Indice 1. PREMESSA BACINI DI INTERESSE CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA... 5

Documenti analoghi
BACINO IDROGRAFICO DEL TORRENTE LA FIUMARELLA RELAZIONE IDROLOGICA

BACINO IDROGRAFICO LAURINO

1. PREMESSA Area di studio Caratteristiche dello studio Inquadramento generale Inquadramento geografico...

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME CAPODIFIUME RELAZIONE IDROLOGICA

INDICE. PREMESSA. pag BANCA DATI PLUVIOMETRICI. pag. 2

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

STIMA DELLA PIENA INDICE

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 7. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE CAMPANIA

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

Stima della portata di piena: un esempio

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Compito a casa 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta: metodo PSI e SCS-CN

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

CALCOLO DELLE PORTATE

Idraulica e idrologia: Lezione 9

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele INDICE

Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Sommario Compatibilità idraulica... 2

Compito a casa n 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

METODI PER LA VALUTAZIONE DELLA PIOGGIA EFFICACE (O NETTA).

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

ALLEGATO 1 METODO E DATI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE DELLE QUANTITÀ DI PIOGGIA PER EVENTI ESTREMI

Esercitazione 2. Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta. Aurora Gerardi

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE COMPRESE TRA VIA CORTILI E VIA MARE ERCOLANO (NA)

Università della Calabria

Le vasche di modulazione

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

Comune di Roccarainola (NA) Lavori di realizzazione rete fognaria acque bianche sul territorio comunale.

Idraulica e Idrologia: Lezione 5

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

INDICE 1 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO ATTRAVERSAMENTI IDRAULICI... 1

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

Esercizio a casa 2. Per questo esercizio sono stati utilizzati i dati relativi al bacino del Chisone a S.Martino ; in particolare:

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

IL MODELLO FLaIR. Descrizione sintetica del modello

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

METODOLOGIE PER LA MAPPATURA DELLE AREE SOGGETTE A RISCHIO DI INONDAZIONE

SCHEDA DIDATTICA N 17 Separazione delle componenti dell idrogramma di piena

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Biferno e minori INDICE

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Autorità di Bacino Regionale di Campania Sud ed interregionale per il bacino idrografico del fiume Sele

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

Lottizzazione Immacolata

ESERCIZIO IDROLOGIA Salvatore Digrandi (192786) Riesame dei risultati del metodo razionale con due metodi di stima della pioggia netta

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

CROCE ROSSA ITALIANA. Idrogramma di piena. Pluviometria e valutazione delle piene Valutazione delle piene; Analisi dell idrogrammadi piena.

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 19 settembre 2011 Prova Scritta

STIMA DELLA PIENA INDICE

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

2.1. Bacino idrografico del Fiume Cavone Bacino idrografico sotteso dalla sezione verificata... 6

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

Università della Calabria

In particolare sono state individuate tutte le interferenze del cavidotto e delle strade con il reticolo idrografico e le torri eoliche poste ad una

Università della Calabria

TRONCO TRENTO VALDASTICO PIOVENE ROCCHETTE

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

Rischio idrologico-idraulico

La trasformazione afflussi-deflussi serve per - integrare le osservazioni - prevedere il risultato di interventi - prevedere i deflussi futuri

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

Dipartimento Territorio Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile Ufficio Idrografico e Mareografico - Area D2/2S/09. Roma, 20 aprile 2007

Studio della pericolosità idraulica

STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO SUL SISTEMA DEL LAGO DI MASSACIUCCOLI

AZIONE 4. Stima delle probabilità delle piene estreme. Confronto applicativo dei due metodi probabilistici GRADEX e VAPI

Transcript:

Indice 1. PREMESSA... 3 2. BACINI DI INTERESSE... 4 3. CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA... 5 3.1 VALUTAZIONE DELLE PIENE IN CAMPANIA (METODO VAPI)... 5 3.1.1 Generalità... 5 3.1.2 La valutazione delle massime portate di piena naturali Metodologia... 5 3.1.3 Valutazione del fattore regionale di crescita... 6 3.1.4 Valutazione della piena media annua m(q)... 7 4. RISULTATI... 19 ALLEGATO CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEI BACINI... 20 ALLEGATO CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEI BACINI... 22 ALLEGATO PARAMETRI DELLA LEGGE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA... 24 ALLEGATO VALUTAZIONE DELLA PIENA MEDIA ANNUA PER TR CALCOLATO CON LA FORMULA DI ROSSI.. 26 ALLEGATO VALUTAZIONE DELLA PIENA MEDIA ANNUA PER TR CALCOLATO CON LA FORMULA DI ROSSI & VILLANI... 28 ALLEGATO PORTATE DI PIENA CON PREASSEGNATO PERIODO DI RITORNO E TR CALCOLATO CON LA FORMULA DI ROSSI... 30 ALLEGATO PORTATE DI PIENA CON PREASSEGNATO PERIODO DI RITORNO E TR CALCOLATO CON LA FORMULA DI ROSSI & VILLANI... 32 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 2

1. PREMESSA La presente relazione descrive la metodologia di calcolo delle massime portate di piena utilizzata nello studio da svolgere nell ambito dell Intervento, studi ed indagini di Aggiornamento Rischio Idraulico III Fase e studio pilota di Sapri ex Autorità di Bacino Regionale in Sinistra Sele. Considerate le limitate estensioni dei bacini idrografici in esame si è provveduto ad effettuare il calcolo delle portate di piena con preassegnati periodi di ritorno facendo riferimento al metodo VAPI Campania Geomorfoclimatico 1. Nei paragrafi che seguono vengono descritti i modelli idrologici utilizzati al fine di calcolare le portate di piena ed i risultati ottenuti. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 3

