L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI

Documenti analoghi
Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Rilevazione PASSI sulla diffusione dello screening organizzato e delle pratiche spontanee

Lo screening organizzato per ridurre le disuguaglianze di accesso alla prevenzione.

Diseguaglianze di accesso agli screening: i dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Disuguaglianze e fattori comportamentali delle donne che non eseguono gli screening di prevenzione oncologica

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Disuguaglianze sociali e diabete

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Lo sguardo di PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

La diagnosi precoce dei tumori della cervice uterina in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Ruolo ed opportunità degli indicatori di prevenzione nei sistemi di valutazione

Diagnosi precoce dei tumori: il contributo di Passi

I dati della Sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

La diagnosi precoce dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

SCREENING. REPORT PASSI ASL Latina Diagnosi precoce delle neoplasie : del collo dell utero della mammella del colon-retto

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

La percezione del rischio, l informazione e la formazione in ambito lavorativo

Profilo di salute della popolazione diabetica

Stili di vita e salute in Italia: alcuni dati sull attività fisica

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

Gli screening visti da PASSI

PASSI in breve. Sistema di sorveglianza attivo da aprile 2007: ad inizio novembre 2012 quasi 198 mila interviste raccolte nel server nazionale

Il sistema di sorveglianza PASSI

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

La diagnosi precoce dei tumori colonrettali in Emilia-Romagna e in Italia attraverso i dati della Sorveglianza PASSI

Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo, Giorgia Vallicelli per il GT Tecnico regionale PASSI

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

I dati di sorveglianza PASSI: confronto fra Emilia-Romagna e Italia

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

I risultati del PASSI d Argento per la prevenzione Benedetta Contoli

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia REPORT REGIONE LAZIO SICUREZZA SUL LAVORO

Il Report Rapporto PASSI sulle Disuguaglianze di Salute: gli screening oncologici

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute nel 2008

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Lo screening del carcinoma cervico vaginale in Italia

PASSI: i tentativi di smettere di fumare ed il rispetto della legge

PASSI I dati sul tabagismo in Valle d Aosta. Elisa Francesca ECHARLOD DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana

Screeningdei tumori femminili: evoluzione delle diseguaglianze sociali e territoriali

Adesione all invito, per Regione. Anno 2011

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

Il Telefono Verde contro il Fumo

Popolazione e famiglie

I T A L I A N J O U R N A L O F P U B L I C H E A L T H. Lo screening del carcinoma della cervice uterina

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

IL SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI INCIDENTI STRADALI IN TOSCANA

Ferrara, 28 settembre Christian Napoli. Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

PASSI e l adesione ai programmi di prevenzione:

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

Il Radar dei distretti Il profilo socio-demografico

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

Censimento delle strutture per anziani in Italia

Il sistema di Sorveglianza PASSI nella ASL di Latina

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Il sistema di sorveglianza PASSI nella provincia di Viterbo Sintesi rilevazione luglio 2007 dicembre Salute e stili di vita

PASSI: La copertura degli screening nella popolazione straniera

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Pendolari in Lombardia

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Valutazione della copertura mediante Pap test: sorveglianza PASSI

I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI

McDONALD S E L ITALIA

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

PASSI A BASSANO ANNI

Ministero della Salute

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

L attività di vigilanza, formazione e informazione per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Quadro epidemiologico e razionale della linea guida sul taglio cesareo

Sintesi rilevazione 2008 Azienda ULSS 3

L ambiente scolastico e sua influenza su alimentazione ed attività fisica

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Il consumo di alcol in Provincia di Trento

10 anni di screening colorettale nel Veneto Marco Zappa Padova 28 Novembre 2012

STATO di SALUTE e FATTORI COMPORTAMENTALI tra 18 e 69 ANNI

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

I sintomi del ritardo italiano: un analisi territoriale di dati e di indagini recenti

Transcript:

Convegno Nazionale GI SMa 2011 L attività di screening mammografico nel Sud Italia e nelle Isole: risultati, criticità e strategie. I dati del Sistema PASSI Nicoletta Bertozzi, Giuliano Carrozzi, Lara Bolognesi, Letizia Sampaolo per il Gruppo Tecnico PASSI Palermo, 12-13 maggio 2011

Il sistema di sorveglianza in breve 2007-2010: oltre 133.000 interviste raccolte nel server nazionale tutte le Regioni partecipano possibilità di rappresentatività regionale e aziendale indagine telefonica in continuo condotta da personale delle Asl con questionario standardizzato campione casuale stratificato proporzionale di residenti 18-69enni tasso di risposta: 88% (con 9% di rifiuti)

AREE monitorati da PASSI Stato di salute/malattie Qualità di vita percepita Attività fisica Abitudini alimentari/peso Fumo Consumo di alcol Sicurezza stradale Sicurezza domestica Fattori di rischio cardiovascolari Diagnosi precoce dei tumori: - del collo dell utero (donne 25-64 anni) - della mammella (donne 50-69 anni) - del colon-retto (50-69 anni) Vaccinazioni Salute mentale Condizioni socio-demografiche

