La tecnologia al servizio della persona con disabilità.



Documenti analoghi
Premio Möbius Evolution 2012 Relazione di Gabriele Scascighini, direttore del Centro Informatica Disabilità

Progetto Comes, sostegno all handicap

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

R. Rovaris Istituto Comprensivo di Verzellino Scuola Primaria "Fratelli Cervi", Zingonia.

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Orientamento in uscita - Università

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

TECNOLOGIA - SCUOLA PRIMARIA

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Laboratorio linguistico e teatrale per alunni stranieri

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

L esperienza dei C.T.S.:

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

Informatica e Telecomunicazioni

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

QUARTA ANNUALITA ANNO SCOLASTICO 2007/2008. Progettazione curata dai Proff. Augenti Antonella, Andrea Nicolì, Giulia Montesano, Francisca Camero

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Strumenti e metodi di ausilio didattico per i dislessici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA. Anno scolastico 2008/09

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DOCENTI ESPERTI IN DIDATTICA CON TECNOLOGIE DIGITALI CERTIFICARE LE PROPRIE COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE. Regolamento. del gruppo di lavoro sull handicap. Regolamento GLHI. Ai sensi dell art. 15 c.

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

RICICLABILANDIA PREMESSA

I STITUTO P ROFESSIONALE DI STATO GAETANO SALVEMINI - Palermo

Programmazione educativo-didattica didattica anno scolastico TECNOLOGIA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

Approfondimenti e-book: I laboratori come strategia didattica autore: Antonia Melchiorre

L INDEX PER L INCLUSIONE

Aurora 2000 staff formativo

PROGETTO. E.N.S Ente Nazionale Sordomuti Sezione Provinciale di Catania. Per la gestione del servizio di :

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

Corso annuale di Perfezionamento e di Aggiornamento Professionale (1500 ore 60 CFU) (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett.

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

Ciclo di studio con diploma per docenti di scuola specializzata superiore a titolo principale (DSS)

Percorso di orientamento sui saperi minimi (P.O.S.M.)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI 2010/2011

PIANO DI LAVORO (a.s. 2015/2016)

Sede: Misano di Gera d Adda. Ordine di scuola: Scuola Primaria. Titolo del progetto: Informatica Scuola Primaria

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Standard per la determinazione delle competenze Classe2^ - Scuola Primaria

Lezione con la LIM. Stefania Pinnelli unisalento. Stefania Pinnelli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

SOMMARIO. Destinatario pag. 3. Normativa di riferimento pag. 3. Finalità del progetto pag. 3. Obiettivi generali pag. 3

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Imparare facendo. Imparare collaborando

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

Centro Territoriale di Supporto ISTITUTO COMPRENSIVO CALCEDONIA SALERNO

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

La Costituzione Italiana (articoli 2 e 3) riconosce che è garanzia della libertà il rispetto delle differenze di tutti e dell identità di ciascuno

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

ANNO SCOLASTICO

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Tirocinio per l integrazione degli allievi con disabilità

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Transcript:

La tecnologia al servizio della persona con disabilità. Gabriele Scascighini, dir. Centro Informatica Disabilità La FIPPD (Fondazione Informatica per la Promozione della Persona Disabile), da più di dieci anni é attiva sul fronte della ricerca-azione nel campo della costruzione e dellʼadattamento di ausili informatici atti a diminuire il grave handicap comunicativo, sensoriale, funzionale, scolastico e lavorativo che colpisce, dalla nascita o nel corso della vita, le persone con gravi forme di disabilità. Il Centro Informatica Disabilità (CID) svolge questo mandato realizzativo. Procede raccogliendo e analizzando i bisogni di autonomia, comunicazione, formazione e integrazione delle persone con disabiltà. Promuove la progettazione e lo sviluppo di ausili specifici, altamente personalizzabili e specializzati, nellʼambito delle tecnologie dellʼinformazione e della comunicazione con particolare riferimento disciplinare alla pedagogia curativa (ortopedagogia). Realizza software educativi destinati a bambini normodotati e completamente accessibili anche a bambini disabili. Svolge consulenze e sostegno diretto e indiretto alla realizzazione di progetti di adattamento individuale con i quali si propone di favorire: - lʼautonomia - la comunicazione - lʼapprendimento conoscitivo - lʼesperienza dellʼazione nel modo fisico (il gioco) - lʼintegrazione e la qualità di vita delle persone con disabilità Si impegna nella formazione professionale di operatori scolastici e sociali nelle scuole universitarie professionali (SUPSI, ASP) e nellʼattività di diffusione di una cultura della comprensione e del rispetto delle persone disabili. Segnalo il modulo di formazione, attualmente in corso, in collaborazione con l ʻASP, il CID e il Centro MyoSuisse. Un modulo formativo