2. BACINI DI INTERESSE Di seguito si riportano le sezioni di chiusura considerate per il presente lavoro: N. Bacino Sottobacino 1 Cacafava Anafora01 2 Brizzi Brizzi00 3 Cacafava Cacafava00 4 Cacafava Cacafava01 5 Calaneo Calaneo00 6 Castellaro Castellaro00 7 Brizzi Del Franco01 8 Della Piazza Della Piazza00 9 Della Piazza Della Piazza01 10 Incecco Delle viole01 11 Cacafava Fontana01 12 Cacafava Fontana02 13 Cacafava Fontana03 14 Incecco Incecco00 15 Ischitello Ischitello00 16 Ischitello Ischitello01 17 Ispani Ispani00 18 Magarello Magarello00 19 Magarello Magarello01 20 Policastro Policastro00 21 Rivellese Rivellese01 22 Santa domenica 1 Santa Domenica1_00 23 Santa domenica 1 Santa Domenica1_01 24 Santa domenica 1 Santa Domenica1_02 25 Santa domenica 2 Santa Domenica2_00 26 Santa domenica 3 Santa Domenica3_00 27 Scarpilla Scarpilla00 28 Scarpilla Scarpilla01 29 Scarpilla Scarpilla02 30 Scarpilla Scarpilla03 31 Serriere Serriere00 32 Soranna Soranna00 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 4

3. CALCOLO DELLE PORTATE DI PIENA 3.1 Valutazione delle Piene in Campania (metodo VAPI) 3.1.1 Generalità Per i bacini in esame si è proceduto: alla definizione delle caratteristiche fisiografiche (superficie, quota massima, quota media, quota minima) e geologiche (superficie permeabile, superficie impermeabile); alla valutazione delle massime portate di piena naturali per periodi di ritorno di 2, 5, 10, 30, 50, 100, 300, 500 e 1000 anni; L approccio utilizzato, come descritto in dettaglio di seguito, fa riferimento essenzialmente alla metodologia proposta nel Rapporto Valutazione delle Piene in Campania (VAPI) redatto a cura del prof. Fabio Rossi e dell ing. Paolo Villani-U.O. 1.9 del C.N.R. / G.N.D.C.I. 3.1.2 La valutazione delle massime portate di piena naturali Metodologia L analisi idrologica dei valori estremi delle precipitazioni e delle piene in Campania è stata effettuata nel Rapporto VAPI Campania sopra menzionato attraverso una metodologia di analisi regionale di tipo gerarchico, basata sull uso della distribuzione di probabilità del valore estremo a doppia componente (TCEV - Two Component Extreme Value). Tale procedura si basa sulla considerazione che esistono zone geografiche via via più ampie che possono considerarsi omogenee nei confronti dei parametri statistici della distribuzione, man mano che il loro ordine aumenta. Indicando con Q il massimo annuale della portata al colmo e con T il periodo di ritorno, cioè l intervallo di tempo durante il quale si accetta che l evento di piena possa verificarsi mediamente una volta, la massima portata di piena QT corrispondente al prefissato periodo di ritorno T, può essere valutata come: Q T K m(q) (1.) T R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 5

dove: m(q) = media della distribuzione dei massimi annuali della portata di piena (piena indice). KT = fattore probabilistico di crescita, pari al rapporto tra QT e la piena indice. Per quanto attiene alla valutazione del fattore regionale di crescita, il rapporto VAPI propone la formulazione riportata al paragrafo 3.1.3 che segue. Per la valutazione di m(q), sono invece indicate quattro differenti metodologie, due di tipo diretto, basate su formule monomie in cui la portata dipende essenzialmente dall area del bacino, e due di tipo indiretto (la formula razionale e il modello geomorfoclimatico) in cui la piena indice è valutata a partire dalle piogge e dipende in maniera più articolata dalle caratteristiche geomorfologiche del bacino (area, percentuale impermeabile, copertura boschiva). Al paragrafo 3.1.4.2. è stato descritto in dettaglio il modello geomorfoclimatico, applicato nel presente studio per la valutazione di m(q). 3.1.3 Valutazione del fattore regionale di crescita Nell ambito del Progetto VAPI del G.N.D.C.I./C.N.R. il territorio nazionale è stato suddiviso in aree idrologicamente omogenee, caratterizzate pertanto da un unica distribuzione di probabilità delle piene annuali rapportate al valore medio (legge regionale di crescita con il periodo di ritorno KT(T)). L indagine regionale volta alla determinazione di tale legge è stata svolta per la regione Campania nel Rapporto VAPI Campania sopra menzionato. I risultati sono stati ottenuti sotto forma di una relazione tra KT e T esplicitata come: 1 T K T K 1 exp 13,11 0.0202 0,923 0,230 T (2.) Questa relazione può essere valutata in prima approssimazione attraverso la seguente: K T 0,0545 0,680 LnT (3.) R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 6

con un errore inferiore al 5% per T10 anni. Nella tabella 1 che segue sono riportati, per diversi periodi di ritorno, i valori di KT ottenuti dall equazione (3). T (anni) KT 2 0.87 5 1.29 10 1.63 20 2.03 30 2.26 50 2.61 100 3.07 300 3.83 500 4.17 1000 4.64 Tabella 1 Legge regionale di crescita delle portate per la regione Campania 3.1.4 Valutazione della piena media annua m(q) 3.1.4.1 Criteri di stima La piena media annua m(q) è caratterizzata da una elevata variabilità spaziale che può essere spiegata, almeno in parte, ricorrendo a fattori climatici e geomorfologici. E dunque in genere necessario ricostruire modelli che consentano di mettere in relazione m(q) con i valori assunti da grandezze caratteristiche del bacino. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 7

Quando manchino dati di portata direttamente misurati nelle sezioni di interesse, l identificazione di tali modelli può essere ottenuta sostanzialmente attraverso due diverse metodologie: approcci di tipo puramente empirico, del tipo m(q) = aa b (con A = superficie del bacino); approcci che si basano su modelli in cui la piena media annua viene valutata con parametri che tengano conto delle precipitazioni massime sul bacino e delle caratteristiche geomorfologiche (modelli geomorfoclimatici). Il Rapporto VAPI Campania ha provveduto alla stima dei parametri sia per modelli empirici di vario tipo che per il modello geomorfoclimatico. Tali parametri sono stati stimati utilizzando i dati di 12 delle 22 stazioni idrometriche presenti in Campania, corrispondenti a bacini di estensione variabile tra 95 Km 2 (Tusciano ed Olevano) e 5542 Km 2 (Volturno e Ponte Annibale). Di seguito, mancando dati di misura di portata nelle sezioni di interesse, il calcolo della portata media annua al colmo di piena è stato effettuato in via indiretta, in accordo con la metodologia proposta dal VAPI, a partire dalle precipitazioni intense e in particolare con il modello geomorfoclimatico, stimando m(q) come una frazione della massima intensità di pioggia che può verificarsi sul bacino dipendente dalle caratteristiche geomorfologiche dello stesso. 3.1.4.2 Il modello geomorfoclimatico 3.1.4.2.1. Ipotesi di base Ad eventi di pioggia brevi ed intensi corrispondono, di solito, deflussi di piena nella sezione terminale del bacino dovuti essenzialmente allo scorrimento delle acque sui versanti e nei canali della rete idrografica. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 8

