Piano di Lavoro. Di TPSEE. Classe quinta



Documenti analoghi
Piano di Lavoro. Di TPSEE. Secondo Biennio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

DISCIPLINA: TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI CLASSE DI CONCORSO: A035 - C270

Piano di Lavoro. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI MARCO PERZOLLA A.S.: CLASSE: 5 B-ET. Si No

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Liceo Scientifico Via Gallo Pecca n. 4/6 Istituto Tecnico Industriale

A.S CLASSE 3ª B EE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Piano di Lavoro Di MATEMATICA. Secondo Biennio

MATERIA: CLASSE: 3AE. Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si No (classe iniziale per la disciplina TP)

Istituto Comprensivo di Asiago Scuola Secondaria di I Grado Asiago Via M.Bortoli 1 PIANO DI LAVORO DI TECNOLOGIA

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE. SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo: Elettrotecnica ed Elettronica

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione Classi QUARTE A.S. 2014/2015

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici: Livello 4

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DOCENTI

IISS G.CIGNA F.BARUFFI - F. GARELLI Mondovì (CN)

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA. Classe 4ATI A.S. 2013/2014

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE. DISCIPLINA: Tecnologie E Tecniche Di Istallazione E Manutenzione

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Programmazione Individuale

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE PIETROBELLI LUCA. Materia ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Classe 5 AES Anno Scolastico

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. INDIRIZZO: manutenzione assistenza tecnica

PROGRAMMAZIONE MODULARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

SECONDO BIENNIO ISTITUTO TECNICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E DI MANUTENZIONE CLASSE 4A MANUTENTORI E ASSISTENZA TECNICA PROF S. SECCIA A.

CLASSE 4 BME [Stesura a.s ]

ANNO SCOLASTICO

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

PROGRAMMAZIONE. Istituto Tecnico Settore Tecnologico G. Silva M. Ricci. Anno scolastico 2015 /2016 Classe IIIAM

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

A.S. 2015/16 CLASSE 3 AEE MATERIA: ELETTRONICA/ELETTROTECNICA UNITA DI APPRENDIMENTO 1: SICUREZZA ELETTRICA

Indirizzi, profili, quadri orari e risultati di apprendimento del settore tecnologico

Istituto Tecnico Industriale Statale Mondovì IISS G. CIGNA ITIS MONDOVI ANNO SCOLASTICO

RIF. MD03 MODULO PROGRAMMAZIONE ANNUALE INDIVIDUALE 17/06/09 REV 02

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

Tecnologie, disegno e progettazione (TDP) Teoria, Disegno e Pratica. 3A Elettrotecnica & Automazione

IL NUOVO INDIRIZZO ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

DISCIPLINA ELETTROTECNICA ELETTRONICA E APPLICAZIONI A.S di dipartimento individuale del/i docente/i D Agostino Rinaldo Nucara Demetrio

COORDINAMENTO AREA DISCIPLINARE ELETTRONICA SETTEMBRE 2014

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Specializzazione Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettrotecnica. Elettronica ed Elettrotecnica - Classe 3^

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Relazione Tecnica e valutazioni in laboratorio Francesco Rappo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Libri di testo adottati: Macchine Elettriche, HOEPLI di Gaetano Conte;

IIS D ORIA - UFC. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO Elettrotecnica e Automazione (I.T.I.S.) MATERIA Elettrotecnica ANNO DI CORSO Quinto

Programmazione annuale docente classe 5^

Corso di Progettazione esecutiva degli Impianti Elettrici in media e bassa tensione

Programma svolto - Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione Docentte:: PERAZZOLO GIANTONIO

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

Libri di testo adottati: Elettrotecnica generale HOEPLI di Gaetano Conte;

Progettista della comunicazione web

Dopo il diploma in Elettrotecnica Elettronica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti fotovoltaici

I.I.S. BUCCARI- MARCONI ANNO SCOLASTICO Programma di Tecnologia Progetto di Sistemi Elettrici e Elettronici DELLA CLASSE V Z

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Misure Termotecniche

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSE 5 A MM [Stesura a.s ]

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

LABORATORIO DI INFORMATICA

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

2AE 2BE [Stesura a.s. 2014/15]

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDICE DELLE UFC

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Programmazione annuale docente classi 4^

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

MATERIA : SISTEMI ELETTRICI AUTOMATICI INS. TEORICO: PROF. CIVITAREALE ALBERTO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S

