Documenti analoghi
A.2 Fenomeno migratorio

Conferenza programmatica PD Ferrara. Gruppo di lavoro LAVORO E IMPRESE

Tutte le chiamate sono registrate Il numero del chiamante è sempre identificato

PUBBLICA ASSISTENZA CHIUSI NUMERO UNICO GRATUITO PER LE EMERGENZE SANITARIE

Il ruolo delle discipline universitarie nella qualificazione dell assistenza territoriale

ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL EMERGENZA/URGENZA. Dott. Mirio Camuzzi

Organizzazione del 118 Toscana

Ospedale San Paolo Via Genova 30, Savona Tel. 019/ Fax 019/ Sito:

ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI DI EMERGENZA

Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze,

Il miglioramento delle cure urgenti

La Sanità ferrarese che cambia

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

RISPOSTA TELEFONICA, LINGUAGGIO RADIO E RELATIVI PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE

RESOCONTO OPR SUL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI PRIMO QUADRIMESTRE 2013

A.G.C Assistenza Sanitaria - Deliberazione n. 424 del 25 marzo 2010 Istituzione del Trauma Center Pediatrico presso l'ao Santobono - Pausilipon

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

IL SISTEMA DELL URGENZA-EMERGENZA NELL IPOTESI DELL OSPEDALE UNICO DELL IMPERIESE. DIPARTIMENTO EMERGENZA ACCETTAZIONE Direttore: Gianni Oddone

Strategia nazionale Aree Interne e indirizzi di politica sanitaria

SISTEMA DI EMERGENZA SANITARIA 118

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

AZIENDA REGIONALE EMERGENZA URGENZA 118 LOMBARDIA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

Comune di Ferrara Risultati del Questionario "Cross Border Procurement"

COSA GARANTISCE IL SERVIZIO EMERGENZA 112 AL CITTADINO CHE CHIAMA?

Proposta di PSIM (Piano Sanitario Isole Minori) Regione Siciliana

THIRD TELEMEDICINE WORKSHOP LA TELEMEDICINA NEL SISTEMA DELL EMERGENZA TERRITORIALE. Dottor Mario Costa

AVAP FORMIGINE - CORPO VOLONTARI PRONTO SOCCRSO CARTA DEI SERVIZI Pag. 1 di 2

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

PROVINCIA DI FERRARA

Il Sistema di Emergenza-Urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un'assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze,

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Allegato 1. Regione Abruzzo. Programma Operativo 2010

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Flussi informativi e profili di assistenza.

OSPEDALE e TERRITORIO

PROGETTO. Responsabile: Vincenzo LEROSE Coop Medicina del Territorio

Programma Interventi Innovativi

atente CRI di cat.b Be per ambulanze Diploma di Licenza Media

P4 FORMAZIONE DEI. Formazione specifica dei lavoratori: GESTIONE INFORTUNI E PIANO DI PS

CENTRO SEGNALAZIONE EMERGENZE 0971/ NUMERO VERDE U.R.P

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA VALTELLINA E DELLA VALCHIAVENNA Sede legale: Viale Stelvio, SONDRIO Tel. (0342)

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

Perugia 2009 Il Tr Il T auma Gr r a auma Gr v a e e la R v ete e e la R Clinica Assistenziale R egione P i iem i onte ont

Ministero della Salute

CENTRALE UNICA DI SOCCORSO

Università per Stranieri di Siena Livello A1

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Centrale Operativa 118 2

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

IL SERVIZIO TRASPORTO: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE ; GESTIONE DELLA CHIAMATA; COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA.

L Informa-Tutti sui servizi per la salute in Emilia-Romagna

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Lettura critica dei Piani Pandemici di alcune ASL lombarde

Il Telefono Verde AIDS Emilia-Romagna nasce il 28 luglio 1992 con la delibera regionale 977/1992.

organizzazione della prevenzione e dell assistenza in oncologia.

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

Ferrara 12 febbraio 2003 Ns.Rif. PR/pr n Spett.le Comune di ARGENTA alla c.a. geom. Paolo Orlandi

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

ELABORAZIONE DEL MODELLO D INTERVENTO

E importante rimarcare la distinzione tra paziente grave e paziente urgente.

ruolo, funzioni e responsabilità dell infermiere di C.O. FRANCESCA RUGGIERO C.O BARI

DIPARTIMENTO AREA MEDICA UNITA OPERATIVA

( 1 PARTE ) ! CENTRALINO. Comunicazioni ( Telefoniche e Radio ) Registrazione Servizi Prenotazioni Punto Informativo.