che permette ai partecipanti lʼottenimento di 10 ECTS. Un bel esempio di collaborazione e di sinergia fra più enti del territorio. Partecipa a progetti di ricerca con le strutture terziarie della svizzera italiana (SUPSI). Collabora, in questo ambito, anche con altre isituzioni estere. Il CID, in sintesi, é un nucleo di competenza in grado di consigliare ausili, di dare supporto professionale personalizzato alla persona con disabilità, ai familiari, agli operatori che la hanno in carica. Scegliere un ausilio, personalizzarlo, formare la persona al suo utilizzo, verificare successivamente se risponde allo scopo richiede valutazioni cliniche, tecniche, ortopedagogiche, psicologiche, sociali, chiarezza di obbiettivi, partecipazione attiva della persona con disabilità. Un ponte, in costruzione, che collega, intermedia, lʼinsieme delle problematiche di vario tipo della persona con disabilità con le risorse, tecnologiche e professionali esistenti. La tecnologia non é dunque fine a se stessa ma un mezzo, sicuramente importante, per realizzare uno scopo, per dare o ridare senso alla vita. La pedagogia curativa si prende cura della persona disabile partendo dalle sue caratteristiche individuali e uniche. Utilizza gli strumenti didattici più adeguati affinché la persona con disabilità possa sviluppare al meglio le sue potenzialità adattative e interviene nella misura del possibile, sugli strumenti dell'ambiente circostante allo scopo di ridurre le cause, gli ostacoli "handicappanti". Nella pedagogia curativa non é la menomazione l'oggetto dell'azione educativa ma l'elaborazione che il soggetto e l'ambiente circostante fanno della menomazione iniziale. Attualmente le TIC rappresentano un importante mezzo di azione che si affianca in modo dinamico a questo processo elaborativo e agli interventi globali sullo sviluppo e di cura. Il mezzo ausliario, essendo uno strumento al servizio della progettualità di vita della persona sarà, oltre che non semplicemente prescrivibile, altamente individualizzato. Per operare in questa direzione sono necessari componenti tecnologiche (applicativi informatici e dispositivi elettronici) altamente configurabili, aperti, cioè, a raccogliere i complessi bisogni della persona.

In generale possiamo dire che un mezzo ausiliario informatico é il risultato di una complessa operazione di traduzione di bisogni individuali e scopi personali che si attualizza in nelle possibili trasformazioni dei componenti di un sistema informatico. Immaginando uno spazio tridimensionale con gli assi denominati: output, input, elaborazione, un ausilio é una delle possibili coordinate in questo spazio al di fuori dell'origine che rappresenta la configurazione informatica definita standard. Vediamo ora un esempio concreto. Nella scuola speciale si propongono agli allievi attività finalizzate alla costruzione del concetto di numero. Nella loro formazione, gli insegnanti sono sensibilizzati agli aspetti psicopedagogici derivanti dalle teorie dello sviluppo e dellʼapprendimento del numero e della numerazione. Nella pratica quotidiana sono chiamati a applicare didatticamente queste conoscenze. Tutti gli autori che si sono occupati di studiare la genesi del concetto di numero, pur nella specificità delle loro concezioni, sottolineano il ruolo fondamentale dellʼazione dellʼallievo nel percorso della costruzione delle competenze quantitative, numeriche e di calcolo. Alcuni di essi sottolineano

