazione analizzata standard: livello da raggiungere per discriminare tra giudizio positivo e negativo.

MISURAZIONE DEGLI OBIETTIVI LE CARATTERISTICHE DI BUON INDICATORE RILEVANTE (congruente con l obiettivo) ECONOMICO (rilevabile facilmente anche i termini di risorse) CHIARO e COMPRESIBILE PUNTUALE (osservabile nei tempi stabiliti) PRECISO (unità di misura affidabile)

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI RITORNANDO AL NOSTRO ESEMPIO ATTESO DI CAMBIAMENTO Che cosa mi aspetto di ottenere? Il gruppo di progetto affigge cartelli di sensibilizzazione CRITERIO Con quale caratteristica lo misuro? all uso delle scale piuttosto che dell ascensore (nei pressi dell ascensore) INDICATORE Come posso misurare questa caratteristica? Numero di cartelli di sensibilizzazione all uso delle scale affissi nei pressi dell ascensore Totale numero di cartelli affissi nei pressi dell ascensore STANDARD A che livello mi dichiaro soddisfatto? Almeno il 10% dei cartelli affissi nei pressi dell ascensore deve essere di sensibilizzazione all uso delle scale.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FACCIAMO UN ALTRO ESEMPIO ATTESO DI CAMBIAMENTO Che cosa mi aspetto di ottenere? Il lavoratore che accede alla mensa sceglie un pasto bilanciato CRITERIO Con quale caratteristica lo misuro? dal punto di vista CALORICO, NUTRIZIONALE INDICATORE Come posso misurare questa caratteristica? Numero di lavoratori che accede alla mensa e sceglie pasti bilanciati rivelabili ad esempio dal colore del vassoio scelto, o da un bollino, Totale numero di lavoratori che accede alla mensa STANDARD A che livello mi dichiaro soddisfatto? L 80% dei lavoratori che accede alla mensa sceglie un pasto bilanciato almeno 3 giorni alla settimana

IN CONCLUSIONE, UN OBIETTIVO BEN SCRITTO SI COMPONE DI CHI FA CHE COSA IN CHE MODO IN CHE TEMPI OBIETTIVO BEN SCRITTO