Qualificazione dell installatore, gestore e manutentore di impianti eolici: Livello 4

Transcript:

Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO Via Gallo Pecca n.4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel. 0124/45.45.11 - Fax 0124/45.45.45 Cod. Fisc. 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it URL: www.istitutomoro.it SEZIONE TECNICA Anno Scolastico 2015/2016 Piano di Lavoro Di TPSEE Classe quinta DOCENTE DEL SONNO Antonio BORRELLO Vincenzo CLASSI 5AE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof. Alberto Focilla) 1 di 11

1. Competenze del quinto anno (direttiva 4 del 16/01/2012) utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare i metodi di misura per effettuare verifiche, controlli e collaudi gestire progetti gestire processi produttivi correlati a funzioni aziendali redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio 2. Abilità Scegliere i materiali e le apparecchiature in base alle caratteristiche tecniche e all ottimizzazione funzionale degli impianti. Utilizzare software specifici per la progettazione impiantistica ed illuminotecnica. Realizzare progetti di difficoltà crescente, corredandoli di documentazione tecnica. Analizzare e dimensionare impianti elettrici civili in MT e BT. Descrivere le caratteristiche delle macchine elettriche. Scegliere le macchine elettriche in base al loro utilizzo. Applicare i principi del controllo delle macchine elettriche. Collaudare impianti e macchine elettriche. Interpretare e realizzare schemi di quadri elettrici di distribuzione e di comando in BT. Redigere a norma relazioni tecniche. Scegliere componenti e macchine in funzione del risparmio energetico. Applicare le normative di settore sulla sicurezza personale e ambientale. Gestire lo sviluppo e il controllo del progetto, anche mediante l utilizzo di strumenti software, tenendo conto delle specifiche da soddisfare. Illustrare gli aspetti generali e le applicazioni dell automazione industriale in riferimento alle tecnologie elettriche, elettroniche, pneumatiche e oleodinamiche. Interpretare e realizzare schemi di quadri elettrici di distribuzione e di comando in MT e BT. Scegliere le macchine elettriche in base al loro utilizzo. Analizzare i processi di conversione dell energia. Adottare eventuali procedure normalizzate. Analizzare i principi generali della teoria della qualità totale e identificarne le norme di riferimento. Documentare gli aspetti tecnici, organizzativi ed economici delle attività, con particolare riferimento ai sistemi di qualità secondo le norme di settore. Identificare le procedure relative alla certificazione dei processi. Identificare i criteri per la certificazione di qualità. Individuare gli elementi fondamentali dei contratti di tipo assicurativo e di lavoro. Individuare i principi del marketing nel settore di riferimento. Riconoscere il legame tra le strategie aziendali e le specifiche esigenze del mercato. Analizzare e valutare un processo produttivo in relazione ai costi e agli aspetti economicosociali della sicurezza. 2 di 11

3. Contenuti / Conoscenze suddivisi per moduli / periodi / settimane I TRIMESTRE ( 13 settimane) MODULO 1: Dimensionamento impianto elettrico illuminotecnico laboratorio informatico Tempi: 4 settimane - Settembre Conoscere le caratteristiche del istema di distribuzione TT e la struttura dell impianto di terra. Conoscere le modalità di protezione dal contatto indiretto nel sistema TT. Conoscere le caratteristiche e l andamento della corrente di cortocircuito. Conoscere le regole per dimensionare i cavi costituiti da una dorsale alimentata da un lato e diversi carichi distribuiti. Sistemi di distribuzione. Caratteristiche del sistema TT. Impianto di terra. Struttura e calcolo della resistenza RE dei dispersori. Protezione dal contatto indiretto nel sistema TT. Corrente di cortocircuito. Componente simmetrica e transitoria. Calcolo del valore di cresta con l uso del diagramma del fattore di cresta. Calcolo della corrente di cortocircuito ( valore efficace della componente simmetrica) a fondo linea usando tabelle e diagrammi nota la Icc a monte. Criterio di dimensionamento di linee con carichi distribuiti. Metodo dei momenti amperometrici (cenni). Verifica scritta. Saper dimensionare / verificare la protezione dal contatto indiretto in un sistema TT. Saper valutare la RE. Saper calcolare la corrente di cortocircuito. Esercitazione scritto/grafica. Dimensionamento dell impianto elettrico ed illuminotecnico di un laboratorio informatico. Relazione scritta a mano svolta a casa e in laboratorio. 3 di 11