lʼimportanza della cooperazione, dellʼinterazione e della condivisione fra allievi e docenti. Confrontati con allievi colpiti da gravi disabilità motorie, cognitive e comunicative gli ortopedagogisti si trovano a dover far fronte ad ulteriori difficoltà. Nella concezione degli applicativi informatici e dei dispositivi elettronici del CID, viene privilegiata e integrata lʼimpostazione pedagogica costruttivista e cooperativa. Gli ambienti interattivi di apprendimento del CID, atti a favorire lo sviluppo delle competenze scolastiche, dellʼ immaginazione e della creatività, sono caratterizzati da unʼalto grado di attenzione allʼindividualizzazione clinica e quindi alla maggiore configurabilità e flessibilità didattica e tecnologica. Tra questi, ADIOScan é un applicativo dotato di dispositivi di selezione differenziati e configurabili individualmente. Le tecniche di selezione sono suddivise in due gruppi: la selezione diretta e la scansione (a uno o più segnali variamente temporizzati). ADIOScan rientra nella gamma dei sistemi autore, cioè degli applicativi in grado di fornire alle persone di riferimento ed anche allʼutilizzatore uno strumento per creare ausili comunicativi informatici e multimediali quali tabelle di comunicazione pittografiche dotate di lettura e stampa del messaggio, supporti alla partecipazione scolastica (scenari pedagogici adattati), al gioco didattico e ambienti esplorativi vari. Lʼattività Dal fruttivendolo è stata studiata e costruita per permettere agli allievi di una classe speciale di poter acquisire e consolidare le proprie prime conoscenze numeriche. Attraverso lʼambiente simbolico del mercato, la manipolazione e lʼazione diretta, i bambini possono stabilire delle relazioni progressivamente sempre più complesse, contare, comporre, completare e confrontare collezioni diverse di materiale, in questo caso frutti. Volendo considerare la presenza in classe di allievi con disabilità motorie e comunicative, le docenti, in collaborazione con il CID, hanno progettato e contribuito allo sviluppo di una versione informatica di questa attività in modo da poter rendere più attivi e partecipi tutti gli allievi nella risoluzione dellʼesercizio posto. Anche gli allievi con disabilità multiple possono preparare virtualmente la spesa ed hanno la possibilità di confrontare le proprie collezioni e autocorreggersi in modo indipendente. A conclusione dellʼattività avviene lʼimportante fase di controllo e verifica basata sullʼinterazione tra docente e allievi. Il progetto viene preceduto e si integra in un lavoro multidisciplinare che vede la classe impegnata dapprima, a conoscere e distinguere i vari frutti (attività alimentare), a riprodurli con la pasta di sale (attività pittorica e manuale), a

conoscere le realtà di mercato del quartiere (studio dʼambiente) e infine a raccontare le proprie esperienze personali (attività linguistiche). Nellʼaula scolastica vengono predisposte due postazioni: il banco del fruttivedolo sul quale sono posati i frutti concreti ed il computer con il documento AdioScan attivo, oltre ad un tavolo casa dove gli allievi ricevono la consegna dallʼinsegnante e dove tornano con la spesa effettuata. I bambini individualmente ricevono un biglietto della spesa sul quale sono disegnate una o piuʼ collezioni di frutti da comperare. Queste collezioni sono via via sempre più grandi e variate, in base alle capacità dellʼallievo che le riceve. Lʼallievo, con il cestino e il biglietto della spesa si sposta verso la postazione del fruttivendolo e procede da solo al riempimento del cestino. In seguito torna a casa dove verifica assieme alla maestra la correttezza dellʼacquisto effettuato. Questa fase di confronto (tra il biglietto ricevuto e la collezione nel cestino) offre molte opportunità per stimolare il ragionamento matematico, per mettere il bambino in situazioni-problema, e per osservare le varie strategie utilizzate (corrispondenza termine termine, costruzione di collezioni equipotenti, enumerare i frutti, ). Durante la conferenza é stato successivamento mostrato e spiegato il documento "Il fruttivendolo matematico" che è al seguente link http://fippd.com/site/index.php?option=com_content&task=view&id=58&itemi d=30