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Impatto dei programmi di screening organizzati sulla promozione della mammografia Fattori predittivi di adesione Copertura riferita nelle donne straniere

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Impatto dei programmi di screening organizzati sulla promozione della mammografia Fattori predittivi di adesione Copertura riferita nelle donne straniere

Dove è stata eseguita la mammografia? DENTRO un programma organizzato NON eseguita o eseguita da più di 2 anni Viene raccolto il più recente dei due Al di FUORI di un programma organizzato

Copertura della mammografia negli ultimi 2 anni nelle donne 50-69enni PASSI 2009 (n. 7.349) Pool nazionale 68% Range: 39% Campania - 86% Lombardia

Copertura della mammografia negli ultimi 2 anni nelle donne 50-69enni PASSI 2009 (n. 7.349) 100 80 60 80% 68% 75% 18 17 17 48% 40 20 50 63 58 19 29 0 Pool PASSI Nord Centro Sud

Copertura della mammografia negli ultimi 2 anni nelle donne 50-69enni PASSI 2009 (n. 7.349) 100 80 60 18 17 17 40 20 50 63 58 19 29 0 Pool PASSI Nord Centro Sud

% 100 90 80 13 9 11 12 15 18 68% Pool PASSI 70 29 21 9 13 60 22 22 18 6 41 19 50 28 40 73 76 17 72 20 71 20 13 67 64 55 60 64 30 15 58 57 50 48 50 44 20 34 30 32 28 27 31 10 24 0 Lombardia* Toscana P.A. Bolzano P.A. Trento Emilia-Romagna Valle d'aosta FVG Veneto Liguria Umbria Marche Piemonte Lazio Pool PASSI Basilicata Molise Puglia Pool 2009 Copertura della mammografia negli ultimi 2 anni per regione nelle donne 50-69enni (n. 7.349) Abruzzo Sardegna* Sicilia Calabria* Campania all'interno screening organizzato al di fuori dello screening organizzato *regioni che non hanno aderito con un campione regionale Range: 39% Campania - 86% Lombardia

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Valutazione dell efficacia dei programmi di screening organizzati Copertura riferite nella fascia prescreening Fattori predittivi di adesione Copertura riferita nelle straniere

PASSI 2009 Fattori predittivi individuali di adesione alla mammografia donne 50-69enni (n. 7.349) TOTALE CLASSI D'ETA' 50-59 60-69 STATO CIVILE coniugata non coniugata CONVIVENZA convivente non convivente ISTRUZIONE nessuna/elementare media inferiore media superiore laurea DIFF. ECONOMICHE molte qualche nessuna CITTADINANZA italiana straniera 68% 69% 68% 70% 63% 70% 63% 64% 67% 73% 75% 57% 66% 75% 69% 50% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Il modello logistico conferma la significatività per: - titolo di studio - difficoltà economiche - cittadinanza

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Impatto dei programmi di screening organizzati sulla promozione della mammografia Fattori predittivi di adesione Copertura riferita nelle straniere Copertura riferite nella fascia prescreening

PASSI 2009 Esecuzione della mammografia negli ultimi 2 anni per cittadinanza 80 60 18 40 20 51 11 39 0 italiane straniere

Emilia-Romagna PASSI triennio 2007-09 Esposizione ai programmi di promozione 100 91 74 82 80 64 54 60 44 40 20 0 % Lettera AUsl Consiglio medico Campagna informativa Italiane Straniere

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Impatto dei programmi di screening organizzati sulla promozione della mammografia Copertura riferita nelle straniere Fattori predittivi di adesione Copertura riferite nella fascia prescreening

PASSI 2009 Mammografia in età pre-screening Almeno una mammografia in età prescreening Età media alla prima mammografia Donne 40-49 anni (fascia pre-screening) 61% 39 anni Donne 50-69 anni 62% 45 anni

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Impatto dei programmi di screening organizzati sulla promozione della mammografia Copertura riferite nella fascia prescreening Copertura riferita nelle straniere Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami

Mammografia eseguita negli ultimi 2 anni per interventi di promozione ricevuti Donne 50-69enni (n. 7303) PASSI 2009 nessun intervento 27 campagna 36 consiglio 58 lettera 69 lettera+consiglio 83 % 0 20 40 60 80 100 La percentuale di esecuzione della mammografia negli intervalli raccomandati è più alta nelle donne raggiunte da più interventi di promozione, come accade generalmente all interno dei programmi di screening organizzati.