Il bilancio idrologico di un bacino durante i fenomeni di piena può pertanto essere schematizzato considerando che fra i volumi in ingresso e quelli in uscita si stabilisce una relazione per effetto di una concomitante trasformazione dei due sottosistemi da cui è costituito il bacino: sui versanti, un aliquota delle precipitazioni totali viene persa a causa del fenomeno dell infiltrazione e quindi ai fini del bilancio di piena nella sezione finale contribuisce soltanto una parte delle precipitazioni totali, definita pioggia efficace ; nella rete idrografica, l aliquota delle piogge efficaci derivante dai versanti viene invasata e trasportata alla sezione di sbocco a costituire l idrogramma di piena, che si manifesta con un certo ritardo nei confronti del pluviogramma che lo ha causato. Per definire l effetto dei versanti sulla determinazione della pioggia efficace si definisce coefficiente di afflusso di piena Cf il rapporto tra i volumi di piena e le precipitazioni totali sul bacino in un prefissato intervallo di tempo. Per tenere conto del ritardo con cui l idrogramma di piena si manifesta nella sezione di chiusura di un bacino rispetto al pluviogramma che lo ha determinato, è necessario definire una funzione di risposta del bacino stesso ad un ingresso impulsivo unitario detto anche idrogramma unitario istantaneo o IUH. Per pluviogramma di forma rettangolare, con durata ed intensità in accordo con la legge di probabilità pluviometrica sul bacino mia(d), l idrogramma di piena corrispondente ha ordinata al colmo proporzionale all intensità di pioggia per d t p d mezzo di un coefficiente di attenuazione di piena S(d) o funzione di picco S d udt in cui u è l idrogramma unitario istantaneo, tp è l istante in cui si manifesta il colmo di piena, misurato a partire dal momento di inizio della pioggia. La forma assunta da S(d) dipende sostanzialmente dal tempo di ritardo del reticolo idrografico tr, definito come intervallo temporale che intercorre tra il baricentro del pluviogramma e quello dell idrogramma corrispondente. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 9

Definita la funzione S(d), la portata al colmo di piena per unità di area dipende in maniera proporzionale dal prodotto mia(d) S(d), in cui all aumentare di d il primo termine diminuisce mentre il secondo aumenta. Il valore della durata d per cui tale prodotto risulta massimo viene definito durata critica del bacino dc. Il massimo annuale della portata al colmo di piena, che si verifica dunque per eventi di durata dc, viene definito come: m Q C A Sd mi d (4.) f c A c La (4) può essere riscritta come: m Q in cui Cf qm IA(tr ) A (5.) 3.6 tr = tempo di ritardo del bacino, in ore; Cf = coefficiente di deflusso, caratteristico del bacino; mia(tr) = media del massimo annuale dell intensità di pioggia areale di durata pari al tempo di ritardo tr del bacino, in mm/ora; A = area del bacino, in km 2 ; q = coefficiente di attenuazione del colmo di piena. Seguendo l approccio sopra definito, per lo studio del bacino e per valutare la media dei massimi annuali della portata al colmo di piena m(q), risulta in definitiva necessario: determinare le caratteristiche morfologiche ed altimetriche dei bacini idrografici; definire la legge di probabilità pluviometrica areale mia(d); R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 10

calcolare i parametri del modello geomorfoclimatico Cf e tr. 3.1.4.2.2. Caratteristiche morfologiche ed altimetriche dei bacini idrografici Ogni bacino è caratterizzato morfologicamente ed altimetricamente attraverso la definizione di una serie di grandezze. Precisamente sono state considerate le seguenti caratteristiche geometriche: la superficie del bacino; la lunghezza dell asta principale; la quota minima coincidente con la sezione di chiusura del bacino riferita al livello medio del mare; la quota media del bacino riferita al livello medio del mare; l altitudine massima del bacino riferita al livello medio del mare; 3.1.4.2.3. La legge di probabilità pluviometrica areale La legge di probabilità pluviometrica areale consente di conoscere come varia la media del massimo annuale dell altezza di pioggia mh A d in funzione della durata d e dell area del bacino A. areale come Nota la legge mh A d, è possibile definire la media dei massimi annuali dell intensità di pioggia mi Ad mh Ad / d (6.) La metodologia comunemente impiegata consiste nell ottenere la media del massimo annuale dell altezza di pioggia areale m ha(d) dalla media del massimo annuale dell altezza di pioggia puntuale mh(d) attraverso un fattore di ragguaglio noto come coefficiente di riduzione areale KA(d) come: R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 11

m ha(d) = KA(d) mh(d) (7.) Per definire la m ha(d) risulta dunque necessario: definire la legge di probabilità pluviometrica m h(d); calcolare il coefficiente di riduzione areale. 3.1.4.2.3.1 La legge di probabilità pluviometrica Per la stima della legge di probabilità pluviometrica, che definisce appunto la variazione della media del massimo annuale dell altezza di pioggia con la durata, il Rapporto VAPI Campania fa sostanzialmente riferimento a leggi a quattro parametri del tipo: m h d m I 0 (8.) CDz d 1 d c d in cui mi0 rappresenta il limite dell intensità di pioggia per d che tende a 0. Nel Rapporto VAPI Campania i parametri della suddetta legge sono stati determinati, per sei aree ritenute omogenee dal punto di vista pluviometrico (cfr. tabella 2), attraverso una procedura di stima regionale utilizzando i dati di 44 stazioni pluviografiche con più di 10 anni di osservazioni, ed in particolare: i massimi annuali delle altezze di pioggia in intervalli di 1, 3, 6, 12 e 24 ore; le altezze di pioggia relative ad eventi di notevole intensità e breve durata, che il SIMN non certifica come massimi annuali. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 12