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni per la pubblica amministrazione

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

USO DEL TELEFONO CELLULARE IN DOTAZIONE AI MEZZI DI SOCCORSO REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

Dipartimento di Emergenza Urgenza GUIDA AI SERVIZI

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

OGGETTO TRASPORTO ASSISTITO PER IL TRASFERIMENTO AD ALTRO OSPEDALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

THE SEE AND TREAT OF MANCHESTER TRIAGE SYSTEM 7-19 ottobre 2013

Prontuario terapeutico delle RSA e Repertorio dei prodotti sanitari. Aspetti gestionali. Trento 20 febbraio 2010

ORGANIZZAZIONE DELL URGENZA EMERGENZA TERRITORIALE: UN ESPERIENZA EMILIANA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Schema di riferimento per la dotazione di personale minimo per le attività ospedaliere e le case di cura

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

LA PROTEZIONE CIVILE PER GLI ENTI LOCALI Cuneo, 2 luglio 2010 IL SOCCORSO SANITARIO

Corso di Formazione per Soci Aggregati

2 Report. Gennaio settembre a cura del Sistema Informativo

Transcript:

editing grafico by Rista Riccardo 2010

Il modello è quello della rete delle alte specialità Hub and poke = istema di relazioni fra strutture sanitarie in cui il target di riferimento converge verso uno o più centri di riferimento (gli HUB) quando la soglia di complessità degli interventi nelle sedi periferiche (gli poke), viene superata. All interno di una rete avere un numero limitato di centri HUB che trattino un volume di attività elevato, genera una migliore qualità dell assistenza erogata e utilizza un minor numero di risorse organizzative disponibili. L attività di tali centri è integrata con i centri periferici chiamati POKE.

I principali vantaggi che possono fornire gli HUB, sono: Alta concentrazione della casistica; Pronta disponibilità H24, tempi di reazione bassi; Diagnostica adeguata; Maggiore verifica e controllo del rischio clinico; Diminuzione della ridondanza umana/tecnologica; Investimenti redditizi.

Il sistema emergenza-urgenza sanitario territoriale e Centrali Operative 118 è costituito dalle risorse in termini di uomini, mezzi e strutture, che garantiscono l assistenza sanitaria in emergenza-urgenza sul territorio regionale e il coordinamento delle attività di soccorso. Il sistema si caratterizza per gli stretti collegamenti funzionali con la componente ospedaliera dei Dipartimenti di emergenza-urgenza (DEU) di cui costituisce una parte fondamentale

Il Dipartimento di Emergenza-Urgenza e Accettazione Comprende il 118, i Pronto occorsi ed i Punti di Primo Intervento e si configura come l aggregazione funzionale di unità operative che, attraverso l interdisciplinarietà, l integrazione di competenze, professionalità e risorse, si pone l obiettivo di fornire la risposta più rapida e appropriata alle necessità d intervento sanitario in regime di emergenza urgenza. Queste strutture funzionalmente differenziate ed in grado di rispondere alle necessità d intervento in base alle loro caratteristiche strutturali ed organizzative vanno a costituire la rete dell emergenza- urgenza che si pone come obiettivo principale quello di assicurare un assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze-urgenze, dal luogo in cui si verifica l evento critico fino alla definitiva collocazione del paziente nella struttura più adeguata.

H/ H/ Hu b H/ H H/ H/ H/ H/ H ub H/ H/ Il modello che meglio si presta a questa organizzazione in rete è il modello Hub & poke, con livelli intermedi (Hub/poke) In questo modello il territorio di riferimento del Centro Hub può contare sulla possibilità di risoluzione di tutti gli eventi che si presentano in emergenza, grazie ai vari livelli di intervento e alle interconnessioni garantite dalla CO118 e dai mezzi di soccorso di base ed avanzati.

MIION DEL ITEMA DI EMERGENZA URGENZA Il sistema d emergenza urgenza si pone come obiettivo principale quello di assicurare un assistenza tempestiva ed efficace nelle emergenze urgenze dal territorio fino alla definitiva collocazione del paziente con un percorso privo di interruzioni della delicata catena della sopravvivenza tramite un organizzazione integrata tra i servizi di emergenza territoriali ed i Pronto occorsi una formazione specifica e interdisciplinare del personale l uso di comuni linee guida diagnostico terapeutiche condivise almeno a livello provinciale

Il sistema sanitario per l emergenza-urgenza è rappresentato da: 1) Un sistema di allarme sanitario, dotato di numero telefonico di accesso breve e universale 118 2) Un sistema territoriale di soccorso (mezzi di soccorso) 3) Una rete di servizi e presidi ospedalieri collegati in rete (punti di 1 intervento P->DEA I->DEA II)

CENTRALE OPERATIVA 118 Valenza provinciale in DEU provinciale Ricezione delle chiamate di soccorso e valutazione del grado di complessità dell intervento da attivare Gestione e coordinamento delle varie tipologie di mezzi di soccorso terrestri ed aerei, tenendo conto del Codice di Intervento e dello stimato di arrivo sul posto.