MODULO 2: Tecniche di comando dei MAT Tempi: 5 settimane - Ottobre Conoscere le modalità di avviamento dei MAT e le relative peculiarità. Conoscere le modalità di funzionamento, i criteri di scelta dei componenti impiegati. MAT. Struttura, caratteristiche principali, dati di targa. Rifasamento MAT. Modalità di avviamento. Diretto, stella- triangolo, inverter, soft-starter. Fusibili e termiche. Struttura, principio di funzionamento, curve di intervento. Contattori. Struttura, principio di funzionamento, classi di impiego. Coordinamento protezione termica e fusibile e scelta del contattore con l uso di tabelle di coordinamento. Verifica scritta. Esercizi e domande Saper dimensionare una partenza per l avviamento diretto di un MAT Saper decidere la tipologia di avviamento adatta alla situazione analizzata Esercitazione scritto/grafica. Dimensionamento del circuito di potenza d un avviamento diretto per MAT. Relazione scritta a mano svolta a casa e in laboratorio. MODULO 3: Dimensionamento impianto elettrico complesso commerciale fornitura BT Tempi: 3 settimane - Novembre Conoscere le caratteristiche dei quadri e i criteri di disposizione Conoscere le modalità impiegate per la selettività di intervento delle protezioni magneto termiche e differenziali Conoscere i software sw tecnici di interesse Baricentro elettrico. Significato e calcolo. Quadri elettrici. Caratteristiche, disposizione, modalità della verifica termica. Selettività. Magnetotermica. Parziale e totale. Amperometrica e cronometrica. Energetica ed elettronica (cenni). Differenziale. Impiego di software tecnici di progetto. Verifica orale. Verifica scritta. Saper dimensionare l impianto elettrico di una struttura che richiede più quadri nel rispetto dei criteri di sicurezza e selettività. Saper utilizzare software per il dimensionamento automatico dell impianto. Esercitazione scritto/grafica 3. Dimensionamento di un impianto settore terziario con fornitura in BT. 4 di 11

MODULO 4A: Laboratorio di PLC Tempi: 10 settimane Distribuito nell arco del trimestre Abilità: Conoscere il linguaggio di programmazione Saper cablare impianti industriali a PLC (ladder) Saperli programmare in base alle funzionalità Conoscere i criteri di cablaggio e collaudo nel previste rispetto delle norme di sicurezza. Saperne effettuare il collaudo Cablaggio di impianti industriali Programmazione del PLC con programmi sviluppati a sistemi Collaudo L attività viene svolta sotto la supervisione del docente tecnico pratico. Valutazione dell esercitazione Verifica orale Recupero / Ripasso Tempi: 1 settimane Distribuito nell arco del trimestre Esercitazione pratica. 5 di 11

II PENTAMESTE ( 20 settimane) MODULO 5A: Dimensionamento impianto elettrico di una struttura con fornitura MT Tempi: 4 settimane Gennaio Conoscere le caratteristiche del sistema TN e i criteri di protezione dal contatto indiretto Conoscere, caratteristiche, dati di targa, criteri di scelta dei trasformatori MT-BT Conoscere caratteristiche, simbolo e criteri di scelta dei principali organi di comando Conoscere i metodi di calcolo della corrente di cortocircuito livello MT e BT Caratteristiche del sistema TN. Protezione dal contatto indiretto nel sistema TN. Trasformatori (olio, resina). Modalità di raffreddamento, dati di targa. Criteri di scelta. Corrente di cortocircuito. Calcolo della corrente di cresta. Potere di interruzione e di chiusura. Calcolo lato MT e BT (all uscita del trasformatore). Componenti di MT ( sezionatori e interruttori, cavo o conduttori nudi) e di BT per correnti elevate ( interruttori, cavi o condotti sbarra). Caratteristiche, struttura, criteri di scelta. Potere di interruzione e di chiusura Verifica scritta 1. Saper valutare le modalità di protezione dal contatto indiretto con sistema TN Saper scegliere il trasformatore adatto alle specifiche Saper calcolare la corrente di cortocircuito livello MT e all uscita del trasformatore Esercitazione scritto/grafica. Descrizione e confronto dispositivi impiegati. 6 di 11