Area omogenea n. stazioni m(i0) (mm/ora) dc (ore) C D*10 5 2 1 14 77.08 0.3661 0.7995 3.6077 0.9994 2 12 83.75 0.3312 0.7031 7.7381 0.9991 3 5 116.7 0.0976 0.7360 8.7300 0.9980 4 3 78.61 0.3846 0.8100 24.874 0.9930 5 6 231.8 0.0508 0.8351 10.800 0.9993 6 4 87.87 0.2205 0.7265 8.8476 0.9969 Tabella 2 Parametri statistici delle leggi di probabilità pluviometriche regionali per ogni area pluviometrica omogenea 3.1.4.2.3.2 Il coefficiente di riduzione areale Il fattore di riduzione areale viene ritenuto costante al variare del periodo di ritorno, e pari a: 3 K A 1 2 con: c (d) 1 1 exp( c A) exp( c d ) (9.) A = area del bacino, in km 2 ; c1 = 0.0021; c2 = 0.53; c3 = 0.25; Per i bacini molto piccoli KA è praticamente pari ad 1. 3.1.4.2.4. I parametri del modello geomorfoclimatico R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 13

Nel Rapporto VAPI Campania il territorio campano è stato suddiviso in complessi idrogeologici costituiti da litotipi che, pur diversi, mantengono un identico comportamento nei confronti dell infiltrazione, della percolazione e della circolazione dell acqua nel sottosuolo. Questi complessi sono stati accorpati nelle seguenti cinque classi in base alle caratteristiche di permeabilità: 1. classe A (alta capacità di permeabilità), in essa sono inclusi quasi esclusivamente i calcari per la loro elevatissima capacità di infiltrazione dovuta all alto grado di permeabilità per fessurazione e carsismo che li caratterizza ; 2. classe MA (capacità di permeabilità medio-alta),che ingloba,quasi esclusivamente, le dolomie. Questo litotipo, che costituisce la base affiorante di quasi tutti i massicci carbonatici campani, ha un grado di permeabilità inferiore a quello dei calcari; 3. classe M (media capacità di permeabilità), comprendente i detriti di falda e di conoide, i depositi alluvionali e il complesso delle lave; 4. classe MB (capacità di permeabilità medio-bassa), ad essa appartengono i complessi sabbioso - conglomeratico pliocenico, arenaceo-breccioso miocenico, piroclastico, calcareo-siliceo e fluvio-lacustre e lacustre; 5. classe B (bassa capacità di permeabilità),comprendente tutti i depositi prevalentemente argillosi che, a scala regionale, possono considerarsi per lo più impermeabili. Sempre ai fini dei deflussi di piena, è stato mostrato inoltre che una certa influenza viene esercitata anche dalla presenza di copertura boschiva, essenzialmente in funzione del tipo di permeabilità del terreno interessato. La metodologia proposta dal VAPI Campania per la valutazione dei parametri del modello geomorfoclimatico, e cioè del coefficiente di deflusso Cf e del tempo di ritardo del bacino tr, assume alla base la suddivisione di ogni bacino in tre complessi omogenei dal punto di vista idrogeologico: le aree permeabili con copertura boschiva, indicate con A3; R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 14

le aree permeabili senza copertura boschiva, indicate con A1; le aree a bassa permeabilità, indicate con A2. In particolare per i bacini in esame, come suggerito nello stesso apporto VAPI, il territorio è stato suddiviso in due soli complessi omogenei: le aree impermeabili Aimp; le aree permeabili A-Aimp. senza dunque tenere conto dell effetto della copertura boschiva. 3.1.4.2.4.1 Il coefficiente di deflusso Cf Dato il significato del coefficiente di deflusso, l ipotesi più semplice per la sua stima consiste nell assumere che esista un valore di Cf per ogni singolo complesso omogeneo e nel considerare il valore globale come la media pesata di tali valori caratteristici. Pertanto il coefficiente di deflusso risulta pari a: Aimp Aimp Cf Cf1 1 Cf 2 (10.) A A Nel Rapporto VAPI Campania sono stati stimati per Cf1 e Cf2 i seguenti valori: Cf1 = coefficiente di afflusso dell area permeabile = 0.13; Cf2 = coefficiente di afflusso dell area impermeabile = 0.60. 3.1.4.2.4.2 Il tempo di ritardo tr Nel Rapporto VAPI per il calcolo del tempo di ritardo vengono proposti vari approcci. In particolare, per i piccoli bacini si può fare riferimento a : R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 15

formula di Rossi (1974); formula di Villani & Rossi (1995). La prima, di struttura molto semplice, è stata tarata sui bacini naturali lucani aventi sbocco sul Mare Ionico e, pertanto, potrebbe essere ritenuta potenzialmente utilizzabile anche nel territorio campano per i nostri fini. Essa è data, in particolare, dall espressione: t r 0.295 L 0.77 (11.) P dove: L è la lunghezza dell asta principale (in km); P è la pendenza media dell asta principale (in m/m); tr è il tempo di ritardo del bacino (in ore). La pendenza media dell asta principale è fornita dalla formula di Taylor & Schwartz, che può essere applicata solo dopo aver suddiviso il profilo del corso d acqua principale in una serie di nt tratti di lunghezza Li e pendenza Pi. L P nt i1 L i P i (12.) La seconda alternativa possibile per il calcolo del tempo di ritardo è quella proposta da F. Rossi e Villani (1995). In base ai ragionamenti effettuati nel Rapporto VAPI Campania, Rossi e Villani propongono l espressione : R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 16