CENTRALE OPERATIVA 118 upporto alle esigenze tecnico-operative del personale sul territorio fornendo le informazioni necessarie. Collegamento con altri servizi pubblici (115,113,112) Collegamento con gli ospedali

Modalità di intervento sul territorio La criticità dell evento è rilevata sulla base dell intervista telefonica, e assume uno dei seguenti valori: B V G R bianco, non critico i definisce non critico un servizio che con ragionevole certezza non ha necessità di essere espletato in tempi brevi verde, poco critico i definisce poco critico un intervento differibile giallo, mediamente critico i definisce mediamente critico un intervento indifferibile rosso, molto critico i definisce molto critico un intervento di emergenza editing grafico by Rista Riccardo 2010

Classi patologica presunta: C01 Traumatica C02 Cardiocircolatoria C03 Respiratoria C04 Neurologica C05 Psichiatrica C06 Neoplastica C07 Intossicazione C08 Metabolica C09 Gastroenterologica C10 Urologica C11 Oculistica C12 Otorinolaringoiatrica C13 Dermatologica C14 Ostetrico-Ginecologica C15 Infettiva C19 Altra patologia C20 Patologia non identificata

Le professionalità in campo Autista soccorritore Infermiere Professionale Medico 118 editing grafico by Rista Riccardo 2010

Le professionalità in campo che in maniera sinergica portano aiuto alla popolazione vittima di malori o di eventi traumatici editing grafico by Rista Riccardo 2010

Mezzi di soccorso editing grafico by Rista Riccardo 2010

IL OCCORO IERI

I CARICAVA E.. I I CAPPAVA IL PRIMA POIBILE.

OGGI

ELETTROCARDIOGRAFO E DEFIBRILLATORE APIRATORE EROGATORI DI OIGENO BARELLA PINALE PREIDI di IMMOBILIZZAZIONE ZAINO CON FARMACI E PREIDI PER RIANIMAZIONE

AITENZA UL POTO

La distribuzione sul territorio: tutti i M BN Bondeno CN Cento A ant Agostino RO Ro Ferrarese BE Berra FN Formignana TG Tresigallo J Jolanda di. CP Copparo MN Migliarino CG Codigoro GR Goro ME LG CM Bosco Mesola Lagosanto Comacchio VM Vigarano Mainarda MB Mirabello PR Poggiorenatico VG MT Voghiera Masi Torello MR Migliaro MF Massafiscaglia Nei riquadri bianchi i comuni il cui territorio non è sede di postazione di ambulanza PM AG Portomaggiore Argenta OT Ostellato editing grafico by Rista Riccardo 2010

Elisoccorso: quando e come Ravenna VM Vigarano Mainarda MB Mirabello PR Poggiorenatico RO Ro Ferrarese BE Berra FN Formignana TG Tresigallo Bologna BN Bondeno PM Portomaggiore CN Cento AG Argenta A ant Agostino ME Bosco Mesola Ferrara LG Lagosanto CP Copparo CM Comacchio MN Migliarino VG Voghiera MT Masi Torello OT Ostellato MR Migliaro MF Massafiscaglia CG Codigoro GR Goro editing grafico by Rista Riccardo 2010

Percorsi clinico assistenziali interaziendali già attivi nel territorio provinciale TEMI dal 2005 Trauma grave dal 2008 troke candidato alla trombolisi dal 2007 Trasporto paziente critico dal 2008

Nel soccorso extra-ospedaliero Velocità non è sinonimo di garanzia di sopravvivenza del paziente; è più importante creargli intorno un isola di assistenza idonea e qualificata come se fosse in ospedale, ma una reale ottimizzazione può avvenire solamente con un costante contatto che garantisca un continuum operativo tra le fasi intra ed extraospedaliera.

Il processo dell Emergenza Territoriale Emergenza Telefono Risposta 118 Assistenza sul posto Arrivo in ospedale Diagnosi e cura Invio mezzo di soccorso Arrivo sul posto Mezzi di soccorso

Chiamate alla CO per patologia presunta gastroenterologica BIANCO PRIMI 9 MEI 2010 43 VERDE 980 GIALLO 252 ROO 49

1000 800 600 400 200 Bianco Verde Giallo Rosso 0 Bianco Verde Giallo Rosso

CHIAMATE ALLA C.O. 118 CODICE GIALLO-ROO EMERGENZE GATRO Primi 9 mesi 2010 21 22 50 85 25 23 42 33

PECULIARITA DEL ITEMA 118 Integrazione delle figure professionali tra territorio e ospedale con garanzia di continuità assistenziale