MODULO 5B Dimensionamento impianto elettrico di una struttura con fornitura MT Tempi: 6 settimane Febbraio/ Marzo Conoscere la struttura delle cabine MT-BT, i componenti impiegati e la loro funzione Conoscere i criteri di dimensionamento della cabina note le caratteristiche dei carichi Conoscere i metodi di protezione della cabina dal contatto indiretto, dalle sovracorrenti, dalle sovratensioni Struttura planimetrica e schema unifilare di principio di una cabina MT-BT. Elementi costitutivi e funzione. Soluzioni con più di un trasformatore. Modalità di collegamento. Vantaggi/ svantaggi. Modalità di protezione del trasformatore e della cabina e calcolo della R di terra massima dell impianto in cabina. Protezione dalle sovratensioni. Impiego di software tecnici di progetto Verifica orale. Su tutto il programma svolto Verifica scritta. Esercizi e domande Saper dimensionare una cabina di trasformazione MT-BT secondo le specifiche nel rispetto dei criteri di protezione dalle sovracorrenti, dalle sovratensioni e dal contatto indiretto. Esercitazione scritto / grafica. Dimensionamento impianto elettrico di una struttura con fornitura in MT. 7 di 11

Modulo 6 Produzione dell energia elettrica Tempi: 4 settimane Marzo/Aprile Conoscere la differenza tra energie rinnovabili e non rinnovabili Conoscere la classificazione delle varie centrali elettriche e il loro impatto ambientale Conoscere la struttura delle centrali idroelettriche, i componenti principali, la loro funzione, la formula per il calcolo della potenza. Conoscere la struttura di un piccolo impianto fotovoltaico conoscendone la funzione di ciascun componente e i criteri di scelta. Energie rinnovabili e non rinnovabili. Definizione, tipologie, caratteristiche. Centrali idroelettriche. Componenti e modalità di funzionamento. Potenza. Impatto ambientale. Centrali termoelettriche. Struttura (cenni). Impatto ambientale Impianti fotovoltaici. Celle, moduli. Caratteristica volt amperometrica. Comportamento al variare dell energia incidente e della temperatura. Disposizione dei moduli. Soluzioni orientabili (cenni). Verifica scritta 3. Esercizi e domande Saper valutare pregi e difetti delle varie modalità di produrre energia elettrica dal punto di vista energetico ed ecologico Saper dimensionare un piccolo impianto fotovoltaico grid connected Esercitazione scritto / grafica 3. Dimensionamento, sulla base della producibilità annua richiesta, di un piccolo impianto fotovoltaico ( 5kW) monofase. 8 di 11

Modulo 7 Azienda: organizzazione, qualità, certificazione Tempi: 4 settimane Maggio Conoscere come può essere organizzata un azienda. Conoscere cosa si intende, come può essere gestita. Quali vantaggi comporta l introduzione della qualità in azienda. Conoscere lo scolo e le modalità di certificazione di un azienda Basi di organizzazione aziendale Concetto di qualità. Qualità totale. Miglioramento continuo. Strumenti per ottenere il miglioramento continuo. PDCA. Istogrammi. Analisi di Pareto. Norme ISO 9000 (cenni). Sistema di gestione per la qualità (cenni). Certificazione (cenni). Verifica orale. Su tutto il programma svolto. Saper definire la struttura organizzativa di una azienda nelle sue figure e funzioni Saper utilizzare gli strumenti base per monitorare la qualità in un azienda Esercitazione scritto / grafica. Relazione da svolgere a casa e in laboratorio MODULO 4B: Laboratorio di PLC Tempi: 16 settimane Distribuite nell arco del pentamestre Conoscere il linguaggio di programmazione Saper cablare impianti industriali a PLC (ladder) Saperli programmare in base alle funzionalità Conoscere i criteri di cablaggio e collaudo nel previste rispetto delle norme di sicurezza. Saperne effettuare il collaudo Cablaggio di impianti industriali Programmazione del PLC con programmi sviluppati a sistemi Collaudo L attività viene svolta sotto la supervisione del docente tecnico pratico. Valutazione delle 2 esercitazioni Verifica orale Esercitazione pratica 1. Esercitazione pratica 2. Recupero / Ripasso Tempi: 2 settimane Distribuite nell arco del pentamestre. 9 di 11