t r c f1 1.25 c 2 1.25 p S p f p p pp S (1 pp ) (12.b) c 3.6 c c 3.6 c f 1 f 2 dove: pp è la percentuale del bacino considerabile come completamente impermeabile; Cf è il coefficiente di afflusso; S è la superficie del bacino. c1 è la celerità media di propagazione dell onda di piena nel reticolo idrografico relativa alle aree permeabili = 0.25 m/s; c2 è la celerità media di propagazione dell onda di piena nel reticolo idrografico relativa alle aree impermeabili = 1.70 m/s. Per Cf1 e Cf2 valgono i valori descritti al paragrafo precedente (Cf1 = 0.13 e Cf2 = 0.60). Nel presente studio è stata applicata la formula di Rossi e Villani, cioè la (12.b). 3.1.4.2.5. La piena media annua Definita la legge di probabilità pluviometrica areale e calcolati i parametri Cf e tr, la piena media annua viene calcolata, come detto precedentemente, con la relazione: m(q) t Cf q m IA r A (13.) 3.6 Nella precedente il coefficiente di attenuazione del colmo di piena dipende in maniera complessa dalla forma della legge di probabilità pluviometrica e dalla risposta della rete idrografica e consente di tenere conto, tra l altro, dell errore che si commette nell assumere che la durata critica del bacino, e cioè la durata della R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 17

pioggia che causa il massimo annuale del colmo di piena, sia pari al tempo di ritardo tr del bacino stesso. Esso può essere valutato, in prima approssimazione, come: 0.60 q 0.65 se se 0.25 1 k 0.45 1 k 1 1 tr A 1 t tr A 1 t r r dc d dc d c c 0.45 0.65 (14.) in cui: = (C - Dz) e dc sono i parametri della legge di probabilità pluviometrica; k1 è un coefficiente numerico pari a 1.4410-4 se l area A è espressa in km 2 e il tempo di ritardo tr in ore. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 18

4. RISULTATI Lo studio idrologico è stato effettuato per 32 bacini indicati in tabella. In particolare sono stati individuati: Per la stima delle portate di piena per preassegnati tempi di ritorno è stato necessario individuare, per ogni bacino: le caratteristiche geometriche: area, quota minima, quota massima e quota media; il coefficiente di deflusso Cf ed il tempo di ritardo tr. Per la determinazione dei parametri Cf e tr. del modello geomorfoclimatico è necessario innanzitutto definire, per ogni bacino, i complessi omogenei dal punto di vista idrogeologico. In particolare, note per ogni bacino le aree permeabili ed impermeabili, (valori forniti dall Autorità di Bacino Sinistra Sele) è stato possibile determinare le aree A-Aimp, Aimp così come definite al paragrafo 3.1.4.2.4. Di conseguenza è stato calcolato per ogni sottobacino il Cf ed il tr. Calcolati i suddetti parametri, è stato possibile stimare i valori della piena media annua. In tabella sono riportati unicamente i risultati relativi alla carta della permeabilità media, cui si farà riferimento nel prosieguo dello studio, così come concordato con i responsabili scientifici delle attività. Rispetto a quanto effettuato per lo studio idrologico relativo alla I e II fase di aggiornamento del piano, non è stata riscontrata una legge u(a) tra coefficiente udometrico ed area in quanto i bacini sono risultati molto disomogenei in termini di permeabilità. R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 19

ALLEGATO CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEI BACINI R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 20

Caratteristiche fisiografiche dei bacini Codice A Ymax Ymin Ymed L Area del sottobacino Quota massima del sottobacino Quota minima del sottobacino Quota media del sottobacino Lunghezza asta principale [Km 2 ] [m s.l.m.m.] [m s.l.m.m.] [m s.l.m.m.] [m] Anafora01 5.09 485 15 211 2710 Brizzi00 33.82 1465 0 570 5365 Cacafava00 22.25 658 0 262 5630 Cacafava01 21.69 658 7 267 4810 Calaneo00 1.11 327 0 107 2373 Castellaro00 0.45 310 0 141 1219 Del Franco01 20.99 1211 15 458 5258 Della Piazza00 2.08 421 0 154 2930 Della Piazza01 1.64 421 9 191 2316 Delle viole01 0.83 608 10 329 1160 Fontana01 16.19 658 15 292 3340 Fontana02 2.86 548 30 260 1830 Fontana03 3.85 469 29 234 2160 Incecco00 2.60 608 0 238 1780 Ischitello00 1.33 422 0 160 887 Ischitello01 1.20 422 10 177 430 Ispani00 0.76 461 0 233 2224 Magarello00 0.81 225 0 84 1623 Magarello01 0.69 225 8 97 1168 Policastro00 0.56 175 0 67 1571 Rivellese01 12.45 1465 15 662 4235 Santa Domenica1_00 1.32 327 0 123 1830 Santa Domenica1_01 1.18 327 10 135 1270 Santa Domenica1_02 0.24 327 10 51 1060 Santa Domenica2_00 0.24 142 0 51 450 Santa Domenica3_00 0.12 80 0 28 560 Scarpilla00 0.60 206 0 70 870 Scarpilla01 0.53 206 5 78 1320 Scarpilla02 0.24 206 10 93 524 Scarpilla03 0.17 206 11 91 626 Serriere00 5.51 584 0 295 4128 Soranna00 2.96 583 0 274 3841 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 21

ALLEGATO CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE DEI BACINI R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 22

Caratteristiche geomorfologiche dei sottobacini Codice A Aimp Aperm Area del sottobacino Area impermeabile Area permeabile [Km 2 ] [Km 2 ] [Km 2 ] Anafora01 5.09 4.30 0.79 Brizzi00 33.82 5.17 28.65 Cacafava00 22.25 13.82 8.43 Cacafava01 21.69 13.46 8.22 Calaneo00 1.11 0.97 0.14 Castellaro00 0.45 0.27 0.18 Del Franco01 20.99 4.22 16.78 Della Piazza00 2.08 0.76 1.32 Della Piazza01 1.64 0.43 1.21 Delle viole01 0.83 0.07 0.77 Fontana01 16.19 8.96 7.23 Fontana02 2.86 2.32 0.54 Fontana03 3.85 2.33 1.52 Incecco00 2.60 0.85 1.75 Ischitello00 1.33 0.47 0.87 Ischitello01 1.20 0.36 0.83 Ispani00 0.76 0.66 0.11 Magarello00 0.81 0.41 0.40 Magarello01 0.69 0.29 0.40 Policastro00 0.56 0.55 0.01 Rivellese01 12.45 0.76 11.70 Santa Domenica1_00 1.32 0.15 1.17 Santa Domenica1_01 1.18 0.08 1.10 Santa Domenica1_02 0.24 0.05 0.19 Santa Domenica2_00 0.24 0.05 0.19 Santa Domenica3_00 0.12 0.03 0.09 Scarpilla00 0.60 0.16 0.45 Scarpilla01 0.53 0.09 0.45 Scarpilla02 0.24 0.02 0.22 Scarpilla03 0.17 0.02 0.15 Serriere00 5.51 4.47 1.04 Soranna00 2.96 2.37 0.59 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 23