0 20 40 60 80 100 Mammografia eseguita negli ultimi 2 anni e lettera d invito per condizione economica Lettera d invito 0 NO Lettera d invito 1 SI 79.07 84.36 72.12 58.99 49.85 38.61 molte diff qlc diff nessuna molte diff qlc diff nessuna Difficoltà economiche percepite

0 20 40 60 80 100 Mammografia eseguita negli ultimi 2 anni e consiglio ricevuto di un operatore sanitario per livello d istruzione Consiglio del 0 medico NO Consiglio del 1 medico SI 73.79 77.12 80.21 80.34 51.84 56.38 62.30 66.06 No/elem M.inf M.sup Laurea No/elem M.inf M.sup Laurea Livello d'istruzione

PASSI 2009 Mammografia: influenza dei programmi di screening organizzati e funzionanti Proxy: aver ricevuto almeno il 50% di lettere di invito nella regione Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti Negli ultimi 2 anni 79 Negli ultimi 2 anni 54 Più di 2 anni fa 14 Più di 2 anni fa 21 Mai eseguito 7 Mai eseguito 25 % 0 20 40 60 80 100 % 0 20 40 60 80 100 79% con la periodicità consigliata 54% con la periodicità consigliata p<0.01

Equità e programmi di screening I programmi di screening organizzato contribuiscono alla riduzione delle diseguaglianze in termini di accesso alla prevenzione nelle fasce di popolazione target più svantaggiate?

Mammografia e diseguaglianze Nelle Regioni con un alta presenza di programmi organizzati e sufficientemente funzionanti: - la copertura al test è significativamente maggiore (79% vs 54% p<0,01) - si riducono significativamente le differenze nell accesso tra basso e alto livello d istruzione (-6% vs -21%, p<0.01) e tra la presenza e l assenza di difficoltà economiche (-7% vs -18%, p<0,01)

PASSI 2007-2010 Regioni con programmi di screening organizzati e funzionanti Regioni senza programmi di screening organizzati e funzionanti

PASSI 2007-2010 Mammografia eseguita nei 2 anni e livello d istruzione per ripartizione geografica

PASSI: cosa possiamo conoscere sullo screening mammografico? Copertura riferita nella popolazione target (dentro e fuori dai programmi di screening) Motivi di non adesione Impatto dei programmi di screening organizzati sulla promozione della mammografia Copertura riferite nella fascia prescreening Copertura riferita nelle straniere Fattori predittivi di adesione Periodicità degli esami

Dove è stata eseguita la mammografia? DENTRO un programma organizzato NON eseguita o eseguita da più di 2 anni Al di FUORI di un programma organizzato

PASSI 2009 Motivi di non adesione alla mammografia secondo le linee guida donne 50-69enni (n 1.791) penso di non averne bisogno 43 nessuno lo ha consigliato paura dei risultati 11 10 imbarazzo fastidioso/doloroso difficile prenotare l'esame già operata/motivi sanitari 7 6 5 4 14% non ha mai eseguito l esame altro % 14 0 10 20 30 40 50

PASSI: i limiti Dati autoriferiti con possibilità di: recall bias telescoping bias bias di selezione (esempio a causa dei rifiuti) accettabilità sociale sovrastima dell adesione Copertura territoriale non ancora completa a livello nazionale

PASSI: i vantaggi La sorveglianza PASSI rappresenta uno strumento che integra le informazioni già esistenti a livello regionale ed aziendale e fornisce: - una stima della copertura di popolazione - informazioni sui fattori condizionanti l esecuzione dell esame - informazioni utili al monitoraggio di interventi specifici Gli studi di validazione del dato PASSI con quelli dei flussi screening indicano una buona qualità dei dati riferiti ( lieve tendenza alla sovrastima).

Conclusioni - 1 - La copertura riferita della mammografia raggiunge i valori elevati al Nord e al Centro Italia; rimane un gap rispetto al Sud. La quota di adesione al di fuori del programma di screening è uniforme al Nord, Centro e Sud ed è più contenuta rispetto allo screening cervicale.

Conclusioni - 2 - I programmi organizzati sono associati a maggior adesione e riducono le differenze per livello d istruzione e difficoltà economiche. E presente un effetto rilevante della lettera di invito e del consiglio del medico nell aumentare la probabilità di fare il test di screening Le diseguaglianze nell adesione rilevate per - territorio - livello d istruzione - difficoltà economiche - cittadinanza straniera devono essere considerate nell adozione di strategie per aumentare l adesione.

Il gruppo Tecnico PASSI nazionale Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità, Roma Paolo D Argenio Sandro BALDISSERA, Barbara DE MEI, Valentina MINARDI, Alberto PERRA, Valentina POSSENTI, Stefania SALMASO Dipartimento di sanità pubblica, Azienda USL di Cesena Nicoletta BERTOZZI Dipartimento di Statistica, Università degli studi Ca Foscari, Venezia Stefano CAMPOSTRINI Dipartimento di sanità pubblica, AUSL Modena Giuliano CARROZZI Direzione generale della prevenzione sanitaria, Dipartimento prevenzione e comunicazione, Ministero della salute, Roma Stefania VASSELLI Dipartimento di prevenzione, ASL Caserta Angelo D ARGENZIO Direzione promozione della salute, Azienda provinciale per i servizi sanitari, Trento Pirous FATEH MOGHADAM Dipartimento prevenzione AUSL Roma C Massimo O. TRINITO Zadigroma Eva BENELLI, Stefano MENNA Grazie per l attenzione

Copertura della mammografia negli ultimi 2 anni nelle donne 50-69enni (n. 7.349) 100 80 60 80% 68% 75% 18 17 17 48% 40 20 50 63 58 19 29 0 Pool PASSI Nord Centro Sud