NB. Le esercitazioni di cablaggio e programmazione del PLC e quelle di progetto vengono svolte a squadre alternate per cui i tempi di svolgimento sono puramente indicativi e non coincidono con la durata dei rispettivi moduli.. NB. Il programma proposto potrà subire variazioni, nella sequenza e nel grado di approfondimento dei contenuti, in funzione del livello di apprendimento e di interesse della classe e del nuovo testo adottato ma non ancora reso disponibile dall editore. 4. METODOLOGIA Il corso è sviluppato in forma modulare: normalmente ciascun modulo viene introdotto attraverso una lezione frontale espositiva cui fa seguito una lezione dialogata nella quale si fa spesso ricorso ad esempi pratici. Seguono poi una serie di esercitazioni che, a seconda degli argomenti sviluppati, possono consistere in: o Attività finalizzate ad applicare/acquisire conoscenze, abilità e competenze organizzate sottoforma di lavori individuali o di gruppo, attività di ricerca, cooperative learning. Tali attività, descrittive o di progetto, faranno in alcuni casi uso dello strumento informatico per completare gli aspetti grafici, le simulazioni, la progettazione, la documentazione online e la parte testuale. o Attività di programmazione, cablaggio e collaudo da svolgersi nel laboratorio di impianti Fa seguito un elenco delle metodologie didattiche impiegate: Lezione frontale espositiva Lezione dialogata Lavoro individuale Attività di ricerca (documentazione online) Lettura, analisi, discussione di testi/manuali Esercitazioni di Conoscenza e/o Competenza Problem solving Discussione collettiva su problematiche Lavori gruppo (uso molto limitato) Cooperative learning Attività laboratoriale 5. ATTREZZATURE E STRUMENTI Libri di testo in adozione Appunti Dispense eventualmente preparati dal docente Schede per esercitazioni fornite dal docente Manuali tecnici Riviste specializzate Personal Computer Strumentazione del laboratorio di misure elettriche Navigazione in internet Laboratori elettrici/impiantistici/informatici Lim e/o strumenti audiovisivi 6. LIBRI DI TESTO 10 di 11

Tecnologia e progettazione dei sistemi elettrici ed elettronici Vol. 3 - G.Conte, M. Conte, Erbogasto, Ortolani, Venturi Hoepli Ortolani, Venturi - MANUALE di ELETTROTECNICA e AUTOMAZIONE ed HOEPLI 7. MODALITA DI VALUTAZIONE Verifiche formative e descrittori di valutazione tra parentesi: o Conoscenze ( dialogo, domande da posto, interventi pertinenti) o Comprensione, analisi, sintesi (esercizi in classe / alla lavagna) o Autovalutazione (set di domande proposte agli allievi sugli argomenti trattati o Partecipazione ed impegno(interventi pertinenti, tempi di consegna, comportamento) Verifiche sommative: o Verifiche scritte ( esercizi e/o risposte aperte) o Colloqui orali o Prove pratiche (cablaggi, misure, collaudi) o Relazioni tecniche ( eventualmente comprensive di tavole Cad, simulazioni, report di software tecnici, ) o Simulazioni di terze prove d'esame Tipo e numero minimo di valutazioni sommative a periodo didattico: o Verifiche scritte (problemi/esercizi/risposte aperte/schemi elettrici) minimo 2 a periodo o Colloqui orali ( minimo 1 a periodo) o Prove pratiche (minimo 2 a periodo) o Relazioni tecniche / esercitazioni da realizzare in classe e/o da completare a casa ( minimo 2 a periodo) o Simulazioni di terze prove d esame ( in numero e tipo concordato dai consigli di classe) Modalità di valutazione: o La valutazione delle verifiche viene effettuata con punteggio dal 2 al 10, secondo le indicazioni e le griglie contenute nel POF. o La valutazione delle prove può impiegare le griglie di seguito riportate oppure scaturire dalla somma di punteggi riportati sulla prova stessa opportunamente proporzionati al grado di correttezza della relativa risposta o I descrittori presenti sulle griglie assumono un diverso peso in funzione della specifica prova oggetto di valutazione. o Le valutazioni delle attività in classe (schede operative, esercizi, attività laboratoriali) saranno conteggiata con media pesata ( 80%) salvo diversa indicazione. 8. INTERVENTI E TEMPI DI RECUPERO Recupero in itinere nel corso dell anno in funzione delle necessità rilevate Sportello a richiesta degli allievi Lavoro individuale a casa 11 di 11