ALLEGATO PARAMETRI DELLA LEGGE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 24

Parametri della legge di probabilità pluviometrica m[i0] dc C D Codice [mm/ora] Anafora01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7575 Brizzi00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.6682 Cacafava00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7449 Cacafava01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7435 Calaneo00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7835 Castellaro00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7748 Del Franco01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.6961 Della Piazza00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7716 Della Piazza01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7624 Delle viole01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7281 Fontana01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7374 Fontana02 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7453 Fontana03 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7517 Incecco00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7509 Ischitello00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7703 Ischitello01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7660 Ispani00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7521 Magarello00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7891 Magarello01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7859 Policastro00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7934 Rivellese01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.6454 Santa Domenica1_00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7794 Santa Domenica1_01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7765 Santa Domenica1_02 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7972 Santa Domenica2_00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7972 Santa Domenica3_00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.8031 Scarpilla00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7926 Scarpilla01 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7905 Scarpilla02 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7870 Scarpilla03 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7873 Serriere00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7365 Soranna00 78.60 0.3846 0.8100 0.00024874 0.7419 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 25

ALLEGATO Valutazione della piena media annua per tr calcolato con la formula di Rossi R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 26

Valutazione della piena media annua per tr calcolato con la formula di Rossi Codice A Cf tr KA m[ia(tr)] n q m(q) Area del sottobacino Coefficiente di deflusso Tempo di ritardo Coefficiente di riduzione areale Media dell'intensità di pioggia areale Coeff. di potenza della LPP monomia equivalente Coeff. di attenuazione del colmo di piena Portata media annua [Km 2 ] [ora] [mm/ora] [m 3 /s] Anafora01 5.09 0.53 1.51 0.9941 23.38 0.40 0.61645 10.74128 Brizzi00 33.82 0.20 2.04 0.9636 22.14 0.44 0.62875 26.40292 Cacafava00 22.25 0.42 2.08 0.9758 19.21 0.37 0.61235 30.67987 Cacafava01 21.69 0.42 1.94 0.9762 20.12 0.38 0.61435 31.41165 Calaneo00 1.11 0.54 1.42 0.9987 23.37 0.38 0.61435 2.383094 Castellaro00 0.45 0.41 1.06 0.9994 28.20 0.43 0.6261 0.900965 Del Franco01 20.99 0.22 2.02 0.9771 21.44 0.42 0.621 17.41809 Della Piazza00 2.08 0.30 1.56 0.9976 22.46 0.38 0.61435 2.398429 Della Piazza01 1.64 0.25 1.41 0.9981 24.29 0.40 0.61865 1.727573 Delle viole01 0.83 0.17 1.04 0.9990 30.34 0.47 0.63415 0.753144 Fontana01 16.19 0.39 1.65 0.9817 22.57 0.40 0.61865 24.49479 Fontana02 2.86 0.51 1.27 0.9966 26.44 0.43 0.6234 6.695555 Fontana03 3.85 0.41 1.36 0.9955 25.08 0.41 0.621 6.907163 Incecco00 2.60 0.28 1.25 0.9969 26.42 0.43 0.6234 3.374571 Ischitello00 1.33 0.29 0.92 0.9983 30.64 0.46 0.6313 2.10552 Ischitello01 1.20 0.27 0.67 0.9984 36.31 0.51 0.6497 2.143401 Ispani00 0.76 0.54 1.38 0.9991 24.96 0.41 0.621 1.760112 Magarello00 0.81 0.37 1.20 0.9990 25.68 0.40 0.61865 1.316629 Magarello01 0.69 0.33 1.04 0.9992 28.09 0.43 0.6234 1.098646 Policastro00 0.56 0.59 1.18 0.9993 25.75 0.40 0.61865 1.465348 Rivellese01 12.45 0.16 1.84 0.9861 25.00 0.47 0.63415 8.694926 Santa Domenica1_00 1.32 0.18 1.27 0.9984 25.21 0.40 0.61865 1.049633 Santa Domenica1_01 1.18 0.16 1.08 0.9986 27.83 0.43 0.6234 0.911929 Santa Domenica1_02 0.24 0.22 0.99 0.9997 28.39 0.43 0.6234 0.25908 Santa Domenica2_00 0.24 0.23 0.68 0.9997 34.87 0.49 0.64315 0.340808 Santa Domenica3_00 0.12 0.25 0.75 0.9998 32.97 0.47 0.63415 0.172466 Scarpilla00 0.60 0.25 0.91 0.9992 29.99 0.44 0.62875 0.791438 Scarpilla01 0.53 0.21 1.10 0.9993 27.06 0.41 0.621 0.518636 Scarpilla02 0.24 0.17 0.73 0.9997 34.05 0.49 0.64005 0.247592 Scarpilla03 0.17 0.20 0.79 0.9998 32.68 0.47 0.63705 0.194402 Serriere00 5.51 0.51 1.82 0.9938 21.62 0.39 0.61645 10.42476 Soranna00 2.96 0.51 1.76 0.9966 21.90 0.39 0.61645 5.623129 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 27

ALLEGATO Valutazione della piena media annua per tr calcolato con la formula di Rossi & Villani R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 28

Valutazione della piena media annua per tr calcolato con la formula di Rossi & Villani Codice A Cf tr KA m[ia(tr)] n q m(q) Area del sottobacino Coefficiente di deflusso Tempo di ritardo Coefficiente di riduzione areale Media dell'intensità di pioggia areale Coeff. di potenza della LPP monomia equivalente Coeff. di attenuazione del colmo di piena Portata media annua [Km 2 ] [ora] [mm/ora] [m 3 /s] Anafora01 5.09 0.53 0.45 0.993 43.23 0.59 0.68 21.93 Brizzi00 33.82 0.20 4.27 0.968 14.39 0.39 0.62 16.82 Cacafava00 22.25 0.42 1.14 0.974 27.41 0.45 0.63 44.95 Cacafava01 21.69 0.42 1.13 0.974 27.67 0.45 0.63 44.21 Calaneo00 1.11 0.54 0.21 0.998 55.73 0.72 0.75 6.91 Castellaro00 0.45 0.41 0.17 0.999 59.30 0.76 0.77 2.34 Del Franco01 20.99 0.22 2.86 0.978 17.43 0.39 0.61 14.01 Della Piazza00 2.08 0.30 0.57 0.997 38.94 0.54 0.66 4.47 Della Piazza01 1.64 0.25 0.66 0.998 36.55 0.52 0.65 2.73 Delle viole01 0.83 0.17 0.87 0.999 33.14 0.49 0.64 0.83 Fontana01 16.19 0.39 1.08 0.981 28.81 0.46 0.63 31.91 Fontana02 2.86 0.51 0.35 0.996 48.57 0.65 0.70 13.87 Fontana03 3.85 0.41 0.49 0.995 42.32 0.58 0.68 12.69 Incecco00 2.60 0.28 0.70 0.997 36.04 0.52 0.65 4.80 Ischitello00 1.33 0.29 0.47 0.998 42.40 0.58 0.67 3.10 Ischitello01 1.20 0.27 0.50 0.998 41.41 0.57 0.67 2.51 Ispani00 0.76 0.54 0.18 0.999 59.19 0.76 0.77 5.19 Magarello00 0.81 0.37 0.26 0.999 52.04 0.68 0.72 3.10 Magarello01 0.69 0.33 0.29 0.999 50.67 0.66 0.71 2.27 Policastro00 0.56 0.59 0.15 0.999 60.35 0.78 0.78 4.32 Rivellese01 12.45 0.16 3.70 0.988 16.90 0.42 0.62 5.76 Santa Domenica1_00 1.32 0.18 0.97 0.998 29.37 0.44 0.63 1.24 Santa Domenica1_01 1.18 0.16 1.12 0.999 27.22 0.42 0.62 0.89 Santa Domenica1_02 0.24 0.22 0.31 1.000 48.88 0.64 0.70 0.50 Santa Domenica2_00 0.24 0.23 0.30 1.000 49.71 0.65 0.71 0.53 Santa Domenica3_00 0.12 0.25 0.19 1.000 57.28 0.74 0.75 0.36 Scarpilla00 0.60 0.25 0.41 0.999 44.38 0.59 0.68 1.27 Scarpilla01 0.53 0.21 0.51 0.999 40.18 0.55 0.66 0.82 Scarpilla02 0.24 0.17 0.46 1.000 42.20 0.57 0.67 0.32 Scarpilla03 0.17 0.20 0.32 1.000 49.03 0.65 0.70 0.32 Serriere00 5.51 0.51 0.48 0.993 42.99 0.59 0.68 22.88 Soranna00 2.96 0.51 0.35 0.996 48.27 0.65 0.70 14.14 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 29

ALLEGATO Portate di piena con preassegnato periodo di ritorno e tr calcolato con la formula di Rossi R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 30

Portate di piena con preassegnato periodo di ritorno e tr calcolato con la formula di Rossi Codice A Q2 Q5 Q10 Q20 Q30 Q50 Q100 Q300 Q500 Q1000 Area del bacino Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata [Km 2 ] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] Anafora01 5.09 9.34 13.86 17.51 21.80 24.38 28.03 32.98 40.17 44.58 48.55 Brizzi00 33.82 22.97 34.06 43.04 53.60 59.93 68.91 81.06 98.75 109.57 119.34 Cacafava00 22.25 26.69 39.58 50.01 62.28 69.64 80.07 94.19 114.74 127.32 138.67 Cacafava01 21.69 27.33 40.52 51.20 63.77 71.30 81.98 96.43 117.48 130.36 141.98 Calaneo00 1.11 2.07 3.07 3.88 4.84 5.41 6.22 7.32 8.91 9.89 10.77 Castellaro00 0.45 0.78 1.16 1.47 1.83 2.05 2.35 2.77 3.37 3.74 4.07 Del Franco01 20.99 15.15 22.47 28.39 35.36 39.54 45.46 53.47 65.14 72.29 78.73 Della Piazza00 2.08 2.09 3.09 3.91 4.87 5.44 6.26 7.36 8.97 9.95 10.84 Della Piazza01 1.64 1.50 2.23 2.82 3.51 3.92 4.51 5.30 6.46 7.17 7.81 Delle viole01 0.83 0.66 0.97 1.23 1.53 1.71 1.97 2.31 2.82 3.13 3.40 Fontana01 16.19 21.31 31.60 39.93 49.72 55.60 63.93 75.20 91.61 101.65 110.72 Fontana02 2.86 5.83 8.64 10.91 13.59 15.20 17.48 20.56 25.04 27.79 30.26 Fontana03 3.85 6.01 8.91 11.26 14.02 15.68 18.03 21.20 25.83 28.66 31.22 Incecco00 2.60 2.94 4.35 5.50 6.85 7.66 8.81 10.36 12.62 14.00 15.25 Ischitello00 1.33 1.83 2.72 3.43 4.27 4.78 5.50 6.46 7.87 8.74 9.52 Ischitello01 1.20 1.86 2.76 3.49 4.35 4.87 5.59 6.58 8.02 8.90 9.69 Ispani00 0.76 1.53 2.27 2.87 3.57 4.00 4.59 5.40 6.58 7.30 7.96 Magarello00 0.81 1.15 1.70 2.15 2.67 2.99 3.44 4.04 4.92 5.46 5.95 Magarello01 0.69 0.96 1.42 1.79 2.23 2.49 2.87 3.37 4.11 4.56 4.97 Policastro00 0.56 1.27 1.89 2.39 2.97 3.33 3.82 4.50 5.48 6.08 6.62 Rivellese01 12.45 7.56 11.22 14.17 17.65 19.74 22.69 26.69 32.52 36.08 39.30 Santa Domenica1_00 1.32 0.91 1.35 1.71 2.13 2.38 2.74 3.22 3.93 4.36 4.74 Santa Domenica1_01 1.18 0.79 1.18 1.49 1.85 2.07 2.38 2.80 3.41 3.78 4.12 Santa Domenica1_02 0.24 0.23 0.33 0.42 0.53 0.59 0.68 0.80 0.97 1.08 1.17 Santa Domenica2_00 0.24 0.30 0.44 0.56 0.69 0.77 0.89 1.05 1.27 1.41 1.54 Santa Domenica3_00 0.12 0.15 0.22 0.28 0.35 0.39 0.45 0.53 0.65 0.72 0.78 Scarpilla00 0.60 0.69 1.02 1.29 1.61 1.80 2.07 2.43 2.96 3.28 3.58 Scarpilla01 0.53 0.45 0.67 0.85 1.05 1.18 1.35 1.59 1.94 2.15 2.34 Scarpilla02 0.24 0.22 0.32 0.40 0.50 0.56 0.65 0.76 0.93 1.03 1.12 Scarpilla03 0.17 0.17 0.25 0.32 0.39 0.44 0.51 0.60 0.73 0.81 0.88 Serriere00 5.51 9.07 13.45 16.99 21.16 23.66 27.21 32.00 38.99 43.26 47.12 Soranna00 2.96 4.89 7.25 9.17 11.41 12.76 14.68 17.26 21.03 23.34 25.42 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 31

ALLEGATO Portate di piena con preassegnato periodo di ritorno e tr calcolato con la formula di Rossi & Villani R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 32

Portate di piena con preassegnato periodo di ritorno e per tr calcolato con la formula di Rossi&Villani Codice A Q 2 Q 5 Q 10 Q 20 Q 30 Q 50 Q 100 Q 300 Q 500 Q 1000 Area del bacino Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata Portata [Km 2 ] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] [m 3 /s] Anafora01 5.09 19.08 28.28 35.74 44.51 49.77 57.23 67.31 82.00 90.99 99.11 Brizzi00 33.82 14.63 21.70 27.42 34.15 38.18 43.90 51.64 62.91 69.81 76.03 Cacafava00 22.25 39.11 57.98 73.27 91.25 102.03 117.32 137.99 168.11 186.54 203.17 Cacafava01 21.69 38.46 57.03 72.06 89.74 100.35 115.38 135.72 165.34 183.47 199.82 Calaneo00 1.11 6.01 8.91 11.26 14.02 15.68 18.03 21.21 25.84 28.67 31.22 Castellaro00 0.45 2.03 3.01 3.81 4.74 5.30 6.10 7.17 8.74 9.70 10.56 Del Franco01 20.99 12.19 18.07 22.84 28.44 31.80 36.56 43.01 52.40 58.14 63.32 Della Piazza00 2.08 3.89 5.77 7.29 9.08 10.15 11.67 13.73 16.72 18.56 20.21 Della Piazza01 1.64 2.38 3.52 4.45 5.54 6.20 7.13 8.38 10.21 11.33 12.34 Delle viole01 0.83 0.73 1.08 1.36 1.69 1.89 2.18 2.56 3.12 3.46 3.77 Fontana01 16.19 27.76 41.16 52.01 64.77 72.43 83.28 97.96 119.34 132.42 144.22 Fontana02 2.86 12.07 17.90 22.62 28.17 31.50 36.21 42.60 51.89 57.58 62.71 Fontana03 3.85 11.04 16.38 20.69 25.77 28.82 33.13 38.97 47.48 52.68 57.38 Incecco00 2.60 4.17 6.19 7.82 9.74 10.89 12.52 14.73 17.94 19.91 21.68 Ischitello00 1.33 2.70 4.00 5.06 6.30 7.04 8.10 9.52 11.60 12.87 14.02 Ischitello01 1.20 2.19 3.24 4.10 5.10 5.71 6.56 7.72 9.40 10.43 11.36 Ispani00 0.76 4.51 6.69 8.46 10.53 11.78 13.54 15.93 19.41 21.53 23.45 Magarello00 0.81 2.70 4.00 5.05 6.29 7.04 8.09 9.51 11.59 12.86 14.01 Magarello01 0.69 1.97 2.93 3.70 4.60 5.15 5.92 6.96 8.48 9.41 10.25 Policastro00 0.56 3.76 5.58 7.05 8.78 9.81 11.28 13.27 16.17 17.94 19.54 Rivellese01 12.45 5.01 7.43 9.38 11.68 13.07 15.02 17.67 21.53 23.89 26.02 Santa Domenica1_00 1.32 1.08 1.60 2.03 2.52 2.82 3.24 3.82 4.65 5.16 5.62 Santa Domenica1_01 1.18 0.78 1.15 1.45 1.81 2.03 2.33 2.74 3.34 3.70 4.03 Santa Domenica1_02 0.24 0.44 0.65 0.82 1.02 1.14 1.31 1.55 1.88 2.09 2.28 Santa Domenica2_00 0.24 0.47 0.69 0.87 1.09 1.21 1.40 1.64 2.00 2.22 2.42 Santa Domenica3_00 0.12 0.31 0.46 0.58 0.72 0.81 0.93 1.09 1.33 1.48 1.61 Scarpilla00 0.60 1.10 1.64 2.07 2.57 2.88 3.31 3.89 4.74 5.26 5.73 Scarpilla01 0.53 0.71 1.06 1.34 1.66 1.86 2.14 2.51 3.06 3.40 3.70 Scarpilla02 0.24 0.28 0.42 0.53 0.65 0.73 0.84 0.99 1.20 1.34 1.46 Scarpilla03 0.17 0.28 0.42 0.52 0.65 0.73 0.84 0.99 1.20 1.34 1.46 Serriere00 5.51 19.90 29.51 37.29 46.44 51.93 59.71 70.24 85.57 94.95 103.41 Soranna00 2.96 12.30 18.24 23.05 28.70 32.10 36.90 43.41 52.88 58.68 63.91 R. I. 1 Relazione Idrologica generale (metodologie) 33